Questo metodo è ampiamente riconosciuto e applicato in numerosi contesti clinici e di ricerca. L'obiettivo principale di questo studio è stato quello di aiutare la riproducibilità del metodo, fornendo così preziose informazioni sull'errore di misurazione. In questo modo, possiamo dire qual è il vero cambiamento fisiologico e cosa è dovuto all'errore di misurazione.
In definitiva, questo migliorerà la nostra comprensione di questo metodo. L'ostacolo principale risiede nell'esplorazione dei cambiamenti fisiologici durante le varie attività della vita quotidiana, poiché condurre tale indagine è fattibile solo in specifiche configurazioni sperimentali. Sono passati più di due decenni da quando l'ultimo studio di affidabilità è stato condotto durante l'esercizio con estensore del ginocchio a gamba singola.
In questo periodo, la tecnologia si è evoluta in modo significativo, rendendo imperativo rivisitare quest'area di ricerca per ottenere preziose informazioni sull'era della misurazione associata al metodo attuale. L'ecografia Doppler non è invasiva rispetto ad altri metodi di determinazione del flusso sanguigno come la termodiluizione e può essere combinata con il cateterismo arterioso e venoso, se necessario. Consente inoltre di misurare la velocità del flusso sanguigno da battito a battito in modo da poter rilevare rapidi cambiamenti.
In futuro, il nostro obiettivo principale è quello di studiare la regolazione del flusso sanguigno per la contrazione del muscolo scheletrico in pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva.