JoVE Logo

Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Il presente protocollo descrive la tecnica del miografo a filo per misurare la reattività vascolare dell'arteria coronaria del ratto.

Abstract

Come evento chiave delle malattie del sistema cardiovascolare, la malattia coronarica (CAD) è stata ampiamente considerata come il principale colpevole di aterosclerosi, infarto miocardico e angina pectoris, che minacciano seriamente la vita e la salute delle persone in tutto il mondo. Tuttavia, come registrare le caratteristiche biomeccaniche dinamiche dei vasi sanguigni isolati ha a lungo sconcertato le persone. Nel frattempo, il posizionamento preciso e l'isolamento delle arterie coronarie per misurare i cambiamenti di tensione vascolare dinamica in vitro sono diventati una tendenza nello sviluppo di farmaci CAD. Il presente protocollo descrive l'identificazione macroscopica e la separazione microscopica delle arterie coronarie di ratto. La funzione di contrazione e dilatazione dell'anello coronarico lungo il diametro del vaso è stata monitorata utilizzando il sistema multi miografo stabilito. I protocolli standardizzati e programmati di misurazione della tensione dell'anello coronarico, dal campionamento all'acquisizione dei dati, migliorano enormemente la ripetibilità dei dati sperimentali, garantendo l'autenticità dei record di tensione vascolare dopo interventi fisiologici, patologici e farmacologici.

Introduzione

La malattia coronarica (CAD) è stata ampiamente riconosciuta e preoccupata come una malattia cardiovascolare tipica e rappresentativa, essendo la principale causa di morte sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo 1,2. Come via di afflusso di sangue e ossigeno per la normale funzione fisiologica cardiaca, il sangue circolante entra e nutre il cuore attraverso due arterie coronarie principali e una rete vascolare del sangue sulla superficie del miocardio 3,4. I depositi di colesterolo e grasso nelle arterie coronarie interrompono l'afflusso di sangue del cuore e la violenta risposta infiammatoria del sistema vascolare, causando aterosclerosi, angina stabile, angina instabile, infarto miocardico o morte cardiaca improvvisa 5,6. In risposta alla stenosi patologica delle arterie coronarie, il battito cardiaco fisiologico accelerato compensatorio soddisfa l'afflusso di sangue del cuore stesso o degli organi vitali del corpo aumentando la produzione del ventricolo sinistro7. Se la stenosi coronarica prolungata non viene alleviata in tempo, in alcune aree del cuorepossono svilupparsi nuovi vasi sanguigni estesi. Allo stato attuale, il trattamento clinico della CAD adotta spesso trombolisi farmacologica o trombolisi meccanica chirurgica e un bypass vascolare bionico esogeno con farmaci frequenti e grande disabilità chirurgica9. Pertanto, l'indagine funzionale dell'attività fisiologica dell'arteria coronaria è ancora una svolta urgente per le malattie cardiovascolari10.

Non ci sono mezzi tecnici disponibili per rilevare l'attività fisiologica coronarica, ad eccezione dei sistemi di telemetria wireless, che possono registrare dinamicamente la pressione coronarica in vivo , la tensione vascolare, la saturazione di ossigeno nel sangue e i valori di pH11. Pertanto, considerando la segretezza e la complessità delle arterie coronarie, l'identificazione accurata e l'isolamento delle arterie coronarie sono senza dubbio le scelte migliori per esplorare molteplici meccanismi di CAD in vitro4.

Un sistema multimilografo di serie, in particolare un rilevatore di tensione microvascolare a micrografia a filo (vedi Tabella dei materiali), è un dispositivo commerciabile molto maturo per la registrazione in vitro di cambiamenti di tensione tissutale di piccoli tubi vascolari, linfatici e bronchiali con le caratteristiche di alta precisione e registrazione dinamica continua12. Il suddetto sistema è stato ampiamente utilizzato per registrare in vitro le caratteristiche di tensione tissutale di strutture di cavità con diametri da 60 μm a 10 mm. Le caratteristiche di riscaldamento continuo della piattaforma della micrografia a filo compensano in gran parte la stimolazione dell'ambiente esterno avverso. Nel frattempo, gli input costanti della miscela di gas e i valori di pH ci consentono di ottenere dati più accurati sulla tensione vascolare in uno stato fisiologico simile13. Tuttavia, considerando la complessità della localizzazione anatomica delle arterie coronarie di ratto (Figura 1), il suo isolamento ha lasciato perplessi e limitato l'esplorazione del meccanismo di malattie cardiovascolari diversificate e lo sviluppo di farmaci. Pertanto, il presente protocollo introduce in dettaglio la posizione anatomica e il processo di separazione dell'arteria coronaria del ratto, seguito dalla misurazione della tensione sulla piattaforma della micrografiaa filo 14.

Protocollo

Il protocollo animale è stato rivisto e approvato dal Comitato di gestione dell'Università di medicina tradizionale cinese di Chengdu (record n. 2021-11). Per il presente studio sono stati utilizzati ratti maschi di Sprague Dawley (SD) (260-300 g, 8-10 settimane di età). I ratti erano tenuti in una camera per animali ed erano liberi di bere e mangiare durante l'esperimento.

1. Preparazione della soluzione

  1. Preparare la soluzione salina fisiologica (PSS) sciogliendo 118 mM di NaCl, 4,7 mM di K+, 2,5 mM di CaCl2, 1,2 mM di KH2PO4, 1,2 mM di MgCl2∙6H2O, 25 mM di NaHCO3, 11 mM di D-glucosio e 5 mM di HEPES (vedi Tabella dei materiali).
  2. Preparare una soluzione salina ad alto K+ sciogliendo 58 mM di NaCl, 60 mM di K+, 2,5 mM di CaCl2, 1,2 mM di KH2PO4, 1,2 mM di MgCl2∙6H2O, 25 mM di NaHCO3, 11 mM di D-glucosio e 5 mM di HEPES.
  3. Saturare le due soluzioni di cui sopra e bollare con un gas misto di 95% O2 e 5% CO2. Nel frattempo, mantenere i valori di pH della soluzione tra 7,38 e 7,42 con 2 mM NaOH.
    NOTA: per informazioni dettagliate sulla preparazione della soluzione, vedere il riferimento15.

2. Dissezione dell'arteria coronaria del ratto

  1. Anestetizzare il ratto per inalazione di isoflurano al 2%. Confermare l'anestesia profonda con un pizzico di punta e, se necessario, somministrare anestetici aggiuntivi. Quindi aprire immediatamente la cavità toracica per esporre il cuore sul tavolo operatorio portatile a seguito di un rapportoprecedentemente pubblicato 12.
  2. Dopo aver dissociato e rimosso il cuore, drenare il sangue residuo da tutte le camere cardiache spremendo leggermente con una pinza di plastica medica. Posizionare rapidamente il cuore pre-elaborato in una capsula di Petri contenente 95% O2 + 5% DI PSS saturo di CO2 a 4 °C, con un valore di pH di 7,40.
  3. Per identificare con precisione la posizione anatomica delle arterie coronarie, regolare la postura del cuore isolato al microscopio ottico secondo il diagramma schematico (Figura 2A).
    NOTA: Nella vista frontale, il padiglione auricolare destro e l'arteria polmonare erano rispettivamente in alto a sinistra e in alto a destra.
    1. Tagliare le cavità ventricolari sinistra e destra lungo il setto interventricolare dalla radice dell'arteria polmonare con forbici chirurgiche e pinzette (Figura 2B).
  4. Per dissociare le arterie coronarie sinistra e destra dal tessuto miocardico, sezionare il ventricolo destro sotto un microscopio anatomico ottico per esporre a fondo il ramo dell'arteria coronaria destra. Quindi identificare la posizione dell'arteria coronaria sinistra ruotando il tessuto cardiaco di 45 ° in senso orario (Figura 2D).
  5. Dopo aver rimosso il tessuto miocardico appiccicoso circostante, discernere esplicitamente le arterie coronarie sinistra (circa 5 mm) e destra (circa 5 mm) pulsanti. Separare immediatamente le arterie coronarie nel mezzo e immergere completamente nella PSS a 4 °C. Acquisire un anello arterioso di circa 2 mm tagliando verticalmente l'arteria staccata con forbici anatomiche per registrare la tensione vascolare sotto diversi stimoli (Figura 2E).

3. Sospensione e fissazione dell'anello arterioso

NOTA: per i dettagli su questo passaggio, vedere il riferimento14.

  1. Preparare due fili di acciaio inossidabile da 2 cm (vedi Tabella dei materiali) e pre-immergere in soluzione PSS a 4 °C satura di 95% O2 + 5% DI CO2. Passare entrambi i fili parallelamente attraverso l'anello arterioso insieme alla direzione del vaso sotto un microscopio anatomico ottico e con fili di uguale lunghezza esposti ad entrambe le estremità della cavità vascolare.
  2. Fissare l'anello arterioso con il filo d'acciaio davanti e dietro nella vasca da bagno della micrografia a filo riempita con PSS gorgogliante con 95% O2 + 5% CO2. Ruotare la manopola a vite orizzontale per una spaziatura anteriore e posteriore appropriata in modo che i due fili siano orizzontali e l'anello arterioso sia in uno stato naturale di rilassamento.
  3. Dopo aver installato il bagno DMT sull'apparato termostatico, aprire il software di acquisizione dati (vedere Tabella dei materiali) per assicurarsi che il segnale del percorso corrispondente sia stato registrato. Impostare i seguenti parametri: calibrazione oculare (mm/div): 0,36; pressione target (kPa): 13.3; IC1/IC100: 0,9; tempo medio online: 2 s; tempo di ritardo: 60 s. Le fasi di fissazione dell'anello arterioso sono mostrate nella Figura 3.

4. Standardizzazione della tensione vascolare nell'anello arterioso del ratto

NOTA: Per diversi campioni di cavità, era necessaria una tensione iniziale ottimale per i vasi per mantenere un'attività eccezionale in vitro. Per i dettagli, si veda il riferimento15.

  1. Ottenere la tensione iniziale ottimale dell'anello arterioso applicando una tensione ragionevole lungo il diametro del vaso.
    NOTA: Sulla base del precedente studio16, la tensione massima indotta da agonisti è stata raggiunta al valore del fattore k di 0,90 con la tensione iniziale di allungamento di 1,16 ± 0,04 mN/mm (valori di riferimento per diversi campioni di vasi: valore k, 0,90-0,95; tensione iniziale, 1,16-1,52 mN/mm).
  2. A questo punto, impostare il valore di tensione vascolare visualizzato su zero. Successivamente, applicare uno stimolo di trazione di 3 mN all'anello arterioso ruotando l'asse a spirale del bagno.
  3. Dopo l'incubazione per 1 ora in tampone PSS saturo di ossigeno a 37 °C, pH 7,40, impostare nuovamente il valore di tensione su 0 mN sul pannello di controllo della tensione della micrografia a filo. Il processo di impostazione della tensione iniziale dell'anello arterioso è mostrato nella Figura 4.

5. Rilevamento della reattività dell'anello coronarico

  1. Eseguire l'attività contrattile dell'anello coronarico con la tecnica del miografo a filo14 e convalidare in tre operazioni separate stimolando con 60 mM di soluzione K + per 10 minuti ciascuna.
  2. Dopo ogni stimolazione, lavare il bagno con PSS saturo di ossigeno fino a quando il tono vascolare ritorna al suo stato iniziale.
    NOTA: Solo quando la fluttuazione di tensione delle tre misurazioni parallele era inferiore al 10% e l'ampiezza di ciascuna contrazione era superiore a 1 mN/mm, anelli arteriosi qualificati e altamente attivi potevano essere utilizzati per ulteriori esperimenti. La verifica dell'attività dell'anello coronarico del ratto è mostrata nella Figura 5.

6. Trattamento post-chirurgico

  1. Dopo l'intervento chirurgico, eutanasizzare gli animali seguendo protocolli approvati istituzionalmente.
    NOTA: Per il presente studio, gli animali sono stati sottoposti a eutanasia inalando isoflurano in eccesso.

Risultati

Le arterie coronarie di ratto anatomicamente posizionate e nascoste in profondità nel tessuto miocardico non sono state facilmente riconosciute. Confrontando le arterie coronarie degli esseri umani (Figura 1A) e dei ratti (Figura 1B), è stata condotta una separazione rapida e accurata delle arterie coronarie di ratto secondo il processo di campionamento in Figura 2. Dopo aver localizzato con precisione il padiglione auricolare des...

Discussione

Il disturbo della microcircolazione coronarica, che coinvolge una vasta gamma di pazienti con CAD, è stato gradualmente riconosciuto e ha riguardato le basi per un'adeguata perfusione del miocardio. Considerando le gravi complicanze della malattia coronarica improvvisa e delle malattie cardiovascolari, la prevenzione e il trattamento tempestivi dei farmaci sono estremamente importanti per un individuo clinico con CAD17. Inevitabilmente, la segretezza dell'anatomia coronarica e la complessità del...

Divulgazioni

Gli autori non hanno nulla da rivelare.

Riconoscimenti

Questo lavoro è stato supportato dal progetto Key R&D del Sichuan Provincial Science and Technology Plan (2022YFS0438), dalla National Natural Science Foundation of China (82104533), dalla China Postdoctoral Science Foundation (2020M683273) e dal Science & Technology Department of Sichuan Province (2021YJ0175).

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
ApigeninSangon Biotech Co., Ltd., Shanghai, China150731
CaCl2Sangon Biotech Co., Ltd., Shanghai, ChinaA501330
D-glucoseSangon Biotech Co., Ltd., Shanghai, ChinaA610219
HEPESXiya Reagent Co., Ltd., Shandong, ChinaS3872
KClSangon Biotech Co., Ltd., Shanghai, ChinaA100395
KH2PO4Sangon Biotech Co., Ltd., Shanghai, ChinaA100781
LabChart Professional version 8.3 ADInstruments, Australia
MgCl2·6H2OSangon Biotech Co., Ltd., Shanghai, ChinaA100288
Multi myograph system Danish Myo Technology, Aarhus, Denmark620M
NaClSangon Biotech Co., Ltd., Shanghai, ChinaA100241
NaHCO3Sangon Biotech Co., Ltd., Shanghai, ChinaA100865
Steel wiresDanish Myo Technology, Aarhus, Denmark400447
U46619Sigma, USAD8174

Riferimenti

  1. Malakar, A. K., et al. A review on coronary artery disease, its risk factors, and therapeutics. Journal of Cellular Physiology. 234 (10), 16812-16823 (2019).
  2. Murray, C., et al. national age-sex specific all-cause and cause-specific mortality for 240 causes of death, 1990-2013: A systematic analysis for the global burden of disease Study 2013. The Lancet. 385 (9963), 117-171 (2015).
  3. Zhang, Y., et al. Adenosine and adenosine receptor-mediated action in coronary microcirculation. Basic Research in Cardiology. 116 (1), 22 (2021).
  4. Allaqaband, H., Gutterman, D. D., Kadlec, A. O. Physiological consequences of coronary arteriolar dysfunction and its influence on cardiovascular disease. Physiology. 33 (5), 338-347 (2018).
  5. Minelli, S., Minelli, P., Montinari, M. R. Reflections on atherosclerosis: Lesson from the past and future research directions. Journal of Multidisciplinary Healthcare. 13, 621-633 (2020).
  6. Alvarez-Alvarez, M. M., Zanetti, D., Carreras-Torres, R., Moral, P., Athanasiadis, G. A survey of sub-saharan gene flow into the mediterranean at risk loci for coronary artery disease. European Journal of Human Genetics. 25 (4), 472-476 (2017).
  7. LaCombe, P., Tariq, M. A., Lappin, S. L. Physiology, Afterload Reduction. StatPearls [Internet]. , (2022).
  8. Gutterman, D. D., et al. The human microcirculation: regulation of flow and beyond. Circulation Research. 118 (1), 157-172 (2016).
  9. Wang, G., Li, F., Hou, X. Complementary and alternative therapies for stable angina pectoris of coronary heart disease: A protocol for systematic review and network meta-analysis. Medicine. 101 (7), 28850 (2022).
  10. Markousis-Mavrogenis, G., et al. Coronary microvascular disease: the "meeting point" of cardiology. European Journal of Clinical Investigation. 52 (5), 13737 (2021).
  11. Allison, B. J., et al. Fetal in vivo continuous cardiovascular function during chronic hypoxia. The Journal of Physiology. 594 (5), 1247-1264 (2016).
  12. Wenceslau, C. F., et al. Guidelines for the measurement of vascular function and structure in isolated arteries and veins. American Journal of Physiology-Heart and Circulatory Physiology. 321 (1), 77-111 (2021).
  13. Liu, L., et al. Comparison of Ca2+ handling for the regulation of vasoconstriction between rat coronary and renal arteries. Journal of Vascular Research. 56 (4), 191-203 (2019).
  14. Sun, J., et al. Isometric contractility measurement of the mouse mesenteric artery using wire myography. Journal of Visualized Experiments. (138), e58064 (2018).
  15. Guo, P., et al. Coronary hypercontractility to acidosis owes to the greater activity of TMEM16A/ANO1 in the arterial smooth muscle cells. Biomedicine & Pharmacotherapy. 139, 111615 (2021).
  16. Ping, N. N., Cao, L., Xiao, X., Li, S., Cao, Y. X. The determination of optimal initial tension in rat coronary artery using wire myography. Physiological Research. 63 (1), 143-146 (2014).
  17. Niccoli, G., Scalone, G., Lerman, A., Crea, F. Coronary microvascular obstruction in acute myocardial infarction. European Heart Journal. 37 (13), 1024-1033 (2016).
  18. Mumma, B., Flacke, N. Current diagnostic and therapeutic strategies in microvascular angina. Current Emergency and Hospital Medicine Reports. 3 (1), 30-37 (2015).
  19. Lanza, G. A., Parrinello, R., Figliozzi, S. Management of microvascular angina pectoris. American Journal of Cardiovascular Drugs. 14 (1), 31-40 (2014).
  20. Zhu, T. Q., et al. Beneficial effects of intracoronary tirofiban bolus administration following upstream intravenous treatment in patients with ST-elevation myocardial infarction undergoing primary percutaneous coronary intervention: The ICT-AMI study. International Journal of Cardiology. 165 (3), 437-443 (2013).
  21. Huang, D., et al. Restoration of coronary flow in patients with no-reflow after primary coronary intervention of acute myocardial infarction (RECOVER). American Heart Journal. 164 (3), 394-401 (2012).
  22. Fu, W. J., et al. Anti-atherosclerosis and cardio-protective effects of the Angong Niuhuang Pill on a high fat and vitamin D3 induced rodent model of atherosclerosis. Journal of Ethnopharmacology. 195, 118-126 (2017).
  23. Li, J., et al. Chinese medicine She-Xiang-Xin-Tong-Ning, containing moschus, corydalis and ginseng, protects from myocardial ischemia injury via angiogenesis. The American Journal of Chinese Medicine. 48 (1), 107-126 (2020).
  24. Wu, W., et al. Three dimensional reconstruction of coronary artery stents from optical coherence tomography: Experimental validation and clinical feasibility. Scientific Reports. 11 (1), 1-15 (2021).
  25. Liu, M., et al. Janus-like role of fibroblast growth factor 2 in arteriosclerotic coronary artery disease: Atherogenesis and angiogenesis. Atherosclerosis. 229 (1), 10-17 (2013).
  26. Hu, G., Li, X., Zhang, S., Wang, X. Association of rat thoracic aorta dilatation by astragaloside IV with the generation of endothelium-derived hyperpolarizing factors and nitric oxide, and the blockade of Ca2+ channels. Biomedical reports. 5 (1), 27-34 (2016).
  27. Guo, Y., et al. Anticonstriction effect of MCA in rats by danggui buxue decoction. Frontiers in Pharmacology. 12, 749915 (2021).
  28. Jing, Y., et al. Apigenin relaxes rat intrarenal arteries, depresses Ca2+-activated Cl− currents and augments voltage-dependent K+ currents of the arterial smooth muscle cells. Biomedicine & Pharmacotherapy. 115, 108926 (2019).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

MedicinaNumero 184Arteria coronariaposizione anatomicaseparazione arteriosatensionesistema multi miografo

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati