Accedi

EliSPOT Assay: Rilevamento di splenociti secernenti IFN-γ

Panoramica

Fonte: Tonya J. Webb1
1 Dipartimento di Microbiologia e Immunologia, University of Maryland School of Medicine e Marlene and Stewart Greenebaum Comprehensive Cancer Center, Baltimora, Maryland 21201

ELISPOT è un test standardizzato e riproducibile utilizzato per rilevare le risposte immunitarie cellulari. Il test utilizza un metodo basato su un saggio immunoassorbente enzimatico (ELISA) per rilevare le risposte immunitarie a singola cellula che possono essere visualizzate da macchie, da cui il nome ELISPOT. ELISPOT è stato descritto per la prima volta nel 1983, da Czerkinsky, come un metodo per enumerare il numero di ibridomi a cellule B che producono immunoglobuline antigene-specifiche (1). Lo stesso gruppo ha ulteriormente sviluppato il test per misurare la frequenza dei linfociti T che producono citochine. Ora ELISPOT è diventato un gold standard per misurare l'immunità delle cellule T antigene-specifiche negli studi clinici e nei candidati vaccini. Ad esempio, dopo la vaccinazione o durante un'infezione, le plasmacellule e le cellule B della memoria secernono anticorpi che forniscono protezione. Tipicamente, queste risposte delle cellule B sono valutate misurando i titoli sierici di anticorpi antigene-specifici. Tuttavia, questo tipo di analisi, tipicamente misurata da ELISA, potrebbe non includere le cellule B di memoria, che possono essere presenti anche in assenza di livelli sierici di anticorpi rilevabili. Inoltre, è stato ben stabilito che le cellule B della memoria circolanti sono importanti per la risposta anticorpale rapida e protettiva osservata dopo la ricon esposizione dei patogeni, quindi è fondamentale essere in grado di rilevare queste cellule. Pertanto, per valutare chiaramente le risposte delle cellule B della memoria antigene-specifica, devono essere utilizzati sia ELISA che ELISPOT (2).

Il test ELISPOT utilizza una piastra contenente pozzetti rivestiti di membrana rivestiti di anticorpi al fine di catturare le proteine secrete di interesse. Quindi, la piastra viene caricata con cellule e stimoli per indurre la produzione di proteine. Le proteine secrete vengono catturate dagli anticorpi rivestiti sulla superficie. Dopo un adeguato tempo di incubazione, le cellule vengono rimosse e la molecola secreta viene rilevata utilizzando un anticorpo biotinilato specifico per un epitopo diverso, rispetto all'anticorpo di cattura. Successivamente, viene aggiunta la streptavicina perossidasi, seguita dall'aggiunta di un substrato che consente il rilevamento delle macchie (Figura 1). Il punto di forza di questo test è che consente di quantificare il numero di cellule che producono la proteina di interesse. È importante sottolineare che si può valutare se ci sono cambiamenti nel numero totale di cellule che producono una proteina specifica o se le singole cellule all'interno di una popolazione producono più proteine. Inoltre, può fornire informazioni sulla cinetica e può essere utilizzato per valutare l'attivazione immunitaria complessiva (stimolazione mitogena) rispetto alle risposte antigene-specifiche (simulazione dell'antigene). Il test ELISPOT consentirà di rilevare una cellula attivata tra 300.000 cellule a seguito di attivazione mitogenica o antigene-specifica.

Figure 1
Figura 1: Panoramica del protocollo ELISPOT.

I principali vantaggi di questo test sono il suo- a. Semplicità: il protocollo è relativamente semplice e diretto. Non richiede competenze tecniche, b. Sensibilità- permette il rilevamento di cellule immunitarie a livello di singola cellula e richiede pochissime cellule rispetto ad altri metodi come la citometria a flusso, c. Funzionalità: fornisce dati quantitativi relativi alla funzione immunitaria.

Questo esercizio di laboratorio dimostra il protocollo ELISPOT per il rilevamento di splenociti secernenti IFN-γ, ma come accennato in precedenza questo test può anche essere utilizzato per valutare la secrezione di anticorpi da parte delle cellule B (3).

Procedura

1. Configurazione

Tamponi e reagenti

  1. Soluzione salina sterile tamponata con fosfato (PBS) senza calcio o magnesio
  2. Tampone di rivestimento: PBS sterile o tampone carbonaato
  3. Diluente di dosaggio- 10% siero bovino fetale (FBS) in PBS
  4. Terreno di coltura cellulare - RPMI 1640 con 10% FBS, penicillina / streptomicina e L-glutammina
  5. Tampone di lavaggio - PBS contenente 0,05% Tween20
  6. Acqua doppia distillata (

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Risultati

In questo test ELISPOT, i leucociti splenici di topi wildtype e portatori di tumore sono stati analizzati per la γ IFN. La Figura 2 A mostra l'immagine visiva del risultato del test. I numeri nel colore verde indicano il numero di macchie per pozzo (TNTC indica "troppo numerosi per contare"). Si noti che il numero di macchie diminuisce con la diminuzione della concentrazione cellulare.

Figure 2A

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Riferimenti
  1. Czerkinsky, C. C., Nilsson, L. A., Nygren, H., Ouchterlony, O., & Tarkowski, A. A solid-phase enzyme-linked immunospot (ELISPOT) assay for enumeration of specific antibody-secreting cells. Journal of Immunological Methods, 65 (1), 109-121(1983).
  2. Wahid, R., Simon, J. K., Picking, W. L., Kotloff, K. L., Levine, M. M., & Sztein, M. B. Shigella antigen-specific B memory cells are associated with decreased disease severity in subjects challenged with wild-type Shigella flexneri 2a. Clinical Immunology, 148 (1), 35-43 (2013).
  3. Roberts, T. J., Lin, Y., Spence, P. M., Van Kaer, L., & Brutkiewicz, R. R. CD1d1-dependent control of the magnitude of an acute antiviral immune response. The Journal of Immunology, 172, 3454-3461 (2004).
Tags
Valore vuotoProblema

Vai a...

0:01

Concepts

3:01

Coating and Blocking the Plate

4:42

Plating and Activating Cells

7:05

Detection

9:03

Substrate

10:01

Data Acquisition and Analysis

11:07

Results

Video da questa raccolta:

article

Now Playing

EliSPOT Assay: Rilevamento di splenociti secernenti IFN-γ

Immunology

27.9K Visualizzazioni

article

Citometria a flusso e selezione cellulare attivata dalla fluorescenza (FACS): isolamento dei linfociti B della milza

Immunology

91.5K Visualizzazioni

article

Magnetic Activated Cell Sorting (MACS): isolamento dei linfociti T timici

Immunology

22.2K Visualizzazioni

article

Saggi ELISA: indiretti, sandwich e competitivi

Immunology

233.4K Visualizzazioni

article

Immunoistochimica e immunocitochimica: imaging dei tessuti tramite microscopia ottica

Immunology

77.4K Visualizzazioni

article

Generazione di anticorpi: produzione di anticorpi monoclonali attraverso l'utilizzo di ibridomi

Immunology

42.7K Visualizzazioni

article

Microscopia a immunofluorescenza: colorazione a immunofluorescenza di sezioni di tessuto incorporato in paraffina

Immunology

52.7K Visualizzazioni

article

Microscopia a fluorescenza confocale: una tecnica per determinare la localizzazione delle proteine nei fibroblasti di topo

Immunology

42.5K Visualizzazioni

article

Tecniche basate sull'immuno-precipitazione: purificazione di proteine endogene con l'impiego di microsfere di agarosio

Immunology

86.8K Visualizzazioni

article

Analisi del ciclo cellulare: valutazione della proliferazione delle cellule T CD8 e CD4 in seguito a stimolazione tramite colorazione CFSE e citometria a flusso

Immunology

23.8K Visualizzazioni

article

Trasferimento di cellule adottive: introduzione degli splenociti di topo donatore a un topo ospite e valutazione del successo tramite FACS

Immunology

21.7K Visualizzazioni

article

Saggio per la morte cellulare: saggio di rilascio di cromo della capacità citotossica

Immunology

151.1K Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati