* Questi autori hanno contribuito in egual misura
Qui presentiamo un protocollo per studiare il tasso di inizio della morte cellulare programmata mediante imaging continuo delle foglie inoculate dopo l'induzione della morte cellulare.
La resistenza conferita dalla risposta ipersensibile (HR) è un'efficace risposta di difesa che può essere determinata dai geni di resistenza N . L'HR si manifesta con la formazione di zone di morte cellulare sulle foglie inoculate. Qui, viene presentato un protocollo per studiare il tasso di inizio della morte cellulare mediante imaging delle foglie inoculate nel tempo tra l'inizio della morte cellulare e la comparsa della morte cellulare utilizzando un microscopio digitale. Il microscopio digitale consente un processo di imaging continuo negli intervalli desiderati, che consente una determinazione accurata del tasso di inizio della morte cellulare fino a minuti esatti, rispetto alle ore dei metodi tradizionali. Anche l'imaging con il microscopio digitale è indipendente dalla luce e può quindi essere utilizzato sia di giorno che di notte senza disturbare il ritmo circadiano della pianta. Diversi patosistemi che portano allo sviluppo programmato della morte cellulare potrebbero essere studiati utilizzando questo protocollo con piccole modifiche. Nel complesso, il protocollo consente quindi un'identificazione semplice, accurata ed economica del tasso di inizio della morte cellulare.
La patata è una delle colture alimentari più coltivate al mondo, al quarto posto dopo riso, grano e mais. Tuttavia, la produzione di patate può essere gravemente influenzata dal virus Y della patata (PVY), che è attualmente considerato il suo più importante patogeno virale 1,2. Nelle piante di patata cv. Rywal, diversi ceppi di PVY (tra cui il ceppo PVY N-Wilga) innescano una resistenza conferita dalla risposta ipersensibile (HR), in cui la restrizione del patogeno al sito di infezione si manifesta come lesioni necrotiche sulle foglie inoculate3. In questo patosistema, l'HR è mediata dal gene di resistenza Ny-1, che è dipendente dalla temperatura, in quanto le piante cresciute a temperature più basse sviluppano in modo efficiente lesioni necrotiche, mentre nelle piante cresciute costitutivamente a temperature elevate (28 °C), l'aborto della resistenza è dimostrato come mancanza di formazione di lesioni e diffusione sistemica del virus 3,4. Quando le piante vengono trasferite a una temperatura più bassa (22 °C), si innesca la morte cellulare, che può essere sfruttata per seguire il tasso di inizio della morte cellulare mediante imaging delle foglie inoculate nel tempo che intercorre tra l'inizio della morte cellulare e la comparsa della morte cellulare.
Questo protocollo dimostra un metodo semplice per la determinazione del tasso di inizio della morte cellulare utilizzando un microscopio digitale. Analizzando le foglie inoculate dopo aver trasferito la pianta da 28 °C a 22 °C, un microscopio digitale consente l'osservazione continua della foglia negli intervalli desiderati. A differenza dell'uso di altri metodi (ad esempio, la microscopia confocale o l'osservazione della formazione della lesione ad occhio nudo), questo consente di determinare il momento esatto di formazione della lesione e, quindi, il tasso di inizio della morte cellulare fino a minuti esatti, rispetto alle ore dei metodisopra menzionati 5,6. Anche l'uso del microscopio digitale è indipendente dalla luce e può quindi essere utilizzato sia di giorno che di notte. Questo protocollo può essere utilizzato anche per identificare i componenti coinvolti nell'inizio della morte cellulare o per determinare gli effetti di diversi componenti sul tasso di inizio della morte cellulare se le piante utilizzate sono transgeniche e hanno livelli alterati di componenti di interesse.
NOTA: Le sezioni 1 e 2 descrivono un protocollo modificato per la preparazione del materiale vegetale basato sui metodi delineati da Lukan et al.7. In particolare, sono state apportate alcune modifiche alle condizioni ambientali controllate e alla preparazione dell'inoculo.
1. Coltivare piante di patate
2. Preparazione dell'inoculo e inoculo della patata
3. Preparazione delle piante e utilizzo del microscopio digitale per la registrazione dello sviluppo delle lesioni
Questo studio dimostra un protocollo passo-passo per studiare l'inizio della morte cellulare attraverso l'insorgenza di lesioni sul CV della patata. Rywal, con un microscopio digitale. Ciò consente di determinare l'ora esatta dell'inizio della morte cellulare programmata.
Le piante che hanno sviluppato radici sono state messe nel terreno 2 settimane dopo la cv della patata. Micropropagazione di Rywal (Figura 1A,B). Dopo 3-4 settimane di crescita nelle condizioni descritte, sono state utilizzate piante con almeno 3-4 foglie completamente sviluppate con foglioline visibili che sembravano sane, senza segni di abscissione, per ulteriori analisi (Figura 1C). Utilizzando un microscopio digitale come descritto in questo protocollo, abbiamo osservato la stessa area sulla foglia inoculata a intervalli di 15 minuti e abbiamo determinato l'insorgenza e l'espansione della lesione nel tempo (Figura 3). La lesione si è verificata alle 15 h 30 min (Figura 3).
Figura 1: Preparazione della pianta per l'analisi con un microscopio digitale . (A) Una scatola di plastica con MS 30 medium e cv di patata. Gli espianti di piante di Rywal contenenti nodi. (B) Patata cv. Pianta di Rywal in terra (2 settimane dopo la micropropagazione). (C) Patata cv. Pianta di Rywal, pronta per l'inoculo (4 settimane dopo essere stata messa in terra), avente almeno tre foglie completamente sviluppate. (D) Seconda foglia inoculata (freccia) di patata cv. Pianta di Rywal posizionata e immobilizzata (freccia) con nastro adesivo. (E) Pianta posizionata sotto il microscopio digitale con la freccia rivolta verso il quadrante utilizzato per la messa a fuoco. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 2: Impostazione del software digitale per la registrazione dello sviluppo della lesione. (A) Interfaccia software: cerchiate in rosso sono le opzioni del pulsante per (1) le impostazioni della fotocamera, (2) le impostazioni di acquisizione delle immagini e (3) il salvataggio delle immagini. (B) Finestra con le impostazioni della fotocamera, che si apre con un clic su (1) nel pannello A. Luminosità, Contrasto, Saturazione, Nitidezza e Gamma devono essere regolati correttamente. (C) Finestra con le impostazioni di acquisizione dell'immagine, che si apre con un clic su (2) indicato nel pannello A. (D) Finestra con le impostazioni di salvataggio dell'immagine, che si apre con un clic su (3) indicato nel pannello A. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 3: Formazione di lesioni sulla foglia inoculata osservata al microscopio digitale. Immagini della parte centrale della foglia di patata inoculata con PVY con un ingrandimento di 23,6x come si vede al microscopio digitale, prese a intervalli di 5 minuti. Le piante inoculate sono state messe a 28 °C per 3 giorni, e il terzo giorno, l'osservazione con un microscopio digitale a 22 °C è iniziata alle 7:00. (A) Alle 21:02, la lesione non è ancora visibile, (B) 90 minuti dopo, alle 22:32, la lesione è visibile. (C) L'espansione della lesione è stata osservata alle 01:02 e (D) alle 07:32 del mattino successivo. L'esperimento è stato ripetuto due volte e le lesioni si sono verificate rispettivamente 8 ore e 15 minuti e 12 ore dopo l'inizio della morte cellulare. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Il protocollo dimostrato consente all'utente di determinare con precisione il tasso di inizio della morte cellulare mediante imaging continuo delle foglie inoculate nel tempo tra l'inizio della morte cellulare e la comparsa della morte cellulare utilizzando un microscopio digitale. Anche se esistono numerosi modi per monitorare l'insorgenza di lesioni e malattie delle piante12,13,14,15, questo protocollo presenta il vantaggio di una misurazione indipendente dalla luce senza disturbare il ritmo circadiano della pianta, poiché la luce viene spenta tra una misurazione e l'altra.
Dopo l'inoculazione, le piante dovrebbero crescere a 28 °C per 3 giorni. Il gene di resistenza Ny-1 , che induce una risposta ipersensibile, è dipendente dalla temperatura e, nelle piante coltivate a temperature più elevate, porta all'aborto della resistenza, che si manifesta come mancanza di formazione di lesioni e diffusione sistemica del virus3. Dopo che le piante sono state trasferite a 22 °C, inizia la morte cellulare, quindi per risultati accurati, l'osservazione con un microscopio digitale dovrebbe iniziare il prima possibile dopo questo trasferimento. Un altro passaggio cruciale nella preparazione della pianta per l'imaging è l'immobilizzazione della foglia (Figura 1D), poiché la pianta continuerà a crescere durante l'imaging, il che potrebbe spostare la foglia osservata fuori fuoco, o tale configurazione non darà i risultati desiderati.
Se il protocollo descritto viene utilizzato su piante transgeniche con componenti alterate di interesse, che si ipotizza siano coinvolte nell'inizio della morte cellulare, il protocollo consente all'utente di determinare se il livello diminuito di un componente studiato influisce sul tasso di inizio della morte cellulare. In questo modo, i componenti coinvolti nell'inizio della morte cellulare possono essere identificati nei patosistemi, dove si verifica la morte cellulare programmata, utilizzando questo protocollo. Altri metodi per identificare questi componenti sono, ad esempio, l'analisi trascrittomica come l'RNA-seq o varie forme di microscopia, che possono essere costose e richiedere molto tempo16. Il metodo descritto in questo protocollo consente un'identificazione facile ed economica dei componenti coinvolti nell'inizio della morte cellulare, osservando le differenze nei tassi di inizio della morte cellulare tra piante transgeniche e di controllo. Idealmente, in una tale configurazione, devono essere utilizzate due fotocamere digitali, poiché una pianta transgenica dovrebbe essere analizzata in parallelo con una pianta di controllo all'interno dello stesso esperimento.
In questo protocollo è stato utilizzato il ceppo PVY N-Wilga; tuttavia, potrebbero essere utilizzati anche altri ceppi di questo virus, ad esempio il PVY marcato con GFP (PVY-N605(123)-GFP)7. Inoltre, altri patosistemi, che provocano lo sviluppo programmato della morte cellulare, potrebbero essere studiati utilizzando questo protocollo con piccole modifiche.
Gli autori dichiarano di non avere conflitti di interesse.
Ringraziamo Barbara Jaklič per l'assistenza tecnica. Questa ricerca è stata finanziata dall'Agenzia slovena per la ricerca e l'innovazione (finanziamento principale della ricerca n. P4-0165 e progetto Z4-3217: Decifrare l'interconnessione di segnalazione redox-related nella resistenza della patata contro i virus).
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Alcohol burner | Mikro+Polo | SH-234002455 | For tweezers and scalpel sterilization |
Autoclave A-21 CAV | Kambi![]() | N/A | |
Bacto Agar | Becton, Dickinson and Company | 214010 | |
Carborundum powder | VWR Chemicals | 22505297 | |
DinoCapture 2.0 | Dino-Lite | Version 2.0 | software for digital microscope |
Dino-Lite Edge AM7915MZTL digital microscope | AnMo Electronics Corporation | AM7915MZTL | |
Ethanol, 70% | Stella Tech | P94000 | For tweezers and scalpel sterilization |
Extraction bags | Bioreba | 420100 | |
Growth chamber FS-WI | Photon Systems Insturments | N/A | |
Hand homogenizer | Bioreba | 400010 | |
Hawita Special Substrate | HAWITA Gruppe | 2000000071701 | Ready to use substrate, made using peat (H4-H6 and H6-H8) |
Hydrochloric acid (HCl) | Merck | 109057 | |
Label tape | Sigma | L8144-5EA | |
Laptop computer with installed DinoCapture 2.0 | HP | Z2V77EA#BED | Computer needs to be transferable as experiment takes part in a growth chamber |
Murashige and Skoog medium | Duchefa Biochemie | M02220100 | |
Na2HPO4 | Emsure | 1065860500 | |
NaH2PO4 | Emsure | 1064700250 | |
Pasteur pipette 0.5 mL | Brand | 21500209 | |
pH-meter | Mettler Toledo | ML1601 | |
Plastic boxes | Cvetlice Dornig | VCG10.5 | Radius = 10.5 cm |
Plastic pots | Lab Associates | DIS40003 | Radius = 11.5 cm (top), Radius = 9.8 cm (bottom) |
Saccharose | Kemika d.d. | 1800408 | |
Sodium Diethyldithiocarbamate (DIECA) | Sigma-Aldeich | 228680 | Sodium diethyldithiocarbamate trihydrate, ACS reagent |
Sodium hydroxide (NaOH) | Merck | 106462 | |
Sterile surgical blades | Braun | 4511733633 | |
Tweezers | Braun | BD033R |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon