È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Qui viene riportato un protocollo per sviluppare un sistema tridimensionale (3-D) da cellule staminali pluripotenziali umane (hiPSCs) chiamate il corpo embrionale libero (SFEB) serico. Questo modello di 3-D può essere utilizzato come una cultura di fetta organotipica per modellare lo sviluppo corticale umano e per l'interrogatorio fisiologico dei circuiti neurali in via di sviluppo.
Sebbene siano stati sviluppati alcuni modelli di malattia in vitro usando hiPSCs, una limitazione è che questi sistemi bidimensionali (2-D) non possono rappresentare la complessità cytoarchitectural e funzionale sottostante degli individui affetti che trasportano varianti di malattia sospette. I modelli 2D convenzionali rimangono rappresentazioni incomplete di strutture in vivo e non catturano adeguatamente la complessità del cervello. Pertanto, esiste un'esigenza emergente per altri modelli basati su 3-D hiPSC che possono meglio ricapitolare le interazioni cellulari e le funzioni viste in un sistema in vivo .
Qui si segnalano un protocollo per sviluppare un sistema 3-D da hiPSC indifferenziati basato sul corpo embrionale libero (SFEB) serico. Questo modello di 3-D riflette aspetti di un neocortex ventralizzato in sviluppo e consente di studiare funzioni integrali a cellule neurali viventi e tessuti intatti come migrazione, connettività, comunicazione e matriceURATA. In particolare, dimostriamo che i SFEB che utilizzano il nostro protocollo possono essere interrogati utilizzando saggi fisiologicamente rilevanti e basati su cellule ad alto contenuto, come ad esempio la formazione di calcio e le registrazioni multi-elettrodi (MEA) senza cryosectioning. Nel caso delle registrazioni MEA, dimostriamo che gli SFEB aumentano l'attività di picco e la rottura a livello di rete durante la coltura a lungo termine. Questo protocollo SFEB fornisce un sistema robusto e scalabile per lo studio dello sviluppo della formazione di reti in un modello 3-D che cattura gli aspetti dello sviluppo corticale precoce.
Abbiamo precedentemente segnalato un sistema di modelli a 3, generato da cellule staminali pluripotenti indotte da pazienti derivate dal paziente (hiPSCs) che ricapitulano alcuni aspetti dello sviluppo della rete corticale precoce 1 . Questo modello 3-D, un corpo embrionale libero senza sforzo (SFEB), migliora sui precedenti modelli di hiPSC semplici aggregazione 2 , 3 . Un crescente numero di lavori sta rivelando che le strutture a 3-D come le nostre SFEB, gli aspetti approssimativi dello sviluppo neurale comunemente osservati in vivo e in un momento precedente rispetto a quelli osservati nei modelli 2D (2D) / monolayer hiPSC 4 , 5 . Gli studi iniziali sono stati focalizzati sulla complessità autoorganizzativa degli organi 3-D senza dimostrare la loro complessità fisiologica 2 .
Il protocollo qui descritto è stato utilizzato su hiPSC indifferenziati derivati da fibroblasti e Cellule mononucleari del sangue periferico (PBMCs). Queste cellule sono mantenute su alimentatori embrionali (MEF) erogati da γ-irradiati. Queste colonie hiPSC vengono pulite manualmente da cellule spontaneamente differenziate, raccolte enzimaticamente e risospese in mezzo contenente inibitore Rho-Kinasi Y-27632 (ROCKi). I hiPSC indifferenziati vengono sottoposti a dissociazione e centrifugazione prima di essere trasferiti in piastre a basso tenore a basso tenore a 96 pozzetti. Dopo la placcatura, l'induzione neurale viene avviata usando la doppia inibizione SMAD (SB431542 e LDN193189 insieme a dickkopf 1 (DKK-1)) per guidare un linfoidale neurone-fate anteriore-frontale 6 . Dopo 14 giorni, i SFEB vengono trasferiti a inserti di coltura cellulare in un piatto a 6 pozzetti. Una volta trasferiti, i SFEB rotondi iniziano a diffondersi e sottili, pur mantenendo le connessioni di rete locali come spesso si osserva nelle preparazioni di coltura organotipica di fetta di ippocampo usando inserti simili della coltura cellulare 1 ,Ss = "xref"> 7.
L'utilizzo di una piattaforma 3-D basata su SFEB in questo formato è suscettibile di un'efficiente produzione di reti corticali che possono essere interrogate utilizzando saggi fisiologici basati su cellule come l'imaging di calcio o analisi elettrofisiologiche come registrazioni singole o array multi-elettrodo (MEA ) 1 . Sebbene i sistemi 3-D abbiano i marcatori dello sviluppo corticale precoce, altri studi hanno dimostrato che questi corpi a 3-D potrebbero richiedere tempi di incubazione più lunghi per consentire il ritmo intrinsecamente più lento dello sviluppo del tessuto umano 8 . Questo protocollo SFEB genera con successo SFEB a 3-D da hiPSC indifferenziati che cattura gli aspetti dello sviluppo precoce della corteccia.
Il potenziale di SFEB per modellare le aberrazioni di rete nei disturbi neurologici è una forza di questo sistema. Gli hiPSC derivati dal tessuto del paziente possono essere coltivati in cellule del sistema nervoso soggette a culoAys correlati alla biologia cellulare e all'espressione genica concomitante. IPSC umani vengono utilizzati per accertare il profilo genetico di grandi gruppi di individui con disturbi neurologici variabili con etiologie complesse come il disturbo dello spettro autistico (ASD), la schizofrenia 9 , la sindrome di Rett 10 e la malattia di Alzheimer 11 , 12 . Fino a poco tempo fa i modelli iPSC sono stati tipicamente preparati monostrato che, pur avendo esperienza nella valutazione delle interazioni molecolari, erano inadeguate nel decifrare le complesse interazioni cellulari viste in vivo . I modelli animali sono stati il sostituto predefinito per ricreare la piattaforma di organo intero. Questi modelli animali sono afflitti dalla scarsa traduzione dei risultati e hanno limitato capacità di replicare profili genetici umani identificati da grandi studi di screening genetico. Pertanto, lo sviluppo di sistemi 3-D da iPSC aggiunge un necessario livello di complessità nell'uomoModellazione delle malattie 13 , 14 . Il passo successivo per le piattaforme 3D hiPSC è quello di soddisfare i requisiti di grande scala di screening ad alto rendimento utilizzando i test a base di celle 15 .
1. Generazione di cellule progenitrici neurali
2. Induzione del corpo embrionale senza emorragie (SFEB) ( Figura 2 )
3. Determinazione della composizione SFEB
4. Registrazione dell'attività neuronale in SFEB utilizzando MEAs
Le SFEB coltivate usando la nostra tecnica hanno prodotto il tessuto con caratteristiche morfologiche che assomigliano a una zona subventricolare corticale presto sviluppata con lunghi neuroni Tuj1 positivi e progenitori neurali ( Figura 3A ). Numerose rosette corticali sviluppate sono state osservate negli strati esterni e negli strati interni del SFEB ( Figura 3B ). Il bordo esterno del SFEB assomiglia a una piastra corticale ...
Il protocollo descritto qui fornisce le condizioni per differenziare una sorgente di hiPSC in una struttura a 3-D che ricapitola una fase iniziale dello sviluppo della corteccia frontale. Questa procedura consente di ottenere strutture che possono essere interrogate per l'elettrofisiologia pur essendo inoltre idonee alla microscopia. La morfologia finale del SFEB è simile a quella delle culture organiche di fetta di cervello e consente un'immagine confocale dettagliata di alta qualità. Questo protocollo può g...
Gli autori non hanno interessi finanziari concorrenti.
Ringraziamo Elizabeth Benevides per approfondire l'articolo. Ringraziamo i dottori. John Hussman e Gene Blatt per le loro discussioni e commenti utili.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
SFEB Neuronal Differentiation Cell culture Media. Reagents. Components | |||
STEMdiff Neural Induction Medium (hiPSC Media) | STEMCELL Technologies | 0-5835 | 250 mL |
PluriQ ES-DMEM Medium (MEF Media) | GlobalStem | GSM-2001 | |
Name | Company | Catalog Number | Comments |
DM1 Media Components | |||
D-MEM/F-12 (1x), Glutamax liquid, 1:1 | Invitrogen | 10565018 | 385 mL |
Knockout Serum Replacement | Invitrogen | 10828028 | 20% 100 mL |
Pen/Strep | Invitrogen | 15140122 | 5 mL |
Glutamax 200 mM | Invitrogen | 35050061 | 5 mL |
MEM Non-Essential Amino Acids Solution 10 mM (100x), liquid | Invitrogen | 11140050 | 5 mL |
2-Mercaptoethanol (1,000x), liquid | Invitrogen | 21985023 | 900 μL |
Name | Company | Catalog Number | Comments |
DM2 Media Components | |||
D-MEM/F-12 (1x), Glutamax liquid, 1:1 | Invitrogen | 10565018 | 500 mL |
Glutamax 200 mM | Invitrogen | 35050061 | 5 mL |
Pen/Strep | Invitrogen | 15140122 | 5 mL |
N-2 Supplement (100x), liquid | Invitrogen | 17502048 | 10 mL |
Name | Company | Catalog Number | Comments |
DM3 Media Components | |||
NEUROBASAL Medium (1x), liquid | Invitrogen | 21103049 | 500 mL |
B-27 Supplement Minus Vitamin A (50x), liquid | Invitrogen | 12587010 | 10 mL |
Glutamax 200 mM | Invitrogen | 35050061 | 5 mL |
Pen/Strep | Invitrogen | 15140122 | 5 mL |
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Small Molecules | |||
Thiazovivin | Stemgent | 04-0017 | 2 μM |
SB431542 | Stemgent | 04-0010-10 | 1:1,000 (10 μM) |
Dorsomorphin | Stemgent | 04-0024 | 1 μM |
LDN-193189 | Stemgent | 04-0074-10 | 250 nM |
Y27632 (ROCKi) | Stemgent | 04-0012-10 | 10 μM |
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Recombinant Protiens | |||
DKK-1 | Peprotech | 120-30 | 200 ng/mL |
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Components/Materials | |||
Cell Culture inserts 0.4 μM, 30mm Diameter | Millicell | PICM0RG50 | |
Mouse Embryonic Fibroblasts | GlobalStem | GSC-6301G | |
96 well V bottom w/Lids | Evergreen | 222-8031-01V | |
StemPro Accutase Cell Dissociation Reagent | ThermoFisher | A1110501 | |
TritonX-100 | ThermoFisher | 85111 | |
Phosphate Buffered Saline (PBS) | ThermoFisher | 10010023 | 500 mL |
Normal Donkey Serum | Jackson Labs | 017-000-121 | |
Leibovitz's L-15 Medium | ThermoFisher | 11415114 | 500 mL |
DRAQ5 (Nuclear Marker) | ThermoFisher | 65-0880-96 | |
MEA Plates | Axion Biosystems | M768-GL1-30Pt200 | |
6 well flat bottom | Falcon | 353046 | |
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Antibody | |||
Nestin | Millipore | MAB5326 | |
Brn-2 | Protein tech | 14596-1-AP | |
VGLUT1 | Synaptic Systems | 135 303 | |
Pax6 | abcam | ab5790 | |
Calretinin | abcam | ab702 | |
Calbindin | abcam | ab11426 | |
CoupTFII | R&D Systems | PPH714700 | |
Nkx 2.1 | abcam | ab12650 | |
Tuj1 | abcam | ab41489 | |
Reelin | Millipore | MAB5364 | |
Tbr1 | Millipore | MAB2261 | |
NFH | Dako | M0762 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon