Fonte: Laboratori di Jonas T. Kaplan e Sarah I. Gimbel—University of Southern California
L'esperienza modella il cervello. È ben chiaro che i nostri cervelli sono diversi come risultato dell'apprendimento. Mentre molti cambiamenti legati all'esperienza si manifestano a livello microscopico, ad esempio da aggiustamenti neurochimici nel comportamento dei singoli neuroni, possiamo anche esaminare i cambiamenti anatomici alla struttura del cervello a livello macroscopico. Un famoso esempio di questo tipo di cambiamento viene dal caso dei tassisti di Londra, che insieme all'apprendimento dei complessi percorsi della città mostrano un volume maggiore nell'ippocampo, una struttura cerebrale nota per svolgere un ruolo nella memoria di navigazione. 1
Molti metodi tradizionali di esame dell'anatomia del cervello richiedono un tracciamento scrupoloso delle regioni anatomiche di interesse al fine di misurarne le dimensioni. Tuttavia, utilizzando le moderne tecniche di neuroimaging, ora possiamo confrontare l'anatomia del cervello tra gruppi di persone utilizzando algoritmi automatizzati. Mentre queste tecniche non si avvalgono delle sofisticate conoscenze che i neuroanatomisti umani possono portare al compito, sono veloci e sensibili a differenze molto piccole nell'anatomia. In un'immagine strutturale di risonanza magnetica del cervello, l'intensità di ciascun pixel volumetrico, o voxel, si riferisce alla densità della materia grigia in quella regione. Ad esempio, in una risonanza magnetica ponderata T1, i voxel molto luminosi si trovano in luoghi in cui ci sono fasci di fibre di sostanza bianca, mentre i voxel più scuri corrispondono alla materia grigia, dove risiedono i corpi cellulari dei neuroni. La tecnica di quantificare e confrontare la struttura del cervello su una base voxel-by-voxel è chiamata morfometria basata su voxel, o VBM. 2 In VBM, registriamo prima tutti i cervelli in uno spazio comune, appianando eventuali differenze grossolane nell'anatomia. Confrontiamo quindi i valori di intensità dei voxel per identificare differenze localizzate e su piccola scala nella densità della materia grigia.
In questo esperimento, dimostreremo la tecnica VBM confrontando il cervello dei musicisti con quello dei non musicisti. I musicisti si impegnano in un intenso allenamento motorio, visivo e acustico. Ci sono prove da più fonti che il cervello delle persone che hanno attraversato l'allenamento musicale sono funzionalmente e strutturalmente diversi da quelli che non lo hanno fatto. Qui, seguiamo Gaser e Shlaug3 e Bermudez et al. 4 nell'uso di VBM per identificare queste differenze strutturali nel cervello dei musicisti.
1. Recluta 40 musicisti e 40 non musicisti.
L'analisi VBM ha rivelato significativi aumenti localizzati della densità della materia grigia nel cervello dei musicisti rispetto ai controlli non musicisti. Queste differenze sono state trovate nei lobi temporali superiori su entrambi i lati. Il cluster più grande e significativo si trovava sul lato destro e comprende la porzione posteriore del giro di Heschl (Figura 2). Il giro di Heschl è la posizione della corteccia uditiva primaria e le cortecce circostanti sono ...
La tecnica VBM ha il potenziale per dimostrare differenze localizzate nella materia grigia tra gruppi di persone o in associazione con una misurazione che varia tra un gruppo di persone. Oltre a trovare differenze strutturali che si riferiscono a diverse forme di allenamento, questa tecnica può rivelare differenze anatomiche associate a condizioni neuropsicologiche ad ampio raggio come depressione, dislessia5, 6 o schizofrenia. 7
È importante notare che ci so..
Vai a...
Video da questa raccolta:
Now Playing
Neuropsychology
16.9K Visualizzazioni
Neuropsychology
67.8K Visualizzazioni
Neuropsychology
27.3K Visualizzazioni
Neuropsychology
11.9K Visualizzazioni
Neuropsychology
31.4K Visualizzazioni
Neuropsychology
17.3K Visualizzazioni
Neuropsychology
30.1K Visualizzazioni
Neuropsychology
15.8K Visualizzazioni
Neuropsychology
27.1K Visualizzazioni
Neuropsychology
19.3K Visualizzazioni
Neuropsychology
17.0K Visualizzazioni
Neuropsychology
6.4K Visualizzazioni
Neuropsychology
39.3K Visualizzazioni
Neuropsychology
16.6K Visualizzazioni
Neuropsychology
9.9K Visualizzazioni