JoVE Logo

Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Cell-adhesiveness is key to many approaches in biomaterial research and tissue engineering. A step-by-step technique is presented using wet-chemistry for the surface modification of the important polymer PTFE with peptides.

Abstract

Dotando materiali di superficie con proprietà delle celle-adesivo è una strategia comune nel campo della ricerca biomateriale e ingegneria dei tessuti. Ciò è particolarmente interessante per i polimeri già approvati che hanno un uso prolungato in piedi in medicina perché questi materiali sono ben caratterizzate e problemi legali associati con l'introduzione di polimeri di nuova sintesi possono essere evitati. Politetrafluoroetilene (PTFE) è uno dei materiali più frequentemente impiegati per la fabbricazione di protesi vascolari, ma manca il polimero adesione cellulare promuovendo caratteristiche. Endotelizzazione, cioè, una copertura completa degli innesti superficie interna di uno strato confluenti di cellule endoteliali è considerato chiave per prestazioni ottimali, principalmente riducendo trombogenicità dell'interfaccia artificiale.

Questo studio indaga la crescita delle cellule endoteliali in PTFE peptide-modificato e confronta questi risultati con quelli ottenuti su substrato non modificato. L'accoppiamento con ilendoteliali adesivo cellule peptide Arg-Glu-Asp-Val (RedV) avviene mediante l'attivazione del polimero fluorin contenente usando l'naphthalenide reagente di sodio, seguita da successive fasi di coniugazione. coltura cellulare viene eseguita utilizzando cellule ombelicale Vena endoteliali (HUVEC) e ottima la crescita cellulare su materiale peptide-immobilizzato è dimostrata per un periodo di due settimane.

Introduzione

Vari polimeri utilizzati in medicina che sono stati approvati per un certo tempo non presentano una maggiore biocompatibilità, vale a dire, la mancanza di cellule-adesività, induzione di incapsulamento fibrotico e trombogenicità, per citarne alcuni. Le interazioni tra il biomateriale ed il sistema biologico si svolge principalmente alla superficie dell'impianto. Di conseguenza, la ricerca si è focalizzata sulla modifica della superficie per creare proprietà appropriate per un'applicazione desiderata lasciando le proprietà di massa del materiale inalterato. Politetrafluoroetilene (PTFE) come polimero fisiologicamente inerte viene utilizzato in molti campi medici quali ernia maglia chirurgica 1, porte medici 2 e, soprattutto, innesti vascolari 3.

Soprattutto in situazioni sangue contattando la natura idrofoba di PTFE provoca adsorbimento non specifico di componenti del plasma e, di conseguenza, l'adesione piastrinica, spesso con conseguente thrombotieventi C e l'occlusione del graft 4. Inoltre, PTFE, come la maggior parte dei polimeri, non supporta adesione cellulare e la copertura che sarebbe una caratteristica desiderabile per indurre la formazione di uno strato benefico di cellule endoteliali (EC) sulla superficie interna (luminale) del graft vascolare 5. Un endotelio biomimetica dovrebbe compiere molte delle funzioni del suo equivalente naturali, in particolare le proprietà antitrombogeniche 6. Una strategia generale modifica biomimetica si basa sul concetto di dotare esclusivamente materiale con cella-adesività, lasciando le proprietà materiali sfusi inalterati. Inoltre, l'adesione piastrinica può essere ridotta incorporando antiadesivo (anti-fouling) attributi 7. Vari peptidi - principalmente derivati ​​da proteine ​​della matrice extracellulare - sono stati descritti che fortemente migliorare cell-adesione legandosi ai recettori cellulari, appartenente alla classe delle integrine 8. L'essereesempio st noto a questo proposito è il peptide Arg-Gly-Asp (RGD) che interagisce con la maggior parte dei tipi di cellule. Altre sequenze di aminoacidi sono riconosciuti da integrine espresse esclusivamente su cellule specifiche. Ad esempio, Arg-Glu-Asp-Val (RedV) e Tyr-Ile-Gly-Ser-Arg (YIGSR) sono stati trovati di legarsi a EC in modo specifico 9. Immobilizzazione covalente di tali peptidi è stata effettuata su una pletora di materiali intrinsecamente non adesivi compresi i metalli e polimeri 10,11.

PTFE poroso, più precisamente PTFE espanso (ePTFE) - insieme con polietilene tereftalato (PET) - è il materiale più importante per la produzione di innesti vascolari 12. Tecniche fisiche stabilite per trattamenti appropriati, come ad esempio la modifica al plasma 13 o con metodi fotochimici 14, sono ostacolati dal fatto che le strutture porose e / o tubolari non sono facilmente curabili all'interno dei pori o il lume rispettivamente. chimica umidaPTFE è un compito difficile a causa della natura altamente inerte del polimero fluorin contenente che resiste attacchi più chimici 15.

In questo articolo si descrive un metodo relativamente facile per una strategia di modificazione covalente. Adattato da un procedimento per rendere bondable PTFE, gruppi funzionali sono stati creati sulla superficie materiali che servono come punti di ancoraggio per ulteriori coniugazione di molecole biologicamente attive.

Protocollo

1. Preparazione di sodio Naphthalenide Attivazione Solution e attivazione della superficie

Nota: Effettuare reazioni in una cappa aspirante ben ventilata. Seguire le regole generali per la gestione dei solventi altamente infiammabili e metalli corrosivi come il sodio metallico. Naftalene ha un odore molto sgradevole (naftalina), anche in quantità molto piccole! Se non indicato diversamente reazioni vengono eseguite a temperatura ambiente. La sodio azide è altamente tossico! THF (99,9%, vedi Elenco dei materiali) è stato immagazzinato in circa il 20% (in volume) setaccio molecolare. Distillare THF con un contenuto d'acqua evidente nel corso di sodio. La formazione di naphthalenide di sodio non si verifica se sono presenti tracce di acqua.

  1. Ad una soluzione di 1,4 g (10,9 mmoli) di naftalene in 20 ml di tetraidrofurano (THF, essiccato su 3 Å setaccio molecolare), aggiungere 0,25 g (10,9 mmol) di sodio metallico in una bottiglia di vetro da 100 ml con tappo a vite munito di PTFE- rivestito barretta magnetica.
    Nota: dissoluzionezione può essere notevolmente migliorata tagliando il sodio in piccoli pezzi e riscaldamento modesta (35 - 40 ° C). La soluzione finale ha un colore leggermente verdastro e può essere conservato in condizioni rigorosamente secco.
  2. Punzonare dischi in PTFE di diametro di 12 mm dal materiale stagnola spessa 0,5 mm. Mark un lato (per esempio, utilizzando una lettera timbro punch) e pulire con iso-propanolo.
  3. Incubare PTFE-campioni individualmente nella soluzione di attivazione (passo 1,1) per 1 - 2 min utilizzando una pinza. Nota: Il cambiamento di colore dal bianco al marrone scuro indica il successo del trattamento.
  4. Successivamente lavare due volte con THF e poi con iso-propanolo.
    Nota: La soluzione naphthalenide si esaurisce quando il suo colore diventa un marrone chiaro acquoso. soluzione naphthalenide non utilizzata (eventualmente contenente sodio metallico) deve essere decomposto aggiungendo lentamente iso-propanolo prima dello smaltimento.
  5. Ossidare campioni trattati a perossido di idrogeno (30%) contenente il 20% (w / v) di acido tricloroacetico per 3 ore. lavaggiocon acqua e asciugare. La superficie ha ora un leggero aspetto brunastro. Nota: Attivazione e risultato di ossidazione in un drastico aumento della bagnabilità della superficie. Questo risultato è stato esaminato in dettaglio in precedenza 14.
  6. Trattare i dischi ossidato con il 50% (v / v) diisocianato (HMDI) in THF secco per 2 ore, risciacquare con THF e lasciare asciugare.
  7. Idrolizzare campioni cuscinetto isocianato in acqua per 2 - 3 ore e secco. Nota: La superficie PTFE ammino-funzionalizzato finale è molto più stabile rispetto ai campioni isocianato-cuscinetto ed è compatibile con molti reticolanti standard per ulteriori accoppiamento.

2. Peptide immobilizzazione

  1. Preparare una soluzione di 20% (v / v) dietilenglicol diglicidil etere (diepossido) in 50 mM tampone carbonato, pH 9.
  2. Posizionare i dischi amminati con il lato contrassegnato singolarmente in una piastra 24 pozzetti e aggiungere 1,5 ml della soluzione di epossido. Garantire la piena copertura dei campioni. Incubare per 2 ore e lavare duevolte con acqua e una volta con tampone carbonato.
  3. Aggiungere 50 ml di 0,5 mg / peptide ml (ad esempio, RedV) in 50 mM tampone carbonato, pH 9 contenente 0,01% NaN 3, sul fondo dei singoli pozzetti di una 24 piatto fresco bene e attentamente luogo la resina funzionalizzata dischi sottosopra down (cioè, contrassegnata lato giù) sulla goccia della soluzione di peptide. Assicurarsi che lo spazio tra il fondo del pozzo e il disco PTFE è completamente bagnata per capillarità.
  4. Incubare in una camera umida (per esempio, qualsiasi scatola di plastica richiudibile con un coperchio di chiusura a tenuta) con atmosfera umidificata (posizionando carta velina bagnata sul fondo) per almeno 3 ore o durante la notte.
    Nota: Anche se il motivo RedV può essere considerata come ben caratterizzato, una sequenza aminoacidica scrambled o inversa può essere incluso come controllo negativo aggiuntivo.
  5. Lavare tre volte con acqua e sterilizzare in 50% iso-propanolo / acqua per almeno 30 min. Prima di cella semina, rinsvia e campioni in sterile tampone fosfato salino (PBS).

3. cellulare Semina

  1. Grow HUVECs utilizzando le procedure standard di coltura cellulare 17,18.
  2. Posizionare i campioni peptide coniugato con il lato le modifiche effettuate fino a un 24 pozzetti. Utilizzare dischi in PTFE non trattati come controllo.
  3. Seme 5 x 10 4 HUVEC in 2 ml di mezzo per pozzetto ed incubare per 4 ore a 37 ° C e CO 2 5% in un incubatore.
  4. Rimuovere i dischi, risciacquare con cura per rimuovere le cellule senza legami e trasferire in un piatto fresco 24 bene. Aggiungere 2 ml di mezzo fresco e incubare per il periodo desiderato (ad esempio, 24 ore, 1 w, etc.). Cambiare media ogni due giorni.
  5. Preparare una soluzione stock di 1 mg / ml calceina-AM in dimetilsolfossido (DMSO).
  6. Dopo la crescita delle cellule rimuovere il mezzo, lavare con PBS e aggiungere PBS contenente 1 ml / ml calceina-AM macchia (ad esempio, 1 ml di una soluzione madre per ml PBS). Agitare delicatamente e incubate a 37 ° C per 45 minuti al buio.
  7. Lavare con PBS e prendere immediatamente micrografie su un microscopio a fluorescenza dotato di filtri FITC normali (Ex 488 nm, Em 515 nm). Utilizzare ingrandimento 100 volte. Eseguire triplicato da non modificato così come campioni trattati.
  8. Utilizzando il software ImageJ determinare l'area colonizzato dalle cellule. In alternativa contare le cellule manualmente o utilizzare ImageJ. Entrambi i metodi daranno informazioni simili su l'attaccamento e la crescita delle cellule sulle rispettive superfici.

Risultati

I risultati dei passaggi cruciali reazioni chimiche sono stati monitorati mediante spettroscopia IR (Figura 1). L'attivazione iniziale con naphthalenide sodio genera doppi legami - e, in misura minore - OH-funzionalità. Il segnale indicativo legami C = C scompaiono per ossidazione, ottenendo una superficie recante quasi esclusivamente idrossile gruppi. L'analisi di ulteriori fasi di coniugazione standard non sono mostrati qui. I cambiamenti di colore dovute all&...

Discussione

La descrizione dettagliata del protocollo di modifica della superficie di PTFE costituito da gradini successivi a partire con l'eliminazione del fluoro dalla catena polimerica come illustrato in figura 6. Come risultato, uno strato è formato che contiene una quantità abbondante di doppi legami coniugati carbonio-carbonio in secondo il colore marrone scuro che si è sviluppato in seguito al trattamento naphthalenide. ossidazione standard con perossido di idrogeno acido si ottiene una superficie idr...

Divulgazioni

The authors have nothing to disclose.

Riconoscimenti

The authors would like to acknowledge the help of Walter Scholdei (Max-Planck-Institute for Polymer Research, Mainz, Germany.

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
PTFE foil 0.5 mmCadillac Plastic n/a
REDV peptideGenecustn/acustom synthesis >95% purity
iso-propanolSigma Aldrich34965
tetrahydrofurane (THF)Sigma Aldrich401757
dimethylsulfoxideSigma AldrichD8418
molecular sieve 3 ÅSigma Aldrich208574
sodium metalSigma Aldrich483745
phosphate buffered saline (PBS)Sigma AldrichD8537
naphthaleneSigma Aldrich147141
hydrogen peroxide 30%Sigma Aldrich95321
trichloroacetic acidSigma AldrichT6399 
diethylene glycol diglycidyl etherSigma Aldrich17741
hexamethylene diisocyanate (HMDI)Sigma Aldrich52650
Calcein-AMSigma Aldrich56496
sodium bicarbonateSigma AldrichS6014 
sodium azideSigma Aldrich71290
24 well platesGreiner-Bio-One662 160
ATR-FTIR spectrophotometer Nicolet Magna-IR 850 Nicoletn/a
fluorescence microscope Olympus X-70Olympusn/a
humbilical vein endothelial cells (HUVECs)Lonzan/a
ePTFE vascular graftGoren/a

Riferimenti

  1. Doctor, H. G. Evaluation of various prosthetic materials and newer meshes for hernia repairs. J. Minim. Access Surg. 2, 110-116 (2006).
  2. Zaghal, A., et al. Update on totally implantable venous access devices. Surg. Oncol. 21, 207-215 (2012).
  3. Niu, G., Sapoznik, E., Soker, S. Bioengineered blood vessels. Exp. Opin. Biol. Th. 14, 403-410 (2014).
  4. Wang, M. -. J., Tsai, W. -. B. . Biomaterials in Blood-Contacting Devices: Complications and Solutions. , (2010).
  5. de Mel, A., Jell, G., Stevens, M. M., Seifalian, A. M. Biofunctionalization of biomaterials for accelerated in situ endothelialization: a review. Biomacromolecules. 9, 2969-2979 (2008).
  6. Zdrahala, R. J. Small caliber vascular grafts. Part I: state of the art. J. Biomat. Appl. 10, 309-329 (1996).
  7. Cleary, M. A., et al. Vascular tissue engineering: the next generation. Trends Mol. Med. 18, 394-404 (2012).
  8. Ruoslahti, E. RGD and other recognition sequences for integrins. Annu. Rev. Dev. Bi. 12, 697-715 (1996).
  9. Lei, Y., Remy, M., Labrugere, C., Durrieu, M. C. Peptide immobilization on polyethylene terephthalate surfaces to study specific endothelial cell adhesion, spreading and migration. J. Mat. Sci. Mater. M. 23, 2761-2772 (2012).
  10. Gabriel, M., et al. Covalent RGD Modification of the Inner Pore Surface of Polycaprolactone Scaffolds. J. Biomat. Sci.. Polym. E. 23, 941-953 (2012).
  11. Ceylan, H., Tekinay, A. B., Guler, M. O. Selective adhesion and growth of vascular endothelial cells on bioactive peptide nanofiber functionalized stainless steel surface. Biomaterials. 32, 8797-8805 (2011).
  12. Chlupac, J., Filova, E., Bacakova, L. Blood vessel replacement: 50 years of development and tissue engineering paradigms in vascular surgery. Physiol. Res. / Academia Scientiarum Bohemoslovaca. 58, 119-139 (2009).
  13. Wise, S. G., Waterhouse, A., Kondyurin, A., Bilek, M. M., Weiss, A. S. Plasma-based biofunctionalization of vascular implants. Nanomedicine UK. 7, 1907-1916 (2012).
  14. Mikulikova, R., et al. Cell microarrays on photochemically modified polytetrafluoroethylene. Biomaterials. 26, 5572-5580 (2005).
  15. Gabriel, M., Dahm, M., Vahl, C. F. Wet-chemical approach for the cell-adhesive modification of polytetrafluoroethylene. Biomed. Mater. 6, 035007 (2011).
  16. Gabriel, M., van Nieuw Amerongen, G. P., Van Hinsbergh, V. W., Amerongen, A. V., Zentner, A. Direct grafting of RGD-motif-containing peptide on the surface of polycaprolactone films. J. Biomat. Sci.. Polym. E. 17, 567-577 (2006).
  17. Larsen, C. C., Kligman, F., Kottke-Marchant, K., Marchant, R. E. The effect of RGD fluorosurfactant polymer modification of ePTFE on endothelial cell adhesion, growth, and function. Biomaterials. 27, 4846-4855 (2006).
  18. Gabriel, M., Nazmi, K., Veerman, E. C., Nieuw Amerongen, A. V., Zentner, A. Preparation of LL-37-grafted titanium surfaces with bactericidal activity. Bioconjugate Chem. 17, 548-550 (2006).
  19. Lotz, A., Heller, M., Brieger, J., Gabriel, M., Förch, R. Derivatization of Plasma Polymerized Thin Films and Attachment of Biomolecules to Influence HUVEC-Cell Adhesion. Plasma Process Polym. 9, 10-16 (2012).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Bioingegneriapolitetrafluoroetilene PTFEbiomaterialeingegneria dei tessuticon modifica della superficiepeptide di immobilizzazioneRedVcellule endotelialigraft vascolareendotelizzazionele superfici a contatto del sangue

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati