Il sistema consente ai ricercatori di costruire facilmente un sistema di illuminazione economico e versatile per esperimenti optogenetici. I vantaggi di questa tecnica includono la possibilità di programmare la temporizzazione dell'illuminazione dei LED con lunghezze d'onda disponibili che coprono lo spettro IR vicino visibile e che i LED possono essere utilizzati in una varietà di contesti. Per costruire un circuito elettrico, agganciare il circuito stampato alle mani di aiuto e inserire i fili del ponticello, collegandoli per formare i fori A1 e A3 a terra, il cavo del ponticello D2 nel foro stenopeico D6 e l'alimentatore più i fili del ponticello numero sette nel foro stenopeico A7. Piegare i terminali di 45 gradi e aggiungere flusso.
Dopo la saldatura, tagliare il dorso dei fili. Inserire un'estremità del connettore femmina saldato da filo a filo nel foro A5. Quindi collegare un'estremità del resistore al foro A5.
Collegare l'altra estremità del connettore a terra. Quindi collegare l'altra estremità del resistore alla massa e saldare la connessione. Per il connettore Arduino, crimpare le estremità dei connettori da filo a filo e spingere le estremità crimpate attraverso il connettore rettangolare.
Per impostare i LED, stagnare un filo riscaldando dal basso mentre si aggiunge la saldatura dall'alto. Posizionare una generosa quantità di saldatura sulla punta di saldatura grande e utilizzare la punta per riscaldare la base del LED al contatto contenente il flusso. Dopo alcuni secondi, trascinare individualmente la saldatura su ciascun contatto e fissare il filo nero sul catodo usando un fermaglio per capelli.
Posizionare una generosa quantità di saldatura sulla punta di saldatura grande e premere la punta sul filo fino a quando la saldatura sulla base del LED si scioglie. Tenere premuto il filo e rimuovere il saldatore tenendo il filo in posizione. Posizionare una piccola quantità di pasta saldante sui pad per le connessioni LED e utilizzare una pinza per posizionare il LED sopra i pad.
Tenere il filo rosso pre-stagnato sull'anodo e utilizzare un fermaglio per capelli per tagliare il filo. Aggiungere la saldatura alla punta grande come dimostrato e premere la punta sulla connessione fino a quando la saldatura sulla base del LED si scioglie e la pasta saldante si scioglie e diventa argento. Per realizzare i fili LED, posizionare un tubo termoretraibile da 4,76 millimetri sul filo tagliato a misura e un tubo termoretraibile da 3,18 millimetri sul connettore filo-filo.
Striscia e aggiungi flusso alle estremità del filo. Utilizzare le mani di aiuto per agganciare il connettore filo a filo e ruotare l'estremità del connettore con un'estremità del filo. Saldare insieme i materiali e collegare l'altro filo alla configurazione nello stesso modo e saldare.
Quindi agganciare i fili del LED alle mani di aiuto con del nastro adesivo sotto la base del LED. Quindi, mescolare la resina epossidica secondo le istruzioni del produttore e distribuire la resina epossidica sulla parte superiore del LED saldato. Utilizzando la punta del trapano a vanga, praticare un foro di 1,5 centimetri attraverso la parte superiore della scatola su cui verrà posizionato il LED e utilizzare uno strumento rotante ad alta velocità per creare una tacca su un lato del foro per fare spazio al filo LED.
Fissare un pezzo di pellicola per la privacy da 25 a 30 millimetri sulla scatola nera che copre il foro attraverso il quale il LED si illuminerà e fissare il LED all'esterno della scatola nera sulla parte superiore del foro. Per un sistema di controllo a quattro LED, praticare quattro fori da 0,83 centimetri a 3,81 centimetri di distanza nel coperchio della scatola e utilizzare uno strumento rotante ad alta velocità per tagliare un foro rettangolare da 1,19 per 1,90 centimetri nell'angolo in alto a sinistra. Utilizzando una punta a vanga, praticare un foro di 1,5 centimetri nella parte posteriore della scatola e inserire un occhiello nel foro.
Per i LED controllati dal computer, carta vetrata l'area in cui il microcontrollore sarà incollato nella scatola e il lato inferiore del supporto del microcontrollore. Collegare il microcontrollore al supporto, quindi unire il supporto epossidico e la scatola prima di fissare il supporto nella scatola nera. Quindi posizionare il nastro biadesivo sulla clip e fissare la clip all'interno della scatola.
Nei campioni trasfettati per esprimere il fitocromo B ma non la ficocianina bilina, la perdita aumenta all'aumentare della quantità di DNA del reporter. Inoltre, quando l'intero interruttore del gene del fitocromo B, incluso il plasmide che produce il cromoquattro della ficocianina bilina, viene illuminato con luce rossa lontana, l'espressione della luciferasi aumenta anche con l'aumentare della quantità di costrutto reporter all'interno del mix di trasfezione. Allo stesso modo, quando le cellule sensibili alla luce sono illuminate con luce rossa, anche l'espressione della luciferasi aumenta con l'aumentare della quantità di reporter.
Quando si confrontano i livelli di induzione delle cellule trattate con luce rossa con le cellule trattate con luce rossa, si riscontra una piccola diminuzione dell'attivazione della piega con quantità crescenti di reporter. È essenziale seguire attentamente ogni passaggio durante la costruzione del circuito elettrico e ricontrollare i numeri stenopeici riga per riga prima di saldare ogni componente. Questo protocollo può essere utilizzato per la stimolazione ottica di molti tipi di campioni o strumenti optogenetici utilizzando una varietà di lunghezze d'onda e consente la programmazione dei programmi di illuminazione.