È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Qui, presentiamo una semplice tecnica per valutare la resistenza antimicrobica ambientale (AMR) aumentando la proporzione di DNA extracellulare a basso peso molecolare. Il trattamento precedente con PEG al 20%-30% e NaCl 1,2 M consente di rilevare sia i geni genomici che quelli AMR trasferiti orizzontalmente. Il protocollo si presta a un processo senza kit con un'ulteriore ottimizzazione.
La sorveglianza ambientale è riconosciuta come uno strumento importante per valutare la salute pubblica nell'era post-pandemica. L'acqua, in particolare le acque reflue, è emersa come fonte di scelta per campionare i carichi di agenti patogeni nell'ambiente. Le acque reflue provenienti da scarichi a cielo aperto e impianti di trattamento delle acque comunitarie sono un serbatoio di agenti patogeni e geni di resistenza antimicrobica (AMR) e spesso entrano in contatto con l'uomo. Sebbene esistano molti metodi per tracciare l'AMR dall'acqua, isolare DNA di buona qualità ad alte rese da campioni eterogenei rimane una sfida. Per compensare, i volumi di campione devono spesso essere elevati, creando vincoli pratici. Inoltre, il DNA ambientale è spesso frammentato e le fonti di AMR (plasmidi, fagi, DNA lineare) sono costituite da DNA a basso peso molecolare. Tuttavia, pochi processi di estrazione si sono concentrati su metodi per l'estrazione ad alto rendimento di DNA lineare e a basso peso molecolare. Qui, viene riportato un metodo semplice per l'estrazione lineare del DNA ad alto rendimento da piccoli volumi di acque reflue utilizzando le proprietà di precipitazione del polietilenglicole (PEG). Questo studio sostiene la necessità di aumentare la resa complessiva del DNA dai campioni d'acqua raccolti per le analisi metagenomiche, arricchendo la proporzione di DNA lineare. Inoltre, il miglioramento del DNA a basso peso molecolare supera l'attuale problema del sottocampionamento dell'AMR ambientale a causa di un'attenzione particolare al DNA intracellulare e ad alto peso molecolare. Si prevede che questo metodo sia particolarmente utile quando esiste DNA extracellulare ma a basse concentrazioni, come con gli effluenti degli impianti di trattamento. Dovrebbe anche migliorare il campionamento ambientale dei frammenti del gene AMR che si diffondono attraverso il trasferimento genico orizzontale.
Il SARS-CoV-2 e le sue conseguenze hanno sottolineato l'importanza della sorveglianza ambientale nel monitoraggio e nella previsione dei focolai di malattie infettive 1,2. Sebbene le pandemie virali siano evidenti, l'aumento della resistenza antimicrobica (AMR) è spesso descritto come una pandemia insidiosa e che costituisce una delle principali preoccupazioni per la salute pubblica in tutto il mondo 3,4. Di conseguenza, vi è un urgente bisogno di strategie coordinate per comprendere l'evoluzione e la diffusione della resistenza antimicrobica. I corpi idrici, così come le acque reflue, possono fungere da serbatoi sia per gli agenti patogeni che per l'AMR 5,6,7,8. Le fonti d'acqua condivise sono, quindi, una potente fonte di trasmissione di malattie tra gli esseri umani, in particolare nei paesi a basso e medio reddito (LMIC) dove scarsa igiene e sovrappopolazione vanno di pari passo 9,10,11. L'analisi delle fonti d'acqua è stata a lungo impiegata per valutare la salute della comunità 12,13,14. Recentemente, le acque reflue degli impianti di trattamento delle acque reflue urbane si sono dimostrate un buon indicatore anticipato dei casi di COVID nella clinica 1,2,15,16,17,18.
Rispetto al monitoraggio di malattie specifiche, il rilevamento e il monitoraggio della resistenza antimicrobica nell'ambiente pone un problema più complesso. L'elevato numero di antibiotici in uso, i diversi geni di resistenza, le diverse pressioni di selezione locale e il trasferimento genico orizzontale tra i batteri rendono difficile valutare il vero carico di AMR e, una volta valutato, correlarlo con le osservazioni cliniche 19,20,21,22. Di conseguenza, mentre la sorveglianza concertata della resistenza antimicrobica clinica è in corso da parte di diverse organizzazioni in tutto il mondo 3,23,24, il monitoraggio ambientale della resistenza antimicrobica è ancora agli inizi, rivisto nel 19,25,26.
Negli ultimi anni, sono stati segnalati diversi metodi per monitorare la resistenza antimicrobica ambientale 5,27, rivisti in28,29. Il punto di partenza della maggior parte di questi è l'estrazione di DNA di buona qualità da campioni ambientali eterogenei, di per sé una sfida. Inoltre, il DNA ambientale è tipicamente frammentato a causa dell'esposizione ad ambienti ostili. Il DNA extracellulare frammentato è stato a lungo riconosciuto come un importante serbatoio di geni AMR (rivisto in 30,31,32), con l'aggiunta del potenziale di entrare e uscire dai batteri attraverso il trasferimento genico orizzontale. Pertanto, è importante che qualsiasi protocollo che miri a misurare il carico di AMR nell'ambiente campiona nel miglior modo possibile il DNA lineare e a basso peso molecolare. Sorprendentemente, c'è stata poca attenzione allo sviluppo di metodi specifici per l'estrazione ad alto rendimento di DNA lineare e a basso peso molecolare: questo lavoro si concentra sull'affrontare il divario.
Un metodo comune e semplice per precipitare il DNA consiste nel combinare il polietilenglicole (PEG) e sali come il cloruro di sodio (NaCl)33. Il PEG è un agente di affollamento macromolecolare utilizzato per ottenere precipitazioni di frammenti di DNA34,35 in base alle dimensioni. Più bassa è la concentrazione di PEG, maggiore è il peso molecolare del DNA che può essere precipitato in modo efficiente. Molti studi hanno utilizzato il PEG durante l'estrazione ambientale di DNA e RNA 1,2 (riassunto nella Tabella 1 17,33,36,37,38,39) sia nella fase finale 33,36,37 sia per concentrare grandi campioni d'acqua per l'estrazione di particelle virali come con SARS-CoV-2 15,40. Nel presente lavoro, si è scoperto che le concentrazioni di PEG utilizzate in precedenza per le estrazioni di DNA ambientale (in gran parte determinate da protocolli di sorveglianza virale) non catturano il DNA lineare a basso peso molecolare. Pertanto, perdono il campionamento di frammenti di DNA corti e non sono adatti a valutare accuratamente il contenuto di AMR. Questo studio ha sfruttato le proprietà del polietilenglicole e del cloruro di sodio per precipitare efficacemente frammenti di DNA lineare a basso peso molecolare ad una resa elevata che potrà, in futuro, portare a un metodo di estrazione del DNA economicamente vantaggioso. Questo metodo può essere utilizzato per arricchire la proporzione di DNA frammentato e a basso peso molecolare da campioni naturali complessi, catturando così un quadro più accurato della resistenza antimicrobica ambientale. Con un po' di ulteriore perfezionamento, la tecnica si presta ad un'applicazione facile ed economica da parte delle società municipali locali e di altri enti governativi da utilizzare come strumento di sorveglianza con una formazione tecnica minima.
1. Campionamento delle acque reflue
2. Estrazione del DNA da campioni di acque reflue
3. Precipitazione di DNA lineare amplificato con reazione a catena della polimerasi (PCR) per verificare il recupero del DNA in una gamma di pesi molecolari
Istituzione di un protocollo per l'estrazione ad alto rendimento del DNA da campioni di acque reflue
Una versione modificata di protocolli precedentemente stabiliti è stata utilizzata per l'estrazione di DNA e RNA di alta qualità da campioni d'acqua17. I campioni provenivano da scarichi a cielo aperto e da impianti di trattamento delle acque reflue nella regione di Delhi-NCR, nel nord dell'India. Dopo la pre-elaborazione con PEG e NaCl (
La resistenza antimicrobica è oggi una delle prime 10 minacce per la salute, come elencato dall'OMS, e la sorveglianza ambientale per la resistenza antimicrobica è riconosciuta come uno strumento importante in tutto il mondo. Come accennato nell'introduzione, una registrazione completa dell'AMR ambientale include il DNA a basso peso molecolare, frammentato ed extracellulare. Il protocollo di pre-processazione qui riportato utilizzando un'alta concentrazione di PEG combinato con sale (30% PEG e 1,2 M NaCl) raggiunge que...
Gli autori dichiarano di non avere conflitti di interesse.
Riconosciamo il sostegno finanziario della Rockefeller Foundation (Rockefeller Foundation Grant Number 2021 HTH 018) come parte del team APSI India (Alliance for Pathogen Surveillance Innovations https://data.ccmb.res.in/apsi/team/). Riconosciamo anche l'aiuto finanziario fornito da Axis Bank a sostegno di questa ricerca e dalla Trivedi School of Biosciences dell'Università di Ashoka per attrezzature e altro supporto.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
24-seat microcentrifuge | Eppendorf Centrifuge 5425 R | EP5406000046 | |
Absolute Ethanol (Emsure ACS, ISO, Reag. Ph Eur Ethanol absolute for analysis) | Supelco | 100983-0511 | |
Agarose | Invitrogen | 16500500 | |
Bench top refrigerated centrifuge | Eppendorf Centrifuge 5920 R | EP5948000131 | |
ChemiDoc Imaging System | BioRad | 12003153 | |
DNeasy PowerSoil Pro Kit | Qiagen | 47014 | |
DNeasy PowerWater Pro Kit | Qiagen | 14900-100-NF | |
dNTPs (dNTP Mix 10mM Each,0.2 mL, R0191) | Thermo Fisher | R0191 | |
DreamTaq DNA Polymerase, 5 U/µL + 10x DreamTaq Buffer* | Thermofscientific | EP0702 | |
E-Gel 1 Kb Plus Express DNA Ladder | Invitrogen | 10488091 | |
Maxiamp PCR tubes 0.2 mL | Tarsons | 510051 | |
Molecular Biology Grade Water for PCR | HiMedia | ML065-1.5ML | |
NanoDrop OneC Microvolume UV-Vis Spectrophotometer | Thermo Scientific | 13400519 | |
Parafilm | Bemis | S37440 | |
PEG-8000 | SRL | 54866 | |
QIAquick PCR & Gel Cleanup Kit | Qiagen | 28506 | |
Qubit 4 Fluorometer (with WiFi) | Thermofisher | Q33238 | |
Qubit Assay Tubes | Thermofisher | Q32856 | |
Qubitt reagent kit for ds DNA, broad range | Thermo Scientific | Q32853 (500 assays) | |
Sodium Chloride | HiMedia | TC046M-500G | |
SYBR Safe DNA Gel Stain | Invitrogen | S33102 | |
T100 Thermal Cycler | BioRad | 1861096 | |
Thermo Cycler (ProFlex 3 x 32-well PCR System) | Applied Biosystems | 4484073 | |
Wizard Genomic DNA Purification Kit | Promega | A1125 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon