Nella presente ricerca, miriamo a fornire un protocollo completo e dettagliato per stabilire un modello di occlusione dell'arteria cerebrale media in topi C57BL/6J utilizzando l'elettrocoagulazione transcranica e abbiamo valutato il successivo comportamento neurologico e le caratteristiche istopatologiche. L'arteria cerebrale media o MCA è riconosciuta come il sito principale dell'ictus ischemico nell'uomo. I metodi di occlusione MCA, compresa la tecnica, l'introduzione fotochimica e l'occlusione, sono stati ampiamente impiegati per indurre l'ischemia cerebrale focale nei roditori.
Rispetto ad altri modelli di ictus ischemico, questo modello ha il vantaggio di una minore invasività chirurgica, dimensioni dell'infarto più piccole e un tasso di sopravvivenza più elevato, rendendolo più adatto per lo studio del recupero funzionale a lungo termine dopo ictus ischemico. Nel complesso, l'approccio attuale genera efficacemente un modello sperimentale affidabile di ictus ischemico che mostra un'elevata sopravvivenza e un'eccellente ripetibilità. Di conseguenza, questa metodologia funge da strumento inestimabile sia per la ricerca di base che per la ricerca traslazionale nel campo dell'ictus.
In futuro, impiegheremo paradigmi comportamentali come il riconoscimento di nuovi oggetti e il labirinto d'acqua per studiare le alterazioni dinamiche nelle capacità di apprendimento e memoria a lungo termine tra i topi occlusi con MCA distale. Questo ci permetterà di accertare la fattibilità di utilizzarli come modello animale per studi di compromissione cognitiva post-ictus.