Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

We present the technique to measure with high precision zinc isotope ratios in mouse organs.

Abstract

Vi presentiamo una procedura per misurare con elevata precisione i rapporti isotopici di zinco negli organi di topo. Lo zinco è composto da 5 isotopi stabili (64 Zn, Zn 66, 67, 68 Zn Zn e 70 Zn) che sono naturalmente frazionati tra gli organi del mouse. Per prima cosa mostriamo come sciogliere i diversi organi, al fine di liberare gli atomi Zn; questo passaggio è realizzato da una miscela di HNO 3 e H 2 O 2. Abbiamo poi purificare gli atomi di zinco da tutti gli altri elementi, in particolare da interferenze isobariche (ad esempio, Ni), mediante cromatografia a scambio anionico in un diluita HBr / HNO 3 medio. Questi primi due passaggi vengono eseguiti in un laboratorio pulito utilizzo di prodotti chimici di elevata purezza. Infine, i rapporti isotopici sono misurati utilizzando un multi-collettore accoppiato induttivamente-plasma spettrometro di massa, in bassa risoluzione. I campioni sono iniettati usando una camera di nebulizzazione e frazionamento isotopico indotto dalla spettrometro di massa è correcta confrontando il rapporto dei campioni al rapporto di uno standard (tecnica bracketing standard). Questo procedimento tipico completo produce un rapporto isotopico con un 50 ppm (2 sd) riproducibilità.

Introduzione

La misura di alta precisione (migliore di 100 ppm / unità di massa atomica) zinco composizione isotopica stabile è stato possibile solo per circa 15 anni grazie allo sviluppo di multi-collettore plasma-source spettrometri di massa e da allora è stato in gran parte applicata in Terra e delle scienze planetarie. Le applicazioni al campo medico sono nuovi e hanno un forte potenziale come biomarcatori per le malattie che modificano il metabolismo di zinco (ad esempio, il morbo di Alzheimer). Questo lavoro riporta un metodo per misurare con elevata precisione i naturali rapporti dell'isotopo stabili di zinco in vari organi di topo. Lo stesso sarebbe applicabile a campioni umani. Il metodo consiste nella dissoluzione degli organi, la depurazione chimica dello zinco dal resto degli atomi, e quindi l'analisi del rapporto isotopico su un spettrometro di massa.

La qualità delle misure isotopiche Zn dipende dalla qualità della depurazione chimica (purezza di Zn, bassa comp vuotoared alla quantità di Zn presente nel campione, alta resa chimica della procedura) e sul controllo della polarizzazione strumentale. È necessaria la elevata purezza della frazione Zn finale per rimuovere sia le interferenze isobariche e le interferenze non isobarico che creano un effetto matrice. Nuclidi isobariche creano interferenze dirette (ad esempio, 64 Ni). Interferenze non isobariche generare il cosiddetto effetto "matrice" alterano la precisione analitica delle misurazioni cambiando la condizione di ionizzazione rispetto allo standard di zinco puro a cui sono confrontate a 1. Un basso vuoto (<10 ng) indica che non vi è alcuna contaminazione dei campioni da Zn esterno che sarebbe influenzare la composizione isotopica misurata. Come isotopi Zn possono essere frazionati durante cromatografia a scambio ionico 2, l'insieme di tutti gli atomi di Zn assicura che non si verifica alcun frazionamento isotopico, che implica che il procedimento chimico dovrebbe avere un rendimento completo. Infine, la correzione del frazionamento isotopico strumentale durante la misurazione spettrometria di massa è fatto tramite il metodo "staffaggio standard".

Pertanto, le principali difficoltà per ottenere misure precise controllano la contaminazione esterna (cioè basso vuoto), producendo una piena resa depurazione chimica che è pulito di altri atomi o molecole, e correggendo il frazionamento isotopico strumentale sul spettrometro di massa. In questo articolo descriveremo il nostro protocollo analitico per separare Zn dagli organi di topo e le misure di spettrometria di massa.

L'estrazione viene fatto utilizzando una bassa quantità di acidi diluiti (HBr / HNO 3 media) su micro-colonne (0,5 microlitri e 0,1 microlitri) di resina a scambio anionico. Ha una resa completa e le misurazioni hanno una riproducibilità esterna superiore a 50 ppm dal rapporto 66 Zn / Zn 64. Un altro vantaggio del method è che è molto veloce. Il metodo è quindi molto ben adattato alle scienze mediche, in cui si ha la necessità di analizzare un gran numero di campioni rispetto al geosciences, dove sono stati sviluppati questi metodi analitici.

Protocollo

NOTA: Le procedure che coinvolgono gli animali sono stati approvati dalla cura e l'uso Comitato Istituzionale Animal (IACUC) presso l'Université Paris Diderot.

1. Preparazione dei materiali

  1. Sub-ebollizione distillare 1 L degli acidi (HNO 3, HBr) per purificarli da impurità.
  2. Pulire i bicchieri e l'adattatore punta in un caldo (~ 100 ° C) concentrati HNO 3 bagno di acido per almeno due giorni.
  3. Lavare i puntali delle pipette in una fredda 3 N HNO 3 bagno per diversi giorni e risciacquare singolarmente per tre volte con acqua deionizzata.

Preparazione 2. campione

  1. Anestetizzare i topi mediante iniezione intraperitoneale di ketamina e xilazina. Valutare l'anestesia con il metodo pizzico piedi.
  2. Raccogliere il sangue da una puntura cardiaca in presenza di eparina in provette da 1,5 ml.
  3. Separare il plasma dalle cellule ematiche mediante centrifugazione (10 min, 1.500 xg) e trasferire il plasma al polipropilene cfiale ryogenic con punte di polipropilene.
  4. Rimuovere il sangue rimanente dagli organi tagliando la vena epatica e l'iniezione DPBS attraverso il cuore. Valutare la morte del mouse per dislocazione cervicale.
  5. Raccogliere le organi con strumenti sterili in acciaio inox, liberarli di circondare grasso, se del caso, e scatto-congelare in polipropilene fiale criogeniche.

3. Chemical Purificazione

  1. Innanzitutto, sciogliere i campioni in un mix di ~ 1 ml di concentrato (30%) H 2 O 2 e ~ 1 ml di concentrato (~ 15 M) HNO 3. Fare tutti questi passaggi all'interno di una cappa aspirante.
    1. Inserire l'intero organo di interesse in un becher da 15 ml Teflon. Quindi, aggiungere l'H 2 O 2 / HNO 3 nel becher 5. Mantenere la coppa aperta per pochi minuti per evitare spruzzi dovuti alla reazione di ossidazione della sostanza organica e il rilascio di CO 2.
    2. Infine, mettere il bicchiere su un piatto caldo a about 100 ° C per un paio d'ore o fino a quando la soluzione è perfettamente chiaro.
  2. Aprire il becher e asciugare la soluzione su una piastra calda a circa 100 ° C.
  3. Una volta che il campione è asciutto, aggiungere 1 ml di 1,5 N HBr ai campioni; chiudere il bicchiere e farlo sciogliere su una piastra calda a 100 ° C per due ore.
  4. Nel frattempo preparare le 500 colonne microlitri.
    1. Aggiungere 500 ml di resina maglia AG1X8 200-400 alla colonna e metterlo sulla cremagliera colonna con un bicchiere rifiuti sotto. Lavare la resina alternando: 5 ml di 18,2 MW ⋅ cm di acqua, 5 ml di 0,5 N HNO 3, 5 ml di acqua, 5 ml di 0,5 N HNO 3, e poi 5 ml di acqua. Condizionare la resina con 5 ml di 1,5 N HBr.
  5. Togliere i bicchieri dal piatto caldo e metterli in un bagno ad ultrasuoni per circa 30 minuti, e poi lasciare che i bicchieri raffreddare a temperatura ambiente.
  6. Una volta che il bicchiere viene raffreddata e si lava la resina, aprire il becher. Mettere l'adattatore punta a tegli siringa, aggiungere una punta della pipetta; pipettare i 1 ml di campione e caricarlo sulla resina (molto lentamente per non agitare la resina).
  7. Una volta che tutto il liquido passa attraverso la colonna, aggiungere 5 ml di 1,5 N HBr.
  8. Una volta che i 5 ml di 1,5 N HBr passano attraverso la colonna, sostituire il becher cestino con un bicchiere pulito 15 ml.
  9. Aggiungere 5 ml di 0,5 N HNO 3 2,5 ml per volta. In questa fase l'Zn viene eluito dalla resina.
  10. Una volta 5 ml di HNO 3 passa attraverso la colonna, togliere il beaker e posizionarlo su una piastra calda a 100 ° C fino essiccato.
  11. Rimuovere la colonna dal supporto della colonna; cestinare la resina (utilizzare una nuova resina per ogni campione).
  12. Una volta che il campione è asciutto, ripetere il protocollo con lo stesso volume di acidi su una colonna più piccola (100 microlitri) e poi posto su una piastra calda fino essiccato. Il campione è ora pronto per spettrometria di massa.

4. spettrometria di massa di misura

  1. Analizzare il compo isotopica Znsizione su un plasma-spettrometro di massa a più collettore ad accoppiamento induttivo (MC-ICP-MS).
    1. Utilizzare i parametri macchina riassunti nella tabella 1.
  2. Posizionare le tazze di Faraday per raccogliere in massa (m / z) di 62 Ni, 63 Cu, Zn 64, 65 Cu, Zn 66, 67 e 68 Zn Zn.
  3. Preparare una soluzione contenente 500 ppb Zn in 0.1 M HNO 3 per l'analisi isotopica.
  4. Analizzare la soluzione 500 ppb di Zn utilizzando una camera di nebulizzazione combinato con 100 microlitri / min nebulizzatore teflon. Per ogni campione, misura 30 scansioni (1 blocco di 30 cicli) in cui il tempo di integrazione di ogni scansione è 8,389 sec.
  5. Correggere il fondo sottraendo i on-picco a zero intensità da una soluzione in bianco (la M HNO soluzione 0,1 3 utilizzati per ri-sciogliere i campioni).
  6. Controllo e corretta possibile 64 Ni interferenze isobarica misurando l'intensità del picco 62 Ni.Si supponga che il / 62 rapporto Ni 64 Ni è naturale (0,2548), correggere questo valore dal pregiudizio di massa strumentale, e quindi rimuovere il 64 Ni sulla massa 64 come:
    64 Zn reale = 64 Zn misurato - 64 Ni = 64 Zn misurato - (64 Ni / 62 Ni) naturale x 62 Ni misurato.
  7. Correggere la distorsione di massa strumentale di bracketing ciascuno dei campioni con una soluzione 500 ppb standard della norma JMC Lione Zn (o un altro standard disponibile come IRMM-3702). Eseguire il bracketing serie dividendo il rapporto 66 Zn / Zn 64 del campione per la media del rapporto 66 Zn / Zn 64 delle due norme misurati prima e dopo il campione meno 1 e moltiplicato per 1.000 (vedere equazione 1). Tipico precisione esterno sullo standard JMC Lione Zn è di 0,05 per mille / amu (2 deviazioni standard, 2 sd).

Risultati

In 1.5 N HBr, le principali specie di zinco (ZnBr3-) forma complessi molto forti con la resina scambiatrice di anioni, mentre la maggior parte degli altri elementi non interagiscono con la resina. Lo zinco viene quindi recuperato cambiando medio HNO 3 diluito, cambiando la speciazione di Zn di Zn 2+ che si libera dal 6,7 resina.

Rapporti isotopici sono tipicamente espressi come parti per 1.000 deviazioni relative a uno standard:

Discussione

La riproducibilità delle misure viene valutata mediante analisi replicate degli stessi campioni sono effettuati durante diverse sessioni analitiche. Ad esempio 6, abbiamo replicato stessa roccia terrestre 7 volte e abbiamo ottenuto i risultati riportati nella Tabella 2.

Come previsto dalla teoria di frazionamento isotopico 10 e misurata in qualsiasi materiale sistema solare finora (ad esempio, 11-13 meteoriti, piante 3-5,...

Divulgazioni

Gli autori non hanno nulla da rivelare.

Riconoscimenti

FM riconosce finanziamenti dal ANR attraverso una poltrona d'Excellence IDEX Sorbonne Paris Cité, il INSU attraverso una sovvenzione PNP, l'Institut Universitaire de France, così come il programma LABEX UniverEarth alla Sorbona di Parigi Cité (ANR-10-LabX-0023 e ANR -11-IDEX-0005-02). Ringraziamo anche il finanziamento da parte del Consiglio europeo della ricerca nell'ambito della Comunità europea H2020 programma quadro / ERC convenzione di sovvenzione # 637503 (Pristine).

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
Name of Material/ EquipmentCompanyCatalog NumberComments/Description
Multi-collection inductively-coupled-plasma mass-spectromterThermo-Fisher
Anion-exchange resin AG1 X8 200-400Bio-Rad140-1443-MSDS
teflon beakersSavillex 200-015-12
Home-made teflon colunms made with shrinkable teflon

Riferimenti

  1. Marechal, C. N., Telouk, P., Albarede, F. Precise analysis of copper and zinc isotopic compositions by plasma-source mass spectrometry. Chemical Geology. 156 (1), 251-273 (1999).
  2. Marechal, C. N., Albarede, F. Ion-exchange fractionation of copper and zinc isotopes. Geochim. Cosmochim. Acta. 66 (9), 1499-1509 (2001).
  3. Weiss, D. J., Mason, T. F. D., Zhao, F. J., Kirk, G. J. D., Coles, B. J. Isotopic discrimination of zinc in higher plants. New Phytologist. 165 (3), 703-710 (2005).
  4. Jouvin, D., Louvat, P., N, M. F. C. Zinc isotopic fractionation: why organic matters. Environ Sci Technol. 43 (15), 5747-5754 (2009).
  5. Moynier, F., et al. Isotopic fractionation and transport mechanisms of Zn in plants. Chemical Geology. 267 (3-4), 125-130 (2009).
  6. Moynier, F., Herzog, G., Albarede, F. Isotopic composition of zinc, copper, and iron in lunar samples. Geochim. Cosmochim. Acta. 70 (24), 6103-6117 (2006).
  7. Moynier, F., et al. Isotopic fractionation of zinc in tektites. Earth Planet. Sci. Lett. 277 (3-4), 482-489 (2009).
  8. Chen, H., Savage, P., Teng, F. Z., Helz, R., Moynier, F. Zinc isotope fractionation during magmatic differentiation and the isotopic composition of the bulk Earth. Earth Planet. Sci. Lett. 369-370, 34-42 (2013).
  9. Moeller, K., et al. Calibration of the new certified materials ERM-AE633 and ERM-AE6447 for copper and IRMM 3702 for zinc isotope amount ratio determination. Geostd. Geoan. Res. 36 (2), 177-199 (2012).
  10. Bigeleisen, J., Mayer, M. Calculation of equilibrium constants for isotopic exchange reactions. J. Chem. Phys. 15, 261-267 (1947).
  11. Luck, J. M., Ben Othman, D., Albarede, F. Zn and Cu isotopic variations in chondrites and iron meteorites: Early solar nebula reservoirs and parent-body processes. Geochim. Cosmochim. Acta. 69 (22), 5351-5363 (2005).
  12. Moynier, F., Dauphas, N., Podosek, F. A Search for 70Zn Anomalies in Meteorites. Astrophys. J. 700 (2), L92-L95 (2009).
  13. Paniello, R., Day, J., Moynier, F. Zn isotope evidence for the origin of the Moon. Nature. 490 (7420), 376-380 (2012).
  14. Pichat, S., Douchet, C., Albarede, F. Zinc isotope variations in deep-sea carbonates from the eastern equatorial Pacific over the last 175 ka. Earth and Planetary Science Letters. 210 (1-2), 167-178 (2003).
  15. Moynier, F., Fujii, T., Shaw, A., Le Borgne, M. Heterogeneous of natural Zn isotopes in mice. Metallomics. 5 (6), 693-699 (2013).
  16. Balter, V., et al. Bodily variability of zinc natural isotope abundance in sheep. Rapid Com. Mass. Spec. 24, 605-612 (2010).
  17. Balter, V., et al. Contrasting Cu, Fe, and Zn isotopic patterns in organs and body fluids of mice and sheep, with emphasis on cellular fractionation. Metallomics. 5 (11), 1470-1482 (2010).
  18. Urgast, D. S., et al. Zinc isotope ratio imaging of rat brain thin sections from stable isotope tracer by LA-MC-ICP-MS. Metallomics. 4, 1057-1063 (2012).
  19. Marin-Carbonne, J., Rollion-Bard, C., Luais, B. In-situ measurements of iron isotopes by SIMS: MC-ICP-MS intercalibration and application to a magnetite crystal from the Gunflint chert. Chem. Geol. 285 (1-4), 50-61 (2011).
  20. Fietzke, J., et al. Boron isotope ratio determination in carbonates via LA-MC-ICP-MS using soda-lime glass standards as reference material. J. Anal. Atom. Spec. 25, 1953-1957 (2010).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

ChimicaZincoisotopiMC ICP MScromatografiai topila depurazione

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati