Siamo interessati al controllo neurale della funzione riproduttiva, in particolare al modo in cui il cervello regola il rilascio di ormoni che controllano le gonadi, sia in condizioni di salute che in risposta allo stress. Il vantaggio principale di questa tecnica è che è relativamente semplice e rapida. La somministrazione di farmaci nel ventricolo laterale è un ottimo modo per gettare un'ampia rete nel testare una via di segnalazione per supportare esperimenti di follow-up più dettagliati.
C'è ancora molto da imparare sul controllo neuroendocrino della riproduzione, compresi i meccanismi molecolari per la generazione di impulsi dell'ormone luteinizzante, i meccanismi per modulare la frequenza degli impulsi durante lo stress e la generazione del picco di LH preovulatorio. In futuro, siamo particolarmente interessati a integrare risultati disparati nei modelli.