Questo protocollo è particolarmente significativo perché è un mezzo non invasivo per valutare le pressioni intra-compartimentali nella gamba. Questo può essere importante quando si valuta un'estremità ferita, che può essere a rischio di sindrome del compartimento, una condizione che minaccia gli arti. Con l'aumentare delle pressioni intracompartiali, la perfusione delle strutture all'interno del compartimento diminuisce, portando a un insulto ischemico.
Se le pressioni elevate non vengono identificate e trattate rapidamente, il compartimento muore, con conseguente disabilità permanente. Il vantaggio principale di questa tecnica è la sua non invasività. Attualmente, l'unico mezzo con cui misurare la pressione intra-compartimentale è inserire un ago di grandi dimensioni dotato di un manometro nel vano gamba.
Sebbene affidabile, questa tecnica è abbastanza scomoda per il paziente e non è adatta per eseguire misurazioni seriali. Per qualcuno che prova prima questa tecnica, consiglierei che pratichiamo prima la tecnica su un volontario. Imparare la quantità di pressione da applicare e interpretare le immagini ad ultrasuoni può essere difficile all'inizio.
Per iniziare questa procedura, identificare un sito iniziale per la sonda ad ultrasuoni. Posizionare la sonda direttamente sopra il compartimento anteriore, appena laterale alla cresta tibiale e una mano distale al tubercolo tibiale. Successivamente, identificare la fascia, che è la striscia bianca brillante appena sotto il tessuto sottocutaneo sull'ecografia.
Spostare la sonda fino a quando la fascia non viene vista nel punto in cui si attacca alla cresta tibiale. Si noti la geometria della fascia. Con un minimo applicato, questa dovrebbe essere una forma convessa.
Una volta identificata la fascia del compartimento anteriore, applicare una pressione lenta e costante alla sonda ad ultrasuoni fino a quando la fascia cambia forma da convessa a completamente piatta. Fai diversi tentativi, incluso il passaggio del punto di appiattimento per produrre una forma concava nel tentativo di affinare delicatamente sulla pressione appiattita esatta della fascia del compartimento. Una volta che la fascia del compartimento anteriore è perfettamente piatta, registrare la misurazione del sensore di pressione.
Ripetere la misurazione CFFP altre due volte. Registra una media, tutte e tre le pressioni, per definire il CFFP finale della gamba infortunato. In primo luogo, misurare e registrare la CFFP nella gamba contralaterale nello stesso modo precedentemente descritto.
Calcola il delta CFFP prendendo la differenza tra il CFFP della gamba infortunato dal CFFP della gamba del pozzo. In questo studio, una nuova tecnica clinicamente applicabile per la misurazione non invasiva delle pressioni intra-compartimentali nella gamba è dimostrata utilizzando un'ecografia accoppiata con un sensore di pressione. Questa tecnica è stata utilizzata per misurare 10 pazienti consecutivi con gambe ferite senza evidenza di sindrome compartimentale e tre pazienti con una diagnosi clinica di sindrome compartimentale, che richiede fasciotomie decompressive.
Il DELTA CFFP medio per i pazienti senza sindrome del compartimento è di circa 10,7 millibar, rispetto a circa 157 millibar per i pazienti con sindrome del compartimento. Un test T a coda singola ha identificato le differenze nelle pressioni tra i gruppi come statisticamente significative. Quando si esegue questa tecnica, è importante identificare la pressione nel punto esatto in cui la fascia passa da convessa a completamente piatta.
Per facilitare al meglio questo, è utile avere un assistente disponibile per leggere la pressione mentre la persona che esegue la tecnica mantiene la propria attenzione sull'ecografia. Una volta che la fascia passa da convessa a piatta, la persona che esegue il test può richiamare la pressione, segnalando all'assistente di registrare la lettura della pressione. Dopo aver eseguito questo test diagnostico, i risultati possono essere confrontati con il gold standard per la valutazione delle pressioni intracompartibili, che è la manometria dell'ago.
Il dispositivo più comunemente usato per questo è il set di monitor a pressione rapida Stryker.