JoVE Logo

Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Un clistere è un tipo di terapia della medicina tradizionale cinese (MTC) usata per trattare la pancreatite acuta grave (SAP). La terapia prevede l'instillazione di un liquido TCM nel retto e nel colon attraverso l'ano per mantenere il liquido nell'intestino, assorbendo attraverso la mucosa intestinale. Questo studio mira a standardizzare la procedura del clistere per i pazienti SAP.

Abstract

La pancreatite acuta grave (SAP) è caratterizzata da alti tassi di mortalità, numerose complicanze e difficoltà estreme nel trattamento. Un clistere di medicina tradizionale cinese (MTC) è stato ampiamente utilizzato negli studi clinici e sperimentali di SAP. È stato dimostrato che ha effetti benefici nel proteggere la funzione pancreatica e ritardare la progressione della malattia. La procedura del clistere di MTC consiste nel perfondere il liquido medicinale cinese del rabarbaro grezzo (Rheum officinale Baill. DaHuang) dall'ano nel retto e nel colon. I passaggi fondamentali della procedura includono l'ebollizione anticipata della soluzione a base di erbe, l'utilizzo di un kit di clistere monouso per aiutare i pazienti a prendere una posizione sdraiata a sinistra, sollevando l'anca del paziente di 10 cm e inserendo con cura il clistere di 30-35 cm nell'ano, con una velocità di gocciolamento di 60-80 gocce / min. La temperatura del liquido del medicinale deve essere equivalente alla temperatura corporea del paziente, tipicamente compresa tra 37-39 °C. La fine dell'operazione di clistere dovrebbe essere lenta e Tui na (terapia di massaggio) deve essere somministrato prima dell'estubazione. Il liquido del farmaco deve essere tenuto nel retto per più di 1 ora. Dopo aver emesso un clistere, è essenziale osservare le feci e l'addome del paziente e valutare la remissione dei segni e dei sintomi addominali.

Introduzione

La pancreatite acuta (AP) è una malattia addominale acuta, caratterizzata da una risposta infiammatoria pancreatica locale da un'attivazione anomala degli enzimi pancreatici che hanno un effetto digestivo sul pancreas e sugli organi circostanti1. Come uno dei motivi gastrointestinali più diffusi per l'ospedalizzazione negli Stati Uniti, la pancreatite acuta richiede una crescente attenzione poiché continua ad aumentare in tutto il mondo 2,3. Nell'ultimo decennio, la comprensione dei meccanismi fisiopatologici della pancreatite acuta ha fatto passi da gigante 4,5,6. Circa il 5% -10% dei casi di pancreatite acuta sono associati a grave disfunzione d'organo; questo tipo di pancreatite è definito come pancreatite acuta grave (SAP)7. Il trattamento medico occidentale precoce dell'AP consiste generalmente in fluidoterapia, analgesia, supporto nutrizionale e trattamento per la causa e le complicanze precoci. Tuttavia, il trattamento medico occidentale manca ancora di farmaci specifici per AP in questa fase 8,9,10.

Nella medicina tradizionale cinese (MTC), AP è indicato come "dolore addominale", "Pi Xin Tong" e "febbre pancreatica". La terapia del clistere TCM è uno dei trattamenti più utilizzati nella medicina cinese, risalente al metodo del decotto di miele dal "trattato sulle malattie patogene del raffreddore" di Zhang Zhong Jing nella dinastia Han11. La sua efficacia clinica è documentata per il trattamento della colite ulcerosa12, iperuricemia 13, proctite acuta da radiazioni14, danno renale acuto 15 e SARS-CoV-2 nel tratto intestinale 16.

Negli ultimi anni, un clistere con MTC (rabarbaro17,18, mirabilite19 e preparati composti come il decotto Qingyi 20 e il decotto Dachengqi 21) è stato ampiamente utilizzato negli studi clinici e sperimentali di SAP. È stato dimostrato che protegge la funzione pancreatica, riduce il dolore addominale e la distensione addominale e ritarda la progressione della malattia22,23. Le linee guida cinesi del 2021 per la diagnosi e il trattamento dell'AP includono il clistere TCM24. Tuttavia, non è chiaro come il clistere TCM debba essere somministrato ai pazienti con SAP. Pertanto, presentiamo un protocollo per eseguire il clistere TCM, fornendo un potente metodo per indagare i componenti e i meccanismi delle droghe etniche nel trattamento dei pazienti SAP25.

Protocollo

Il protocollo clinico è stato approvato dal Comitato amministrativo del Dipartimento di Medicina Intensiva, Ospedale dell'Università di Medicina Tradizionale Cinese di Chengdu (Numero di registrazione: KY20221005). Le procedure sperimentali sono state eseguite in conformità con le linee guida dell'Ospedale dell'Università di Chengdu di Medicina Tradizionale Cinese. Per l'operazione è richiesto il consenso dei pazienti, che hanno firmato un modulo di consenso informato. L'operatore deve comprendere l'anatomia del retto prima di somministrare il clistere e guardare le annotazioni anatomiche (vedere Figura 3).

1. Preparazione pre-terapia dell'operatore

  1. Includere i pazienti con sintomi principali (cioè dolore epigastrico persistente).
  2. Escludere i pazienti con le seguenti condizioni: sanguinamento gastrointestinale, gravidanza, grave malattia cardiovascolare, tumore artero-venoso, emiplegia, ictus, insufficienza cardiopolmonare-cerebrale, grave ulcera o infarto del colon, ernia, chirurgia addominale, pazienti con aderenze intestinali, ileoectomia, malattia del megacolon e sanguinamento o perforazione, pazienti con chirurgia intestinale, dialisi, pazienti con ipertensione istintiva, cardiopatia catatonica o emorroidi gravi.
  3. Escludere i pazienti con una rottura della pelle perianale e una storia di allergia al rabarbaro.
  4. Assicurarsi che i pazienti non abbiano disturbi psichiatrici e possano collaborare attivamente con il trattamento.

2. Preparazione pre-terapia dei pazienti

  1. Chiedi al paziente di eliminare sia le feci che l'urina prima dell'operazione.
  2. Informare i pazienti che è normale provare sensazioni localizzate come gonfiore, pienezza e dolore lieve.
  3. Chiedere ai pazienti di informare tempestivamente se si verifica la defecazione o se c'è disagio.
    NOTA: La soluzione di clistere deve essere conservata per più di 1 ora, poiché il lungo tempo di ritenzione facilita l'assorbimento del farmaco26.

3. Preparazione del liquido medicinale decotto

NOTA: L'Ospedale dell'Università di Chengdu di MTC ha fornito il rabarbaro grezzo27 (Rheum officinale Baill. DaHuang) (Figura 1).

  1. Aggiungere 30 g di rabarbaro crudo e 200 ml di acqua alla macchina automatica per il decotto e il confezionamento.
  2. Far bollire e poi cuocere a fuoco lento per 5 minuti.
  3. Filtro con un pacchetto filtrante in tessuto non tessuto (24 mm x 30 mm).
  4. Rimuovere i residui con la confezione filtrante in tessuto non tessuto e raffreddare il liquido rimanente a 37-39 °C.

4. Procedura operativa

  1. Controllare le informazioni di base del paziente (nome, età, numero di ospedale), verificare le condizioni del paziente e rivalutarle. Spiegare il processo e i vantaggi di un clistere al paziente, assicurandosi che possano comprendere appieno e rilassarsi durante esso.
  2. Regolare la temperatura ambiente (18-28 °C).
  3. Preparare tutti gli elementi necessari (Figura 2 e Tabella dei materiali). Controlla le date di scadenza e portali al capezzale.
  4. Chiudere tutte le porte e le finestre. Assicurarsi che i pazienti non siano esposti inutilmente e siano tenuti al caldo.
  5. Lavarsi e asciugarsi le mani, indossare guanti monouso e misurare la temperatura del liquido clistere utilizzando un termometro accanto al letto.
  6. Assistere il paziente nell'assumere la posizione del decubito laterale sinistro (se necessario, scegliere la posizione del decubito laterale destro in base alla condizione). Esporre completamente l'ano, posizionare il centro del foglio di trattamento sotto i glutei e utilizzare un cuscino per sollevare i glutei di 10 cm (Figura 3).
  7. Lubrificare l'estremità anteriore del canale anale con olio di paraffina, drenare l'olio di paraffina dall'ano ed esporre l'ano.
  8. Regolare la temperatura del farmaco liquido in modo che sia equivalente alla temperatura corporea del paziente (37-39 ° C) a una velocità di gocciolamento di 60-80 gocce al minuto, assicurando che il livello del liquido non superi i 35 cm dall'ano.
  9. Chiudere la clip del tappo (parte del kit clistere monouso) e versare il liquido nel sacchetto appeso (parte del kit clistere monouso).
  10. Istruire il paziente ad aprire la bocca per respirare quando si inserisce il canale anale, per rilassare l'ano e facilitare l'inserimento regolare del canale anale.
  11. Inserire il canale dell'ano 30-35 cm28 con il tubo di plastica (parte del kit clistere monouso), aprire la clip del tappo e gocciolare lentamente il liquido (la velocità di gocciolamento dipende dalle condizioni del paziente) per 15-20 minuti.
    NOTA: Se il tubo di plastica è bloccato, chiudere immediatamente la clip del tappo e spremere la vescica pressurizzata (parte del kit clistere monouso) per sbloccarla.
  12. Durante l'infusione, monitorare costantemente e informarsi sulla tolleranza del paziente. Regolare la velocità di infusione in caso di disagio o convenienza e interrompere l'infusione se necessario.
  13. Eseguire Tui na generale (posizionare la punta delle dita sulla pelle perianale per impastare delicatamente avanti e indietro con un movimento circolare) per rilassare i muscoli intorno all'ano, prima dell'estubazione del tubo di plastica (Figura 2A) 29.
  14. Dopo aver somministrato il farmaco, bloccare e rimuovere il tubo di plastica dal canale anale.
    NOTA: Il dosaggio per clistere di erbe cinesi non deve superare i 200 ml.
  15. Aiutare il paziente ad asciugare la pelle perianale strofinando delicatamente l'ano con una garza. Aiuta il paziente ad assumere una comoda posizione sdraiata e ad elevare i glutei.
    NOTA: Se il paziente ha un polso lento, un viso pallido, sudorazione fredda, forte dolore addominale e palpitazioni, interrompere immediatamente l'operazione e contattare un medico.

5. Assistenza post-operatoria

  1. Chiedi al paziente di sdraiarsi nella posizione laterale sinistra se è ancora comodo.
  2. Fai riposare il paziente. Consiglia loro di usare lenzuola pulite, mantenere l'ano asciutto e pulito e cambiare le lenzuola immediatamente dopo il flusso di liquidi.
  3. Osservare il flusso di fluido dall'ano dopo il clistere. Osservarela forma, il colore, il volume e l'odore delle feci, per determinare il successo del clistere.
  4. Consigliare al paziente di non usare forza eccessiva per alleviare le feci e informare tempestivamente il personale sanitario di qualsiasi stitichezza.
  5. Osservare i sintomi, la temperatura, la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca, la frequenza cardiaca e la respirazione del paziente.

Risultati

In questo studio, il paziente è stato ricoverato a causa di ripetuti dolori epigastrici. Secondo i criteri diagnostici30, al paziente è stata diagnosticata la SAP. Dopo che il paziente è stato trattato con questo protocollo, c'è stato un effetto terapeutico notato31.

La paziente A, una donna di 84 anni, è stata diagnosticata per la prima volta il 2 maggio 2019. Il paziente lamentava ripetute distensioni epigastriche e dolore. Gli esami clini...

Discussione

L'AP è una malattia infiammatoria che può progredire verso la SAP. Secondo numerosi studi, la SAP è una malattia devastante legata alla mortalità che va da meno del 10% fino all'85%, anche se con una diminuzione della mortalità nell'ultimo decennio33. La SAP influisce seriamente sulla qualità della vita dei pazienti e può persino portare alla morte se non trattata in modo tempestivo ed efficace. Un trattamento precoce aggressivo ed efficace è di importanza clinica34...

Divulgazioni

Gli autori non hanno nulla da rivelare.

Riconoscimenti

Questo lavoro è stato supportato dal Sichuan Administration of Traditional Chinese Medicine Special Research Project of Traditional Chinese Medicine (2021MS417).

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
Automatic decoction machine packaging machineTaizhou Guo pin Le Ji Machinery Co., LtdGPJ13(1+1)
Care turning pillowsHengshui Binhu New Area Fubon Medical Equipment Factory20220902R
Disposable enema deviceYangzhou Yuankang Medical Equipment Co., Ltd.20220502B
Disposable glovesJiangxi Almei Medical Equipment Co., Ltd.AEM/ST-AZ
Disposable medical kitZhende Medical Supplies Co., Ltd.20211220
Disposable treatment sheetXinxiang Huakang Eisai Co., LtdHK-38
Medical gauzepadXinxiang Huakang Eisai Co., LtdHK-02B
Medical nursing padHefei Mattel Care Products Co., LtdCND502
Non-woven Filter PackageChengdu New Medical and Health Products Factory20192183#(C)
Paraffin oilShandong Lierkang Medical Technology Co., Ltd.180801
Raw rhubarbSichuan Guoqiang traditional Chinese Medicine  Co., Ltd21120104
ThermometerShenzhen Chenzhou Technology Co., Ltd.TP300

Riferimenti

  1. Boxhoorn, L., et al. Acute pancreatitis. Lancet. 396 (10252), 726-734 (2020).
  2. Xiao, A. Y., et al. Global incidence and mortality of pancreatic diseases: a systematic review, meta-analysis, and meta-regression of population-based cohort studies. The Lancet. Gastroenterology & Hepatology. 1 (1), 45-55 (2016).
  3. Mederos, M. A., Reber, H. A., Girgis, M. D. Acute pancreatitis: A review. JAMA. 325 (4), 382-390 (2021).
  4. Lee, P. J., Papachristou, G. I. New insights into acute pancreatitis. Nature Reviews. Gastroenterology & Hepatology. 16 (8), 479-496 (2019).
  5. Pu, W., et al. A 5-year retrospective cohort study: epidemiology, etiology, severity, and outcomes of acute pancreatitis. Pancreas. 49 (9), 1161-1167 (2020).
  6. Lankisch, P. G., Apte, M., Banks, P. A. Acute pancreatitis. Lancet. 386 (9988), 85-96 (2015).
  7. Garg, P. K., Singh, V. P. Organ failure due to systemic injury in acute pancreatitis. Gastroenterology. 156 (7), 2008-2023 (2019).
  8. Moggia, E., et al. Pharmacological interventions for acute pancreatitis. The Cochrane Database of Systematic Reviews. 4 (4), (2017).
  9. Szatmary, P., et al. Acute pancreatitis: Diagnosis and treatment. Drugs. 82 (12), 1251-1276 (2022).
  10. Leppaniemi, A., et al. WSES guidelines for the management of severe acute pancreatitis. World Journal of Emergency Surgery. 13 (14), 27 (2019).
  11. Zhang, J. J., Zhang, Z. Z. Analysis on the characteristics of prescriptions recorded in Treatise on febrile diseases in treating constipation. Clinical Journal of Chinese Medicine. 8, 279 (2016).
  12. Yan, Z. X., et al. Efficacy and safety of retention enema with traditional Chinese medicine for ulcerative colitis: A meta-analysis of randomized controlled trials. Complementary Therapies in Clinical Practice. 42, 101278 (2021).
  13. Chen, Q., Ma, L., Akebaier, W. Clinical study on treatment of hyperuricaemia by retention enema of Chinese herbal medicine combined with allopurinol. Chinese Journal of Integrative Medicine. 15 (6), 431-434 (2009).
  14. Gao, J., et al. Changrui enema inhibits inflammation-induced angiogenesis in acute radiation proctitis by regulating NF-κB and VEGF. Acta Cirurgica Brasileira. 35 (5), 202000502 (2020).
  15. Lu, H., et al. Shenshuaikang enema, a Chinese herbal remedy, inhibited hypoxia and reoxygenation-induced apoptosis in renal tubular epithelial cells by inhibiting oxidative damage-dependent JNK/Caspase-3 signaling pathways using network pharmacology. Evidence-Based Complementary and Alternative. 2020, 9457101 (2020).
  16. Dai, Y., et al. Traditional Chinese medicine enema therapy in a patient with a confirmed negative SARS-CoV-2 test in the respiratory tract but positive in the intestinal tract: A case report. Frontiers in Public Health. 9, 687283 (2021).
  17. Wan, B., Fu, H., Yin, J., Xu, F. Efficacy of rhubarb combined with early enteral nutrition for the treatment of severe acute pancreatitis: A randomized controlled trial. Scandinavian Journal of Gastroenterology. 49 (11), 1375-1384 (2014).
  18. Yao, P., Cui, M., Li, Y., Deng, Y. Y., Wu, H. Effects of rhubarb on intestinal flora and toll-like receptors of intestinal mucosa in rats with severe acute pancreatitis. Pancreas. 44 (5), 799-804 (2015).
  19. Wang, Y., Zhang, X., Li, C. Applying hot compresses with rhubarb and mirabilite to reduce pancreatic leakage occurrence in the treatment of severe acute pancreatitis. Iranian Journal of Public Health. 46 (1), 136-138 (2017).
  20. Wang, G. Y., et al. Qingyi decoction attenuates intestinal epithelial cell injury via the calcineurin/nuclear factor of activated T-cells pathway. World Journal of Gastroenterology. 28 (29), 3825-3837 (2022).
  21. Wen, Y., et al. Chaiqin chengqi decoction alleviates severity of acute pancreatitis via inhibition of TLR4 and NLRP3 inflammasome: Identification of bioactive ingredients via pharmacological sub-network analysis and experimental validation. Phytomedicine. 79, 153328 (2020).
  22. Li, J., Zhang, S., Zhou, R., Zhang, J., Li, Z. F. Perspectives of traditional Chinese medicine in pancreas protection for acute pancreatitis. World Journal of Gastroenterology. 23 (20), 3615-3623 (2017).
  23. Yang, C., et al. Traditional Chinese medicine formulas alleviate acute pancreatitis: Pharmacological activities and mechanisms. Pancreas. 50 (10), 1348-1356 (2021).
  24. Li, F., et al. Guidelines for the diagnosis and treatment of acute pancreatitis in China. Journal of Pancreatology. 4 (2), 67-75 (2021).
  25. Li, J. H., et al. Research progress on the comprehensive treatment of acute pancreatitis with traditional Chinese medicine. Journal of Emergency in Traditional Chinese Medicine. 31 (3), 549-551 (2022).
  26. Liu, M., L, Z., Wang, Y., Zeng, M., Chen, N. Nursing experience of traditional Chinese medicine enema in patients with acute pancreatitis. World Latest Medicine Information. 18 (1), 186 (2018).
  27. Wang, Q., Yi, F., Peng, X., Li, D., Lu, Q. Effects of Dahuang (rhubarb) retention enema on inflammatory factors in patients with severe acute pancreatitis. Journal of Emergency in Traditional Chinese Medicine. 25 (3), 518-519 (2016).
  28. Zhang, Y., Lv, X. Y., Li, H. Application of modified rhubarb retention enema in the treatment of severe acute pancreatitis. Practical Clinical Medicine. 15 (10), 86-88 (2014).
  29. Lai, X. H., et al. Nursing of patients with acute severe pancreatitis undergoing traditional Chinese medicine retention enema. Journal of Emergency in Traditional Chinese Medicine. 21 (6), 1022 (2012).
  30. Banks, P. A., et al. Classification of acute pancreatitis-2012: revision of the Atlanta classification and definitions by international consensus. Gut. 62 (1), 102-111 (2013).
  31. Zhang, S. S., et al. Expert consensus on TCM diagnosis and treatment of acute pancreatitis. Chinese Journal of Traditional Chinese Medicine. 32 (9), 4087-4088 (2017).
  32. Shen, J. B., Wang, Z. I. Clinical study of traditional Chinese medicine retention enema in the treatment of severe acute pancreas. The Chinese Journal of Clinical Pharmacology. 31 (18), 1831-1833 (2015).
  33. Zerem, E. Treatment of severe acute pancreatitis and its complications. World Journal of Gastroenterology. 20 (38), 13879-13892 (2014).
  34. Yadav, D., Lowenfels, A. B. The epidemiology of pancreatitis and pancreatic cancer. Gastroenterology. 144 (6), 1252-1261 (2013).
  35. Wentao, F., et al. Research progress on the clinical application of traditional Chinese medicine enema. World Journal of Integrated Traditional and Western Medicine. 15 (8), 1565-1568 (2020).
  36. Cao, Y. J., et al. Advances in bio-active constituents, pharmacology and clinical applications of rhubarb. Chinese Medicine. 12, 36 (2017).
  37. Chen, X., Valente, J. F., Alexander, J. W. The effect of sennosides on bacterial translocation and survival in a model of acute hemorrhagic pancreatitis. Pancreas. 18 (1), 39-46 (1999).
  38. Le, J., et al. Pharmacology, toxicology, and metabolism of sennoside A, a medicinal plant-derived natural compound. Frontiers in Pharmacology. 12, 714586 (2021).
  39. Wang, X., et al. Salidroside, a phenyl ethanol glycoside from Rhodiola crenulata, orchestrates hypoxic mitochondrial dynamics homeostasis by stimulating Sirt1/p53/Drp1 signaling. Journal of Ethnopharmacology. 293, 115278 (2022).
  40. Hou, Y., et al. Salidroside intensifies mitochondrial function of CoCl2-damaged HT22 cells by stimulating PI3K-AKT-MAPK signaling pathway. Phytomedicine. 109, 154568 (2023).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Ritrattazionenumero 191

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati