Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

L'articolo presenta metodi per la coltura larvale del gasteropode Crepidula fornicata in un sistema su scala di laboratorio di piccolo volume e in un sistema di mesocosmo ambiente-acqua marina che può essere utilizzato sul campo.

Abstract

Il mollusco gasteropode caliptreide, Crepidula fornicata, è stato ampiamente utilizzato per studi di biologia, fisiologia ed ecologia dello sviluppo larvale. Le larve di veliger covate di questa specie sono state raccolte mediante sifonamento su un setaccio dopo il rilascio naturale da parte degli adulti, distribuite nella coltura ad una densità di 200/L e alimentate con Isochrysis galbana (ceppo T-ISO) a 1 x 105 cellule/mL. La crescita del guscio e l'acquisizione di competenze per la metamorfosi sono state documentate per larve di fratelli allevate in colture ventilate da 800 mL progettate per l'equilibrio con l'aria ambiente o con miscele di gas atmosferici definite. In contrasto con queste condizioni di coltura di laboratorio; I dati sulla crescita e sulla competenza sono stati raccolti anche per le larve allevate in un mesocosmo di acqua marina ambientale a flusso continuo di 15 L situato in una popolazione di campo di adulti riproduttivi. I tassi di crescita e la tempistica della competenza metamorfica nelle colture di laboratorio erano simili a quelli riportati negli studi precedentemente pubblicati. Le larve allevate nel mesocosmo di campo sono cresciute molto più velocemente e si sono metamorfosate prima di quanto riportato per qualsiasi studio di laboratorio. Insieme, questi metodi sono adatti per esplorare lo sviluppo larvale in condizioni controllate predeterminate in laboratorio e in condizioni naturali sul campo.

Introduzione

La patella pantofola, Crepidula fornicata (Gastropoda: Calyptraeidae), è ben rappresentata nella letteratura di ricerca attuale e storica a causa della sua utilità come modello di sviluppo e per i suoi diffusi impatti come specie invasiva. È servito come esempio fondamentale dello sviluppo spiraliano nell'età classica dell'embriologia sperimentale1 e ha sperimentato una rinascita di interesse con l'applicazione di moderni strumenti di imaging e genomica per sezionare i meccanismi dello sviluppo precoce dei lofotrocozoi 2,3. All'altra estremità della sua storia vitale, altre indagini si sono concentrate sugli impatti delle popolazioni adulte di questo ingegnere ecosistemico in ambienti marini costieri temperati molto lontani dalla sua distribuzione originale nel Nord America orientale 4,5. Tra l'embrione e l'adulto, le larve veliger di questa specie sono state oggetto di numerosi studi sullo sviluppo larvale e sull'ecologia, in particolare sui fattori che influenzano la crescita e l'acquisizione di competenze per la metamorfosi, i segnali interni ed esterni che mediano l'insediamento larvale e gli effetti dell'esperienza larvale sulle prestazioni giovanili 6,7,8,9,10,11 . Studi recenti hanno rivelato la resilienza delle larve e dei giovani di C. fornicata all'acidificazione degli oceani, un'altra strada per l'uso produttivo della ricerca di questo animale 12,13,14,15,16.

Un vantaggio di C. fornicata per gli studi di biologia larvale marina è che è relativamente facile da coltivare in laboratorio in acqua di mare naturale o artificiale con una dieta unialgale del flagellato Isochrysis galbana. I metodi colturali sono stati dettagliati dall'autore in una precedente pubblicazione cartacea incentrata sui metodi17. Le ragioni del presente contributo sono duplici. In primo luogo, le manovre fisiche di routine coinvolte nella creazione e nella cura delle culture sono concettualmente molto semplici ma difficili da eseguire correttamente senza una dimostrazione pratica o video. In secondo luogo, vengono descritte due varianti dei metodi di coltura precedentemente descritti che sono particolarmente adatte agli studi di laboratorio e sul campo delle risposte a fattori di stress ambientale come l'acidificazione degli oceani, l'eutrofizzazione e l'esaurimento dell'ossigeno. Il primo di questi è un sistema di coltura a basso volume (800 mL) adatto per la manipolazione del pH e dell'ossigeno disciolto nell'acqua di mare attraverso piccoli volumi di gas bollati, e il secondo è un sistema di mesocosmo a volume maggiore (15 L) che può essere posizionato sul campo e che consente il libero scambio di acqua di mare ambiente.

Protocollo

1. Manovre di routine per l'instaurazione e il mantenimento di colture larvali di C. fornicata

NOTA: Questo metodo inizia con un barattolo da 3,8 litri di acqua di mare contenente C. fornicata adulto che ha appena rilasciato larve di veliger covate. Gli adulti possono essere raccolti sul campo o ottenuti da un fornitore indicato nella Tabella dei materiali. Gli adulti sono ermafroditi protandri che vivono in faraglioni di accoppiamento con femmine covatrici sessili sul fondo del camino. Non rompere le pile di adulti. La stagionalità della riproduzione e i metodi per condizionare gli adulti alla deposizione delle uova fuori stagione sono stati precedentemente descritti17. Le larve si raccolgono meglio entro 2-3 ore dal rilascio, quando sono fortemente geonegative e si concentrano vicino alla superficie del barattolo.

  1. Realizzare un setaccio tagliando il fondo di un becher di plastica monouso a tre angoli da 400 ml e incollandolo su un pannello di rete di nylon da 236 μm. A questo scopo e in particolare per la costruzione del mesocosmo (sotto), utilizzare una colla a caldo formulata per una buona adesione al polietilene.
  2. Rimuovi l'aerazione dal barattolo adulto e lascialo riposare per 15-20 minuti in modo che i detriti si depositino e le larve possano nuotare facilmente in superficie.
  3. Travasare le larve attraverso un breve tratto (15-20 cm) di tubo di vetro da 5 mm fissato all'estremità di un tubo di plastica morbida per acquario lungo 60-80 cm nel setaccio preparato come sopra, sospeso in un becher di vetro da 600 ml in modo tale che l'acqua di mare in eccesso trabocchi dal becher di vetro mentre le larve vengono trattenute sul setaccio. Mantieni il fondo del setaccio sott'acqua ed evita di arenare le larve.
  4. Sollevare brevemente il setaccio dal becher e utilizzare una bottiglia spruzzata di acqua di mare filtrata (FSW) per sciacquare le larve in una ciotola di vetro di FSW di dimensioni convenienti da manipolare con un microscopio da dissezione a bassa potenza.
    NOTA: Le larve di C. fornicata prosperano in acqua di mare naturale filtrata vicino a 30 ppt di salinità o in acqua di mare artificiale Instant Ocean prodotta fino a 32 ppt di salinità, a 20-25 °C17,18. La filtrazione a < 1 μm è sufficiente per eliminare i protisti epizootici incrostati che possono causare problemi nelle colture di laboratorio.
  5. Trasferire e contare manualmente il numero desiderato di larve in un barattolo di coltura utilizzando una pipetta Pasteur. Per ottenere i migliori risultati, utilizzare 1 larva/5 mL di volume di coltura per C. fornicata. Conta le larve ed evita la tentazione di stimare i numeri.
  6. Nutrire le larve con la razione desiderata di microalghe quando viene avviata la coltura e sostituire le microalghe a giorni alterni quando viene sostituita l'acqua di coltura.
    NOTA: Una dieta di 1 x 105 cellule/mL di Isochrysis galbana (ceppo T-ISO) è una buona dieta standard che produce tassi di crescita di laboratorio quasi massimi. La razione alimentare e i metodi per la coltura del T-ISO sono forniti in una precedente pubblicazione17.
  7. Cambiare l'acqua della coltura a giorni alterni versando il contenuto della coltura in un setaccio all'interno di un bicchiere, come nel passaggio 1.3 sopra. Solleva il setaccio e usa un flacone a spruzzo di FSW per sciacquare le larve in un barattolo di coltura di FSW fresco con nuovo cibo.
    NOTA: La migliore pratica consiste nel separare qualsiasi vetreria utilizzata per la coltura larvale ed evitare qualsiasi contatto di tale vetreria con fissativi, sali di metalli pesanti solubili o detergenti. La pulizia ordinaria viene eseguita al meglio con una pasta di bicarbonato di sodio (NaHCO3) e un tampone di nylon, mentre i depositi minerali possono essere rimossi con un lavaggio acido delicato in aceto bianco o diluito di HCl.

2. Costruzione di colture ventilate per larve di C. fornicata

NOTA: Il barattolo di vetro consigliato (Tabella dei materiali) ha un coperchio in polipropilene, che è inerte all'acqua di mare e ha lo spessore giusto per il fissaggio degli ingressi delle alette dei tubi per un flusso di gas di ventilazione.

  1. Praticare due fori da 5 mm nel coperchio di ciascun barattolo di coltura (compreso il rivestimento interno del coperchio), ciascuno a circa 1,5 cm dal bordo e uno di fronte all'altro. (Una punta da trapano da 13/64 pollici imperiale o #7 ASME standard per macchinisti eseguirà anche un foro di gioco appropriato).
  2. Installare un adattatore per tubi in nylon filettato da 1/8 di pollice x 10-32 in ciascun foro, utilizzando un dado in nylon 10-32, con la punta del tubo sulla superficie esterna del coperchio.
  3. Applicare una piccola quantità di sigillante per acquari in gomma siliconica sull'apertura della parte interna filettata di uno degli adattatori per tubi e spingere un tubo di polietilene lungo 20 cm di 2 mm (diametro esterno) attraverso l'apertura dall'interno in modo che sporga di alcuni mm oltre l'apertura esterna dell'aletta del tubo.
  4. Il tubo avrà ora un piccolo tappo di sigillante per acquari all'estremità che sporge attraverso l'aletta del tubo, ma il tubo trasparente sarà visibile appena oltre l'estremità dell'aletta . Lasciare indurire il sigillante, quindi tagliare l'estremità sporgente del tubo in polietilene in modo che sia a filo con l'estremità della punta del tubo.
  5. Riempire il barattolo di coltura con FSW fino a una distanza massima di 1 cm dalla spalla nella parte superiore del barattolo, avvitare il coperchio e collegare l'aria di ventilazione o l'alimentazione della miscela di gas sperimentale alla punta del tubo che contiene il tubo di ventilazione in polietilene. Taglia la lunghezza del tubo di ventilazione in modo che la sua estremità si trovi ordinatamente sul fondo del barattolo.
  6. Regolare il flusso dell'aria di ventilazione o della miscela di gas per ottenere un flusso lento di bolle (Figura 1). Utilizzare una pompa dell'aria per acquari con comuni valvole per acquari per fornire ventilazione con aria ambiente o utilizzare regolatori di flusso di massa per altre miscele sperimentali di gas atmosferici14.

3. Costruzione di una coltura mesocosmica dispiegabile sul campo per larve di C. fornicata

  1. Taglia 4 aperture rettangolari equidistanti, ciascuna di 25 cm x 14,5 cm, ai lati di un secchio standard in polietilene da 7 galloni. Posizionare il fondo di ciascuna apertura a circa 3,5 cm dal fondo interno del secchio (Figura 2A). Una sega a sciabola elettrica portatile con lama a denti fini è l'ideale per questo scopo. Conservare i pezzi di scarto ritagliati e tagliarli nel senso della lunghezza in strisce larghe 2 cm con una sega da banco.
  2. Ritagliare 4 pannelli di rete di nylon da 236 μm, ciascuno di almeno 30 cm x 20 cm, in modo da sovrapporre comodamente (di almeno 2 cm) le aperture ritagliate nel secchio. Fissare temporaneamente un bordo di un pannello in rete su un bordo lungo del suo ritaglio utilizzando piccoli morsetti a molla o mollette.
  3. Incollare il bordo del pannello in rete all'apertura del secchio con colla a caldo formulata per polietilene. Una volta fissato il primo bordo, incollare gli altri bordi mantenendo la tensione per ottenere una superficie tesa sul pannello in rete.
  4. Taglia le lunghezze delle strisce dei pezzi di scarto del secchio dal passaggio 3.1, per realizzare strisce di rinforzo per coprire ordinatamente l'area incollata dove i pannelli di rete si sovrappongono alle aperture del secchio. Premere ogni striscia di copertura in posizione con una quantità generosa di colla a caldo, lavorando rapidamente per posizionare ogni striscia prima che la colla si indurisca.
  5. Fissare l'estremità di ogni striscia con un rivetto cieco in nylon installato dall'esterno del secchio. Tagliare la colla e la rete in eccesso dai bordi esterni delle strisce di rinforzo con un taglierino multiuso.
    NOTA: Ogni rivetto richiede un foro pilota da 15/64 pollici. Le parti interne (cieche) dei rivetti sono visibili all'interno del mesocosmo finito nella Figura 2B.
  6. Dispiegare il mesocosmo in una rastrelliera galleggiante che tenga la parte superiore del secchio ben al di sopra dell'acqua (Figura 2C). La rastrelliera galleggiante mostrata è costituita da segmenti di 30 cm di tubo in PVC Schedule 40 da 2 pollici, cementati insieme con giunti a gomito e a T per creare una struttura ermetica in grado di contenere una fila di 4 mesocosmi replicati.
  7. A seconda delle condizioni locali, i pannelli in rete possono sporcarsi in 1-2 giorni, in modo da impedire lo scambio di acqua di mare attraverso il mesocosmo. Nella misura in cui ciò si verifica, trasferire le larve in un mesocosmo fresco e pulito tirandofuori dall'acqua il mesocosmo sporco per 2/3 e lanciandolo ripetutamente dal suo fondo nel mesocosmo fresco con una brocca da 2 L.
  8. Eseguire 20-25 iterazioni per trasferire la maggior parte delle larve, o fino a quando le larve non sono più osservate nel mesocosmo contaminato. Pulisci il mesocosmo sporco strofinando delicatamente i pannelli in rete con una spugna morbida caricata con una pasta di bicarbonato di sodio (NaHCO3) e risciacqua con acqua di rubinetto.

Risultati

La crescita larvale e l'acquisizione della competenza per la metamorfosi sono state misurate in 4 repliche simultanee di colture ventilate da 800 mL, ciascuna contenente 160 larve, derivate da un lotto di larve sorelle che si sono schiuse da una singola massa di uova e che sono state alimentate con Isochrysis galbana a una densità di 1 x 105 cellule/mL. Il pH era 7,9-8,0, la temperatura era 20-21 °C e la salinità era 30-31 ppt. La crescita e la metamorfosi sono state determinate anche con un divers...

Discussione

Sebbene le larve di C. fornicata siano relativamente facili da coltivare rispetto ad altre larve marine planctotrofiche, l'attenzione ai fondamenti delle buone pratiche di coltura è ancora essenziale17,19. Le larve sane dovrebbero iniziare a nutrirsi immediatamente dopo la schiusa. Questo è facilmente verificabile il giorno dopo la schiusa osservando le loro viscere piene, piene di cellule algali, utilizzando un microscopio da dissezione con transillum...

Divulgazioni

Non ci sono conflitti di interesse da segnalare.

Riconoscimenti

Lo sviluppo iniziale del sistema di coltura ventilata a basso volume è stato supportato in parte dalla National Science Foundation (CRI-OA-1416690 al Dickinson College). La dottoressa Lauren Mullineaux ha gentilmente fornito le strutture di laboratorio presso la Woods Hole Oceanographic Institution, dove sono stati raccolti i dati presentati per questo sistema (Figura 4).

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
Bucket, Polyethylene, 7 gallonUS Plastic16916for mesocosm
Crepidula fornicataMarine Biological Laboratory, Marine Resources Center760adult broodstock
Hotmelt glue, Infinity Supertac 500Hotmelt.comINFINITY IM-SUPERTAC-500-12-1LBgood for bonding polyethylene
Jar, glass, 32 oz, with polypropylene lidUlineS-19316P-Wfor 800 mL ventilated cultures
Nitex mesh, 236 µmDynamic Aqua Supply Ltd.NTX236-136for mesocosm
Nut, hex, nylon, 10-32 threadHome Depot1004554441for fastening tubing barbs
Rivets, nylon, blind, 15/64" diameter, 5/32"-5/16" grip range, pack of 8NAPA auto partsBK 66528444 packs needed per mesocosm
Tubing barb 1/8" x 10-32 threadUS Plastic655932 needed per culture jar
Tubing, polyethylene, 2.08 mm ODFisher Scientific14-170-11Gfor ventilating gas stream inside culture jar
Tubing, Tygon, 1/8"x3/16"x1/32"US Plastic57810fits barbs for ventilating cultures

Riferimenti

  1. Conklin, E. G. The embryology of Crepidula: a contribution to the cell lineage and early development of some marine gastropods. Gasteropods. , (1897).
  2. Henry, J. J., Collin, R., Perry, K. J. The slipper snail, Crepidula: an emerging lophotrochozoan model system. Biol Bull. 218 (3), 211-229 (2010).
  3. Lyons, D. C., Henry, J. Q. Slipper snail tales: how Crepidula fornicata and Crepidula atrasolea became model molluscs. Curr Top Dev Biol. 147, 375-399 (2022).
  4. Blanchard, M. Spread of the slipper limpet Crepidula fornicata (L. 1758) in Europe. Current state and consequences. ScientiaMarina. 61 (Suppl 2), 109-118 (1997).
  5. Beninger, P., Valdizan, A., Decottigies, P., Cognie, B. Field reproductive dynamics of the invasive slipper limpet, Crepidula fornicata. J Exp Mar Biol Ecol. 390 (2), 179-187 (2010).
  6. Pechenik, J. A. The relationship between temperature, growth rate, and duration of planktonic life for larvae of the gastropod Crepidula fornicata (L.). J Exp Mar Biol Ecol. 74 (3), 241-257 (1984).
  7. Pechenik, J. A. Latent effects: surprising consequences of embryonic and larval experience on life after metamorphosis. Evol Ecol Marine Invertebrate Larvae. , 208-225 (2018).
  8. Pechenik, J. A., Gee, C. C. Onset of metamorphic competence in larvae of the gastropod Crepidula fornicata (L.), judged by a natural and an artificial cue. J Exp Mar Biol Ecol. 167 (1), 59-72 (1993).
  9. Taris, M., Comtet, T., Viard, F. Inhibitory function of nitric oxide on the onset of metamorphosis in competent larvae of Crepidula fornicata: A transcriptional perspective. Mar Genomics. 2 (3-4), 161-167 (2009).
  10. Penniman, J. R., Doll, M. K., Pires, A. Neural correlates of settlement in veliger larvae of the gastropod, Crepidula fornicata. Invertebrate Biol. 132 (1), 14-26 (2013).
  11. Meyer-Kaiser, K. S. Carryover effects of brooding conditions on larvae in the slipper limpet Crepidula fornicata. Mar Ecol Prog Ser. 643, 87-97 (2020).
  12. Noisette, F., et al. Does encapsulation protect embryos from the effects of ocean acidification? The example of Crepidula fornicata. PLoS One. 9 (3), e93021 (2014).
  13. Kriefall, N. G., Pechenik, J. A., Pires, A., Davies, S. W. Resilience of Atlantic slippersnail Crepidula fornicata larvae in the face of severe coastal acidification. Front in Mar Sci. 5, 312 (2018).
  14. Bogan, S. N., McMahon, J. B., Pechenik, J. A., Pires, A. Legacy of multiple stressors: Responses of gastropod larvae and juveniles to ocean acidification and nutrition. Biol Bull. 236 (3), 159-173 (2019).
  15. Pechenik, J. A., et al. Impact of ocean acidification on growth, onset of competence, and perception of cues for metamorphosis in larvae of the slippershell snail, Crepidula fornicata. Mar Biol. 166, 128 (2019).
  16. Reyes, C. L., et al. The marine gastropod Crepidula fornicata remains resilient to ocean acidification across two life history stages. Front Physiol. 12, 702864 (2021).
  17. Pires, A. Artificial seawater culture of the gastropod Crepidula fornicata for studies of larval settlement and metamorphosis. In: Carroll, D., Stricker, S. (eds) Developmental biology of the sea urchin and other marine invertebrates. Methods Mol Biol. 1128, 35-44 (2014).
  18. Bashevkin, S. M., Pechenik, J. A. The interactive influence of temperature and salinity on larval and juvenile growth in the gastropod Crepidula fornicata (L.). J Exp Mar Biol Ecol. 470, 78-91 (2015).
  19. Strathmann, M. F. . Reproduction and Development of Marine Invertebrates of the Northern Pacific Coast: Data and Methods for the Study of Eggs, Embryos, and Larvae. , (1987).
  20. Clark, H. R., Gobler, C. J. Diurnal fluctuations in CO2 and dissolved oxygen concentrations do not provide a refuge from hypoxia and acidification for early-life-stage bivalves. Mar Ecol Prog Ser. 558, 43114 (2016).
  21. Gobler, C. J., Baumann, H. Hypoxia and acidification in ocean ecosystems: coupled dynamics and effects on marine life. Biol Lett. 12 (5), 20150976 (2016).
  22. Pechenik, J. A., Hilbish, T. J., Eyster, L. S., Marshall, D. Relationship between larval and juvenile growth rates in two marine gastropods, Crepidula plana and C. fornicata. Mar Biol. 125, 119-127 (1996).
  23. Padilla, D. K., McCann, M. J., McCarty Glenn, M., Hooks, A. P., Shumway, S. E. Effect of food on metamorphic competence in the model system Crepidula fornicata. Biol Bull. 227 (3), 242-251 (2014).
  24. Wallace, R. B., Baumann, H., Grear, J. S., Aller, R. C., Gobler, C. J. Coastal ocean acidification: the other eutrophication problem. Estuarine, Coast Shelf Sci. 148, 1-13 (2014).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Parole chiave Crepidula fornicatapatella pantofolasviluppo larvalelarve di Veligercoltura di laboratoriocoltura di campotasso di crescitametamorfosiisocriside galbanamesocosmo

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati