È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Viene descritta una nuova tecnica per la somministrazione diffusa di virus adeno-associato che utilizza l'infusione di virus subaracnoideo. Questo metodo non solo garantisce una diffusa trasduzione dei neuroni neocorticali di topo negli strati superficiali, ma si traduce anche in un'espressione selettiva del transgene nei neuroni piramidali di quinto strato, anche quando si utilizza un promotore non selettivo.
I virus adeno-associati ricombinanti sono uno strumento flessibile e potente per la consegna e l'espressione di vari geni di interesse in molte aree della biologia sperimentale, in particolare nelle neuroscienze. Il metodo più popolare per guidare l'espressione di un transgene desiderato in una particolare area del cervello è quello di iniettare un vettore AAV direttamente nel parenchima cerebrale. Tuttavia, questo metodo non consente una trasduzione neuronale diffusa che è necessaria per alcuni esperimenti in vivo . In questo articolo, presentiamo una nuova tecnica per l'espressione genica diffusa nella neocorteccia murina basata sull'infusione virale nello spazio subaracnoideo del cervello. Questo metodo di marcatura neuronale non solo garantisce una diffusa trasduzione dei neuroni negli strati neocorticali superficiali del topo adulto, ma provoca anche l'espressione del transgene in un'ampia popolazione di neuroni piramidali di quinto strato con elevata specificità anche quando si utilizza un forte promotore non selettivo come la CAG. Inoltre, poiché la trasduzione cellulare avviene a una distanza significativa dal sito di iniezione, questo metodo può aiutare a preservare il tessuto cerebrale per le successive registrazioni ottiche o elettrofisiologiche dell'attività neuronale.
Il cervello dei mammiferi è costituito da molte cellule inibitorie, eccitatorie e modulatorie interconnesse in circuiti da trilioni di sinapsi1. Una delle sfide centrali delle neuroscienze è quella di decodificare il ruolo di tipi di cellule distinte nell'organizzazione e nella funzione dei circuiti cerebrali e del comportamento. La manipolazione di cellule geneticamente definite all'interno del cervello richiede metodi per introdurre ed esprimere i transgeni. I sistemi di consegna genica su base virale sono di gran lunga il metodo più efficace e semplice per la consegna di geni nel sistema nervoso centrale2. I sistemi di rilascio virale si basano su virus replicanti (adenovirus, virus adeno-associati (AAV), lentivirus e retrovirus) che hanno la capacità di fornire informazioni genetiche in una cellula ospite 2,3.
I vettori basati su AAV sono ora diventati uno degli strumenti più utilizzati per la consegna dei transgeni desiderati alle cellule all'interno del cervello, sia per scopi di ricerca neuroscientifica di base che per sviluppare la terapia genica per le malattie neurologiche. Rispetto ad altri virus, gli AAV difettosi di replicazione possiedono molte caratteristiche che li rendono vettori ideali per questi scopi. In particolare, i vettori AAV trasducono in modo efficiente le cellule non in divisione (differenziate terminalmente) come i neuroni e le cellule gliali, determinando alti livelli di espressione transgenica nel vivo2. I vettori possono essere facilmente prodotti ad un alto titolo funzionale adatto per l'uso in vivo 3,4,5. È importante sottolineare che la somministrazione genica mediata da virus adeno-associati in vivo non produce alterazioni istopatologiche e tossicità correlata al vettore6. A differenza dei vettori adenovirali, la somministrazione in vivo di vettori AAV in modelli animali di solito non suscita risposte immunitarie dell'ospite contro le cellule trasdotte, consentendo un'espressione transgenica stabile all'interno del parenchima cerebrale per lunghi periodi di tempo 2,7,8.
Un'altra ragione per la popolarità dei vettori AAV è l'ampia gamma di sierotipi AAV con tropismi unici di tipo tissutale e cellulare 9,10,11,12,13,14. Proteine del capside distinte espresse da diversi sierotipi di AAV determinano l'uso di diversi recettori di superficie cellulare per l'ingresso cellulare e, quindi, tropismi specifici10,14.
Il tropismo degli AAV è determinato non solo dalle proteine del capside, ma da molti altri fattori14. E' stato dimostrato che i sierotipi AAV 1, 2, 6, 7, 8 e 9 trasducono sia i neuroni che gli astrociti in coltura primaria15,16, ma mostrano un forte trofismo neuronale dopo l'iniezione cerebrale intraparenchimale17,18. Il metodo utilizzato per la preparazione del vettore AAV può anche influenzare il tropismo delle cellule nervose, anche per lo stesso sierotipo. Ad esempio, l'AAV8 purificato con CsCl possedeva un forte tropismo astrogliale dopo l'iniezione cerebrale intraparenchimale, mentre l'AAV8 purificato con iodixanolo, iniettato in condizioni identiche, trasduceva solo i neuroni19. Il tropismo dell'AAV può anche essere influenzato dalla dose iniettata e dal volume14. Ad esempio, rAAV2/1 ad alto titolo ha trasdotto in modo efficiente sia i neuroni eccitatori corticali che quelli inibitori, ma l'uso di titoli più bassi ha esposto una forte preferenza per la trasduzione dei neuroni inibitori corticali20.
Pertanto, non è possibile ottenere una robusta specificità del tipo cellulare basata esclusivamente sul sierotipo del capside. I promotori specifici del tipo di cellula possono essere utilizzati per superare l'ampio tropismo naturale del capside AAV. Ad esempio, la sinapsina I umana viene utilizzata per colpire i neuroni21, il promotore CaMKII può guidare l'espressione transgenica nei neuroni eccitatori glutammatergici con elevata specificità20, il promotore ppHcrt prende di mira i neuroni che esprimono l'ipocretina (HCRT) nell'ipotalamo laterale22, il promotore PRSx8 prende di mira i neuroni noradrenergici e adrenergici che esprimono dopamina beta-idrossilasi23 e il promotore GFAP può guidare l'espressione astrocitaria-specifica24. Tuttavia, alcuni promotori cellulo-specifici hanno una debole attività trascrizionale e non possono guidare livelli sufficienti di espressione transgenica25. Inoltre, i promotori corti che si adattano ai vettori virali AAV spesso non mantengono la specificità del tipo cellulare 1,26. Ad esempio, è stato dimostrato che un costrutto CaMKII trasduce anche i neuroni inibitori12.
Oltre alla specificità del tipo cellulare (tropismo), un'altra caratteristica significativa degli AAV è l'efficienza di trasduzione. I vari sierotipi di AAV hanno proprietà diffusionali diverse. AAV2 e quattro vettori virali si diffondono meno facilmente attraverso il parenchima cerebrale e, quindi, mediano la trasduzione su un'area più piccola17,27. La trasduzione neuronale più diffusa si osserva con i sierotipi AAV 1, 9 e rh.10 11,17,18,19,28.
Il metodo più popolare per guidare l'espressione di un transgene desiderato in una particolare area cerebrale consiste nell'iniettare il vettore AAV direttamente nella regione cerebrale di interesse (parenchima)3. Dopo l'iniezione intraparenchimale, anche i sierotipi di AAV con una diffusione più efficace attraverso il cervello trasducono tipicamente solo un'area locale intorno al sito di iniezione 12. Inoltre, l'iniezione intraparenchimale è una procedura invasiva e porta a danni tissutali adiacenti alla regione di interesse. Pertanto, questo metodo di iniezione del virus non è adatto per alcuni compiti sperimentali. Ad esempio, l'etichettatura estesa delle cellule è altamente desiderabile negli esperimenti volti a studiare le funzioni dei neuroni corticali in animali che si muovono liberamente, anche con l'uso della microscopia a uno o due fotoni 29,30,31,32.
Qui, descriviamo una nuova tecnica di iniezione di virus adeno-associato che utilizza l'infusione di virus subaracnoideo per fornire una trasduzione diffusa dei neuroni neocorticali nei topi adulti e preservare il tessuto cerebrale per le successive registrazioni ottiche o elettrofisiologiche dell'attività neuronale. Questo metodo non solo ha assicurato una diffusa trasduzione dei neuroni negli strati neocorticali superficiali, ma ha portato all'espressione del transgene in un'ampia popolazione di neuroni piramidali di quinto strato con elevata specificità anche quando si utilizza un forte promotore non selettivo come la CAG.
Gli esperimenti sono stati eseguiti su topi adulti C57Black/6, di età compresa tra 2 e 4 mesi, di entrambi i sessi (Pushchino Breeding Center, Branch of the Shemyakin-Ovchinnikov Institute of Bioorganic Chemistry of RAS). I topi sono stati alloggiati in un vivaio a temperatura controllata (22 °C ± 2 °C, ciclo luce/buio di 12 ore, luci accese alle 08.00) con cibo e acqua ad libitum. Tutte le procedure sperimentali sono state condotte in conformità con le linee guida ARRIVE e la direttiva 2010/63/UE per gli esperimenti sugli animali. Il protocollo di studio è stato approvato dal Comitato Etico dell'IHNA RAS (protocollo N1 del 01.02.2022). È stato fatto ogni sforzo per ridurre al minimo la sofferenza degli animali e per garantire l'affidabilità dei risultati.
1. Preparazione per l'intervento chirurgico
2. Preparazione della siringa
3. Preparazione dei topi per la chirurgia
4. Iniezione di virus
5. Assistenza post-operatoria
6. Istologia
7. Immunocolorazione
In una serie pilota di esperimenti, abbiamo utilizzato il tradizionale metodo di iniezione intracorticale per trasdurre i neuroni piramidali dello strato cinque nella neocorteccia murina mediante AAV2 che trasporta il gene della canalrodopsina veloce (oChIEF) fuso con la proteina fluorescente EGFP sotto il promotore CaMKII. Coerentemente con la caratteristica di AAV212, abbiamo ottenuto un'area di infezione relativamente piccola, non superiore a 1 mm di l...
Abbiamo sviluppato un nuovo metodo per trasdurre i neuroni neocorticali di topo iniettando una sospensione di particelle virali AAV2 nello spazio subaracnoideo del cervello. Ciò fornisce una distribuzione diffusa del virus, quasi quattro volte maggiore del volume del tessuto infettato quando la stessa quantità di virus viene iniettata direttamente nel parenchima cerebrale.
L'iniezione di vettori virali direttamente nel liquido cerebrospinale (CSF) attraverso...
Gli autori dichiarano di non avere conflitti di interesse.
Il lavoro è stato svolto con il sostegno finanziario della Russian Science Foundation, sovvenzione 20-15-00398P.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Equipment | |||
10 µL Gastight Syringe Model 1701 RN (5 uL 75 RN Hamilton microsyringe) | Hamilton Company | Part/REF # 7634-01, Hamilton or cat no. HAM7634-01, Merck | |
33 G RN needle, point style 3 | Hamilton Company | Part/REF # 7803-05, Hamilton | |
Binocular Microscope | Nikon or Micromed | Model MC-4 ZOOM | |
Cerna-based laser scanning confocal microscope | ThorLabs | ||
Cold light source | RWD | Model 76312 | |
Leica VT1000 S Vibrating blade microtome | Leica Biosystems | 76001-014 | |
Low-Flow Anesthesia System with starter kit | Kent Scientific Corporation | 13-005-111 (Model SomnoSuite) | |
Mechanical Pipette 0.1 – 2.5 µL Eppendorf Research plus | Eppendorf | 3123000012 | |
Mechanical Pipette 10 – 100 µL Eppendorf Research plus | Eppendorf | 3123000047 | |
Mice Shaver | RWD | Model CP-5200 | |
Microdrill with drill bits (0.5 mm, round) | RWD | 78001, 78040 | |
or Desctop Digital Stereotaxic Instrument, Mouse anesthesia Mask, Mouse ear bars (60 Deg) | RWD | Models 68027, 68665, 68306 | |
Pressurized air | KUDO | ||
Single Channel Manual Pipette 0.5-10 µL | RAINN | 17008649 | |
Small Animal Stereotaxic Instrument | KOPF | Model 962 | |
Stereotaxic Injector | Stoelting | 10-000-004 | |
Surgical Instruments (Tools) | |||
30 G dental needle (Ni-pro) | Biodent Co. Ltd. | To slit the dura | |
Bone scraper | Fine Science Tools | 10075-16 | |
Dental bur | DRENDEL + ZWEILING | For craniotomy; Shape: pear shaped/round end cylinder/round; Tip Diameter: 0.55-0.8 mm diameter | |
Needle holder (Halsey Micro Needle Holder) | Fine Science Tools | 12500-12 | |
Polypropylene Surgical Suture or Surgical Suture Vicryl (5-0, absorbable) | Walter Products (Ethicon) | S139044 (W9442) | |
Scalpel handle (#3) with scalpel blades (#11) | Fine Science Tools | 10003-12, 10011-00 | |
Scissors (Extra Narrow Scissors) | Fine Science Tools | 14088-10 | to cut the skin |
Scissors (Fine Scissors) | Fine Science Tools | 14094-11 | to cut suture |
Surgical suture PROLENE (Polyproptlene) | Ethicon (Johnson & Johnson) | ||
Tweezers (Forceps #5) | Fine Science Tools | 11252-20 | |
Tweezers (Polished Inox Forceps) | Fine Science Tools | 11210-20 | |
Disposables | |||
1 mL insulin syringe | SITEKMED | To load vaseline oil into a microsyringe, to administer drugs | |
Cell Culture Plate | SPL Life Science | ||
Cotton swabs | |||
Cover Glasses | Fisher Scientific | 12-545E | |
Insulin syringe needle (27 G) | SITEKMED | To remove debries from a hole (craniotomy) | |
Lint-free wipes CLEANWIPER | NetLink | ||
Microscope Slides | Fisher Scientific | 12-550-15 | |
Paper towels | Luscan | ||
Parafilm | StatLab | STLPM996 | |
Sterile Surgical Gloves | Dermagrip | ||
Drugs/Chemicals (Reagents) | |||
10% buffered formalin or 4% paraformaldehyde | Thermo Scientific Chemicals | J61899.AK | |
Alcohol solution of iodine (5%)) | Renewal | ||
Antibiotic ointment Baneocin (bacitracin + neomycin) | Sandoz | Antibacterial agent for external use | |
Aqua Polymount | Poly-sciences | 18606-20 | |
Carbomer Eye Gel Vidisic (Ophthalmic gel) | BAUSCH+LOMB (Santen) | ||
Carboxylate-Modified FluoSphere Microspheres (red) | Thermo Fisher Scientific | F-8801 | |
Dexamethasone (4 mg/mL) | Ellara (KRKA) | Synthetic glucocorticoid | |
Distilled H2O | |||
Ethanol (70%) | |||
Flexoprofen 2.5% (Ketoprofen) | VIC | Nonsteroidal Anti-Inflammatory Drugs (NSAIDs) | |
Glucose solution 5% | Solopharm | ||
Goat anti-Rabbit IgG (H+L) Cross-Adsorbed, Alexa Fluor 546 | Thermo Fisher Scientific | A-11010 | |
Isoflurane | Karizoo | ||
lidocaine solution (2 % / 4%) | Solopharm | ||
Normal Goat Serum (NGS) | Abcam | ab7481 | |
Phosphate Buffered Saline (PBS) | Eco-servis | ||
Rabbit Anti-Parvalbumin Antibody | Merck Millipore | AB15736 | |
Rabbit Recombinant Monoclonal anti-Calbindin antibody | Abcam | ab108404 | |
Saline (0.9% NaCl in H2O) | Solopharm | ||
Triton X-100 | Sigma-Aldrich | 50-178-1844 | |
Vaseline oil | Genel |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon