Questo progetto mira a provocare un grave rimodellamento cardiaco del lato destro per valutare se il profilo infiammatorio miocardico indotto è associato alla suscettibilità alle aritmie cardiache. La flessione del tratto dell'arteria polmonare porta con successo all'insufficienza cardiaca destra e ai cambiamenti fisiologici responsabili dello sviluppo di disturbi del ritmo cardiaco, tra cui la fibrillazione atriale o FA. La maggior parte dei modelli disponibili in vivo di infiammazione indotta coinvolge lo stato infiammatorio sistemico genetico o indotto da farmaci. A differenza del noto modello della cardiopatia del lato sinistro per infarto del miocardio o costrizione aortica, mancava la prova del concetto per studiare le aritmie e le infiammazioni specificamente localizzate nella parte destra del cuore.
Recenti studi clinici e fondamentali sono convergenti per designare l'infiammazione come un importante denominatore comune della maggior parte dei fattori di rischio di FA. Inoltre, la fisiopatologia della FA nell'insufficienza cardiaca destra è scarsamente compresa. Il nostro approccio aiuta a caratterizzare il ruolo dell'infiammazione nello sviluppo della FA nell'insufficienza cardiaca destra Rispetto all'insufficienza cardiaca destra indotta da farmaci sperimentalmente, incluso l'approccio monocrotalina, che porta all'infiammazione polmonare, i nostri metodi hanno contribuito a concentrarsi sull'infiammazione associata all'insufficienza cardiaca destra per studiare le aritmie atriali e ventricolari.
I nostri risultati aiuteranno a comprendere e descrivere meglio i meccanismi che orchestrano l'associazione tra l'insufficienza cardiaca destra e l'attivazione dell'infiammazione, che porta alla fibrillazione atriale. Per iniziare, smussa la punta e piega l'ago calibro 19 a un angolo da 90 a 110 gradi usando una pinza. Dopo aver anestetizzato il ratto, intubarlo con un tubo endotracheale.
Per iniziare una toracotomia sul lato sinistro, utilizzando una pinza affilata, praticare un piccolo foro nella linea della clavicolare mediana del muscolo situato tra la terza e la quarta costola e completare il foro utilizzando una pinza con punte smussate. Introdurre la pinza curva nell'apertura e farla scorrere lungo la parete interna sinistra del muscolo tra le due costole per sollevare leggermente la parete toracica sinistra ed evitare di toccare i polmoni durante il taglio del muscolo. Utilizzare la pinza introdotta come guida per praticare un'incisione longitudinale lungo le costole, di circa un centimetro, con le forbici dell'iride.
Espandere l'incisione intercostale a uno o due centimetri a sinistra del ratto usando le forbici a punta tonda. Riposiziona i divaricatori sotto le costole per mantenere aperta la ferita. Osservare la parte inferiore del timo e una parte del lobo sinistro del polmone.
Separare i lobi del timo utilizzando la dissezione smussata con una pinza. Sezionare lo strato sottile del pericardio e il tessuto adiposo attaccato senza toccare la membrana pleurica. Tenere il polmone sul lato sinistro con una garza umida.
Quindi esporre la porzione superiore del cuore, l'atrio sinistro, il tronco polmonare e l'arco aortico. Ora, inserisci la pinza curva in posizione chiusa nello spazio tra l'appendice atriale sinistra e il tronco polmonare per raggiungere l'altro lato del vaso. Visualizza la punta della pinza attraverso la membrana congiuntiva cranialmente fino al tronco polmonare.
Usando una seconda pinza, seziona la punta e perfora con cura la membrana per creare una piccola apertura. Leggermente aperto, la pinza curva posizionata sotto il tronco polmonare per afferrare un filo di seta 5 0. Ritrarre la pinza per portare il filo da un lato all'altro del tronco polmonare.
Successivamente, eseguire la costrizione del tronco polmonare praticando prima un doppio nodo sciolto della seta 5 0 vicino all'arteria. Inserire l'ago calibro 19 lungo il recipiente e sotto il filo. Quindi stringere il primo nodo e fissarlo con un secondo nodo semplice prima di rimuovere l'ago calibro 19.
Eseguire un nodo semplice finale e tagliare il restante filo di seta 5 0 a circa 0,5-un centimetro dal nodo. Per chiudere la gabbia toracica, eseguire un modello a punto croce utilizzando un filo di sutura sintetico assorbibile 5 0. Applicare alcune gocce di soluzione fisiologica allo 0,9% sulla zona della ferita.
Quindi comprimere ogni lato della parete toracica per rimuovere le bolle d'aria e ristabilire la pressione negativa toracica. Riposizionare i muscoli pettorali e rimuovere la soluzione salina rimanente con una garza sterile. Usando una siringa, applicare un blocco di spruzzi di lidocaina sulla superficie e sull'area circostante la ferita.
Chiudere la pelle utilizzando un filo di sutura sintetico riassorbibile 5 0 con un ago in uno schema sottocuticolare continuo. Dopo aver rimosso l'inalazione di isoflurano, mantenere il ratto sotto ventilazione meccanica con flusso di ossigeno. Gira il ratto sul lato destro o in posizione ventrale per facilitare la respirazione.
Una volta che il ratto inizia a muoversi da solo, trasferiscilo dal termoforo a una nuova gabbia sterile per il recupero. Durante il periodo postoperatorio, posizionare la gabbia su un termoforo per mantenere la temperatura corporea e monitorare il ratto. Dopo l'intervento PAB e il periodo di recupero postoperatorio, posizionare il ratto anestetizzato su un sistema di acquisizione immagini per l'ecocardiografia transtoracica.
Utilizza la mappatura dei colori in una vista bidimensionale dell'asse corto parasternale posizionando la sonda 12S a livello della valvola aortica. Fare clic sul pulsante color doppler sulla macchina ecografica per visualizzare il modello di flusso sanguigno che attraversa l'area PAB nel tronco polmonare. Eseguire il doppler a onda continua nella vista bidimensionale dell'asse corto parasternale per registrare le proprietà del flusso sanguigno che attraversa l'area PAB, inclusa la velocità di picco e il gradiente di pressione medio.
Applica una vista apicale bidimensionale a quattro camere posizionando la sonda 12S a livello dell'apice del cuore. Dimostrare l'allargamento dell'atrio destro, o AR, e del ventricolo destro, o RV, dopo l'intervento chirurgico, e determinare la dimensione orizzontale dell'AR alla fine della sistole cardiaca. Applica la mappatura dei colori in una vista apicale bidimensionale a quattro camere per rivelare il rigurgito tricuspidale dovuto al PAB acquisendo loop cine sulla macchina ecografica.
Per studiare l'escursione sistolica del piano dell'anulus tricuspide, eseguire l'ecocardiografia M-mode nella vista apicale a quattro camere incrociando la congiunzione dell'anulus tricuspidale e della parete laterale del ventricolo destro. Utilizzare l'imaging doppler tissutale nella vista apicale a quattro camere a livello della congiunzione dell'anulus tricuspidale e della parete laterale del ventricolo destro per la misurazione della contrattilità sistolica della parete laterale del ventricolo destro per valutare le prestazioni sistoliche del ventricolo destro. Registrare il flusso transtricuspidale diastolico utilizzando il doppler a onde pulsate nella vista apicale a quattro camere per studiare la velocità di picco nell'onda di riempimento precoce, nell'onda di riempimento atriale e il rapporto tra l'onda di riempimento precoce e l'onda di riempimento atriale.
Eseguire l'ecocardiografia M-mode nella vista dell'asse lungo parasternale a livello della valvola aortica. Misurare il tratto di efflusso del ventricolo destro alla fine della diastole cardiaca e la dimensione dell'atrio sinistro alla fine della sistole cardiaca. Utilizzando i seguenti set di soglie di simulazione, applicare un burst di tensione equivalente a quattro volte la tensione di soglia per valutare la vulnerabilità alla fibrillazione atriale.
Identificare e quantificare l'insorgenza di tachiaritmie cardiache, inclusa la fibrillazione atriale o il flutter atriale, dopo ogni raffica. Rispetto al gruppo sham, i ratti PAB hanno mostrato una velocità di picco dell'arteria polmonare e un gradiente medio significativamente più elevati, confermando l'aumento della pressione dell'arteria polmonare. L'aumento dello spessore del ventricolo destro e la dilatazione dell'artrite reumatoide sono stati confermati attraverso l'ecocardiografia e l'analisi istologica post-PAB.
La pressione sistolica del ventricolo destro era significativamente aumentata e il tasso di contrattilità del ventricolo destro era diminuito nei ratti PAB rispetto allo sham. Il PAB ha indotto un aumento significativo del diametro atriale destro, mentre il diametro atriale sinistro è rimasto invariato. Nei ratti PAB è stato osservato un malfunzionamento della valvola tricuspide che porta al rigurgito, caratterizzato da perdite di sangue nell'artrite reumatoide durante la sistole.
L'intervallo RR e la durata dell'onda P sono stati significativamente aumentati nei ratti PAB rispetto allo sham, indicando un'alterazione della frequenza cardiaca e della conduzione atriale. L'intervallo QT era significativamente prolungato nei ratti PAB, suggerendo una ridotta contrattilità ventricolare. I ratti PAB hanno mostrato un'inducibilità e una durata della fibrillazione atriale significativamente più elevate rispetto ai ratti fittizi.