Il nostro lavoro si concentra sullo sviluppo di strumenti che regolano l'attività delle tirosina fosfatasi. Abbiamo applicato il sistema regolato dalla rapamicina a diverse fosfatasi e abbiamo dimostrato che impartisce una regolazione specifica e temporale della nostra proteina di interesse. Ci siamo proposti di determinare i cambiamenti morfologici indotti dall'attivazione della fosfatasi SHIP-2.
Lo strumento RapR ci ha permesso di determinare gli effetti transitori dell'attivazione della fosfatasi nelle cellule e abbiamo determinato complessi effetti specifici a valle di una fosfatasi coinvolta nella diffusione e nella migrazione cellulare. Inoltre, abbiamo determinato i comportamenti guidati dal dominio della stessa fosfatasi. Ciò ha contribuito alla nostra comprensione dei meccanismi della fosfatasi nella regolazione della morfodinamica cellulare e della segnalazione a valle.
Il nostro strumento RapR offre la capacità di regolare in modo specifico e temporale una fosfatasi di interesse. Una volta inserito nella fosfatasi, il dominio iFKBP agisce come un interruttore allosterico che, una volta legato alla rapamicina, ripristina l'attività della fosfatasi, agendo come un interruttore on-switch. Possiamo anche utilizzare il sistema regolato dalla rapamicina per ricostruire i complessi di segnalazione.
I nostri risultati utilizzando lo strumento RapR hanno aperto la porta alla determinazione degli effetti dell'interattoma di SHIP-2 sulla sua capacità di regolare l'attività cellulare. Abbiamo scoperto che gli SHIP-2 nel legame del dominio SH2 sono cruciali nella retrazione cellulare. Utilizzando lo strumento RapR, possiamo approfondire quali partner vincolanti potrebbero essere responsabili di questa regolamentazione.