È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Qui, presentiamo un protocollo per utilizzare l'ultima versione dello strumento SeqAPASS (Sequence Alignment to Predict Across Species Suceptibility) dell'Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti. Questo protocollo dimostra l'applicazione dello strumento online per analizzare rapidamente la conservazione delle proteine e fornire previsioni personalizzabili e facilmente interpretabili della suscettibilità chimica tra le specie.
Lo strumento SeqAPASS (Sequence Alignment to Predict Across Species Suceptibility) dell'Agenzia per la protezione dell'ambiente degli Stati Uniti è un'applicazione di screening online veloce e disponibile gratuitamente che consente ai ricercatori e alle autorità di regolamentazione di estrapolare informazioni sulla tossicità tra le specie. Per i bersagli biologici in sistemi modello come cellule umane, topi, ratti e zebrafish, sono disponibili dati di tossicità per una varietà di sostanze chimiche. Attraverso la valutazione della conservazione del bersaglio proteico, questo strumento può essere utilizzato per estrapolare i dati generati da tali sistemi modello a migliaia di altre specie prive di dati sulla tossicità, fornendo previsioni di suscettibilità chimica intrinseca relativa. Le ultime versioni dello strumento (versioni 2.0-6.1) hanno incorporato nuove funzionalità che consentono la rapida sintesi, interpretazione e utilizzo dei dati per la pubblicazione oltre a grafici di qualità di presentazione.
Tra queste funzionalità ci sono visualizzazioni di dati personalizzabili e un rapporto di riepilogo completo progettato per riassumere i dati SeqAPASS per facilitare l'interpretazione. Questo documento descrive il protocollo per guidare gli utenti attraverso l'invio di processi, la navigazione nei vari livelli di confronto delle sequenze proteiche e l'interpretazione e la visualizzazione dei dati risultanti. Vengono evidenziate le nuove funzionalità di SeqAPASS v2.0-6.0. Inoltre, vengono descritti due casi d'uso incentrati sulla conservazione della transtiretina e della proteina del recettore oppioide utilizzando questo strumento. Infine, i punti di forza e i limiti di SeqAPASS sono discussi per definire il dominio di applicabilità per lo strumento ed evidenziare diverse applicazioni per l'estrapolazione cross-specie.
Tradizionalmente, il campo della tossicologia si è basato fortemente sull'uso della sperimentazione animale intera per fornire i dati necessari per le valutazioni della sicurezza chimica. Tali metodi sono in genere costosi e richiedono molte risorse. Tuttavia, a causa del gran numero di sostanze chimiche attualmente utilizzate e del rapido ritmo con cui vengono sviluppate nuove sostanze chimiche, a livello globale vi è una riconosciuta necessità di metodi più efficienti di screening chimico 1,2. Questa necessità e il conseguente cambiamento di paradigma dalla sperimentazione animale ha portato allo sviluppo di molti nuovi metodi di approccio, tra cui saggi di screening ad alto rendimento, trascrittomica ad alto rendimento, sequenziamento di prossima generazione e modellazione computazionale, che sono promettenti strategie di sperimentazione alternative 3,4.
Valutare la sicurezza chimica attraverso la diversità delle specie potenzialmente influenzate dalle esposizioni chimiche è stata una sfida duratura, non solo con i test di tossicità tradizionali, ma anche con nuovi metodi di approccio. I progressi nella tossicologia comparativa e predittiva hanno fornito quadri per comprendere la sensibilità relativa delle diverse specie e i progressi tecnologici nei metodi computazionali continuano ad aumentare l'applicabilità di questi metodi. Nell'ultimo decennio sono state discusse diverse strategie che sfruttano i database di sequenze geniche e proteiche esistenti, insieme alla conoscenza di specifici bersagli molecolari chimici, per supportare approcci predittivi per l'estrapolazione tra specie e migliorare le valutazioni di sicurezza chimica oltre i tipici organismi modello 5,6,7,8.
Per far progredire la scienza in azione, basarsi su questi studi fondamentali in tossicologia predittiva, dare priorità agli sforzi di test chimici e supportare il processo decisionale, è stato creato lo strumento SeqAPASS (Sequence Alignment to Predict Across Species Suceptibility) dell'Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti. Questo strumento è un'applicazione pubblica e liberamente disponibile basata sul web che utilizza archivi pubblici di informazioni sulla sequenza proteica in costante espansione per prevedere la suscettibilità chimica attraverso la diversità delle specie9. Sulla base del principio che la suscettibilità intrinseca relativa di una specie a una particolare sostanza chimica può essere determinata valutando la conservazione dei bersagli proteici noti di quella sostanza chimica, questo strumento confronta rapidamente le sequenze di amminoacidi proteici di una specie con sensibilità nota a tutte le specie con dati di sequenza proteica esistenti. Questa valutazione è completata attraverso tre livelli di analisi, tra cui (1) sequenza aminoacidica primaria, (2) dominio funzionale e (3) confronti critici dei residui di amminoacidi, ognuno dei quali richiede una conoscenza più approfondita dell'interazione chimica-proteina e fornisce una maggiore risoluzione tassonomica nella previsione della suscettibilità. Uno dei principali punti di forza di SeqAPASS è che gli utenti possono personalizzare e perfezionare la loro valutazione aggiungendo ulteriori linee di evidenza verso la conservazione del target in base alla quantità di informazioni disponibili per quanto riguarda l'interazione chimica-proteina o proteina-proteina di interesse.
La prima versione è stata rilasciata nel 2016, che ha permesso agli utenti di valutare sequenze di amminoacidi primari e domini funzionali in modo semplificato per prevedere la suscettibilità chimica e conteneva capacità minime di visualizzazione dei dati (Tabella 1). Le differenze individuali di amminoacidi hanno dimostrato di essere importanti determinanti delle differenze tra specie nelle interazioni chimico-proteiche, che possono influenzare la suscettibilità chimica delle specie10,11,12. Pertanto, sono state sviluppate versioni successive per considerare gli amminoacidi critici che sono importanti per l'interazione chimica diretta13. In risposta al feedback delle parti interessate e degli utenti, questo strumento è stato sottoposto a rilasci annuali con nuove funzionalità aggiuntive progettate per soddisfare le esigenze sia dei ricercatori che delle comunità normative per affrontare le sfide nell'estrapolazione tra specie (Tabella 1). Il lancio della versione 5.0 di SeqAPASS nel 2020 ha portato avanti funzionalità incentrate sull'utente che incorporano opzioni di visualizzazione e sintesi dei dati, collegamenti esterni, tabelle di riepilogo e opzioni di report e funzionalità grafiche. Nel complesso, i nuovi attributi e le nuove capacità di questa versione hanno migliorato la sintesi dei dati, l'interoperabilità tra database esterni e la facilità di interpretazione dei dati per le previsioni di suscettibilità tra specie.
1. Per iniziare
NOTA: il protocollo qui presentato è incentrato sull'utilità dello strumento e sulle funzionalità chiave. Descrizioni dettagliate di metodi, caratteristiche e componenti sono disponibili sul sito Web in una Guida utente completa (Tabella 1).
Tabella 1: Evoluzione dello strumento SeqAPASS. Un elenco di funzionalità e aggiornamenti aggiunti allo strumento SeqAPASS dalla sua distribuzione iniziale. Abbreviazioni: SeqAPASS = allineamento della sequenza per prevedere la suscettibilità delle specie; ECOTOX = ECOTOXicology knowledge base. Clicca qui per scaricare questa tabella.
Figura 1: Formulazione del problema SeqAPASS: diagramma schematico delle informazioni preliminari necessarie per un'analisi di successo. Abbreviazioni: SeqAPASS = allineamento della sequenza per prevedere la suscettibilità delle specie; LBD = dominio legante il ligando. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
Figura 2: Interoperabilità di SeqAPASS tra database. Diagramma schematico di strumenti esterni, database e risorse integrati in SeqAPASS. Abbreviazioni: SeqAPASS = allineamento della sequenza per prevedere la suscettibilità delle specie; AOP = via degli esiti avversi; NCBI = Centro nazionale per l'informazione biotecnologica; ECOTOX = ECOTOXicology knowledge base. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
Tabella 2: Collegamenti, risorse e strumenti integrati nello strumento SeqAPASS. Un elenco delle varie fonti di dati, collegamenti e risorse sfruttate nello strumento SeqAPASS. Abbreviazione: SeqAPASS = allineamento della sequenza per prevedere la suscettibilità delle specie. Clicca qui per scaricare questa tabella.
2. Sviluppo ed esecuzione di una query SeqAPASS: Level 1
NOTA: In un'analisi di livello 1, l'intera sequenza di amminoacidi primari di una proteina di query viene confrontata con le sequenze di amminoacidi primari di tutte le specie con informazioni di sequenza disponibili. Questo strumento utilizza algoritmi per estrarre, raccogliere e compilare dati disponibili pubblicamente per allineare e confrontare rapidamente le sequenze di amminoacidi tra le specie. Il backend memorizza le informazioni dai database del National Center for Biotechnology Information (NCBI) e utilizza strategicamente le versioni standalone del Protein Basic Local Alignment Search Tool (BLASTp)54 e del Constraint-based Multiple Alignment Tool (COBALT)55.
3. Sviluppo ed esecuzione di una query SeqAPASS: Level 2
NOTA: Poiché l'intera sequenza proteica non è direttamente coinvolta in un'interazione chimica, un'analisi di livello 2 confronta solo la sequenza amminoacidica del dominio funzionale per fare previsioni di suscettibilità a ranghi tassonomici inferiori (ad esempio, classe, ordine, famiglia).
4. Accesso e comprensione dei dati: SeqAPASS Livello 1 e Livello 2
5. Manipolazione delle impostazioni dei dati: SeqAPASS Livello 1 e Livello 2
NOTA: In entrambe le analisi di livello 1 e livello 2, si presume che maggiore è la somiglianza proteica, maggiore è la probabilità che una sostanza chimica interagisca con la proteina in modo simile alla specie / proteina interrogata, rendendole suscettibili ai potenziali impatti delle sostanze chimiche con questo bersaglio molecolare. A causa della somiglianza di questi dati, i passaggi per comprendere i dati di livello 1 e 2 sono delineati insieme in un unico protocollo.
6. Visualizzazione dei dati: SeqAPASS Livello 1 e Livello 2
7. Sviluppo ed esecuzione di un'analisi SeqAPASS: Level 3
NOTA: Un'analisi di livello 3 valuta i residui di amminoacidi identificati dall'utente all'interno della proteina di query e confronta rapidamente la conservazione di questi residui tra le specie. Si presume che le specie in cui questi residui sono conservati abbiano maggiori probabilità di interagire con una sostanza chimica in modo simile alla specie/proteina modello. Poiché il livello 3 si concentra sui singoli amminoacidi, un'analisi può essere eseguita solo quando è disponibile una conoscenza dettagliata dei residui di amminoacidi critici per l'interazione chimica-proteina o proteina-proteina.
8. Identificare i residui critici di aminoacidi utilizzando la letteratura identificata
9. Visualizzazione dei dati SeqAPASS di livello 3
NOTA: come nei livelli precedenti, sono disponibili i report primari e completi. Oltre ai dati identici ai dati di livello 1 e 2, il rapporto primario visualizza le posizioni degli amminoacidi, le abbreviazioni e una suscettibilità sì/no (Y/N) simile alla previsione del modello. Allo stesso modo, il rapporto completo contiene informazioni sulla classificazione delle catene laterali degli aminoacidi e sul peso molecolare.
10. Interpretazione dei risultati di SeqAPASS: linee di prova per la conservazione delle proteine
NOTA: per facilitare l'interpretazione, questo strumento include un rapporto di riepilogo delle decisioni (DS Report) progettato per integrare i dati tra i livelli. Il DS Report contiene i risultati (cioè tabelle di dati e/o visualizzazioni) selezionati dall'utente e consente la rapida valutazione delle previsioni di suscettibilità su più livelli per più specie contemporaneamente.
Per dimostrare l'applicazione dello strumento SeqAPASS ed evidenziare nuove funzionalità, vengono descritti due casi di studio che rappresentano casi in cui la conservazione delle proteine prevede che ci siano differenze nella suscettibilità chimica tra le specie (transtiretina umana) e che non ci siano differenze (μ recettore oppioide [MOR]). Il primo di questi esempi affronta la sequenza proteica / confronti strutturali per prevedere il dominio di applicabilità per le vie di esito avverso (AOP, vedi Tabella...
C'è un riconoscimento diffuso che non è possibile testare empiricamente abbastanza specie per catturare la diversità genomica, fenotipica, fisiologica e comportamentale degli organismi viventi che possono essere esposti a sostanze chimiche di interesse tossicologico. L'obiettivo di SeqAPASS è massimizzare l'uso di sequenze proteiche esistenti e in continua espansione e dati strutturali per aiutare e informare l'estrapolazione dei dati / conoscenze sulla tossicità chimica dagli organismi testati a centinaia o migliai...
Gli autori non hanno conflitti di interesse da rivelare.
Gli autori ringraziano il Dr. Daniel L. Villeneuve (U.S. EPA, Center for Computational Toxicology and Exposure) e il Dr. Jon A. Doering (Department of Environmental Sciences, Louisiana State University) per aver fornito commenti su una precedente bozza del manoscritto. Questo lavoro è stato sostenuto dalla US Environmental Protection Agency. Le opinioni espresse in questo documento sono quelle degli autori e non riflettono necessariamente le opinioni o le politiche dell'Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti, né la menzione di nomi commerciali o prodotti commerciali indica l'approvazione da parte del governo federale.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Spreadsheet program | N/A | N/A | Any program that can be used to view and work with csv files (e.g. Microsoft Excel, OpenOffice Calc, Google Docs) can be used to access data export files. |
Basic computing setup and internet access | N/A | N/A | SeqAPASS is a free, online tool that can be easily used via an internet connection. No software downloads are required. |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon