Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Un metodo semplice ed affidabile è descritto qui di analizzare un insieme di funzioni delle cellule NK come degranulazione, citochine e chemochine ai differenti sottopopolazioni di cellule NK.

Abstract

Natural killer (NK) cells are an important part of the human tumor immune surveillance system. NK cells are able to distinguish between healthy and virus-infected or malignantly transformed cells due to a set of germline encoded inhibitory and activating receptors. Upon virus or tumor cell recognition a variety of different NK cell functions are initiated including cytotoxicity against the target cell as well as cytokine and chemokine production leading to the activation of other immune cells. It has been demonstrated that accurate NK cell functions are crucial for the treatment outcome of different virus infections and malignant diseases. Here a simple and reliable method is described to analyze different NK cell functions using a flow cytometry-based assay. NK cell functions can be evaluated not only for the whole NK cell population, but also for different NK cell subsets. This technique enables scientists to easily study NK cell functions in healthy donors or patients in order to reveal their impact on different malignancies and to further discover new therapeutic strategies.

Introduzione

Come parte del natural killer del sistema immunitario innato (NK), le cellule contribuiscono alla prima linea di difesa contro le cellule infettate da virus o malignamente trasformati. Un sistema di recettori inibitori e attivatori consente loro di distinguere tra cellule sane e trasformate senza alcun priming antigene rispetto alle cellule T. Al momento dell'incontro delle cellule bersaglio cellule NK rilasciare il contenuto dei loro granuli citotossici (ad esempio, perforina, il granzimi) nella sinapsi immunitario per uccidere il loro obiettivo. Inoltre, le cellule NK producono e secernono diversi tipi di citochine (ad esempio, gamma interferone: IFN-γ; fattore di necrosi tumorale-α: TNF-α) e chemochine (ad esempio, macrofagi infiammatori proteina-1β: MIP-1b) su cellule bersaglio interazione o citochina stimolazione 1.

funzioni delle cellule NK sufficienti come la citotossicità, chemochine e la produzione di citochine hanno un impatto importante sulla sorte di diversi disfacilita. Pazienti affetti da leucemia mostrano un aumento tassi di recidiva se presentano un profilo delle cellule NK difettose al momento della diagnosi consiste di produzione di IFN-γ ridotta e ridotta espressione di attivare i recettori delle cellule NK 2. Un recupero precoce del numero di cellule NK e le funzioni, tra cui la produzione di citochine in seguito all'interazione cellula bersaglio è associato ad una ricaduta ridotta e il tasso di sopravvivenza migliore nei pazienti trattati con trapianto di cellule staminali allogeniche 3. Inoltre, dopo l'inizio della terapia con interferone nei pazienti con infezione da virus dell'epatite C la capacità degranulazione delle cellule NK periferiche è più forte nei primi responder rispetto ai non-responder 4. Il numero di cellule NK (> 80 / ml) al giorno 15 dopo il trapianto autologo di cellule staminali (trapianto autologo) in pazienti affetti da linfoma o mieloma multiplo sono predittivi per una migliore libera da progressione e la sopravvivenza globale 5. Nei pazienti affetti da melanoma l'espressione della cellule T immunoglobuline e mucina-domain-contenentg molecola-3 (TIM-3), una proteina immuno-normativo sulle cellule NK, correla con stadio di malattia e la prognosi 6.

Gli scienziati hanno monitorato le funzioni delle cellule NK nel corso degli ultimi decenni. L'analisi iniziale di citotossicità delle cellule NK contro le cellule tumorali senza obbligo di adescamento è stato affrontato con un saggio di 51 Cr-release 7. Più recentemente, gli scienziati hanno sviluppato un metodo non radioattivo per valutare la citotossicità delle cellule NK espanse 8. Citochine e chemochine è stato spesso valutata utilizzando test immunoenzimatico (ELISA) tecniche enzyme-linked 9,10. Nel corso degli ultimi decenni, questi metodi sono stati integrati da analisi di flusso citometria-based. L'uso di inibitori della proteina di trasporto (ad esempio, brefeldina A e monensin) e metodi di permeabilizzazione delle cellule in combinazione con protocolli di colorazione della superficie convenzionale ha permesso agli scienziati di studiare chemochine e la produzione di citochine in diversi linfa specificosottoinsiemi ocyte (ad esempio, T, B o cellule NK) 11. Inoltre, le analisi di citometria a base di diversi flussi sono stati sviluppati per monitorare T e NK citotossicità delle cellule. Nel 2004 Alter et al. Descrive l'espressione di superficie della proteina lisosomi associata CD107a (Lamp1) sulle cellule NK su incontro cellula bersaglio come marker per la degranulazione dei granuli citotossici 12. Dal momento che una vasta gamma di differenti fluorocromi e multicanale citometri a flusso sono disponibili ai nostri giorni, è diventato possibile monitorare contemporaneamente diverse funzioni delle cellule NK (citotossicità, citochine e chemochine produzione) in diverse sottopopolazioni di cellule NK. Questo diventa particolarmente importante in situazioni in cui la dimensione del campione è limitato, ad esempio, in biopsie o campioni di sangue di pazienti affetti da leucopenia.

Per provare le funzioni delle cellule NK globali, i saggi di citometria a base di diversa portata può essere efficacemente combinati. Theorell et al. Cellule NK stimolate da headonatori lthy con la linea di cellule tumorali K562 e analizzato la produzione di degranulazione, segnale dentro-fuori e chemochine NK tramite citometria di flusso 13. Recentemente sottogruppi di cellule NK, fenotipi e funzioni in pazienti con tumore durante trapianto autologo sono stati analizzati utilizzando flusso saggi citometria-based. E 'stato dimostrato che le cellule NK sono stati in grado di degranulano e produrre citochine / chemochine su riconoscimento delle cellule tumorali in momenti molto precoce dopo trapianto autologo 11.

Qui un protocollo è descritto per valutare le funzioni delle cellule NK mediante interazione con le cellule tumorali compresa la capacità di degranulazione, chemochine e produzione di citochine mediante un flusso assay citometria-based che consente di controllare le funzioni delle cellule NK in diversi sottoinsiemi simultaneamente.

Protocollo

Questo studio è stato condotto in conformità con le raccomandazioni del comitato etico locale dell'Università di Francoforte.

1. coltura di cellule K562

  1. Cellule K562 Culture in R10 supporti (RPMI1640 con mezzo glutammina, 1% di penicillina / streptomicina, 10% siero di vitello fetale) ad una densità di 0,5-1 x 10 6 cellule per ml in un pallone di coltura cellulare a 37 ° C e 5% CO 2.
  2. Celle di raccolta K562 24 hr prima dell'inizio di un nuovo esperimento.
    1. Rimuovere il pallone di coltura cellulare contenente le cellule K562 dal termostato. Risospendere le cellule K562 all'interno del terreno di coltura pipettando gentilmente su e giù.
    2. Trasferire il terreno di coltura contenente le cellule K562 in un tubo da 15 o 50 ml e agglomerare le cellule a 400 xg per 8 min. Eliminare il surnatante e risospendere le cellule in 5 ml di mezzi R10 e mescolare bene.
    3. Trasferire 20 microlitri della soluzione di cellule in un pozzetto di una piastra a 96 U-well. Aggiungere 20 ml trypan blu emescolare bene pipettando su e giù per almeno 5 volte. Pipettare 10 ml di soluzione in una camera di conteggio delle cellule e contare le cellule.
    4. Agglomerare le cellule a 400 xg per 8 min. Risospendere le cellule in R10 media e regolare la concentrazione cellulare K562 a 0,5-1 x 10 6 cellule per ml.
    5. Incubare le cellule K562 in un pallone di coltura cellulare a 37 ° C e 5% CO 2 fino al momento dell'uso.

2. Isolamento di cellule NK

  1. Secondo l'approvazione e le linee guida del comitato etico locale, ottenere il consenso informato scritto del donatore sano o malato prima della raccolta di 6-10 ml di una EDTA o sangue periferico eparinizzato.
  2. Conservare i reagenti per l'isolamento delle cellule NK a 4 ° C fino all'inizio dell'esperimento e poi li usano a temperatura ambiente (RT) in condizioni sterili. Isolare le cellule NK del sangue periferico utilizzando microsfere magnetiche e un magnete specifico per l'isolamento delle cellule in base alla tegli le istruzioni del produttore.
    1. Ricostituire un flacone del liofilizzato cellule NK isolamento negativo anticorpi cocktail pipettando 7,5 ml di tampone A in dotazione (incluso nel kit di isolamento delle cellule NK) nel flaconcino. Mescolare delicatamente pipettando su e giù per 3-4 volte.
      Nota: Assicurarsi che la sospensione è omogenea prima di ogni utilizzo.
    2. Preparare la soluzione finale cocktail mescolando volumi adeguati del pellet ricostituito dal punto 2.2.1 e tampone B (incluso nel kit di isolamento delle cellule NK). Per determinare questi volumi, definire il volume del campione di sangue intero in ml come volume = 1.0. Utilizzare 0,25 volumi del pellet ricostituito (dal punto 2.2.1) e 0,25 volumi di tampone B per elaborare 1 volume di sangue intero.
    3. Trasferire il composto in un tubo di adeguato contenente il campione di sangue intero. Non pipettare su e giù per evitare la perdita di sangue all'interno della pipetta. Al contrario, chiudere il tubo e muoversi con cautela su e giù fino al suspensione è omogenea. Non farlo vortice.
    4. Ulteriori omogeneizzare il campione utilizzando un rotatore tubo per 5 minuti a RT.
    5. In condizioni sterili, togliere il cappuccio e inserire il tubo nel separatore magnetico per 15 min come raccomandato dal produttore. Assicurarsi che le etichette tubo siano rivolti verso la parte posteriore del magnete per consentire visibilità indisturbata della linea di separazione. Non spostare il magnete durante la separazione, in quanto questo procedimento sarebbe stato disturbato.
    6. trasferire con attenzione il surnatante in un nuovo tubo da 15 ml e riempire con completo supporto (CM; supporti ematopoietiche cellule, 1% di penicillina / streptomicina, 5% sieri umani). Agglomerare le cellule a 400 xg per 8 min.
      1. Opzionale: Se il pellet è rosso, risospendere le cellule in 1 ml di tampone di lisi eritrocitaria (ad esempio, 1 ml di ammonio-cloruro di potassio (ACK) lisi buffer: 155 mM NH 4 Cl; 0,1 mM EDTA, 10 mM KHCO 3 in 1 L acqua distillata (DW)) e incubare per 8 minuti a temperatura ambiente. In alternativa, utilizzare un erKit esaurimento ythrocyte.
        NOTA: Tenete a mente, che l'uso di tampone ACK potrebbe avere un impatto negativo le funzioni delle cellule NK 14.
      2. Rapidamente diluire il tampone ACK aggiungendo almeno 1 ml di CM per fermare la lisi e centrifugare a 400 xg per 8 minuti per sedimentare le cellule.
    7. Risospendere il pellet cellulare in 1 ml CM e procedere con il conteggio. Trasferire 20 microlitri della soluzione di cellule NK su una piastra 96-U-well. Aggiungere 20 ml di metilene blu per ogni pozzetto e mescolare bene pipettando su e giù per almeno 5 volte. Pipettare 10 ml di soluzione in una camera di conteggio delle cellule e contare le cellule. In alternativa, utilizzare 30 ml di sospensione cellulare non diluito per il conteggio con un contatore di cellule disponibili in commercio.
    8. Regolare le cellule ad una concentrazione di almeno 2 x 10 4 cellule NK per 100 microlitri CM.
    9. Eseguire una colorazione di anticorpi superficie della popolazione di cellule NK isolate per verificare la purezza utilizzando un citofluorimetro.
      1. Prepare una soluzione Master Mix mescolando i volumi degli anticorpi indicati come da Tabella 1.
      2. Risospendere le cellule in tampone di lavaggio 88,5 microlitri (WB; 0,5% di siero albumina bovina (BSA), 0,1% NaN 3 in PBS) e aggiungere 11,5 ml di soluzione di master mix. Incubare le cellule per 20 minuti a 4 ° C al buio.
        Attenzione: NaN 3 è tossico e mutageno. Maneggiare di conseguenza alla corrispondente scheda di sicurezza (SDS).
      3. Aggiungere 1 ml di WB e agglomerare le cellule a 400 xg per 4 minuti.
      4. Risospendere le cellule nel buffer di colorazione 300 ml più DAPI. Acquisire le cellule utilizzando un citofluorimetro.
        NOTA: Procedere ulteriormente con l'esperimento solo se la purezza delle cellule NK è almeno l'80% di tutti i linfociti vivi.

3. La raccolta delle cellule K562 per NK cellulare Stimolazione

  1. Rimuovere il pallone di coltura cellulare contenente le cellule K562 (dal punto 1.2) da th e incubatore. Risospendere le cellule K562 all'interno del terreno di coltura pipettando gentilmente su e giù.
  2. Trasferire la terreni di coltura in una provetta da 15 o 50 ml e agglomerare le cellule a 400 xg per 8 min. Eliminare il surnatante e risospendere le cellule in 5 ml di soluzione salina tamponata con fosfato (PBS) e mescolare bene.
  3. Trasferire 20 microlitri della soluzione di cellule in un pozzetto di una piastra a 96 U-well. Aggiungere 20 ml trypan blu e mescolare bene pipettando su e giù per almeno 5 volte. Pipettare 10 ml di soluzione in una camera di conteggio delle cellule e contare le cellule. In alternativa, utilizzare 30 ml di sospensione cellulare non diluito a contare con un contatore di cellule disponibili in commercio.
  4. Agglomerare le cellule a 400 xg per 8 min. Risospendere le cellule in CM ad una concentrazione di almeno 2 x 10 4 cellule K562 per 100 microlitri mezzi.
    NOTA: utilizzare la stessa K562 e le concentrazioni di cellule NK, al fine di incubare sia a effettore: bersaglio (E: T) rapporto di 1: 1 in seguito.
"> 4. La stimolazione delle cellule NK con il Tumor Cell Line K562 e citochine

  1. Mescolare delicatamente le cellule da essi pipettando su e giù per almeno 5 volte. Distribuire 100 pl / pozzetto della soluzione di cellule NK nei pozzetti richieste di una piastra a 96 V-well.
    1. Utilizzare almeno due pozzetti per ciascun donatore, uno con e uno senza uno stimolo (ad esempio, le cellule tumorali K562 e citochine). Quando possibile, eseguire l'esperimento, almeno in duplice copia e aggiungere un controllo positivo (ad esempio, forbolo 12-miristato 13-acetato (PMA) e ionomicina; concentrazione finale: 50 Nm PMA, 1 micron ionomicina per pozzetto). Preparare flusso aggiornato citometria a compensazioni per la data dell'esperimento.
      NOTA: Titolare gli anticorpi uso prima (vedi la discussione).
  2. Spegnere la luce e aggiungere l'anticorpo anti-CD107a (2 ml, concentrazione finale: 1: 100) ad ogni pozzetto con cellule NK sul piatto 96-V-bene.
  3. Mescolare delicatamente le cellule K562 da loro pipettando su e giù per aalmeno 5 volte.
    1. Dai pozzi che contengono il / anti-CD107a soluzione di anticorpi delle cellule NK, individuare quelli previsti per la stimolazione con le cellule K562. Aggiungere 100 pl / pozzetto della soluzione di cellule K562 in questi pozzetti. Miscelare accuratamente pipettando su e giù per almeno 5 volte.
    2. Aggiungere interleuchina-2 (IL-2; concentrazione finale 100 U / ml) e interleuchina-15 (IL-15; concentrazione finale di 10 ng / ml) ai pozzetti contenenti cellule K562 e / soluzione di anticorpi delle cellule NK anti-CD107a.
      1. Opzionale: testare l'impatto di una cellule K562 o citochine solo sulle cellule NK distribuiti per decifrare neoplastica rispetto a funzioni delle cellule NK citochine indotta.
    3. Identificare i pozzetti sulla piastra 96-V-ben pianificata come controlli negativi, senza stimolo. Aggiungere 100 ml / pozzetto CM di questi pozzi che contengono solo il / soluzione di anticorpi delle cellule NK anti-CD107a. Miscelare accuratamente pipettando su e giù per almeno 5 volte.
      1. Opzionale: Per un controllo positivo, aggiungere 100 μ; L cm contenente PMA e ionomicina (concentrazione finale: 50 Nm PMA, 1 micron ionomicina per pozzetto) per un bene con il / soluzione di anticorpi delle cellule NK anti-CD107a.
  4. Incubare le cellule per 3 ore al buio a 37 ° C e 5% di CO 2.
  5. Preparare una soluzione inibitore proteine di trasporto (ad esempio, brefeldin A e / o monensin) in CM. Dopo 1 h di incubazione, aggiungere la soluzione a ciascun pozzetto della piastra a 96 V-bene con la luce spenta (concentrazione finale: 0.5-1μM brefeldina A e 2-3 mM monensin). Miscelare accuratamente pipettando su e giù per almeno 5 volte. Continuare l'incubazione per il restante 2 hr.

5. superficie ed intracellulari colorazione

  1. Dopo il periodo di incubazione 3 ore, mescolare le cellule all'interno dei pozzetti della piastra a 96 V-ben attentamente pipettando su e giù per almeno 5 volte e trasferirli in citometria a flusso tubi. Aggiungere 1 ml / tubo di WB. Cellule pellet a 400 xg per 4 min.
    1. Opzionale: Prima centrifugazione sciacquare i pozzetti con 100 microlitri / pozzetto PBS, al fine di ottimizzare il recupero delle cellule, pipettando su e giù per almeno 5 volte prima di trasferire le cellule nel rispettivo tubo FACS.
  2. Scartare il surnatante e continuare con la colorazione della superficie.
  3. Includere un colorante fluorescente ammina-reattivo che non è permeante di vivere le cellule con un massimo di emissione di 423 nm come marcatore cellula morta risolvibile (DCM). Eseguire la colorazione prima (vedi sotto) o in parallelo con la colorazione della superficie anticorpi a seconda del tipo di DCM utilizzato.
    1. Risospendere le cellule in 99 ml / tubo PBS e aggiungere 1 ml / tubo della risolvibile DCM (concentrazione finale: 1: 100). Mescolare bene cellule utilizzando un vortex e incubare per 15 min a RT al buio.
    2. Preparare una soluzione Master Mix mescolando insieme gli anticorpi "Surface" elencati nella tabella 2 (vedi colorazione colonna passo evidenziato in blu). Utilizzare l'indicato volumi / tubo e moltiplicarle con il numero di citometria a flusso tubi per essere colorati.
    3. Dopo l'incubazione prendere la citometria a flusso tubi con le cellule e aggiungere 1 ml / tubo di WB. Agglomerare le cellule a 400 xg per 4 min.
    4. Eliminare il surnatante, risospendere le cellule in 84 ml / tubo di WB e aggiungere 16 ml / tubo della soluzione master mix. Mescolare bene con le cellule di un vortice. Incubare le cellule per 20 minuti a 4 ° C al buio.
    5. Dopo 20 minuti aggiungere 1 ml / tubo WB e le cellule pellet a 400 xg per 4 minuti.
  4. Eliminare il surnatante e risospendere le cellule in 100 l / tubo di una soluzione di fissaggio a freddo (per esempio, 2% (finale paraformaldeide o formaldeide)). Mescolare bene con le cellule di un vortice. Incubare le cellule per 10 minuti a 4 ° C al buio.
    1. Macchiare le cellule per citochine intracellulari / chemochine dopo questo passo o memorizzarli notte a 4 ° C in WB.
      NOTA: Dopo incubazione durante la notte, potrebbe verificarsi un recupero delle cellule inferiore.
      Attenzione: Paraformaldeide e formaldeide sono potenzialmente cancerogeni. gestirli di conseguenza per la rispettiva scheda di sicurezza (SDS).
  5. Lavare le cellule in 1 ml / tubo WB a 400 xg per 4 minuti e procedere con il passo permeabilizzazione.
  6. Preparare un buffer permeabilizzazione (PB) (ad esempio, 0,2% saponina, 1% di soluzione di BSA in PBS).
  7. Lavare le cellule due volte in 1 ml / tubo di PB a 400 xg per 4 minuti. Continuare con la colorazione intracellulare.
    Attenzione: Saponina è potenzialmente irritante. Maneggiare di conseguenza alla corrispondente scheda di sicurezza (SDS).
  8. Preparare una soluzione master mix utilizzando i volumi indicati anticorpi "intracellulari" nella tabella 2 (evidenziato in verde). Moltiplicare questi volumi con il numero di tubi da colorare.
    1. Risospendere le cellule in 90 ml / tubo di PB e applicare 10 ml / tubo della soluzione di anticorpi master mix. Mescolare bene con un vortice e incubare le cellule per 30 min a 4 ° C al buio.
  9. Lavare le cellule due volte in 1 ml / tubo di PB a 400 xg per 4 minuti.
  10. Eliminare il surnatante e risospendere le cellule in 400 ml / tubo di PB. Mescolare bene con le cellule di un vortice. Posizionare cellule su ghiaccio al buio fino a quando la misura.

6. Citometria a Flusso di compensazione e di acquisizione

  1. Selezionare i canali per i diversi fluorocromi (vedi Tabella 2) all'interno della citometria a flusso software di acquisizione nella cartella di impostazione dei parametri. Inoltre, scegliere i canali per FSC-A e -H nonché per SSC-A e -H.
  2. Caricare una matrice di compensazione creato per i parametri scelti nel file di acquisizione.
    1. Creare una matrice di compensazione con isolate cellule NK dal punto 2.2.8 eseguendo una singola macchia di colore per ogni fluorocromo utilizzato (vedi tabella 2). Utilizzare il protocollo di superficie colorazione descritto ai punti 5.1-5.4. Includere un controllo senza macchia (senza anticorpi), così come i controlli isotipo e / o fluorescenza meno uno dei controlli (FMO).
      NOTA: in alternativa al risarcimento cell-based, utilizzare perle come i controlli di compensazione IgG-binding.
    2. Collocare ciascuna provetta per campioni singoli macchia e il campione senza anticorpi nella porta di iniezione del campione (SIP). Fare clic sul pulsante "record" nel software di acquisizione citometria a flusso e acquisire un numero di cellule di almeno 5 x 10 3 cellule NK per campione.
    3. Utilizzare l'applicazione di calcolo di compensazione del software di acquisizione citometria di creare una matrice di compensazione.
  3. Creare Terreni Dot per l'individuazione delle cellule NK popolazione.
    1. Identificare singole cellule utilizzando FSC-A / FSC-H e SSC-A / SSC-H trame punti. Fare clic sul pulsante "porta poligono". Disegnare un cancello intorno alle cellule, che hanno un modello di distribuzione lineare in entrambe dot plots. Fare doppio clic sui cancelli per aprire un nuovo diagramma a punti.
    2. Scegli una trama FSC-A / SSC-Un punto per identificare il linfocita/ Popolazione di cellule NK (vedi Figura 1). Disegnare un cancello poligono attorno ad esso e fare doppio clic sul cancello.
  4. Posizionare ogni provetta del test di stimolazione delle cellule NK nel SIP. Fare clic sul pulsante "record" e acquisire un numero di cellule di almeno 5 x 10 3 cellule NK per campione.

7. Analisi e Statistiche

  1. Aprire la citometria a flusso programma di software di analisi. Fare clic sul pulsante caricamento del campione per aprire il campione di controllo non stimolato.
  2. Creare un sistema di colata per le diverse sottopopolazioni delle cellule NK (vedi Figura 1).
    1. Fare clic sul pulsante dot plot per creare un FSC-A / SSC-Una trama. Fare clic sul pulsante porta rettangolo e disegnare un rettangolo sul cancello di tutti gli eventi con una FSC Un valore> 5 x 10 4 per escludere detriti. Aprite il cancello con un doppio clic sul cancello.
    2. Scegliere nuovamente i parametri FSC-A / SSC-A all'interno del nuovo diagramma a punti e fare clic sul pulsante porta poligono. DRAW un cancello poligono attorno la popolazione dei linfociti (vedi Figura 1). Apri il cancello.
    3. Selezionare la SSC-Un parametro / SSC-H per il nuovo dot plot e disegnare un cancello poligono intorno a tutte le singole cellule. Singole cellule mostrano una distribuzione lineare di tutti i parametri FSC-A / FSC-H e SSC-A / SSC-H (vedi Figura 1). Aprite il cancello con un doppio clic su di esso.
    4. Ripetere il passaggio 7.2.3 utilizzando i parametri FSC-A / FSC-H questa volta.
    5. Utilizzare il parametro CD45 e Dump canale (CD3, CD14, CD19, DCM) di escludere le cellule morte. Disegnare un cancello rettangolo intorno tutto CD45 positivi e negativi Dump cellule di canale. Aprite il cancello con un doppio clic sul cancello.
    6. Identificare l'intera popolazione di cellule NK utilizzando il CD56 e Dump parametri del canale. Creare un cancello rettangolo intorno al CD56 positivo e Dump canale cellule negative. Aprite il cancello con un doppio clic su di esso.
    7. Disegnare un cancello rettangolo intorno tutti i tre sottoinsiemi di cellule NK all'interno di un CD56 / CD16 dot plot. Identify i diversi sottoinsiemi come CD56 ++ CD16 -, CD56 ++ CD16 + e sottoinsiemi di cellule CD56 + CD16 ++ NK.
  3. Analizzare le funzioni delle cellule NK per ogni singolo NK cellulare sottoinsieme.
    1. Fare clic su una delle tre porte NK sottoinsieme di cellule per aprirlo. Creare tre diversi appezzamenti di punti per CD56 / CD107a, CD56 / IFN-γ e CD56 / MIP-1β.
    2. Disegnare un cancello rettangolo cellule positive CD56, che sono positivi anche per CD107a, IFN-γ o MIP-1β rispettivamente (vedi Figura 1).
    3. Ripetere il passaggio 7.3.1-7.3.2 per ogni rimanente sottoinsieme delle cellule NK.
  4. Ripetere il passaggio 7.2 e 7.3 per tutti i campioni stimolati. Salva tutti i valori statistici di ogni singolo campione facendo clic sul pulsante di statistica esportazione all'interno del software di analisi.
  5. Aprire i file contenenti i valori statistici dei singoli campioni per analizzare le funzioni delle cellule NK. Selezionare i valori per singola cella NKsottoinsiemi (ad esempio, CD56 ++ CD16 - cellule NK) copiandoli in un altro file.
    1. Sottrarre la percentuale di cellule NK positive CD107a, che non sono state trattate con uno stimolo, dalla percentuale di cellule NK positive CD107a, che sono stati trattati con uno stimolo.
      NOTA: utilizzare il risultato di dimostrare la capacità degranulazione di questo particolare sottogruppo di cellule NK in risposta allo stimolo.
    2. Ripetere il passaggio 7.5.1 per IFN-γ e cellule NK MIP-1ß-positivi per dimostrare la produzione di citochine e chemochine in risposta allo stimolo.
    3. Ripetere il passaggio 7.5.1-7.5.2 per ogni rimanente sottoinsieme delle cellule NK per valutare la loro capacità di degranulazione e la produzione di citochine / chemochine dopo stimolazione.

Risultati

La strategia di gating per analizzare la degranulazione, citochine e chemochine di tutta la popolazione di cellule NK e tre differenti sottopopolazioni di cellule NK sono illustrati in Figura 1.

Risultati rappresentativi di un donatore sano sono illustrati nella Figura 2. Cellule NK senza alcuno stimolo prodotte né IFN-γ né MIP-1β e non hanno espresso CD107a sulla loro superficie

Discussione

Il metodo descritto è un metodo facile, veloce e affidabile per studiare le funzioni delle cellule NK da campioni di sangue intero di donatori sani o pazienti. Questo metodo offre il grande vantaggio di purificare direttamente le cellule NK da sangue intero, evitando il tempo centrifugazione in gradiente di densità, che è obbligatorio per molti altri metodi di purificazione 15. Inoltre, si richiede una dimensione campione più piccolo rispetto ai metodi "classici" di isolamento delle cellule NK /...

Divulgazioni

The authors have nothing to disclose.

Riconoscimenti

Authors were supported by the German Cancer Aid (Max Eder Nachwuchsgruppe, Deutsche Krebshilfe; EU), the LOEWE Center for Cell and Gene Therapy Frankfurt (EU, ST) funded by the Hessian Ministry of Higher Education, Research and the Arts, Germany (III L 4- 518/17.004) and by the "Alfred- und Angelika Gutermuth-Stiftung", Frankfurt, Germany (EU). BJ was funded by a Mildred Scheel postdoctoral scholarship from the Dr. Mildred Scheel Foundation for Cancer Research. ST was founded by a GO-IN postdoctoral fellowship (PCOFUND-GA-2011-291776). The authors thank Becton Dickinson (BD) for providing the FACSCanto II and Canto10c Flow Cytometry Analyzers used in this study.

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
RPMI 1640 + glutamineInvitrogen6187-044
penicilin/streptomycinInvitrogen15140-122
BD Falcon Round Bottom TubeBD352008
fetal calf serumInvitrogen10270-106heat inactivated before use
T-flaskGreiner Bio-One690195
K562 tumor cell lineDSMZ GmbHACC 10
ammonium-chloride-potassium (ACK) lysis buffermade in house/components are listed in the text
Distilled water: Ampuwa Spüllösung 1000ml PlastipurFresenius Kabi1088813
Megafuge 40R CentrifugeHeraeus/
EDTA blood collector tubesSarstedt386453S-Monovette 7,5 ml, K3 EDTA
UltraPure 0.5M EDTA, pH 8.0Life Technologies15575-020
Hematopoietic media (XVIVO)Lonza Group LtdBE04-743Q
human serumDRK Blutspendedienst, Frankfurt/M /healthy donors with blood type AB; heat inactivated before use
Neubauer-improved counting chamber, bright lineMarienfeld superior/ LO-Laboroptik Ltd.0640030/ 1110000
trypan blue solution (0,4%)Invitrogen15250-061
3% acetic acid with methylene blueStemcell Technologies 07060
Corning 96 Well Clear V-Bottom TC-treated MicroplatesCorning 3894
Falcon 96 Well Round Bottom Not Treated MicroplatesCorning 351177
DPBS (Ca2+- and Mg2+-free)Gibco Invitrogen14190-169
BSASigma AldrichA2153-100G
NaN3Sigma Aldrich08591-1ML-F
phorbol 12-myristate 13-acetate (PMA) Merck524400-1MG
ionomycin PromoKinePK-CA577-1566-5
interleukin 15 (IL-15)PeproTech200-15
Proleukin S (IL-2) Novartis Pharma730523
Golgi Stop, Protein Transport Inhibitor (containing Monensin)BD Biosciences554724This product can be used in combination or instead of Golgi Plug. The best combination for the wished experimental setting has to be tested.
Golgi Plug, Protein Transport Inhibitor (containing Brefeldin A)BD Biosciences555029
paraformaldehydeAppliChemUN2209
saponinSigma Aldrich47036
flow cytometer: Canto10CBD Biosciences/
FlowJoTreeStar Inc./
Graph PadGraph Pad Inc./
MACSxpress SeparatorMiltenyi Biotec 130-098-308
MACSxpress NK isolation kitMiltenyi Biotec 130-098-185
MACSxpress Erythrocyte Depletion Kit, humanMiltenyi Biotec 130-098-196
MACSmix Tube Rotator Miltenyi Biotec 130-090-753
anti-human CD3 APCBiolegend300412
anti-human CD3 V450BD Biosciences560366
anti-human CD14 PerCPMiltenyi Biotec 130-094-969
anti-human CD14 V450BD Biosciences560349
anti-human CD16 PEBiolegend302008
anti-human CD16 PerCPBiolegend302029
anti-human CD19 PE-Cy7Biolegend302216
anti-human CD19 V450BD Biosciences560353
anti-human CD45 BV510BD Biosciences563204
anti-human CD56 FITCBiolegend345811
anti-human CD107a PEBiolegend328608
anti-human IFN-γ AF-647BD Biosciences557729
anti-human MIP-1β APC-H7BD Biosciences561280
DAPIBiolegend422801
Zombie Violet Fixable Viability KitBiolegend423113fixable dead cell marker

Riferimenti

  1. Watzl, C. How to trigger a killer: modulation of natural killer cell reactivity on many levels. Adv Immunol. 124, 137-170 (2014).
  2. Khaznadar, Z., et al. Defective NK Cells in Acute Myeloid Leukemia Patients at Diagnosis Are Associated with Blast Transcriptional Signatures of Immune Evasion. J Immunol. 195 (6), 2580-2590 (2015).
  3. Pical-Izard, C., et al. Reconstitution of natural killer cells in HLA-matched HSCT after reduced-intensity conditioning: impact on clinical outcome. Biol Blood Marrow Transplant. 21 (3), 429-439 (2015).
  4. Ahlenstiel, G., et al. Early changes in natural killer cell function indicate virologic response to interferon therapy for hepatitis C. Gastroenterology. 141 (4), 1231-1239 (2011).
  5. Porrata, L. F., et al. Early lymphocyte recovery predicts superior survival after autologous stem cell transplantation in non-Hodgkin lymphoma: a prospective study. Biol Blood Marrow Transplant. 14 (7), 807-816 (2008).
  6. Silva, I. P., et al. Reversal of NK-cell exhaustion in advanced melanoma by Tim-3 blockade. Cancer Immunol Res. 2 (5), 410-422 (2014).
  7. Kiessling, R., Klein, E., Wigzell, H. "Natural" killer cells in the mouse. I. Cytotoxic cells with specificity for mouse Moloney leukemia cells. Specificity and distribution according to genotype. Eur J Immunol. 5 (2), 112-117 (1975).
  8. Somanchi, S. S., Senyukov, V. V., Denman, C. J., Lee, D. A. Expansion, purification, and functional assessment of human peripheral blood NK cells. J Vis Exp. (48), (2011).
  9. Mariani, E., et al. Chemokine production by natural killer cells from nonagenarians. Eur J Immunol. 32 (6), 1524-1529 (2002).
  10. Reefman, E., et al. Cytokine secretion is distinct from secretion of cytotoxic granules in NK cells. J Immunol. 184 (9), 4852-4862 (2010).
  11. Jacobs, B., et al. NK Cell Subgroups, Phenotype, and Functions After Autologous Stem Cell Transplantation. Front. Immunol. 6, 583 (2015).
  12. Alter, G., Malenfant, J. M., Altfeld, M. CD107a as a functional marker for the identification of natural killer cell activity. J Immunol Methods. 294 (1-2), 15-22 (2004).
  13. Theorell, J., et al. Sensitive and viable quantification of inside-out signals for LFA-1 activation in human cytotoxic lymphocytes by flow cytometry. J Immunol Methods. 366 (1-2), 106-118 (2011).
  14. Brander, C., et al. Inhibition of human NK cell-mediated cytotoxicity by exposure to ammonium chloride. J Immunol Methods. 252 (1-2), 1-14 (2001).
  15. Beeton, C., Chandy, K. G. Enrichment of NK cells from human blood with the RosetteSep kit from StemCell technologies. J Vis Exp. (8), e326 (2007).
  16. Lamoreaux, L., Roederer, M., Koup, R. Intracellular cytokine optimization and standard operating procedure. Nat. Protoc. 1 (3), 1507-1516 (2006).
  17. Baginska, J., et al. Granzyme B degradation by autophagy decreases tumor cell susceptibility to natural killer-mediated lysis under hypoxia. Proc Natl Acad Sci U S A. 110 (43), 17450-17455 (2013).
  18. He, L., et al. A sensitive flow cytometry-based cytotoxic T-lymphocyte assay through detection of cleaved caspase 3 in target cells. J Immunol Methods. 304 (1-2), 43-59 (2005).
  19. Sutton, V. R., et al. Serglycin determines secretory granule repertoire and regulates NK cell and CTL cytotoxicity. FEBS J. 283 (5), 947-961 (2016).
  20. Schönberg, K., Hejazi, M., Uhrberg, M. Protocol for the clonal analysis of NK cell effector functions by multi-parameter flow cytometry. Methods Mol Biol. 903, 381-392 (2012).
  21. Björkström, N. K., et al. Expression patterns of NKG2A, KIR, and CD57 define a process of CD56dim NK-cell differentiation uncoupled from NK-cell education. Blood. 116 (19), 3853-3864 (2010).
  22. Bryceson, Y. T., Ljunggren, H. G., Long, E. O. Minimal requirement for induction of natural cytotoxicity and intersection of activation signals by inhibitory receptors. Blood. 114 (13), 2657-2666 (2009).
  23. Cooper, M. A., et al. Human natural killer cells: a unique innate immunoregulatory role for the CD56(bright) subset. Blood. 97 (10), 3146-3151 (2001).
  24. Fauriat, C., Long, E. O., Ljunggren, H. G., Bryceson, Y. T. Regulation of human NK-cell cytokine and chemokine production by target cell recognition. Blood. 115 (11), 2167-2176 (2010).
  25. Postow, M. A., Callahan, M. K., Wolchok, J. D. Immune Checkpoint Blockade in Cancer Therapy. J Clin Oncol. 33 (17), 1974-1982 (2015).
  26. Glienke, W., et al. Advantages and applications of CAR-expressing natural killer cells. Front Pharmacol. 6, 21 (2015).
  27. Curran, K. J., Brentjens, R. J. Chimeric antigen receptor T cells for cancer immunotherapy. J Clin Oncol. 33 (15), 1703-1706 (2015).
  28. Zappasodi, R., de Braud, F., Di Nicola, M. Lymphoma Immunotherapy: Current Status. Front. Immunol. 6, 448 (2015).
  29. Laprevotte, E., et al. Endogenous IL-8 acts as a CD16 co-activator for natural killer-mediated anti-CD20 B cell depletion in chronic lymphocytic leukemia. Leuk Res. 37 (4), 440-446 (2013).
  30. Maloney, D. G., et al. IDEC-C2B8 (Rituximab) anti-CD20 monoclonal antibody therapy in patients with relapsed low-grade non-Hodgkin's lymphoma. Blood. 90 (6), 2188-2195 (1997).
  31. Salles, G., et al. Phase 1 study results of the type II glycoengineered humanized anti-CD20 monoclonal antibody obinutuzumab (GA101) in B-cell lymphoma patients. Blood. 119 (22), 5126-5132 (2012).
  32. Terszowski, G., Klein, C., Stern, M. KIR/HLA interactions negatively affect rituximab- but not GA101 (obinutuzumab)-induced antibody-dependent cellular cytotoxicity. J Immunol. 192 (12), 5618-5624 (2014).
  33. Hsu, A. K., et al. The immunostimulatory effect of lenalidomide on NK-cell function is profoundly inhibited by concurrent dexamethasone therapy. Blood. 117 (5), 1605-1613 (2011).
  34. Salih, J., et al. The BCR/ABL-inhibitors imatinib, nilotinib and dasatinib differentially affect NK cell reactivity. Int J Cancer. 127 (9), 2119-2128 (2010).
  35. Benson, D. M., et al. A phase 1 trial of the anti-KIR antibody IPH2101 in patients with relapsed/refractory multiple myeloma. Blood. 120 (22), 4324-4333 (2012).
  36. Vey, N., et al. A phase 1 trial of the anti-inhibitory KIR mAb IPH2101 for AML in complete remission. Blood. 120 (22), 4317-4323 (2012).
  37. Terme, M., Ullrich, E., Delahaye, N. F., Chaput, N., Zitvogel, L. Natural killer cell-directed therapies: moving from unexpected results to successful strategies. Nat Immunol. 9 (5), 486-494 (2008).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Immunologiale cellule NKCD107acitotossicitla funzioneIFN gMIP 1ble cellule K562

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati