È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
* Questi autori hanno contribuito in egual misura
Il presente protocollo descrive un'operazione di imaging a fluorescenza NIR-II dettagliata e in tempo reale di un topo utilizzando un dispositivo di imaging ottico NIR-II.
Come tecnologia di imaging emergente, l'imaging a fluorescenza nel vicino infrarosso II (NIR-II, 1000-1700 nm) ha un potenziale significativo nel campo biomedico, grazie alla sua elevata sensibilità, penetrazione dei tessuti profondi e imaging superiore con risoluzione spaziale e temporale. Tuttavia, il metodo per facilitare l'implementazione dell'imaging a fluorescenza NIR-II per alcuni campi urgentemente necessari, come la scienza medica e la farmacia, ha lasciato perplessi i ricercatori pertinenti. Questo protocollo descrive in dettaglio le applicazioni di costruzione e bioimaging di una sonda molecolare a fluorescenza NIR-II, HLY1, con uno scheletro D-A-D (donatore-accettore-donatore). HLY1 ha mostrato buone proprietà ottiche e biocompatibilità. Inoltre, l'imaging vascolare e tumorale NIR-II nei topi è stato eseguito utilizzando un dispositivo di imaging ottico NIR-II. Sono state acquisite immagini di fluorescenza NIR-II ad alta risoluzione in tempo reale per guidare l'individuazione di tumori e malattie vascolari. Dalla preparazione della sonda all'acquisizione dei dati, la qualità dell'imaging è notevolmente migliorata e viene garantita l'autenticità delle sonde molecolari NIR-II per la registrazione dei dati nell'imaging intravitale.
L'imaging a fluorescenza è lo strumento di imaging molecolare comunemente usato nella ricerca di base ed è anche spesso usato per guidare la resezione chirurgica del tumore nelle cliniche1. Il principio essenziale dell'imaging a fluorescenza è quello di impiegare una telecamera per ricevere la fluorescenza emessa da un laser dopo l'irradiazione di campioni (tessuti, organi, ecc.) 2. Il processo è completato in pochi millisecondi3. Le lunghezze d'onda dell'imaging a fluorescenza possono essere suddivise in ultravioletto (200-400 nm), regione visibile (400-700 nm), vicino infrarosso I (NIR-I, 700-900 nm) e vicino infrarosso II (NIR-II, 1000-1700 nm)4,5,6. Poiché le molecole endogene come l'emoglobina, la melanina, la deossiemoglobina e la bilirubina nei tessuti biologici hanno un forte assorbimento e un effetto di diffusione sulla luce nelle regioni visibili, la penetrazione e la sensibilità della luce sono notevolmente ridotte e l'imaging a fluorescenza nelle lunghezze d'onda della luce visibile è influenzato negativamente 7,8,9.
L'imaging a fluorescenza NIR-II ha un basso assorbimento e diffusione dei fotoni, un'elevata velocità di imaging e un elevato contrasto (o sensibilità) dell'immagine10,11. All'aumentare della lunghezza d'onda della fluorescenza, l'assorbimento e la diffusione della fluorescenza nei tessuti biologici diminuiscono gradualmente e l'autofluorescenza nella regione NIR-II è estremamente bassa12. Pertanto, la finestra NIR-II aumenta significativamente la profondità di penetrazione dei tessuti e ottiene una risoluzione più elevata e un rapporto segnale-rumore 13,14,15. La finestra NIR-II può essere ulteriormente suddivisa in NIR-IIa (1300-1400 nm) e NIR-lIb (1500-1700 nm) windows16. Ad oggi, sono stati segnalati diversi materiali NIR-II fondamentali, tra cui nanotubi di carbonio a parete singola di materiale inorganico, nanoparticelle di terre rare, punti quantici e nanoparticelle polimeriche semiconduttrici di materiali organici, coloranti a piccole molecole, materiali luminescenti indotti dall'aggregazione, ecc. 1,17,18,19,20,21,22. I nanomateriali inorganici si accumulano facilmente nel fegato, nella milza, ecc. e hanno una potenziale biotossicità a lungo termine23. Il fluoroforo organico a piccole molecole ha i vantaggi di metabolismo rapido, bassa tossicità, facile modifica e una struttura chiara, che è la sonda più promettente per uso clinico24.
Il sistema di imaging ottico NIR-II è anche un componente critico del bioimaging a fluorescenza perché può raccogliere efficacemente i segnali di fluorescenza NIR-II dalla sonda NIR-II, rendendo così precise immagini funzionali, anatomiche e molecolari25,26. Il sistema di imaging NIR-II comprende principalmente telecamere a infrarossi a onde corte, filtri passa-lungo (LP), laser e processori per computer. In vivo L'imaging fluorescente NIR-II è considerato uno degli approcci di imaging più fattibili per chiarire i meccanismi delle malattie e la natura della vita27,28,29. La tecnologia di imaging NIR-II è stata ampiamente utilizzata in campi biomedici come il rilevamento delle cellule tumorali, l'imaging dinamico, il tracciamento mirato in vivo e la terapia mirata, specialmente nella ricerca oncologica30,31. Tuttavia, considerando gli elevati requisiti tecnici della tecnologia di imaging NIR-II su sonde e strumenti di imaging, lascia anche perplessi e limita l'uso pratico dei ricercatori in diversi campi. Pertanto, la preparazione delle sonde di imaging NIR-II e le applicazioni dell'imaging NIR-II sono introdotte in dettaglio in questo articolo.
Gli esperimenti sugli animali per gli studi di imaging NIR-II sono stati condotti presso l'Animal Experiment Center dell'Università di Wuhan, che è stato premiato con l'International Association for Experimental Animal Care (AALAC). Tutti gli studi sugli animali sono stati condotti seguendo le linee guida della China Animal Welfare Commission per la cura e l'uso di animali da esperimento e approvati dal Comitato per la cura e l'uso degli animali (IACUC) del Centro sperimentale sugli animali dell'Università di Wuhan.
Per il presente studio sono stati utilizzati topi nudi femmina BALB/c (~20 g) a 6 settimane di età.
1. Preparazione dell'imaging NIR-II
2. Sintesi del colorante NIR-II (HLY1)
3. Preparazione di nanosonda sospendibile in acqua
4. Costruzione di topi portatori di tumore
5. Imaging a fluorescenza NIR-II in vivo
L'intensità fluorescente e la luminosità dei punti HLY1 sensibili all'acqua sono state determinate da uno strumento di imaging NIR-II. L'intensità fluorescente di HLY1 nella miscela 90% fwTHF/H2O era cinque volte superiore a quella della soluzione THF, il che indicava una caratteristica AIE prominente di HLY1 (Figura 1B). Inoltre, i punti HLY1 emettevano forti segnali fluorescenti sotto un filtro LP da 1.500 nm, dimostrando che i punti HLY1 possono essere ut...
L'imaging fluorescente NIR-I può essere utilizzato in una certa misura per l'imaging tumorale e vascolare, ma a causa della limitata lunghezza d'onda massima di emissione dei fluorofori NIR-I (<900 nm), si traduce in una scarsa penetrazione tissutale e rapporto di fondo del segnale tumorale33,34. Una risoluzione di imaging scarsa e bassa può causare una deviazione tra l'esito del trattamento di feedback di imaging e l'effettivo effetto terapeutico. Inoltre, la ...
Gli autori non hanno nulla da rivelare.
Questo lavoro è stato parzialmente sostenuto da sovvenzioni di NSFC (82273796, 82111530209), fondi speciali per guidare lo sviluppo scientifico e tecnologico locale del governo centrale (XZ202202YD0021C, XZ202102YD0033C, XZ202001YD0028C), Hubei Province Scientific and Technical Innovation Key Project (2020BAB058), i fondi di ricerca fondamentale per le università centrali e i programmi di prevenzione e controllo COVID-19 della regione autonoma del Tibet per lo sviluppo scientifico e tecnologico.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Anhydrous pyridine | Perimed | 110-86-1 | |
Anhydrous sodium sulfate | China national medicines Co.,Ltd | SY006376 | |
Black cardboard | Suzhou Yingrui Optical Technology Co., Ltd | AO00158 | |
Column chromatography | Energy Chemical | E080498 | |
Diphenylphosphine palladium dichloride | Sigma-Aldrich | B2161-1g | |
DSPE-PEG2000 | Ponsure | PS-E1 | |
Dulbecco's modified eagle medium | Gibco | 8121587 | |
EGTA | Biofroxx | EZ6789D115 | |
Fetal bovine serum | Gibco | 2166090RP | |
Isoflurane | GLPBIO | GC45487-1 | |
K2CO3 | Macklin | P816305-5g | |
N. N '- dimethylformamide | China national medicines Co.,Ltd | 02-12-1968 | |
NIR-II imaging instrument | Suzhou Yingrui Optical Technology Co., Ltd | 16011109 | |
N-sulfenanilide | Enerry chemical | 1250030-5g | |
PdCl2(dppf)2CH2Cl2 | TCI | B2064-1g | |
penicillin-streptomycin | Gibco | 15140-122 | |
Tetrahydrofuran | China national medicines Co.,Ltd | M005197 | |
Tetratriphenylphosphine palladium | Immochem | 1021232-5g | |
Tetratriphenylphosphine palladium | Sigma-Aldrich | 1021232-5g | |
Tributyltin chloride | Immochem | QH004335 | |
Trimethylchlorosilane | China national medicines Co.,Ltd | 40060560 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon