JoVE Logo

Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Qui presentiamo un protocollo di una tecnica di discectomia endoscopica transforaminale per herniations lombari del disco esterno-interno. Gli aspetti tecnici della tecnica, le ampie indicazioni d'uso e i risultati del trattamento in 184 pazienti sono descritti dettagliatamente.

Abstract

Discectomia lombare percutanea endoscopica transforaminale (PETLD) ora è diventato uno standard di cura per la gestione della malattia lombare del disco. Esistono due tecniche per l'introduzione di una cannula di lavoro rispetto al disco — esterno-interno e interno-esterno. Lo scopo di questo studio prospettico è quello di descrivere gli aspetti tecnici di un mobile esterno-in metodo novello nel trattare con diversi tipi di prolasso del disco. Un totale di 184 pazienti consecutivi con radicolopatia arto inferiore unilaterale dovuto prolasso del disco lombare sono stati azionati sopra con la mobile esterno-in tecnica del PETLD. Loro risultati clinici sono stati valutati in base al tipo di prolasso del disco avevano, un punteggio di dolore di piedino di scala analogica visiva (VAS), l'indice di disabilità di Oswestry (ODI) e i criteri di mariana. La completezza della decompressione è stata documentata con una risonanza magnetica postoperatoria. L'età media dei pazienti era 50 ± 16 anni e il rapporto maschi/femmine è di 2:1. Il follow-up medio era di 19 ± 6 mesi. Un totale di 190 livelli lombari sono stati azionati sopra (L1L2: n = 4, L2L3: n = 17, L3L4: n = 27, L45: n = 123 e L5S1: n = 19). Suddivise in tipi, la distribuzione paziente era centrale: n = 14, paracentral: n = 74, foraminal: n = 28, lontano laterale: n = 13, superior-migrati: n = 8, inferiore migrati: n = 38 e alta canal compromesso: n = 9. Il tempo operatorio medio è stato di 35 ± 12 min (25-56) e la degenza media è stata di 1,2 ± 0,5 (1 – 3) giorni. Il punteggio VAS per dolore alla gamba è migliorato da 7,5 ± 1 a 1.7 ± 0,9. L'ODI è migliorato da 70 ± 8,3 a 23 ± 5. Secondo i criteri di Mariana, 75 pazienti (40,8%) hanno avuti risultati eccellenti, 104 pazienti (56,5%) ha avuto buoni risultati e 5 pazienti (2,7 per cento) hanno avuti i risultati giusti. Ricorrenza (compreso precoce e tardiva) è stato visto in 15 fuori i 190 livelli che sono stati azionati sopra (7.89%). Questo articolo presenta un approccio esterno-nel romanzo che si basa su un atterraggio preciso all'interno dell'orifizio in maniera mobile e non dipende unicamente l'allargamento del forame. È più versatile nelle applicazioni e utile nella gestione di tutti i tipi di prolasso del disco, anche in alta migrazione e compromesso severa del canale.

Introduzione

fChronic mal di schiena e dolore alle gambe sono disturbi comuni in tutta la società. Le modalità di trattamento per combattere le malattie degenerative disco lombare sono stati in continua evoluzione. L'armamentario è stata ampia, dalla chirurgia a cielo aperto e la fissazione di microlumbar discectomia e ora il percorso endoscopica1,2,3,4. La via di transforaminal, inizialmente suggerita da Parvez Kambin, ora sta gradualmente diventando uno standard di cura5,6,7. I vantaggi di interventi chirurgici di pieno-endoscopica della colonna vertebrale sono meno dissezione dei tessuti molli, meno perdita di sangue, giorni di ammissione dell'ospedale ridotto, un recupero funzionale iniziale e un miglioramento nella qualità della vita8.

L'approccio tradizionale esterno-interno di PETLD, dato da Schubert e Hoogland4, si occupa con l'introduzione di una cannula di lavoro nell'orifizio e, quindi, un allargamento del forame utilizzando utensili alesatori. La spiegazione razionale dietro la tecnica novella dell'approccio esterno-in detto qui è che non solo dipende sull'allargamento del forame in tutti i casi. La tecnica si concentra sul preciso posizionamento della cannula di lavoro all'interno dell'orifizio e poi guidare il movimento della cannula verso il frammento di destinazione, sotto visione endoscopica9,10. Anatomicamente, ci sono tre diversi percorsi nello spazio transforaminale e se utilizzato in modo efficace, chirurgia percutanea endoscopica della colonna vertebrale con la tecnica di esterno può essere applicato a una vasta gamma di ernia del disco lombare. Centrale, paracentrale e alto canale compromessa acido lattico deidrogenasi (LDH) viene avvicinato dall'itinerario intervertebrale; LDH di foraminal, superiormente migrati e lontano laterale viene avvicinato dall'itinerario di foraminal e inferiorly migrati LDH viene avvicinato dalla suprapedicular route6. Il vantaggio di questa tecnica è che conserva le strutture anatomiche normali con lesioni meno discale, l'esposizione epidurale è facile, e la manipolazione di una cannula di lavoro nell'orifizio non è difficile. La tecnica descritta si differenzia da quella precedente perché fornisce una visione precisa delle strutture all'interno dell'orifizio e si concentra sul preciso posizionamento della cannula all'interno dell'orifizio, piuttosto che sull'allargamento dell'orifizio. La tecnica è altrettanto sicura come tecnica di dentro-fuori e fornisce una facile gestione delle strutture, soprattutto i frammenti estrusi. L'obiettivo di questo studio è di dimostrare la versatilità di questo nuovo approccio nella gestione dei diversi tipi di prolasso del disco come centrale, paracentrale, laterale di foraminal, lontano e su e giù per la migrazione e in alto-canal compromettere casi. La tecnica, tuttavia, richiede una curva di apprendimento più a lungo e così i principianti hanno bisogno di essere paziente mentre l'apprendimento.

Protocollo

Il protocollo segue le linee guida del comitato etico di Nanoori ospedale ricerca umana. Un consenso informato scritto è stato ottenuto da tutti i pazienti con radicolopatia arto inferiore unilaterale dovuto prolasso del disco lombare. I criteri di esclusione sono stati la presenza di instabilità segmentale, spondilolistesi (più di grado 1) e la presenza di stenosi spinale significativa.

1. paziente posizione e pelle marcatura

  1. Posizionare il paziente in posizione prona sul tavolo operatorio radiotrasparente con la colonna vertebrale in lieve flessione.
    Nota: Indicazioni per la chirurgia in pazienti sono i seguenti: dolore intrattabile, spesso unilaterale misure radicolopatia resistenti al conservatore (per almeno 6-8 settimane), con o senza schienale assiale associata, un segno di tensione positiva su esame fisico, e radicolopatia correlando con prova radiografica sugli studi di MRI confermativi.
  2. Segnare la linea mediana della colonna vertebrale, così come il limite della cresta iliaca, con un pennarello sotto un intensificatore di immagine.
  3. Segnare il punto di ingresso della pelle di paraspinal lungo il centro dello spazio disco utilizzando il metodo di valutazione posteriore manuale6: verifica la linea di demarcazione tra i muscoli della schiena e i muscoli addominali. Contrassegnare i punti di ingresso di pelle appena mediale per questa linea di confine a metà disco livello sia in Antero-posteriore (AP) e laterali i raggi x.

2. locale anestesia e incisione

  1. Infiltrarsi anestetico locale sottocutaneo (2 mL di lidocaina 1%) attorno al punto di entrata e quindi eseguire l'incisione cutanea di circa 1 cm e infiltrarsi la traiettoria con l'anestetico locale (3 mL di lidocaina 1%) attraverso un ago di 23 G.
  2. Inserire un ago spinale 18 G attraverso l'incisione cutanea ad un angolo di 25 – 35° in orizzontale.
  3. Passare l'ago sotto l'intensificatore di immagine attraverso la fascia e i muscoli della schiena. Quindi, ancorare l'ago al triangolo di Kambin vicino il disco intervertebrale.
    Nota: Il triangolo di Kambin è presente l'aspetto posterolateral del disco. L'ipotenusa è la radice di nervo esistente, la base è il bordo superiore della vertebra inferiore, e l'altezza è la radice di nervo sac thecal/attraversamento.
  4. Controllare lo spazio epidurale nel triangolo di Kambin iniettando 1,5 mL di colorante di contrasto sotto l'intensificatore di immagine. Fornire l'anestesia locale nel triangolo di Kambin iniettando 8 – 10 mL di lidocaina 1% nello spazio foraminal seguita da un'iniezione di richiamo di 2 – 4 mL di lidocaina 1,6% (8 mL di lidocaina 2% con 2 mL di soluzione fisiologica più 0,05 mL di epinefrina) 4 – 5 min dopo l'iniezione iniziale.

3. Discografia

  1. Inserire l'ago nello spazio discale sotto fluoroscopia ed eseguire Discografia con l'iniezione di 2 mL di 0,8% indigo carminio mescolato con contrasto.

4. inserimento dell'endoscopio

  1. Inserire un filo guida nello spazio discale attraverso l'ago e quindi rimuovere l'ago.
  2. Attraverso il filo guida inserita, far scorrere l'otturatore nel triangolo di Kambin e ancorarlo sopra la superficie dello spazio disco.
  3. Inserire la cannula di lavoro attraverso l'otturatore e, successivamente, introdurre l'endoscopio nel triangolo di Kambin.
    Nota: La cannula di lavoro è il tipo smussato con un diametro esterno di 8 mm. L'endoscopio ha un angolo, un diametro esterno di 7,3 mm, un canale di lavoro mm-diametro 4,7 e 251 mm di lunghezza totale di osservazione di 30°. L'intera procedura è effettuata utilizzando costante irrigazione con soluzione fisiologica.

5. intervento chirurgico

  1. Osservare i tessuti molli e grassi epidurali nel triangolo di Kambin attraverso l'endoscopio prima dell'entrata in disco (Figura 1A).
  2. Deselezionare il tessuto molle e vasi sanguigni sopra l'anulus utilizzando il coagulatore di radiofrequenza. Eseguire la finestratura anulare con un cutter anulare e immettere l'anulus sotto visione endoscopica.
    Nota: Per evitare eventuali lesioni alla radice di nervo uscendo e traslazione durante l'avvicinamento, l'operazione procede con continui feedback dal paziente.
  3. Ottenere una vista metà e metà dello spazio epidurale e lo spazio su disco inserendo il tipo di smussatura della cannula nell'anulus fenestrato.
    Nota: Nella dorsale metà della metà e metà, legamento longitudinale posteriore, spazio epidurale e la traslazione radice nervosa e dura può essere visto. Nella parte ventrale, l'anulus e il disco ventrale al legamento longitudinale posteriore può essere visto.
  4. Leva la cannula di lavoro verso il basso per ottenere un'esatta metà e metà vista7 (Figura 2A e 2B).
    Nota: Con la cannula di lavoro di smussatura-tipo, non è facile per i principianti di manipolare in modo sicuro, la radice di nervo uscendo così una cannula di lavoro rotondo può anche essere utilizzato (Figura 3).

6. mirata Fragmentectomy

  1. Dopo la decompressione del disco sporgeva sufficientemente, cambiare la traiettoria di lavorare verso l'area del disco sintomatica.
    Nota: Il canale di lavoro è orientato verso la tacca suprapedicular il disco migrato inferior, nello spazio epidurale nel disco compromesso alto-canal e foraminal spazio nel disco migrato superior (Figura 3).
  2. Confermare che liberi tutti i frammenti del disco vengono rimossi controllando digalleggiante sac dural, la radice esistente e la radice di traslazione e libero lo spazio epidurale ruotando il canale di lavoro e l'endoscopio.
    Nota: Tutti i pazienti subiscono MRI il giorno successivo l'intervento chirurgico (Figura 4 e Figura 5).

Risultati

Valutazione del risultato:

Il risultato della chirurgia è stato misurato la VAS gamba dolore Punteggio11, ODI12e la Macnab criteri13. Questi sono stati misurati nel periodo preoperatorio e durante le visite di follow-up (1 settimana dopo l'intervento chirurgico, 3 mesi dopo l'intervento chirurgico e all'ultimo follow-up).

Discussione

Lo studio si basa sull'analisi prospettica di 184 pazienti con malattia lombare del disco che sono stati gestiti presso il nostro Istituto. X-ray imaging, computata tomografia (CT), e la formazione immagine a risonanza magnetica (MRI) sono state fatte in tutti i casi per confermare la diagnosi e per escludere altre patologie. I risultati hanno dimostrati sulle esplorazioni di CT e MRI sono stati correlati con un esame neurologico. Dopo una diagnosi corretta, i pazienti sono stati azionati sopra con la mobile esterno-in t...

Divulgazioni

Gli autori non hanno nulla a rivelare.

Riconoscimenti

Vorremmo riconoscere i membri del team scientifico Jae Eun Park e Kim Kyeong-rae per fornire loro assistenza nell'acquisizione di articoli full-text e gestione delle opere digitali.

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
Contrast dye injectionIobrix injection, Taejoon pharm,Seoul, KoreaS.No. 1
0.8% indigo carmineCarmine, Korea United Pharmaceutical, Yoenki, KoreaS.No. 2
30° endoscopeJoimax GmbH, GermanyS.No. 3
Radiofrequency coagulatorElliquence, New York, USAS.No. 4
DrillPrimado 2 NSK, Tochigi, JapanS.No. 5

Riferimenti

  1. Tzaan, W. Transforaminal percutaneous endoscopic lumbar discectomy. Chang Gung medical journal. 30 (3), 226 (2007).
  2. Morgenstern, R., Morgenstern, C. Percutaneous Transforaminal Lumbar Interbody Fusion (pTLIF) with a Posterolateral Approach for the Treatment of Degenerative Disk Disease: Feasibility and Preliminary Results. International journal of spine surgery. 9, (2015).
  3. Ying, J., et al. The effect and feasibility study of transforaminal percutaneous endoscopic lumbar discectomy via superior border of inferior pedicle approach for down-migrated intracanal disc herniations. Medicine. 95 (8), (2016).
  4. Schubert, M., Hoogland, T. Endoscopic transforaminal nucleotomy with foraminoplasty for lumbar disk herniation. Operative Orthopadie und Traumat.ologie. 17 (6), 641-661 (2005).
  5. Telfeian, A. E., Jasper, G. P., Francisco, G. M. Transforaminal endoscopic treatment of lumbar radiculopathy after instrumented lumbar spine fusion. PainPhysician. 18 (2), 179-184 (2015).
  6. Kim, H. S., et al. Analysis of clinical results of three different routes of percutaneous endoscopic transforaminal lumbar discectomy for lumbar herniated disk. Worldneurosurgery. 103, 442-448 (2017).
  7. Gore, S., Yeung, A. The "inside out" transforaminal technique to treat lumbar spinal pain in an awake and aware patient under local anesthesia: results and a review of the literature. International journal of spine surgery. 8, (2014).
  8. Choi, G., Pophale, C. S., Patel, B., Uniyal, P. Endoscopic Spine Surgery. Journal of Korean Neurosurgical Society. 60 (5), 485 (2017).
  9. Hoogland, T., Schubert, M., Miklitz, B., Ramirez, A. Transforaminal posterolateral endoscopic discectomy with or without the combination of a low-dose chymopapain: a prospective randomized study in 280 consecutive cases. Spine. 31 (24), E890-E897 (2006).
  10. Ruetten, S., Komp, M., Godolias, G. An extreme lateral access for the surgery of lumbar disc herniations inside the spinal canal using the full-endoscopic uniportal transforaminal approach-technique and prospective results of 463 patients. Spine. 30 (22), 2570-2578 (2005).
  11. Johnson, E. W. . Visual analog scale (VAS). , (2001).
  12. Fairbank, J. Oswestry disability index. Journal of neurosurgery Spine. 20 (2), 239 (2014).
  13. Macnab, I. Negative Disc Exploration: an analysis of the causes of nerve-root involvement in sixty-eight patients. The Journal of bone and joint surgery. 53 (5), 891-903 (1971).
  14. Hoogland, T., van den Brekel-Dijkstra, K., Schubert, M., Miklitz, B. Endoscopic transforaminal discectomy for recurrent lumbar disc herniation: a prospective, cohort evaluation of 262 consecutive cases. Spine. 33 (9), 973-978 (2008).
  15. Yeung, A. T., Tsou, P. M. Posterolateral endoscopic excision for lumbar disc herniation: surgical technique, outcome, and complications in 307 consecutive cases. Spine. 27 (7), 722-731 (2002).
  16. Kambin, P., Gellman, H. Percutaneous Lateral Discectomy of the Lumbar Spine A Preliminary Report. Clinical Orthopaedics and Related Research. 174, 127-132 (1983).
  17. Hoogland, T. Percutaneous endoscopic discectomy. Journal of neurosurgery. 79 (6), 967-968 (1993).
  18. Knight, M., Goswami, A. Management of isthmic spondylolisthesis with posterolateral endoscopic foraminal decompression. Spine. 28 (6), 573-581 (2003).
  19. Pain, B., Telfeian, A. E. A retrospective evaluation of the clinical success of transforaminal endoscopic discectomy with foraminotomy in geriatric patients. Painphysician. 16, 225-229 (2013).
  20. Kim, H. S., Ju, C. I., Kim, S. W., Kim, J. G. Endoscopic transforaminal suprapedicular approach in high grade inferior migrated lumbar disc herniation. Journal of Korean Neurosurgical Society. 45 (2), 67 (2009).
  21. Chae, K. H., et al. Strategies for noncontained lumbar disc herniation by an endoscopic approach: transforaminal suprapedicular approach, semi-rigid flexible curved probe, and 3-dimensional reconstruction CT with discogram. Journal of Korean Neurosurgical Society. 46 (4), 312 (2009).
  22. Anichini, G., et al. Lumbar endoscopic microdiscectomy: Where are we now? An updated literature review focused on clinical outcome, complications, and rate of recurrence. BioMed research international. , (2015).
  23. Gotecha, S., et al. The role of transforaminal percutaneous endoscopic discectomy in lumbar disc herniations. Journal of craniovertebral junction & spine. 7 (4), 217 (2016).
  24. Ruetten, S., Komp, M., Merk, H., Godolias, G. Recurrent lumbar disc herniation after conventional discectomy: a prospective, randomized study comparing full-endoscopic interlaminar and transforaminal versus microsurgical revision. Clinical Spine Surgery. 22 (2), 122-129 (2009).
  25. Weir, B., Jacobs, G. Reoperation rate following lumbar discectomy. An analysis of 662 lumbar discectomies. Spine. 5 (4), 366-370 (1980).
  26. Österman, H., Sund, R., Seitsalo, S., Keskimäki, I. Risk of multiple reoperations after lumbar discectomy: a population-based study. Spine. 28 (6), 621-627 (2003).
  27. Xin, G., Shi-Sheng, H., Hai-Long, Z. Morphometric analysis of the YESS and TESSYS techniques of percutaneous transforaminal endoscopic lumbar discectomy. Clinical Anatomy. 26 (6), 728-734 (2013).
  28. Pan, Z., Ha, Y., Yi, S., Cao, K. Efficacy of transforaminal endoscopic spine system (TESSYS) technique in treating lumbar disc herniation. Medical science monitor: international medical journal of experimental and clinical research. 22, 530 (2016).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Medicinaproblema 138PETLDendoscopiatransforaminaledisco esterno ininside outmigratocanal compromesso

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati