L'ictus colpisce quasi 800.000 persone all'anno negli Stati Uniti. Circa l'87% di questi, ischemico, si presenta come una condizione medica grave. Tuttavia, ci sono opzioni di trattamento limitate disponibili, soprattutto durante la fase di ictus cronico. La nostra ricerca mira a sviluppare una terapia di potenziamento del recupero per ridurre la disabilità e migliorare la qualità della vita dei pazienti colpiti da ictus.
Usano ampiamente il filamento, il modello di occlusione dell'arteria cerebrale media, come inconveniente in cui il filamento inserito può bloccare un flusso sanguigno all'arteria cerebrale posteriore. Il C57BL/6 nei topi ha spesso un'arteria comunicante posteriore indisturbata che porta a un'elevata mortalità nella successiva fase di recupero dall'ictus cronico. Il nostro modello di occlusione dell'arteria cerebrale media transcranica modificata parzialmente attraverso l'MCA a livello del tronco che genera danni cerebrali nella corteccia e nello striato attraverso una piccola finestra cranica.
Questo modello raggiunge un alto tasso di sopravvivenza a lungo termine, deficit neurologici rilevabili e funziona bene anche nei topi anziani. Il nostro modello MCAO transcranico può incorporare gli attributi critici dell'ictus clinico, come la riperfusione ritardata, i deficit neurologici e il fattore di invecchiamento. Questo modello può essere utilizzato per valutare il potenziale terapeutico dei nuovi trattamenti per l'ictus sul recupero funzionale a lungo termine.