JoVE Logo

Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Preclinical models of intracerebral hemorrhage are utilized to mimic certain aspects of clinical disease. Thus, mechanisms of injury and potential therapeutic strategies may be explored. In this protocol, two models of intracerebral hemorrhage are described, intrastriatal (basal ganglia) injections of autologous blood or collagenase.

Abstract

Emorragia intracerebrale (ICH) è una comune forma di malattia cerebrovascolare ed è associata a significativa morbidità e mortalità. La mancanza di un trattamento efficace e il fallimento di grandi studi clinici volti a emostasi e la rimozione di coaguli dimostrare la necessità di ulteriori indagini meccanismo-driven di ICH. Questa ricerca può essere effettuata attraverso il quadro fornito dai modelli preclinici. Due modelli murini in uso popolare includono intrastriatali (gangli basali) iniezione di entrambi sangue intero autologo o collagenasi clostridiale. Poiché, ogni modello rappresenta nettamente diverse caratteristiche fisiopatologiche relative a ICH, l'uso di un particolare modello può essere selezionato in base a ciò aspetto della malattia è da studiare. Ad esempio, l'iniezione di sangue autologo rappresenta più accuratamente la risposta del cervello alla presenza di sangue intraparenchimale, e può più strettamente replicare lobare emorragia. Clostridial iniezione di collagenasi rappresenta la maggior precisione le srottura del vaso centro commerciale ed ematoma evoluzione caratteristica emorragie profonde. Così, ogni modello si traduce in diversa formazione di ematomi, la risposta neuroinfiammatorie, sviluppo edema cerebrale, e gli esiti neurocomportamentali. La robustezza di un intervento terapeutico presunto può essere meglio valutata utilizzando entrambi i modelli. In questo protocollo, l'induzione di ICH utilizzare entrambi i modelli, immediata dimostrazione post-operatorio del pregiudizio e tecniche di cura post-operatorie precoci sono dimostrati. Entrambi i modelli provocare lesioni riproducibili, volumi ematoma, e deficit neurocomportamentali. A causa della eterogeneità dei ICH umana, sono necessari diversi modelli preclinici di esplorare a fondo i meccanismi fisiopatologici e testare potenziali strategie terapeutiche.

Introduzione

Emorragia intracerebrale (ICH) è una forma relativamente comune di malattia cerebrovascolare con circa il 40-50% dei pazienti colpiti muore entro 30 giorni 1. Purtroppo, piccolo miglioramento è stato fatto nel tasso di mortalità negli ultimi 20 anni 2. I rapporti del National Institutes of Health 3 e linee guida dell'American Heart Association 4 hanno sottolineato l'importanza di sviluppare modelli clinicamente rilevanti di ICH per estendere la comprensione della fisiopatologia e sviluppare obiettivi per nuovi approcci terapeutici.

Esistono diversi modelli di imitare ICH umano 5. Come comprensione della fisiopatologia ICH matura, è diventato evidente che una varietà di modelli può essere utilizzato per esaminare i diversi aspetti della malattia. Modelli usati in precedenza includono murino angiopatia amiloide 6, inserimento microballoon intraparenchimale e l'inflazione 7, e il sangue arterioso direttoinfiltrazione 8,9. Lobare emorragia da angiopatia amiloide è stato modellato con l'uso di topi transgenici e rappresenta un distinto ICH sottotipo. Modelli Microballoon imitano effetto massa acuta da ematoma ma non riescono a catturare risposta cellulare del cervello per la presenza di sangue. Infine, diretta infiltrazione di sangue arterioso sottopone il cervello a pressioni arteriose dalla arteria femorale. Così, questo modello imita la pressione arteriosa e la presenza di sangue, ma non sottoporre il cervello a danno microvascolare da piccola rottura del vaso sanguigno. Inoltre, questo modello ha intrinsecamente elevata variabilità. È interessante notare che i ratti spontaneamente ipertesi 10 si sviluppano spontaneamente ICH man mano che invecchiano. Studio di questi animali dopo sviluppo ICH può mimare la malattia in presenza di uno dei principali comorbidità predisponenti esseri umani di ICH. Mentre esistono questi altri modelli, iniezione intrastriatali di Clostridial collagenasi 11 o iniezione instrastiatal di unsangue intero utologous 12 sono, attualmente, i due modelli più comuni utilizzati nella ricerca preclinica ICH.

Selezione del modello ICH deve essere effettuata sulla base dell'obiettivo della questione sperimentale, compresa la selezione delle specie e metodo per indurre la formazione di ematomi. Ad esempio, i maiali sono animali di grandi dimensioni con volumi relativamente grandi bianca del cervello questione rispetto ai topi. Così, i modelli suina sono adatti per studiare la materia bianca fisiopatologia seguente ICH. Al contrario, il cervello di roditori sono materia grigia in gran parte, ma i sistemi transgenici fanno roditori utile per valutare i meccanismi molecolari di danno e di recupero dopo ICH. Ogni modello ha i suoi punti di forza intrinseci e di debolezza (Tabella 1), che dovrebbe essere attentamente valutata prima della sperimentazione.

I seguenti protocolli dimostrano il sangue e di iniezione di collagenasi modelli autologhe nei topi. Questi modelli sono stati entrambi tradotti da modelli originariamente sviluppati nei ratti13,14 e consentire l'utilizzo di ampiamente disponibili tecnologia transgenica per esplorare meccanismi molecolari associati alla morte cellulare dopo ICH. Entrambi rappresentano nettamente diversi meccanismi di lesione da ICH umana, ed entrambi hanno risultato atteso nettamente differenti in termini di misure comportamentali e istologici. Così, certe ipotesi possono prestarsi ad uno o l'altro, ma molte idee possono richiedere convalida in entrambi i modelli.

Tabella 1. Confronto delle caratteristiche dei modelli di emorragia intracerebrale iniezione di sangue autologo-collagenasi e.

Collagenase iniezione Iniezione di sangue
Facilità d'uso + + + + +
Riproducibilità + + + +
Controllo di emorragia Size + + + + +
Reflusso di sangue + + +
Simula malattie umane + -
Semplicità + + + +
Usare in più specie + + + +

Protocollo

Etica Dichiarazione: Questo protocollo è stato approvato dal Comitato Duke University Istituzionale cura degli animali ed uso e segue tutte le linee guida per l'uso etico degli animali.

1. Preparazione delle attrezzature

  1. Sterilizzare gli strumenti chirurgici prima della chirurgia.
  2. Disinfettare l'apparato stereotassico con il 70% di etanolo.
  3. Accendere bagnomaria e mantenere la temperatura dell'acqua a 42 ° C.
  4. Sciogliere Type IV-S clostridiale collagenasi in soluzione fisiologica ad una concentrazione di 0,075 U per 0.4 ml.

2. Collagenase iniezione Modello

  1. Pesare il mouse.
  2. Anestetizzare il mouse in una camera di induzione con 5% isoflurano nel 30% O 2/70% N 2. Anestesia adeguata viene segnalato dopo circa 2 minuti quando la respirazione del mouse hanno rallentato a 1 al secondo.
  3. Intubare la trachea con una G catetere endovenosa da 30 mm 20.
  4. Collegare il catetere ad unroditore ventilatore e ventilare meccanicamente i polmoni 1,6% isoflurano nel 30% O 2/70% N 2 a una velocità di 105 respiri al minuto, con un volume corrente erogato di 0,75 ml ..
  5. Shave il cuoio capelluto con un rasoio elettronico. Una volta che il mouse è anestetizzato e intubato, spostarlo in una stazione di lavoro diversa per la rasatura e poi tornò al banco chirurgico.
  6. Fissare la testa in una cornice stereotassica, e livellare la testa con sutura sia coronale e sagittale come punti di riferimento.
  7. Applicare una pomata oftalmica per gli occhi.
  8. Inserire una sonda di temperatura rettale. Mantenere la temperatura rettale a 37,0 ± 0,2 ° C con un sottoscocca letto ad acqua circolante.
  9. Pulire l'area chirurgica con betadine seguita con il 70% di etanolo e ripetere 3 volte.
  10. Fare un 1 centimetro linea mediana del cuoio capelluto incisione e pulire periostio lateralmente con un applicatore con punta di cotone sterile per esporre bregma.
  11. Drill 1 millimetro di diametro bava foro 2,2 millimetri lasciato latrale di bregma con un trapano raffreddato ad acqua.
  12. Ruotare collagenasi flaconcino 5 volte, poi lavare una siringa da 0,5 ml con il 25 ago G (collegato al telaio stereotassico) con 0,5 ml soluzione di collagenasi 5 volte (Lascia 0,5 ml di soluzione di collagenasi in siringa dopo l'ultimo lavaggio).
  13. Allineare la punta dell'ago con foro cranico poi espellere 0,1 microlitri dalla siringa e pulire l'ago smusso con il rasoio di disfarsi.
  14. Utilizzando un micromanipolatore, avanzare l'ago 3 millimetri in profondità per corteccia e lasciare immobile per 30 sec.
  15. Iniettare 0,4 ml oltre 90 sec.
  16. Diminuire isoflurano al 1% e lasciare l'ago immobile per 5 min.
  17. Ritirare l'ago lentamente.
  18. Applicare 1-2 gocce di 0,25% bupivacaina per via sottocutanea e suturare la pelle.
  19. Spegnere isoflurano vaporizzatore e togliere il mouse dal telaio stereotassico.
  20. Lasciare il mouse per recuperare ventilazione spontanea con successiva estubazione tracheale.
  21. Ritorno mouse in una gabbia pulita e consentire l'accesso gratuito alcibo e acqua.

3. Autologo Modello Iniezione di sangue

  1. Seguire i passaggi 2,1-2,11 per il modello iniezione di collagenasi.
  2. Disegna 50 ml di soluzione fisiologica sterile in una siringa da 30 G 50 microlitri.
  3. Collegare la siringa microlitri con un tubo PE10 70 centimetri.
  4. Espellere tutta la soluzione fisiologica dalla siringa microlitro in PE10 tubi di tubi completamente de-aria.
  5. Estrarre il microlitro siringa pistone 1 mm fare una bolla d'aria all'apertura distale del tubo-microlitro apparecchi siringa PE10 evitare miscela di soluzione salina e sangue durante le procedure successive.
  6. Pulire la coda regione centrale arteria distale del mouse con etanolo al 70%, e tagliare l'arteria con un rasoio a 0.5 a 1 cm dalla punta della coda.
  7. Raccogliere 40 ml di sangue dalla coda tagliata nel tubo-microlitro apparecchi siringa PE10. Nota: che l'eparina non viene utilizzato nell'ago, tubi, o mouse.
  8. Attaccare la siringa microlitri sul injepompa ction.
  9. Collegare la porzione cannula metallica di un ago 27 G all'estremità del tubo PE10, e fissare l'ago a un micromanipolatore sul telaio stereotassico.
  10. Espellere 2 ml di sangue su 27 G ago e pulire l'ago smusso con il rasoio di disfarsi.
  11. Allineare la punta dell'ago con foro cranico e inserire aghi 3 mm di profondità di corteccia.
  12. Iniettare 35 ml di sangue autologo ad una velocità di 2 ml al minuto.
  13. Diminuire isoflurano al 1% e lasciare l'ago immobile per 10 min.
  14. Ritirare l'ago oltre 30 sec.
  15. Applicare 1-2 gocce di 0,25% bupivacaina per via sottocutanea e suturare la pelle.
  16. Spegnere isoflurano vaporizzatore e togliere il mouse dal telaio stereotassico.
  17. Lasciare il mouse per recuperare ventilazione spontanea con successiva estubazione.
  18. Ritorno mouse in una gabbia pulita e permettere il libero accesso a cibo e acqua.

4. Sham Funzionamento

  1. Seguire le stesse procedure di collagenasi injectioModello n, tranne senza iniezione dopo l'inserimento dell'ago.

5. Assistenza post-operatorio

  1. Iniettare 0,5 ml di soluzione salina normale sottocutanea la sera della procedura chirurgica sul retro del collo dell'animale.
  2. Fornire cibo ammorbidito con acqua e cibo gel in piccole tazze di plastica posti sul pavimento della gabbia. Sostituire il cibo al giorno per 7 giorni.
  3. Verificare la perdita di peso, la guarigione delle ferite, e segni di disagio al giorno per 7 giorni.
  4. Se sono necessari intervalli di recupero superiori a 7 giorni, rimozione di sutura può essere effettuata in luce anestesia inalatoria (circa 1% isoflurano nel 30% O 2/70% N 2), se necessario.

Risultati

A causa delle differenze nella formazione di ematomi (Figura 1), svolta ipsilaterale è mostrata subito dopo la sveglia per sangue autologo topi iniettati ed entro 2-4 ore dopo l'iniezione di collagenasi, l'espansione ematoma si verifica (Figura 2). Assenza di rotazione omolaterale dovrebbe sollevare preoccupazione per l'assenza di lesioni gravi. Il primo giorno pregiudizio postale, topi in entrambi i modelli dovrebbero dimostrare significativi deficit neurologici (F...

Discussione

Nonostante emergenti ricerca preclinica e grandi studi clinici che ne derivano per i promettenti terapie 15-18, non ci sono interventi farmacologici dimostrato di migliorare il risultato in ICH, e la cura rimane in gran parte di supporto. Elenchi di possibili terapie possono essere generati da tecnologie ad alto rendimento, come il lavoro trascrittomica e proteomica. Mentre queste tecnologie continuano a progredire la nostra conoscenza di potenziali bersagli terapeutici, in avanti e all'indietro la traduz...

Divulgazioni

Lei, Sheng, Wang, Lascola, Warner, and Laskowitz have no conflicts of interest to declare. James received grant funding by American Heart Association, National Institutes of Health, and Cephalogics.

Riconoscimenti

This work was supported by the American Heart Association Scientist Development Grant and the Foundation for Anesthesia Education and Research (MLJ). We would like to thank Talaignair N. Venkatraman PhD for his assistance with magnetic resonance imaging.

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
Stereotactic frameStoelting Co.51603
Probe holder with corner clampStoelting Co.51631
Mini grinderPower GlideModel 60100002
0.5 μl syringeMicroliter8625925 G needle
5 μl syringeMicroliter7637-01
30 G microliter syringeMicroliter7762-03
Syringe pumpKD ScientificModel 100
Heat therapy water pumpGaymar Industries, Inc.Model# TP650
Circulating waterbedCMS Tool & Die, Inc.
Rodent ventilatorHarvard ApparatusModel 683
Isoflurane vaporizerDragerVapor 19.1
Air flowmeterCole ParmerModel PMR1-010295
Induction chamberSelf made
OtoscopeWelch Allyn22820
Intravenous catheterBecton-Dickinson38153420 G, 1.16 inch Insyte-W
IsofluraneBaxter Healthcare CorporationNDC10019-360-69
Collagenase Type IV-SSigmaC1889
Polyethylene tubing PE10Becton-Dickinson427401
27 G 1 1/4 inch needleBecton-Dickinson305136
Surgical scissorsMiltex21-539
ForcepsMiltex17-307
Needle holderBobozRS-7840
Monofilament sutureEthicon8698Size 5-0
Indicating controllerYSI73ATD

Riferimenti

  1. Asch, C. J., et al. Incidence, case fatality, and functional outcome of intracerebral haemorrhage over time, according to age, sex, and ethnic origin: a systematic review and meta-analysis. Lancet Neurology. 9, 167-176 (2010).
  2. Qureshi, A. I., Mendelow, A. D., Hanley, D. F. Intracerebral haemorrhage. Lancet. 373, 1632-1644 (2009).
  3. Participants, N. I. W. Priorities for clinical research in intracerebral hemorrhage: report from a National Institute of Neurological Disorders and Stroke workshop. Stroke. 36, (2005).
  4. Morgenstern, L. B., et al. Guidelines for the management of spontaneous intracerebral hemorrhage: a guideline for healthcare professionals from the American Heart Association/American Stroke Association. Stroke. 41, 2108-2129 (2010).
  5. James, M. L., Warner, D. S., Laskowitz, D. T. Preclinical models of intracerebral hemorrhage: a translational perspective. Neurocrit Care. 9, 139-152 (2008).
  6. Winkler, D. T., et al. Spontaneous hemorrhagic stroke in a mouse model of cerebral amyloid angiopathy. J Neurosci. 21, 1619-1627 (2001).
  7. Sinar, E. J., Mendelow, A. D., Graham, D. I., Teasdale, G. M. Experimental intracerebral hemorrhage: effects of a temporary mass lesion. J Neurosurg. 66, 568-576 (1987).
  8. Mendelow, A. D., Bullock, R., Teasdale, G. M., Graham, D. I., McCulloch, J. Intracranial haemorrhage induced at arterial pressure in the rat. Part 2: Short term changes in local cerebral blood flow measured by autoradiography. Neurol Res. 6, 189-193 (1984).
  9. Bullock, R., Mendelow, A. D., Teasdale, G. M., Graham, D. I. Intracranial haemorrhage induced at arterial pressure in the rat. Part 1: Description of technique, ICP changes and neuropathological findings. Neurol Res. 6, 184-188 (1984).
  10. Sang, Y. H., Su, H. X., Wu, W. T., So, K. F., Cheung, R. T. Elevated blood pressure aggravates intracerebral hemorrhage-induced brain injury. J Neurotrauma. 28, 2523-2534 (2011).
  11. Krafft, P. R., et al. Modeling intracerebral hemorrhage in mice: injection of autologous blood or bacterial collagenase. J Vis Exp. , (2012).
  12. Sansing, L. H., et al. Autologous blood injection to model spontaneous intracerebral hemorrhage in mice. J Vis Exp. , (2011).
  13. Rosenberg, G. A., Mun-Bryce, S., Wesley, M., Kornfeld, M. Collagenase-induced intracerebral hemorrhage in rats. Stroke. 21, 801-807 (1990).
  14. Nath, F. P., Jenkins, A., Mendelow, A. D., Graham, D. I., Teasdale, G. M. Early hemodynamic changes in experimental intracerebral hemorrhage. J Neurosurg. 65, 697-703 (1986).
  15. Anderson, C. S., et al. Rapid blood-pressure lowering in patients with acute intracerebral hemorrhage. N Engl J Med. 368, 2355-2365 (2013).
  16. Clark, W., Gunion-Rinker, L., Lessov, N., Hazel, K. Citicoline treatment for experimental intracerebral hemorrhage in mice. Stroke. 29, 2136-2140 (1998).
  17. Mayer, S. A., et al. Efficacy and safety of recombinant activated factor VII for acute intracerebral hemorrhage. N Engl J Med. 358, 2127-2137 (2008).
  18. Mendelow, A. D., et al. Early surgery versus initial conservative treatment in patients with spontaneous supratentorial lobar intracerebral haematomas (STICH II): a randomised trial. Lancet. , (2013).
  19. James, M. L., Blessing, R., Bennett, E., Laskowitz, D. T. Apolipoprotein E modifies neurological outcome by affecting cerebral edema but not hematoma size after intracerebral hemorrhage in humans. J Stroke Cerebrovasc Dis. 18, 144-149 (2009).
  20. James, M. L., Blessing, R., Phillips-Bute, B. G., Bennett, E., Laskowitz, D. T. S100B and brain natriuretic peptide predict functional neurological outcome after intracerebral haemorrhage. Biomarkers. 14, 388-394 (2009).
  21. James, M. L., Sullivan, P. M., Lascola, C. D., Vitek, M. P., Laskowitz, D. T. Pharmacogenomic effects of apolipoprotein e on intracerebral hemorrhage. Stroke. 40, 632-639 (2009).
  22. James, M. L., et al. Brain natriuretic peptide improves long-term functional recovery after acute CNS injury in mice. J Neurotrauma. 27, 217-228 (2010).
  23. Indraswari, F., et al. Statins improve outcome in murine models of intracranial hemorrhage and traumatic brain injury: a translational approach. J Neurotrauma. 29, 1388-1400 (2012).
  24. Laskowitz, D. T., et al. The apoE-mimetic peptide, COG1410, improves functional recovery in a murine model of intracerebral hemorrhage. Neurocrit Care. 16, 316-326 (2012).
  25. Lei, B., et al. Interaction between sex and apolipoprotein E genetic background in a murine model of intracerebral hemorrhage. Translational Stroke Research. 3, (2012).
  26. Lekic, T., et al. Evaluation of the hematoma consequences, neurobehavioral profiles, and histopathology in a rat model of pontine hemorrhage. J Neurosurg. 118, 465-477 (2013).
  27. Nakamura, T., et al. Intracerebral hemorrhage in mice: model characterization and application for genetically modified mice. J Cereb Blood Flow Metab. 24, 487-494 (2004).
  28. Yang, D., et al. Statins Protect the Blood Brain Barrier Acutely after Experimental Intracerebral Hemorrhage. J Behav Brain Sci. 3, 100-106 (2013).
  29. Rynkowski, M. A., et al. A mouse model of intracerebral hemorrhage using autologous blood infusion. Nature Protocols. 3, 122-128 (2008).
  30. Wang, J., Fields, J., Dore, S. The development of an improved preclinical mouse model of intracerebral hemorrhage using double infusion of autologous whole blood. Brain Research. 1222, 214-221 (2008).
  31. MacLellan, C. L., et al. Intracerebral hemorrhage models in rat: comparing collagenase to blood infusion. J Cereb Blood Flow Metab. 28, 516-525 (2008).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Medicinaemorragia intracerebralemousepreclinicasangue autologocollagenasineuroscienzeictuslesioni cerebraligangli basali

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati