È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Gli screening in vitro della sensibilità ai farmaci sono strumenti importanti per scoprire combinazioni di farmaci antitumorali. Le cellule coltivate in sfere attivano diverse vie di segnalazione e sono considerate più rappresentative dei modelli in vivo rispetto alle linee cellulari monostrato. Questo protocollo descrive un metodo per lo screening farmacologico in vitro per linee sferoidi.
Gli screening in vitro della sensibilità ai farmaci sono strumenti importanti per la scoperta di terapie combinate di farmaci antitumorali. Tipicamente, questi screening farmacologici in vitro vengono eseguiti su cellule coltivate in un monostrato. Tuttavia, questi modelli bidimensionali (2D) sono considerati meno accurati rispetto ai modelli tridimensionali (3D) di cellule sferoidali; Ciò è particolarmente vero per le linee di cellule staminali di glioma. Le cellule coltivate in sfere attivano diverse vie di segnalazione e sono considerate più rappresentative dei modelli in vivo rispetto alle linee cellulari monostrato. Questo protocollo descrive un metodo per lo screening farmacologico in vitro di linee sferoidali; Come esempio vengono utilizzate linee di cellule staminali di glioma umano e di topo. Questo protocollo descrive un saggio 3D di sensibilità e sinergia dei farmaci sferoidi che può essere utilizzato per determinare se un farmaco o una combinazione di farmaci induce la morte cellulare e se due farmaci si sinergizzano. Le linee di cellule staminali di glioma vengono modificate per esprimere RFP. Le celle sono placcate in 96 piastre a fondo rotondo a pozzetto a basso attacco e le sfere possono formarsi durante la notte. Vengono aggiunti farmaci e la crescita viene monitorata misurando il segnale RFP nel tempo utilizzando il sistema di imaging dal vivo Incucyte, un microscopio a fluorescenza incorporato nell'incubatore di coltura tissutale. La concentrazione inibitoria semimassima (IC50), la dose letale mediana (LD50) e il punteggio di sinergia vengono successivamente calcolati per valutare la sensibilità ai farmaci da soli o in combinazione. La natura tridimensionale di questo test fornisce una riflessione più accurata della crescita tumorale, del comportamento e della sensibilità ai farmaci in vivo, costituendo così la base per ulteriori indagini precliniche.
Il glioblastoma è una neoplasia cerebrale devastante di alto grado con una sopravvivenza globale a cinque annidel 5% 1. I gliomi di alto grado (HGG) come il glioblastoma rappresentano la principale causa di mortalità correlata al cancro nella popolazione pediatrica2 e sono uno dei tumori più recalcitranti da trattare anche negli adulti3. Nonostante i significativi progressi nella nostra comprensione dei driver molecolari dell'HGG, le opzioni di trattamentorimangono limitate, sottolineando la necessità di metodi di screening farmacologico che prevedano in modo più accurato le sensibilità terapeutiche in clinica.
Le colture cellulari 3D sono state utilizzate principalmente per la modellazione del comportamento cellulare fisiologicamente rilevante4. Inoltre, l'architettura 3D del microambiente tumorale può essere ricapitolata in vitro stabilendo saggi di crescita 3D5. La crescita degli sferoidi attiva anche diverse vie di segnalazione ed è quindi considerata più rappresentativa dei modelli in vivo 6,7 rispetto alla coltura 2D. Le cellule staminali pediatriche HGG e le nostre linee di cellule staminali di glioma NF1 di topo crescono naturalmente come neurosfere e hanno utilizzato queste linee cellulari di glioma NF1 di topo in uno screening farmacologico a media produttività8. Le linee pediatriche qui utilizzate sono derivate da HGG pediatriche emisferiche, della linea mediana e cerebellari e sono state acquisite e completamente caratterizzate dal Children's Brain Tumor Network (profili di mutazione e espressione genica)9. Queste linee sono state modificate per esprimere una proteina fluorescente rossa nucleare (RFP), che consente il monitoraggio della proliferazione e della sopravvivenza utilizzando il sistema di imaging live Incucyte. L'intensità del segnale RFP è rappresentativa del numero di celle presenti. Potrebbero essere utilizzati anche altri fluorofori, come la proteina fluorescente verde (GFP).
La chemioterapia combinata per la leucemia linfoblastica acuta infantile, i linfomi, le neoplasie epiteliali e molti altri tumori è un modo efficace per eradicare i tumori e prevenire la resistenza ai farmaci ai singoli agenti10,11. Tuttavia, ci sono informazioni limitate su quali agenti combinare per ottenere sensibilità terapeutiche nell'HGG, incoraggiando l'uso di modelli di sferoidi più accurati nei test farmacologici in vitro.
Tutte le procedure del protocollo sono state approvate dal Children's Hospital of Philadelphia Institutional Review Board (IRB).
1. 3D placcatura di celle sferoidi
2. Aggiunta di farmaci per il saggio di sinergia (Figura 1)
3. Calcolo di IC50, LD50 e punteggio di sinergia (Figura 2 e Figura 3)
Ad esempio, è stata valutata la sinergia di Trametinib (inibitore di MEK) e GDC-0941 (inibitore di PI3K), che inibiscono due vie effettrici a valle di RAS nella linea di cellule staminali di glioma di topo 5746 (espressione di RFP) (Figura 4). La Figura 4A mostra la stessa sfera a 0 h e 72 h trattata con una combinazione di Trametinib e GDC-0941. Queste immagini sono state esportate direttamente dal software live imager. IC50 e...
Questo protocollo descrive i saggi 3D di screening farmacologico che sono stati efficacemente utilizzati per valutare le vulnerabilità ai farmaci in modelli sferoidi di glioma8. Questo sistema di analisi 3D degli sferoidi è stato specificamente progettato per consentire un'indagine preclinica più accurata delle chemioterapie combinatorie per le linee cellulari di glioma coltivate in sfere. Per l'HGG, questo metodo fornisce un quadro di riferimento per identific...
Nessuno
Nessuno
Name | Company | Catalog Number | Comments |
15 mL centrifugation tubes | CELLTREAT | 229411 | 15 mL polypropylene centrifuge tubes, sterile |
96- well plate | S-bio | MS9096UZ | 96-well round-bottom ultra-low attachment plate |
Accutase | STEMCELL Technologies | 7922 | Cell detachment solution |
Acridine Orange/Propidium Iodide Stain | Logos Biosystems | F23001 | Live/dead stain for cell counting |
bFGF | STEMCELL Technologies | 78003.2 | Human recombinant bFGF |
Cell Counter | Logos Biosystems | L20001 | LUNA-FL Dual Fluorescence Cell Counter |
Centrifuge | Eppendorf | 5810R | Centrifuging cells and plates |
DMSO | Pierce | 20688 | solvent for compounds |
EGF | STEMCELL Technologies | 78006.2 | Human recombinant EGF |
Eppendorf tubes | Costar | 07-200-534 | Microcentrifuge tubes |
Excel | Microsoft | Microsoft excel | |
GDC-0941 | Selleckchem | S1065 | Drug 1 |
GraphPad | GraphPad | GraphPad Prism 9 | Calculation of IC50 and LD50 |
Hemocytometer | Logos Biosystems | LGBD10008 | Luna PhotonSlide |
Incucyte | Sartorius | S3 | Fluorescence microscope embedded in the tissue culture incubator that images every well at specific time intervals. |
Incucyte software | Sartorius | Incucyte 2022B | Analysis of proliferation data |
Media | STEMCELL Technologies | 5702 | NeuroCult (Mouse and Rat) proliferation kit containging Basal Medium and growth supplement |
Penicillin-Streptomycin | Gibco | 15140122 | Antibiotics to add to media |
Trametinib | Selleckchem | S2673 | Drug 2 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon