Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Questo protocollo dimostra in dettaglio come eseguire la chirurgia completamente endoscopica della valvola mitrale (EMS) con incannulamento percutaneo dei vasi inguinali, utilizzando un dispositivo di chiusura vascolare percutaneo basato su tappo. I passaggi fondamentali e le istruzioni utili sono descritti in dettaglio per ogni passaggio.

Abstract

La chirurgia endoscopica della valvola mitrale (EMS) è diventata uno standard di cura presso i centri cardiaci specializzati, riducendo ulteriormente il trauma chirurgico rispetto a un tradizionale approccio minimamente invasivo basato sulla toracotomia. L'esposizione dei vasi inguinali per la creazione di bypass cardiopolmonare (CPB) tramite cutdown chirurgico in chirurgia mini-invasiva (MIS) può causare disturbi della guarigione delle ferite o formazione di sieroma. Evitare l'esposizione chirurgica dei vasi inguinali utilizzando tecniche completamente percutanee per l'inserimento di una cannula CPB con l'implementazione di dispositivi di pre-chiusura vascolare ha il potenziale per ridurre queste complicanze e migliorare i risultati clinici. Qui, presentiamo l'utilizzo di un nuovo dispositivo di chiusura vacsular basato su spina con un tappo di collagene reobable e l'assenza di materiale di sutura per la chiusura dell'accesso arterioso per CPB in MIS. Mentre questo dispositivo è stato inizialmente utilizzato prevalentemente nelle procedure di impianto transcatetere della valvola aortica (TAVI), con la sua sicurezza e fattibilità dimostrate, qui dimostriamo che può essere utilizzato nell'incannulamento CPB, poiché è in grado di chiudere siti di accesso arterioso fino a 25 francesi (Fr.) di dimensioni. Questo dispositivo può essere adatto per ridurre significativamente le complicanze inguinali nella MIS e semplificare la costituzione di CPB. Qui, descriviamo i passaggi fondamentali dell'EMS, tra cui l'incannulamento percutaneo dell'inguine e la decannulazione utilizzando un dispositivo di chiusura vascolare.

Introduzione

Il gold standard per il trattamento del rigurgito mitralico primario e degenerativo (RM) è la riparazione chirurgica della valvola mitrale (MV). L'efficacia di questo approccio è stata dimostrata in ampi studi clinici con dati conclusivi a lungo termine1. A causa di un ampio armamentario di tecniche chirurgiche per la riparazione della MV, come l'annuloplastica o l'inserimento di neocorde Gore-Tex, quasi tutte le patologie della MV sono curabili. Ciò include circostanze complesse come Morbus Barlow con prolasso di entrambi i foglietti MV, con comprovata sicurezza ed efficacia, nonché risultati eccellenti fino a 20 anni2. Inoltre, la maggior parte della chirurgia MV isolata in Germania viene eseguita tramite approcci minimamente invasivi, come una minitoracotomia anterolaterale destra3. Inoltre, la chirurgia concomitante della valvola tricuspide (TV) è suscettibile di accesso minimamente invasivo, anche in un modo a cuore pulsante 4,5.

Il taglio chirurgico per accedere ai vasi inguinali è stato tradizionalmente una procedura di routine per l'implementazione del bypass cardiopolmonare (CPB). Tuttavia, questo approccio eredita un certo rischio di disturbi postoperatori della guarigione delle ferite o formazione di sieroma6. L'adattamento delle tecniche transcatetere per l'inserimento completamente percutaneo di una cannula per la costituzione di CPB è stato descritto7,8, e questo può ridurre possibili complicanze inguinali. I dispositivi già utilizzati per la chiusura percutanea dei vasi nella chirurgia endoscopica della valvola mitrale (EMS) includono sistemi basati sulla sutura 7,8. Recentemente, è stato introdotto un dispositivo di chiusura vascolare basato su tappo di collagene per le procedure della valvola cardiaca transcatetere. Questo dispositivo di chiusura del foro di grandi dimensioni può essere utilizzato per la chiusura di siti di accesso arterioso fino a 25 francesi (Fr.). La sicurezza e l'efficacia del sistema sono state precedentemente dimostrate in una coorte di pazienti con impianto transcatetere della valvola aortica (TAVI) del mondo reale9. I primi dati di chirurgia mini-invasiva (MIS) della MV o della TV che utilizza questo sistema per la chiusura dell'arteria femorale hanno mostrato risultati promettenti per quanto riguarda le complicanze inguinali postoperatorie10.

Descriviamo qui le fasi fondamentali della chirurgia completamente endoscopica della valvola mitrale, tra cui l'incannulamento percutaneo dell'inguine e la decannulazione utilizzando un nuovo dispositivo di chiusura vascolare. L'approccio completamente endoscopico differisce dalla tecnica non endoscopica MIS in termini di incisione toracica molto piccola (3-5 cm), evitamento della diffusione delle costole e visualizzazione delle strutture cardiache con un endoscopio senza vista diretta del cuore.

Questo intervento chirurgico può essere eseguito su pazienti con significativo rigurgito valvolare cardiaco o stenosi delle valvole cardiache atrioventricolari, che sono adatti per la cardiochirurgia. La diagnostica preoperatoria comprende l'ecocardiografia transtoracica/transesofagea e la tomografia computerizzata del torace e dei vasi iliaci in pazienti anziani o con anamnesi di arteriopatia periferica.

Protocollo

Tutte le fasi procedurali qui descritte sono state eseguite in conformità con le linee guida dell'Institutional Review Board of the University Heart and Vascular Center Hamburg e dopo aver ottenuto il consenso informato scritto.

1. Riparazione MIS MV completamente endoscopica

  1. Assicurarsi che il paziente sia in anestesia generale, in posizione supina, strofinato con disinfettante allo iodio e drappeggiato con un drappeggio sterile.
  2. Ottenere l'accesso toracico lungo il margine peri-mammillario attraverso il quarto spazio intercostale.
  3. Ottenere la distensione dello spazio intercostale utilizzando un divaricatore dei tessuti molli.

2. Incannulamento percutaneo dei vasi inguinali

  1. Posizionare due cannule nell'arteria femorale e nella vena sotto la guida dell'ecocardiogramma transesofageo (TEE) per stabilire la CPB per la MIS.
  2. Eseguire la puntura dell'arteria femorale utilizzando un ago da puntura standard e inserire un filo guida da 0,035 mm sotto la guida del TEE.
  3. Determinare la profondità della puntura iniziale utilizzando un dilatatore che localizza la foratura, che viene inserito sul filo. Questo rileva la profondità di foratura dal riflusso in uscita/l'arresto del riflusso.
  4. Definire la profondità a livello della pelle, definita dall'arresto visibile del riflusso dello strumento di misurazione.
    NOTA: Per il rilascio successivo del dispositivo di chiusura del recipiente, la profondità di dispiegamento è definita come la profondità di perforazione a livello della pelle più 1 cm.
  5. Posizionare la cannula arteriosa (le dimensioni variano a seconda della superficie corporea) sul filo e collegarla al CBP.
  6. Forare la vena femorale mediale all'arteria nello stesso modo (fase 2.2) e dopo l'inserimento della cannula venosa si collega al CBP.

3. Riparazione MV

  1. Inserire la telecamera 3D-HD sopra l'incisione toracica.
  2. Apri il pericardio sopra il nervo frenico del sito destro usando la diatermia.
  3. Posizionare un morsetto aortico transtoracico Chitwood attraverso una piccola incisione per il cross-clamping dell'aorta sotto la fibrillazione ventricolare indotta.
  4. Arrestare il cuore con cardioplegia Del-Nido anterograda e ipotermia moderata di 32 °C, che viene stabilita e mantenuta dalla macchina cardiaca e polmonare. L'efficacia della cardioplegia è documentata da un elettrocardiogramma.
  5. Aprire l'atrio sinistro con le forbici e sollevare il tetto atriale sinistro con un divaricatore dinamico.
  6. Esporre la MV e ispezionare la patologia, mediante prolasso del rivestimento mitralico posteriore in questo caso.
  7. Determinare la dimensione per l'anello di annuloplastica e i neocordi corretti tramite uno strumento di misurazione dell'annuloplastica e un calibro per la lunghezza delle corde native.
  8. Risospendere il lembrico mitralico posteriore (PML). Impiantare l'anello dell'annuloplastica impiantando le neocorde al rispettivo muscolo papillare e posizionando suture anulari circonferenziali.
  9. Fissare i neocordi al muscolo papillare, passare due volte attraverso il margine libero del foglietto posteriore e annodarsi.
  10. Posizionare suture circonferenziali attorno all'anulus e quindi mettere le suture attraverso l'anello di annuloplastica, che viene portato giù sull'anulus attraverso le suture.
  11. Chiudere l'atrio sinistro con una sutura 4-0 in polipropilene, non assorbibile; Rimuovere il morsetto incrociato aortico.
  12. Chiudere l'accesso toracico ed eseguire lo svezzamento CBP.

4. Decannulazione e chiusura vascolare

  1. Rimuovere la cannula venosa utilizzando una tecnica di sutura a Z nel sito di ingresso della cannula e legare la sutura dopo aver estratto la cannula.
  2. Per la chiusura dell'arteria femorale, utilizzare il dispositivo di chiusura basato su spina di collagene.
  3. Bloccare la cannula arteriosa, perforare la cannula e inserire un filo sotto la guida del TEE.
  4. Ritrarre la cannula sul filo tenendo il filo in posizione per garantire una posizione sicura del filo nell'aorta discendente.
  5. Inserire la guaina del sistema di chiusura completamente sopra il filo e rimuovere il dilatatore.
  6. Inserire il dispositivo di chiusura sopra l'utensile di inserimento integrato e rimuovere lentamente l'intero sistema con un angolo costante di 45° con forza di retrazione costante fino alla profondità misurata.
  7. Osservare i contrassegni sulla guaina, regolare la profondità di distribuzione e ruotare la leva per il rilascio a levetta.
  8. Ritrarre ulteriormente il sistema dall'arteria femorale fino a quando appare la tensione e il campo dell'indicatore appare giallo / verde.
  9. Avanza lo strumento di avanzamento del blocco fino a quando non si sente un clic; La puntura è ora sigillata tramite un tappo di collagene extravascolare.
  10. Quando si ottiene l'emostasi, rimuovere il filo guida, tagliare la sutura di piombo e chiudere la pelle con una singola sutura.
  11. Applicare una benda di pressione per 6 ore.
    NOTA: Questa è la fine dell'intervento.

Risultati

In una coorte preliminare di pazienti sottoposti a EMS e utilizzando questo nuovo dispositivo di chiusura vascolare presso il nostro centro, sono stati documentati risultati promettenti11. Questa coorte comprendeva 35 pazienti, con le malattie di accompagnamento più comuni che erano ipertensione arteriosa (10/35, 28,6%) e fibrillazione atriale (9/35, 25,7%). I meccanismi di rottura della valvola includevano RM primaria, degenerativa (30/35, 85,7%), secondaria, MR funzionale (3/35, 8,6%) ed endoca...

Discussione

L'applicazione di dispositivi di chiusura vascolare per l'incannulamento arterioso CPB è una tecnica transcatetere che ha il potenziale per migliorare i risultati in cardiochirurgia. L'applicazione di questa tecnica nelle procedure di cardiochirurgia, e in particolare nella chirurgia valvolare EMS, è stata adottata in centri specializzati negli ultimi anni per evitare il taglio chirurgico e l'esposizione dei vasi inguinali. I sistemi ProStar e ProGlide sono i dispositivi più comunemente utilizzati

Divulgazioni

N.A.

Riconoscimenti

N.A.

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
30° camera headAesculap Einstein VisionPV 632
3D-HD camera Aesculap Einstein VisionPV 630
Annuloplasty ring Edwards93381
Aortic clampCardio VisionCV 195.10
Aterial CannulaMedtronic96570-121
Femoral CannulaMetronic96670-125
Full HD 3D MonitorAesculap Einstein VisionPV 646
Giude wireMerit Medica6678-71
Heart valve retractor setCardio VisionCV 100.00
LED light sourceAesculap Einstein VisionOP 950
MantaTeleflex Medical Inc.2115
Neo chordaeSerag WiesnerMCL14A
Soft Tissue RetractorCardio VisionCv100/80
Stative table arm for endoscopesCardio VisionCV 281.73
Stative table arm for instrumentsCardio VisionCV 281.72
Suture for fixing LoopsGore-Tex Suture4N02

Riferimenti

  1. David, T. E., Ivanov, J., Armstrong, S., Rakowski, H. Late outcomes of mitral valve repair for floppy valves: Implications for asymptomatic patients. The Journal of Thoracic and Cardiovascular Surgery. 125 (5), 1143-1152 (2003).
  2. David, T. E., David, C. M., Lafreniere-Roula, M., Manlhiot, C. Long-term outcomes of chordal replacement with expanded polytetrafluoroethylene sutures to repair mitral leaflet prolapse. The Journal of Thoracic and Cardiovascular Surgery. 160 (2), 385-394 (2020).
  3. Beckmann, A., Meyer, R., Lewandowski, J., Markewitz, A., Harringer, W. German heart surgery report 2018: the annual updated registry of the German Society for Thoracic and Cardiovascular Surgery. The Thoracic and Cardiovascular Surgeon. 67 (5), 331-344 (2019).
  4. Abdelbar, A., et al. Endoscopic tricuspid valve surgery is a safe and effective option. Innovations. 15 (1), 66-73 (2020).
  5. Pfannmueller, B., Misfeld, M., Davierwala, P., Weiss, S., Borger, M. A. Concomitant tricuspid valve repair during minimally invasive mitral valve repair. The Thoracic and Cardiovascular Surgeon. 68 (6), 486-491 (2020).
  6. Ko, K., et al. Minimally invasive mitral valve surgery: a systematic safety analysis. Open Heart. 7 (2), e001393 (2020).
  7. Pozzi, M., et al. Total percutaneous femoral vessels cannulation for minimally invasive mitral valve surgery. Annals of Cardiothoracic Surgery. 2 (6), 739-743 (2013).
  8. Kim, J., Yoo, J. S. Totally endoscopic mitral valve repair using a three-dimensional endoscope system: initial clinical experience in Korea. Journal of Thoracic Disease. 12 (3), 705-711 (2020).
  9. Kroon, H. G., et al. Dedicated plug based closure for large bore access-The MARVEL prospective registry. Catheterization and Cardiovascular Interventions. 97 (6), 1270-1278 (2021).
  10. Van Praet, K. M., et al. The MANTA vascular closure device for percutaneous femoral vessel cannulation in minimally invasive surgical mitral valve repair. Innovations. 15 (6), 568-571 (2020).
  11. Otto, C. M., et al. ACC/AHA guideline for the management of patients with valvular heart disease: a report of the American College of Cardiology/American Heart Association Joint Committee on Clinical Practice Guidelines. Journal of the American College of Cardiology. 77 (4), 450-500 (2020).
  12. Vergnat, M., Finet, G., Rioufol, G., Obadia, J. F. Percutaneous femoral artery access with Prostar device for innovative mitral and aortic interventions. European Journal of Cardiothoracic Surgery. 39 (4), 600-602 (2011).
  13. Ramponi, F., Yan, T. D., Vallely, M. P., Wilson, M. K. Total percutaneous cardiopulmonary bypass with Perclose ProGlide. Interactive Cardiovascular and Thoracic Surgery. 13 (1), 86-88 (2011).
  14. Sahin, A. A., et al. Comparison between PeRcutanEous and surgical femoral aCcess for endovascuLar aOrtic repair in patientS with typE III aortic Dissection (PRECLOSE Trial). Vascular. 29 (4), 616-623 (2020).
  15. Malkawi, A. H., Hinchliffe, R. J., Holt, P. J., Loftus, I. M., Thompson, M. M. Percutaneous access for endovascular aneurysm repair: a systematic review. European Journal of Vascular and Endovascular Surgery. 39 (6), 676-682 (2010).
  16. Kastengren, M., et al. Percutaneous vascular closure device in minimally invasive mitral valve surgery. The Annals of Thoracic Surgery. 110 (1), 85-91 (2020).
  17. Ahmad, A. E., et al. First experiences with MANTA vascular closure device in minimally invasive valve surgery. The Thoracic and Cardiovascular Surgeon. 69 (5), 455-460 (2021).
  18. Wood, D. A., et al. Pivotal clinical study to evaluate the safety and effectiveness of the MANTA percutaneous vascular closure device. Circulation. Cardiovascular Interventions. 12 (7), e007258 (2019).
  19. De Palma, R., Settergren, M., Rück, A., Linder, R., Saleh, N. Impact of percutaneous femoral arteriotomy closure using the MANTATM device on vascular and bleeding complications after transcatheter aortic valve replacement. Catheterization and Cardiovascular Interventions. 92 (5), 954-961 (2018).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

MedicinaNumero 195

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati