È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Presentiamo un metodo per la raccolta simultanea di segnali fMRI e fNIRS dagli stessi soggetti con copertura fNIRS a testa intera. Il protocollo è stato testato con tre giovani adulti e può essere adattato per la raccolta di dati per studi sullo sviluppo e popolazioni cliniche.
La spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso (fNIRS) è una metodologia di neuroimaging portatile, più robusta al movimento e più economica della risonanza magnetica funzionale (fMRI), il che la rende particolarmente adatta per condurre studi naturalistici sulla funzione cerebrale e per l'uso con popolazioni cliniche e in via di sviluppo. Entrambe le metodologie fNIRS e fMRI rilevano cambiamenti nell'ossigenazione del sangue cerebrale durante l'attivazione funzionale del cervello e studi precedenti hanno mostrato un'elevata corrispondenza spaziale e temporale tra i due segnali. Non esiste, tuttavia, un confronto quantitativo dei due segnali raccolti simultaneamente dagli stessi soggetti con copertura fNIRS a testa intera. Questo confronto è necessario per convalidare in modo completo le attivazioni a livello di area e la connettività funzionale rispetto al gold standard fMRI, che a sua volta ha il potenziale per facilitare il confronto dei due segnali nel corso della vita. Affrontiamo questa lacuna descrivendo un protocollo per la raccolta simultanea di dati di segnali fMRI e fNIRS che: i) fornisce una copertura fNIRS a testa intera; ii) include misurazioni a breve distanza per la regressione del segnale fisiologico sistemico non corticale; e iii) implementa due diversi metodi per la co-registrazione optode-cuoio capelluto delle misurazioni fNIRS. Vengono presentati i dati fMRI e fNIRS di tre soggetti e vengono discusse le raccomandazioni per adattare il protocollo alle popolazioni in via di sviluppo e cliniche. L'attuale configurazione con adulti consente sessioni di scansione per una media di circa 40 minuti, che includono sia scansioni funzionali che strutturali. Il protocollo delinea i passaggi necessari per adattare l'apparecchiatura fNIRS per l'uso nell'ambiente di risonanza magnetica (RM), fornisce raccomandazioni sia per la registrazione dei dati che per la co-registrazione optodo-cuoio capelluto e discute le potenziali modifiche del protocollo per adattarsi alle specifiche del sistema fNIRS sicuro per la risonanza magnetica disponibile. Le risposte rappresentative specifiche del soggetto da un compito a scacchiera lampeggiante illustrano la fattibilità del protocollo per misurare i segnali fNIRS dell'intera testa nell'ambiente RM. Questo protocollo sarà particolarmente rilevante per i ricercatori interessati a convalidare i segnali fNIRS rispetto alla fMRI per tutta la durata della vita.
La funzione cognitiva è stata studiata nel cervello umano adulto tramite risonanza magnetica funzionale (fMRI) per quasi tre decenni. Sebbene la fMRI fornisca un'elevata risoluzione spaziale e immagini sia funzionali che strutturali, spesso non è pratica per gli studi condotti in contesti naturalistici o per l'uso con neonati e popolazioni cliniche. Questi vincoli limitano sostanzialmente la nostra comprensione delle funzioni cerebrali. Un'alternativa alla fMRI è l'uso di metodologie portatili più convenienti e robuste per il movimento, come la spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso (fNIRS)1,2,3. La fNIRS è stata utilizzata con neonati e bambini piccoli per valutare la funzione cerebrale in una serie di domini cognitivi, come lo sviluppo del linguaggio, l'elaborazione di informazioni socialmente rilevanti e l'elaborazione di oggetti 4,5,6. La fNIRS è anche una modalità di neuroimaging particolarmente adatta per testare le popolazioni cliniche grazie al suo potenziale per test e monitoraggio ripetuti in tutte le età 7,8,9. Nonostante la sua ampia applicabilità, non ci sono studi che confrontino quantitativamente i segnali fMRI e fNIRS raccolti simultaneamente dagli stessi soggetti con copertura dell'intera testa. Questo confronto è necessario per convalidare in modo completo le attivazioni a livello di area e la connettività funzionale tra le regioni di interesse (ROI) rispetto al gold standard fMRI. Inoltre, stabilire questa corrispondenza intermodale ha il potenziale per migliorare l'interpretazione della fNIRS quando è l'unico segnale raccolto sia nello sviluppo tipico che in quello atipico.
Sia i segnali fMRI che fNIRS rilevano i cambiamenti nell'ossigenazione del sangue cerebrale (CBO) durante l'attivazione funzionaledel cervello 10,11. La fMRI si basa sui cambiamenti nei campi elettromagnetici e fornisce un'elevata risoluzione spaziale dei cambiamenti CBO12. La fNIRS, al contrario, misura i livelli di assorbimento della luce nel vicino infrarosso utilizzando una serie di optodi che emettono e rilevano la luce2. Poiché la fNIRS misura i cambiamenti nell'assorbimento a diverse lunghezze d'onda, può valutare le variazioni di concentrazione sia nell'ossiemoglobina che nella deossiemoglobina. Studi precedenti che utilizzano registrazioni simultanee di segnali fMRI e fNIRS con un piccolo numero di optodi hanno dimostrato che i due segnali hanno un'elevata corrispondenza spaziale e temporale10. Esistono forti correlazioni tra la fMRI dipendente dal livello di ossigeno nel sangue (BOLD) e le misure ottiche11,13, con la deossiemoglobina che mostra la più alta correlazione con la risposta BOLD, come riportato da un lavoro precedente che confronta le dinamiche temporali delle funzioni di risposta emodinamica (HRF) fNIRS e fMRI)14. Questi primi studi hanno implementato paradigmi di risposta motoria (ad esempio, il tocco delle dita) e hanno utilizzato un numero limitato di optodi che coprivano le aree della corteccia motoria primaria e premotoria. Nell'ultimo decennio, gli studi hanno ampliato l'attenzione per includere una batteria più ampia di compiti cognitivi e sessioni in stato di riposo, sebbene utilizzino ancora un numero limitato di optodi che coprono ROI specifici. Questi studi hanno dimostrato che la variabilità delle correlazioni fNIRS/fMRI dipende dalla distanza dell'optodo dal cuoio capelluto e dal cervello15. Inoltre, la fNIRS può fornire misure di connettività funzionale in stato di riposo paragonabili alla fMRI16,17.
L'attuale protocollo si basa su lavori precedenti e affronta le limitazioni chiave i) fornendo una copertura fNIRS a testa intera, ii) includendo misurazioni a breve distanza per la regressione di segnali fisiologici non corticali, iii) implementando due diversi metodi per la co-registrazione optodo-cuoio capelluto delle misurazioni fNIRS e iv) consentendo la valutazione dell'affidabilità test-retest del segnale in due sessioni indipendenti. Questo protocollo per la raccolta simultanea dei dati dei segnali fMRI e fNIRS è stato inizialmente sviluppato per testare i giovani adulti. Tuttavia, uno degli obiettivi dello studio era quello di creare una configurazione sperimentale per la raccolta simultanea di segnali fMRI/fNIRS che possono essere successivamente adattati per testare le popolazioni in via di sviluppo. Pertanto, l'attuale protocollo può essere utilizzato anche come punto di partenza per lo sviluppo di un protocollo per testare i bambini piccoli. Oltre a utilizzare la copertura fNIRS dell'intera testa, il protocollo mira anche a incorporare i recenti progressi nel campo dell'hardware fNIRS, come l'inclusione di canali a breve distanza per misurare il segnale fisiologico sistemico (cioè i cambiamenti vascolari derivanti da fonti non corticali, come la pressione sanguigna, i segnali respiratori e cardiaci)18,19 ; e l'uso di un sensore di struttura 3D per la co-registrazione optodo-cuoio capelluto20. Sebbene l'obiettivo del presente protocollo sia sui risultati di un compito a scacchiera lampeggiante visivo, l'intero esperimento include due sessioni con un mix di progetti tradizionali di attività a blocchi, sessioni in stato di riposo e paradigmi naturalistici di visione di film.
Il protocollo descrive i passaggi necessari per adattare l'apparecchiatura fNIRS per l'uso nell'ambiente MRI, tra cui la progettazione del cappuccio, l'allineamento temporale tramite la sincronizzazione del trigger e i test fantasma richiesti prima dell'inizio della raccolta dei dati. Come notato, l'attenzione qui è sui risultati del compito a scacchiera lampeggiante, ma la procedura complessiva non è specifica del compito e può essere appropriata per qualsiasi numero di paradigmi sperimentali. Il protocollo delinea ulteriormente i passaggi necessari durante la raccolta dei dati, che includono il posizionamento del cappuccio fNIRS e la calibrazione del segnale, la configurazione delle apparecchiature sperimentali e dei partecipanti, nonché la pulizia post-esperimento e l'archiviazione dei dati. Il protocollo si conclude fornendo una panoramica delle pipeline analitiche specifiche per la pre-elaborazione dei dati fNIRS e fMRI.
La ricerca è stata approvata dall'Institutional Review Board (IRB) dell'Università di Yale. Il consenso informato è stato ottenuto per tutti i soggetti. I soggetti dovevano superare lo screening della risonanza magnetica per garantire la loro partecipazione sicura. Sono stati esclusi se avevano una storia di grave disturbo medico o neurologico che avrebbe probabilmente influenzato il funzionamento cognitivo (ad esempio, un disturbo neurocognitivo o depressivo, un trauma, una schizofrenia o un disturbo ossessivo-compulsivo).
NOTA: L'attuale protocollo utilizza un dispositivo CW-NIRS con 100 canali a lunga distanza e 8 canali a breve distanza (32 sorgenti di diodi laser, λ = 785/830 nm con potenza media di 20mW/lunghezza d'onda, e 38 rivelatori a fotodiodo a valanga) campionati a 1,95 Hz. Le scansioni MRI e fMRI sono state raccolte su uno scanner Siemens 3 Tesla Prisma utilizzando una bobina di testa a 20 canali. Tutti i dati sono stati raccolti presso lo Yale Brain Imaging Center (https://brainimaging.yale.edu/). Le modifiche specifiche del sistema per la raccolta simultanea di dati fMRI e fNIRS sono annotate in tutto il protocollo.
1. Modifiche e sviluppo di apparecchiature fNIRS per la raccolta simultanea di dati
NOTA: I passaggi da 3 a 6 sono specifici per il sistema NIRScoutXP e potrebbero non essere applicabili ad altri sistemi fNIRS a causa della variazione del software di acquisizione e dei fantocci disponibili per la valutazione dell'optode.
Figura 1. Apparecchiatura per la raccolta simultanea dei dati delle misure fMRI e fNIRS. (A) Sacchetto in materiale nero idrorepellente per conservare le capsule di vitamina E cucite sul cappuccio fNIRS adiacente a ciascun optodo. (B) Ponte a prova di risonanza magnetica per tenere le fibre ottiche sopra il pavimento in modo che possano raggiungere la testa del partecipante durante la raccolta dei dati. (C) Replicatore di porte parallele che trasmette impulsi dallo scanner al dispositivo fNIRS. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
2. Progettazione di attività sperimentali
3. Posizionamento del tappo fNIRS e calibrazione del segnale il giorno del test
NOTA: Tutti i passaggi seguenti si svolgono nelle sale di controllo o di consenso della risonanza magnetica, se non diversamente specificato.
Figura 2. Rivelatori e strumenti a breve distanza per la preparazione di tappi fNIRS. (A) Sonde rivelatrici a breve distanza e tamponi in gomma da fissare al cappuccio fNIRS sulle aree frontali in cui i peli sono minimi. (B) Da sinistra a destra: organizzatori di cavi per organizzare le fibre ottiche in fasci, applicatori sicuri per la risonanza magnetica per allontanare i capelli durante il posizionamento dell'optode e pinzette di plastica per rimuovere gli optodi dal cappuccio, se necessario durante l'installazione del cappuccio NIRS per spostare i capelli. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 3. Digitalizzatore del sensore di struttura 3D e posizionamento del tappo fNIRS. (A) Sperimentatore che utilizza il digitalizzatore del sensore di struttura 3D per creare un modello 3D della testa del partecipante. I bollini verdi vengono utilizzati per identificare le posizioni di fiducia. (B) Fibre ottiche inserite nel cappuccio fNIRS sulla testa di un partecipante e disposte in fasci utilizzando organizzatori di cavi prima della calibrazione del segnale. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
4. Configurazione dei partecipanti
NOTA: I seguenti passaggi vengono eseguiti nella sala scanner MRI. L'uso di una cintura respiratoria e di un pulsossimetro è facoltativo e necessario solo se i ricercatori sono interessati a far regredire questi segnali dai dati fNIRS22. Il protocollo utilizza una cintura respiratoria, che fa parte dell'unità respiratoria per l'acquisizione dell'ampiezza respiratoria utilizzando una cintura di contenzione. Allo stesso modo, l'unità di polso fisiologico è costituita da un sensore ottico di pletismografia che consente l'acquisizione del ritmo cardiaco.
Figura 4. Partecipante impostato nello scanner MRI. (A) Cuscini all'interno della bobina di testa MR utilizzati per sostenere la testa del partecipante e fibre ottiche disposte in fasci prima dell'installazione del partecipante. (B) Partecipante sdraiato sul letto dello scanner con il cappuccio fNIRS pronto per il test. La parte superiore della spirale di testa non è ancora stata posizionata sul viso del partecipante. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
5. Configurazione dello scanner e dell'apparecchiatura fNIRS prima della registrazione del segnale
6. Registrazione simultanea del segnale
Figura 5. Paradigma a scacchiera lampeggiante come compito sperimentale. I partecipanti hanno visto un motivo a scacchiera in bianco e nero con quadrati bianchi che lampeggiavano otto volte al secondo che si alternavano a uno schermo grigio che mostrava un cerchio bianco. Come controllo dell'attenzione, i partecipanti sono stati istruiti a premere un pulsante con la mano destra dopo aver visto apparire un cerchio bianco al centro dello schermo. Dopo aver premuto il pulsante, il cerchio diventa rosso. L'attività è stata completata in un'unica esecuzione composta da 22 blocchi in totale: 11 blocchi a scacchiera lampeggianti e 11 periodi di prova. I periodi a scacchiera lampeggiante duravano 10 secondi e i periodi inter-prova duravano 20 secondi. Pertanto, l'inizio della scacchiera lampeggiante si è verificato ogni 30 s (0,033 Hz). I display sono stati generati da PsychoPy v2021.2.4 e proiettati sullo specchietto retrovisore sulla parte superiore della bobina di testa tramite un sistema di proiezione DLP a 1080p. I partecipanti hanno completato una run di questo compito (~6 min). Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
7. Pulizia post-esperimento e archiviazione dei dati
8. Pre-elaborazione dei dati fMRI
NOTA: I dati fMRI sono stati pre-elaborati seguendo le pipeline di pre-elaborazione minime dello Human Connectome Project23 utilizzando QuNex24, una suite software open source che supporta l'organizzazione dei dati, la pre-elaborazione, la garanzia della qualità e le analisi attraverso le modalità di neuroimaging. La documentazione dettagliata sulle impostazioni e i parametri specifici per ciascuno dei passaggi evidenziati di seguito è disponibile sul sito Web di QuNex all'indirizzo https://qunex.yale.edu/. Di seguito sono riportati i passaggi e i parametri principali utilizzati per elaborare i dati.
9. Pre-elaborazione dei dati fNIRS
NOTA: I dati fNIRS sono stati analizzati seguendo le migliori pratiche nell'analisi dei dati fNIRS25 utilizzando NeuroDOT26, un ambiente open-source per l'analisi dei dati ottici dai livelli di luce grezza alle mappe a livello di voxel della funzione cerebrale, che sono co-registrate nell'anatomia di un partecipante specifico o di un atlante. Tutti i passaggi descritti di seguito possono essere eseguiti con NeuroDOT. Ulteriori informazioni sulle impostazioni e sui parametri specifici per ciascuno dei passaggi evidenziati di seguito sono disponibili nelle esercitazioni e negli script all'indirizzo https://github.com/WUSTL-ORL/NeuroDOT_Beta. Infine, la registrazione dell'optodo al cuoio capelluto richiede l'ottenimento delle coordinate dell'optodo fNIRS relative al tessuto cerebrale sottostante, che può essere eseguita utilizzando un digitalizzatore 3D o capsule di vitamina E come fiduciali, se disponibili. Entrambi i metodi sono descritti in questa sezione e vengono forniti i riferimenti ai relativi pacchetti software.
10. Analisi dei dati evocati da fMRI/fNIRS
Questa sezione presenta risposte rappresentative specifiche per soggetto per il compito a scacchiera lampeggiante per entrambi i segnali fMRI e fNIRS. In primo luogo, i dati grezzi rappresentativi della fNIRS e le valutazioni della qualità sono mostrati nella Figura 6 e nella Figura 7 per illustrare la fattibilità della configurazione sperimentale per misurare i segnali fNIRS nell'ambiente MRI. Nella Figura 8 è m...
Questo protocollo per la raccolta simultanea dei dati dei segnali fMRI e fNIRS utilizza un array di optodi fNIRS a testa intera e canali a breve distanza per misurare e far regredire i segnali fisiologici sistemici non corticali. I passaggi critici di questo protocollo includono la modifica e lo sviluppo dell'apparecchiatura fNIRS per la raccolta dei segnali fNIRS nell'ambiente MRI. Per quanto ne sappiamo, non esiste un sistema commerciale chiavi in mano completamente ottimizzato per l'acquisizione simultanea di misurazi...
Le spese di pubblicazione di questo articolo sono sponsorizzate da NIRx. Gli autori non hanno nient'altro da rivelare.
Questa ricerca è stata supportata dalle seguenti fonti di finanziamento: una sovvenzione NARSAD Young Investigator Award dalla Brain and Behavior Research Foundation (Grant # 29736) (SSA), una sovvenzione Global Grand Challenges dalla Bill and Melinda Gates Foundation (Grant #INV-005792) (RNA) e una sovvenzione Discovery Fund dal Dipartimento di Psicologia dell'Università di Yale (RNA). Gli autori desiderano anche ringraziare Richard Watts (Yale Brain Imaging Center) per il suo supporto durante la raccolta dei dati e Adam Eggebrecht, Ari Segel ed Emma Speh (Washington University di St Louis) per la loro assistenza nell'analisi dei dati.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
280 low-profile MRI-compatible grommets for NIRs caps | NIRx | GRM-LOP | |
4 128-position NIRS caps with 128x unpopulated slits in 10-5 layout | NIRx | CP-128-128S | Sizes: 52, 54, 56, 60 |
8 bundles of 4x detector fibers with low-profile tip; MRI-, MEG-, and TMS-compatible. | NIRx | DET-FBO- LOW | 10 m long |
8 bundles of 4x laser source fibers with MRI-compatible low-profile tip | NIRx | SRC-FBO- LAS-LOW | 10 m long |
Bundle set of 8 short-channel detectors with specialized ring grommets that fit to low-profile grommets | NIRx | DET-SHRT-SET | Splits a single detector into 8 short channels that may be placed anywhere on a single NIRS cap |
Magnetom 3T PRISMA | Siemens | N/A | 128 channel capacity, 64/32/20 channel head coils, 80 mT/m max gradient amplitude, 200 T/m/s slew rate, full neuro sequences |
NIRScout XP Core System Unit | NIRx | NSXP- CHS | Up to 64x Laser-2 (or 32x laser-4) illuminators or 64 LED-2 illuminators; up to 32x detectors; capable of tandem (multi-system) and hyperscanning (multi-subject) measurements; compatible with EEG, tDCS, eye-tracking, and other modalities; modules available for fMRI, TMS, MEG compatibility |
NIRStar software | NIRx | N/A | Version 15.3 |
NIRx parallel port replicator | NIRx | ACC-LPT-REP | The parallel prot replicator comes with three components: parallel port replicator box, USB power cable and BNC adapter |
Physiological pulse unit | Siemens | PPU098 | Optical plethysmography allowing the acquisiton of the cardiac rhythm. |
Respiratory unit | Siemens | PERU098 | Unit intended for the acquisition of the respiratory amplitude (by means of a pneumatic system and a restraint belt). |
Structure Sensor Mark II | Occipital | 101866 (SN) | 3D structure sensor for optode digitization. |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon