Sono Martin Ryll dei laboratori di ricerca del Dipartimento di Chirurgia Generale, Viscerale e Trapiantata dell'LMU di Monaco. Oggi vi mostreremo un modello di trapianto aortico eterotopico murino utilizzando una tecnica di polsino non sutura modificata. In primo luogo, anestetizzare l'animale ricevente con un'iniezione intraperitoneale di midazolam, medetomidina e fentanil.
Ritagliare tutti i capelli della regione laterale cervicale con un tagliacapelli elettrico per piccoli animali e applicare un unguento oftalmico con tamponi di cotone per evitare che gli occhi si asciughino durante la procedura. Posizionare l'animale in posizione supina su un riscaldante al microscopio e rastremettere delicatamente le gambe sul tavolo operatorio con strisce di gesso sensibili alla pelle. Inclinare la testa all'indietro e pulire il campo operatorio più volte con alcol.
Fai un'incisione cutanea dall'incisione giugulare alla mattiera inferiore destra con piccole forbici. Rimuovere il lobo inferiore destro della ghiandola sottomandibolare tramite cautery bipolare del pedicolo del vaso e successiva escissione con micro forbici. Rimuovere il muscolo sternocleidomastoideo destro tramite cautery bipolare della parte superiore e inferiore e successiva escissione con micro forbici per accedere alla comune arteria carotidea.
Mobilitare l'arteria carotide comune il più lontano possibile in modo distale e prossimale separando il tessuto connettivo circostante con forcelle fini. Legare due legature di seta 7-0 con una distanza minima l'una dall'altra intorno al centro della comune arteria carotide e traseleggere la comune arteria carotide con micro forbici fini tra le legature. Passare l'estremità prossimale legata attraverso il polsino e fissarla con un piccolo morsetto dell'arteria.
Rimuovere la legatura con micro forbici fini il più vicino possibile alla legatura e sciacquare il lume con soluzione salina eparinizzata con un ago calibro 30 facendo attenzione a non danneggiare le pareti del vaso. Disteso il lume aperto usando dilatatori vascolari fini e invertire il ceppo carotideo sul polsino tirandolo delicatamente sopra il tubo di poliammide. Fissare immediatamente la carotide rovesciata con un anello di seta 7-0 vagamente pre-legato.
Eseguire la stessa procedura sull'altra estremità dell'arteria carotide con l'altro polsino. Passare l'estremità legata distale attraverso il polsino e fissarla con un piccolo morsetto arteriosa. Rimuovere la legatura con micro forbici fini il più vicino possibile alla legatura e sciacquare il lume con soluzione salina eparinizzata con un ago calibro 30 facendo attenzione a non danneggiare le pareti del vaso.
Disteso il lume aperto usando dilatatori vascolari fini e invertire il ceppo carotideo sul polsino tirandolo delicatamente sopra il tubo di poliammide. Fissare immediatamente la carotide rovesciata con un anello di seta 7-0 vagamente pre-legato. Mettere da parte l'animale ricevente e idratare il due terzi superiore con soluzione salina fino a quando il segmento aortico non viene estiantato.
Anestetizza il topo donatore allo stesso modo dell'animale ricevente. Ritagliare tutti i capelli della regione addominale e toracica con un tagliacapelli elettrico per piccoli animali e applicare unguento oftalmico con tamponi di cotone per evitare che gli occhi si asciughino durante la procedura. Posizionare l'animale in posizione supina su un riscaldante al microscopio e rastremettere delicatamente le gambe sul tavolo operatorio con strisce di gesso sensibili alla pelle.
Strofinare più volte il campo operatorio con alcol. Eseguire una laparotomia addominale di linea mediana con piccole forbici e spingere leggermente l'intestino verso l'alto per esporre la vena cava inferiore. Iniettare all'IVC un cc di salina eparinata utilizzando un ago calibro 30.
Tagliare l'aorta addominale e l'IVC sotto le arterie renali con piccole forbici per esanguinare l'animale donatore. Posizionare liberamente un impacco nell'addome per assorbire il sangue. Eseguire una toracotomia tramite diversione bilaterale delle costole con forbici e inclinare cranialmente la parete anteriore del torace con un morsetto chirurgico per esporre il mediastino.
Tagliare l'IVC e l'esofago direttamente sopra il diaframma con micro forbici. Rimuovere il cuore e i polmoni titolandoli verso l'alto con forcep che tengono l'IVC e l'esofago tagliati e quindi li eccitano con micro forbici dalla base per ottenere l'accesso all'aorta toracica e al mediastino dorsale. Mobilitare l'aorta toracica dal tessuto circostante separando il tessuto connettivo circostante e il grasso con forcelle fini, facendo attenzione a non danneggiare le arterie intercostali.
Cauterizzare tutti i rami dell'aorta toracica con forcetta cautery bipolare e asportare il segmento aortico tra il diaframma e l'arco aortico usando micro forbici. Sciacquare il segmento aortico asportato con soluzione salina eparinizzata con un ago calibro 30 facendo attenzione a non danneggiare le pareti del vaso per rimuovere il sangue o i coaguli rimanenti e trasferire l'innesto all'animale ricevente. Tirare l'estremità prossimale del segmento aortico donatore sul polsino prossimale sopra l'arteria carotide rovesciata con forcep fini e fissarlo immediatamente con un anello di seta 7-0 vagamente pre-legato.
Tagliare l'estremità libera distale dell'innesto aortico con micro forbici in modo che la lunghezza dell'innesto si adatti alla distanza tra i due polsini. Tirare l'estremità distale del segmento aortico donatore sul polsino distale sopra l'arteria carotide rovesciata con forcep fini e fissarlo immediatamente con un anello di seta 7-0 vagamente pre-legato. Rimuovere prima il morsetto distale per consentire la perfusione retrograda.
Dopo aver raggiunto l'emostasi, rimuovere il morsetto prossimale per completare l'anastomosi. Infine, chiudere la ferita con 6-0 sutura continua. Dopo 28 giorni, gli animali vengono sacrificati e gli innesti conservati per la colorazione istologica.
Come mostrato nelle colorazioni di queste sezioni aortiche di Van-Gieson, gli aorta allografati allografati completamente non corrispondenti da donatori Balb / c a sei destinatari neri hanno sviluppato una significativa iperplasia neointimica con conseguente restringimento luminale. D'altra parte, i trapianti aortici sinogeni da sei donatori neri a sei riceventi neri hanno sviluppato solo poca iperplasia neointimica. La colorazione dell'immunofluorescenza contro SM22, un marcatore per le cellule muscolari lisce vascolari, come mostrato in questa immagine nella fluorescenza verde, dimostra che il neointima consiste principalmente di cellule muscolari lisce vascolari.
Il trapianto aortico murino funge da modello per la vasculopatia cronica da trapianto che è la causa più comune di insufficienza dell'innesto tardivo. Rispetto al modello addominale ortotopico, la nostra tecnica del polsino modificato è meno microchirurgica e richiede un alto tasso di successo. Inoltre, a causa del diametro costante del polsino, le variazioni dell'anastomosi vascolare come si vede in altri modelli di trapianto microchirurgico possono essere trascurate.
Inoltre, il tempo ischemico caldo viene mantenuto costante in tutti i gruppi sperimentali in quanto l'animale ricevente viene preparato prima che il segmento aortico sia espiantato. Il nostro modello modificato dovrebbe aiutare altri laboratori a stabilire il trapianto aortico murino.