JoVE Logo

Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Qui descriviamo un modello di trapianto orthotopic syngeneic minimamente invasiva delle cellule di adenocarcinoma del polmone del topo come un modello di tempo - e riduzione dei costi per studiare il cancro del polmone non a piccole cellule.

Abstract

L'utilizzo di modelli murini è indispensabile per lo studio della fisiopatologia delle malattie varie. Per quanto riguarda il cancro del polmone, sono disponibili diversi modelli, tra cui geneticamente ingegnerizzati modelli così come i modelli di trapianto. Tuttavia, modelli murini geneticamente sono lunghe e costose, considerando che alcuni modelli di trapianto orthotopic sono difficili da riprodurre. Qui, un metodo di consegna intratracheale non invasiva delle cellule del tumore del polmone come un modello di trapianto ortotopico alternativo è descritto. L'uso di cellule di adenocarcinoma del polmone del topo e destinatari di trapianto syngeneic permette di studiare il tumorigenesis in presenza di un sistema immunitario pienamente attiva. Inoltre, le manipolazioni genetiche del tumore le cellule prima di trapianto rende questo modello un approccio attraente di risparmiare tempo per studiare l'impatto dei fattori genetici sulla crescita del tumore e l'espressione genica delle cellule di tumore profili in condizioni fisiologiche. Utilizzando questo modello, vi mostriamo quello polmone cellule dell'adenocarcinoma espresso livelli aumentati del soppressore T-cellula programmata morte-legante 1 (PD-L1) quando coltivate nel loro ambiente naturale rispetto alla coltivazione in vitro.

Introduzione

Cancro ai polmoni è ancora di gran lunga il più grande assassino di neoplasia in uomini e donne1. Infatti, secondo l'American Cancer Society, ogni anno più persone muoiono di cancro al polmone rispetto al seno, prostata e colon cancro insieme1. Fino a poco tempo, la maggior parte dei pazienti affetti da cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC), che è il sottotipo più abbondante del cancro del polmone, sono stata curata con la chemioterapia platino-basata in un ambiente di prima linea, per lo più con l'aggiunta dell'angiogenesi inibitori2. Solo un sottoinsieme dei pazienti porti mutazioni oncogeniche nel recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR), chinasi anaplastic di linfoma (ALK) o in ROS1 e può essere trattato con farmaci targeting disponibili:3,4. Con l'avvento degli inibitori di checkpoint immuni, nuova speranza per i malati di cancro del polmone è sorto, anche se fino ad ora, solo il 20-40% dei pazienti risponde alla terapia immune5. Quindi, ulteriore ricerca è necessaria per migliorare questo risultato di fine-tuning terapia immunitaria checkpoint e indagando le opzioni di trattamento combinatorio.

Per studiare il cancro del polmone, una vasta gamma di modelli preclinici sono disponibile, compresi i modelli spontanee innescato da prodotti chimici e agenti cancerogeni e geneticamente costruito del topo modelli (GEMM) dove i tumori autoctoni derivano dopo l'attivazione condizionale del oncogeni e/o l'inattivazione di tumore soppressore geni6,7,8. Questi modelli sono di particolare valore per indagare i processi fondamentali nello sviluppo del tumore del polmone, ma richiedono anche topi vasti allevamento, e gli esperimenti sono che richiede tempo. Di conseguenza, molti studi che valutano potenziali inibitori sfruttare modelli sottocutaneo dello xenotrapianto (paziente-derivato) dove linee cellulari del cancro del polmone umano vengono iniettati per via sottocutanea in topi immunodeficienti9.

In questi modelli, la micromilieu dei tumori non è rappresentato in conseguenza; quindi, i ricercatori usano anche modelli di trapianto ortotopico, dove le cellule del tumore sono iniettate per via endovenosa, intrabronchially o direttamente nel polmone parenchima10,11,12,13, 14,15,16,17,18,19,20. Alcuni di questi metodi sono tecnicamente impegnativi, difficili da essere riprodotto e richiedono una formazione intensiva dei ricercatori. 21 qui abbiamo adattato un invasivo ortotopico, intratracheale metodo di trapianto in topi immunocompetenti, dove i tumori si sviluppano entro 3-5 settimane ed esibiscono le somiglianze significative di tumori umani, di indurre l'espressione della T-cellula soppressore programmata morte-legante 1 (PD-L1) sulle cellule del tumore. 11 , 12 , 20 l'uso delle cellule del tumore del mouse derivati da modelli di GEMM e topi syngeneic destinatari permette di studiare corretta del microambiente tumorale tra cui cellule del sistema immunitario. Inoltre, gene editing strumenti come CRISPR/Cas9 tecnologia22 può essere impiegato in vitro prima del trapianto che facilita l'indagine dell'impatto dei fattori genetici in tumorigenesis del polmone.

Protocollo

Tutti i protocolli sperimentali come indicato qui sotto seguono linee guida etiche e sono stati approvati dal Ministero federale austriaco della scienza, ricerca ed economia.

Nota: Il protocollo qui descrive un modello di trapianto ortotopico di cellule di adenocarcinoma del polmone del topo in syngeneic destinatari. Le cellule possono essere isolate dai polmoni del tumore-cuscinetto di KrasLSL-G12D: p53fl/fl (KP) topi7,18, se disponibile in-House e trapiantate in topi dello stesso sesso e sfondo. Se le cellule sono state fornite da altri gruppi di ricerca e sullo sfondo esatto rimane sconosciuto, si consiglia l'uso della generazione F1 di un incrocio tra topi C57BL/6 e 129S come destinatari per garantire massima tolleranza di trapianto.

1. cella preparazione

  1. KP seme cellule 24 h prima di trapianto al circa il 50% confluency in RPMI completati con 10% siero fetale del vitello (FCS), glutammina e 100 U/mL di penicillina e 100 μg/mL di streptomicina (in appresso denominato "il terreno di coltura standard"). Incubare le colture a 37° C, 5% CO2e circa 95% di umidità relativa.
  2. Il giorno successivo, raccogliere le cellule con 1 mL di tripsina-EDTA (0.05% in tampone fosfato salino [PBS]) per 5 min per piastra di 10 cm e, successivamente, risospendere le cellule indipendente con 9 mL di medium di coltura standard.
  3. Contare le celle in un emocitometro e trasferire il numero di cellule necessarie per gli esperimenti in una provetta conica per centrifuga da 50 mL.
    Nota: Si consiglia di trapiantare tra 2,5 x 105 e KP 1 x 106 cellule per topo, ma questo potrebbe essere adattato in base alle esigenze del ricercatore.
  4. Successivamente, centrifugare le cellule per 5 min a 300 x g, aspirare il supernatante e, utilizzando una pipetta, risospendere le cellule ad una densità di 2 x 107/ml (per l'inalazione di 1 x 106 cellule KP per topo) in siero e senza antibiotico RPMI , completati con 0,01 M acido etilendiamminotetraacetico (EDTA).
  5. Mantenere le cellule su ghiaccio fino al trapianto.

2. trapianto orthotopic via intratracheale consegna

  1. Sedare un mouse (8-12 settimane di età) tramite un'iniezione sottocutanea di una miscela di ketamina (100 mg/kg di peso corporeo) e xilazina (10 mg/kg di peso corporeo).
  2. Mentre l'anestesia imposta, è possibile preparare il catetere per l'intubazione. Di conseguenza, smussato l'ago di un catetere semplicemente tagliando l'estremità con le forbici. In seguito, spingere il catetere completamente sopra l'estremità dell'ago.
  3. Confermare il livello appropriato di anestesia da pedale riflessa tramite ditta punta pizzicamento e applicare unguento oftalmico agli occhi.
  4. Difficoltà il mouse sulla piattaforma di intubazione (Figura 1A) agganciando i suoi incisivi superiori sopra una sutura e confermare che il petto è verticale sotto la sutura.
  5. Inserire un cavo in fibra ottica tra le zampe anteriori per illuminare il torace (Figura 1B).
  6. Attentamente, aprire la bocca del mouse e tirare fuori la lingua usando il forcipe piatto disinfettato. Cercare l'emissione di luce bianca per individuare la laringe e visualizzare l'epiglottide e Muscolo aritenoideo cartilagini (Figura 1).
  7. Una volta che l'apertura della trachea è chiaramente visibile, scivolare delicatamente il catetere nella trachea (Figura 1). La lunghezza del catetere deve essere inserito dipende l'età e le dimensioni dell'animale, dal momento che non dovrebbe andare sotto la biforcazione per garantire una distribuzione uniforme del polmone cellule dell'adenocarcinoma all'interno del polmone. Rimuovere rapidamente l'ago dal catetere.
  8. Il corretto posizionamento del catetere nella trachea è indicato dalla luce bianca brillante attraverso il catetere (Figura 1E). Al fine di confermare il posizionamento del catetere nella trachea, fissare una siringa da 1 mL contenente acqua al catetere. L'acqua nella siringa si sposterà rapidamente su e giù in conformità con la respirazione (Figura 1F).
    Nota: Questo passaggio può essere omesso da ricercatori esperti.
  9. Riscaldare la sospensione cellulare tenendo in mano il tubo e, successivamente, pipettare 50 µ l della sospensione contenente 1 x 106 cellule (il numero delle cellule può essere variabile) nel centro del catetere. La sospensione verrà aspirata immediatamente. Successivamente, collegare una siringa da 1 mL e dispensare 300 µ l di aria per assicurare una distribuzione coerenza all'interno dei polmoni.
  10. Delicatamente rimuovere il catetere, togliere il mouse dalla piattaforma di intubazione e metterlo su un pad termico fino a quando si recupera l'effetto dell'anestesia.

3. polmone preparazione per citometria a flusso

  1. Presso l'endpoint desiderato sperimentale, sedare il mouse tramite un'iniezione sottocutanea di una miscela di ketamina (100 mg/kg di peso corporeo) e xilazina (10 mg/kg di peso corporeo) ed eutanasia e di dislocazione cervicale.
  2. Immergere la carcassa in etanolo al 70% e garantire il mouse su una tavola di dissezione con del nastro.
  3. Fare un'incisione ventrale del midline e capovolgere delicatamente la pelle per esporre i muscoli della parete toracica e gli organi addominali. Perforare il diaframma e tagliare le costole con le forbici per esporre la cavità toracica.
  4. Irrorare i polmoni 3 x 6-8 ml di PBS ghiacciata attraverso il ventricolo di destra utilizzando un ago da 27 G dopo aver tagliato una piccola apertura nel ventricolo sinistro per consentire sangue a lasciare. Devono essere deselezionati i polmoni di sangue e Disabilita completamente bianco.
  5. Prendere fuori i polmoni e tritare i lobi in piccoli pezzi con le forbici. Trasferire i pezzi di polmone ad un tubo del microcentrifuge 2 mL e viene quindi incubato in 1,5 mL di tampone di digestione del polmone (RPMI, 5% FCS, collagenasi di 150 U/mL ho e 50 U/mL dnasi io).
  6. Incubare il polmone pezzi 30-60 min a 37 ° C e con agitazione costante.
  7. Trasferire la sospensione delle cellule del polmone attraverso un colino di cella 70 µm in una provetta da 50 mL. Deselezionare il filtro con il dorso di una siringa sterile da 10 mL e risciacquare il filtro con 15 mL di PBS con 2% di FCS.
  8. Centrifugare le cellule a 300 x g per 5 min a 4 ° C e aspirare il supernatante. Risospendere le cellule in 1 mL di tampone lisante di ammonio-cloruro-potassio (ACK) e li Incubare per 5 min a temperatura ambiente per la lisi degli eritrociti residui.
  9. Centrifugare le cellule a 300 x g per 5 min a 4 ° C e risospendere le cellule in 1 mL di PBS con 2% FCS e procedere con il protocollo di colorazione desiderato per flusso cytometry23.
    Nota: In alternativa, le cellule possono essere risospesi in RPMI contenente 30% FCS e 10% DMSO e congelato utilizzando un contenitore di congelamento per un'analisi successiva.

Risultati

Abbiamo usato il modello di trapianto ortotopico via intratracheale consegna di cellule del tumore per verificare se il microambiente tumorale stimola l'espressione di PD-L1. Di conseguenza, abbiamo isolato cellule di topo polmone AC dal modello KP autoctono (cellule KP), 10 settimane dopo induzione del tumore tramite Cre-ricombinasi-espressione dell'adenovirus (Ad.Cre) consegna24. Successivamente, abbiamo etichettato il polmone cellule AC usando una proteina fluor...

Discussione

Per studiare gli eventi fisiologici e patologici del polmone nel polmone, metodi di intubazione endotracheale invasive e non invasive per l'instillazione di vari reagenti sono ampiamente usato26,27,28,29 ,30,31,32. Nel campo del cancro, i ricercatori usano l'intratracheale (e intranasale) i...

Divulgazioni

Gli autori non hanno nulla a rivelare.

Riconoscimenti

Gli autori vorrei ringraziare Safia Zahma per il suo aiuto con la preparazione delle sezioni del tessuto.

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
mouse lung adenocarcinoma cell lineisolated in house
C57Bl/6 miceF1 of the cross of the two backgrounds may be used (8-12 weeks)
129S mice
RPMI 1640 MediumLife Technologies11544446
Fetal Calf SerumLife Technologies11573397
Penicillin/Streptomycin SolutionLife Technologies11548876
L-GlutamineLife Technologies11539876
Trypsin, 0.25% (1x) with EDTALife Technologies11560626
UltraPure 0.5 M EDTA, pH 8.0Thermo Fisher Scientific15575020
Ketasol (100 mg/mL Ketamine)Ogris Pharma8-00173
Xylasol (20 mg/mL Xylazine)Ogris Pharma8-00178
BD Insyste (22 GA 1.00 IN)BD381223
Blunt forcepsRobozRS8260
Leica CLS150 LEDLeica30250004Fibre Light Illuminator
Student Iris ScissorsFine Science Tools91460-11
DNase I (RNase-Free)New England BiolabsM0303S
Collagenase Type ILife Technologies17100017
ACK Lysing BufferLonza10-548E
CD274 (PD-L1, B7-H1) Monoclonal Antibody (MIH5), PE-Cyanine7eBioscience25-5982-82
Rat IgG2a kappa Isotype Control, PE-Cyanine7eBioscience25-4321-82

Riferimenti

  1. Siegel, R. L., Miller, K. D., Jemal, A. Cancer statistics, 2018. CA: A Cancer Journal for Clinicians. 68 (1), 7-30 (2018).
  2. Zappa, C., Mousa, S. A. Non-small cell lung cancer: current treatment and future advances. Translational Lung Cancer Research. 5 (3), 288-300 (2016).
  3. Dolly, S. O., Collins, D. C., Sundar, R., Popat, S., Yap, T. A. Advances in the Development of Molecularly Targeted Agents in Non-Small-Cell Lung. Drugs. 77 (8), 813-827 (2017).
  4. Stinchcombe, T. E. Targeted Therapies for Lung Cancer. Cancer Treatment Research. 170, 165-182 (2016).
  5. Brody, R., et al. PD-L1 expression in advanced NSCLC: Insights into risk stratification and treatment selection from a systematic literature review. Lung Cancer. 112, 200-215 (2017).
  6. Safari, R., Meuwissen, R. Practical use of advanced mouse models for lung cancer. Methods in Molecular Biology. 1267, 93-124 (2015).
  7. DuPage, M., Dooley, A. L., Jacks, T. Conditional mouse lung cancer models using adenoviral or lentiviral delivery of Cre recombinase. Nature Protocols. 4 (7), 1064-1072 (2009).
  8. Kwon, M. C., Berns, A. Mouse models for lung cancer. Molecular Oncology. 7 (2), 165-177 (2013).
  9. Hidalgo, M., et al. Patient-derived xenograft models: an emerging platform for translational cancer research. Cancer Discovery. 4 (9), 998-1013 (2014).
  10. Chen, X., et al. An orthotopic model of lung cancer to analyze primary and metastatic NSCLC growth in integrin alpha1-null mice. Clinical & Experiment Metastasis. 22 (2), 185-193 (2005).
  11. Kang, Y., et al. Development of an orthotopic transplantation model in nude mice that simulates the clinical features of human lung cancer. Cancer Science. 97 (10), 996-1001 (2006).
  12. Kang, Y., et al. Proliferation of human lung cancer in an orthotopic transplantation mouse model. Experimental and Therapeutic. 1 (3), 471-475 (2010).
  13. Kuo, T. H., et al. Orthotopic reconstitution of human small-cell lung carcinoma after intravenous transplantation in SCID mice. Anticancer Research. 12 (5), 1407-1410 (1992).
  14. Li, B., et al. A novel bioluminescence orthotopic mouse model for advanced lung cancer. Radiation Research. 176 (4), 486-493 (2011).
  15. Mase, K., et al. Intrabronchial orthotopic propagation of human lung adenocarcinoma--characterizations of tumorigenicity, invasion and metastasis. Lung Cancer. 36 (3), 271-276 (2002).
  16. McLemore, T. L., et al. Novel intrapulmonary model for orthotopic propagation of human lung cancers in athymic nude mice. Cancer Research. 47 (19), 5132-5140 (1987).
  17. Tsai, L. H., et al. The MZF1/c-MYC axis mediates lung adenocarcinoma progression caused by wild-type lkb1 loss. Oncogene. 34 (13), 1641-1649 (2015).
  18. Winslow, M. M., et al. Suppression of lung adenocarcinoma progression by Nkx2-1. Nature. 473 (7345), 101-104 (2011).
  19. Zou, Y., Fu, H., Ghosh, S., Farquhar, D., Klostergaard, J. Antitumor activity of hydrophilic Paclitaxel copolymer prodrug using locoregional delivery in human orthotopic non-small cell lung cancer xenograft models. Clinical Cancer Research. 10 (21), 7382-7391 (2004).
  20. Buckle, T., van Leeuwen, F. W. Validation of intratracheal instillation of lung tumour cells in mice using single photon emission computed tomography/computed tomography imaging. Lab Animal. 44 (1), 40-45 (2010).
  21. Berry-Pusey, B. N., et al. A semi-automated vascular access system for preclinical models. Physics in Medicine & Biology. 58 (16), 5351-5362 (2013).
  22. Ran, F. A., et al. Genome engineering using the CRISPR-Cas9 system. Nature Protocols. 8 (11), 2281-2308 (2013).
  23. Singer, B. D., et al. Flow-cytometric method for simultaneous analysis of mouse lung epithelial, endothelial, and hematopoietic lineage cells. American Journal of Physiology - Lung Cellular and Molecular Physiology. 310 (9), L796-L801 (2016).
  24. Moll, H. P., et al. Afatinib restrains K-RAS-driven lung tumorigenesis. Science Translational Medicine. 10 (446), (2018).
  25. Campeau, E., et al. A versatile viral system for expression and depletion of proteins in mammalian cells. PLoS One. 4 (8), e6529 (2009).
  26. Gui, L., Qian, H., Rocco, K. A., Grecu, L., Niklason, L. E. Efficient intratracheal delivery of airway epithelial cells in mice and pigs. American Journal of Physiology - Lung Cellular and Molecular Physiology. 308 (2), L221-L228 (2015).
  27. Helms, M. N., Torres-Gonzalez, E., Goodson, P., Rojas, M. Direct tracheal instillation of solutes into mouse lung. Journal of Visualized Experiments. (42), e1941 (2010).
  28. Lin, Y. W., et al. Pharmacokinetics/Pharmacodynamics of Pulmonary Delivery of Colistin against Pseudomonas aeruginosa in a Mouse Lung Infection Model. Antimicrobial Agents and Chemotherapy. 61 (3), (2017).
  29. Wegesser, T. C., Last, J. A. Lung response to coarse PM: bioassay in mice. Toxicology and Applied Pharmacology. 230 (2), 159-166 (2008).
  30. Cai, Y., Kimura, S. Noninvasive intratracheal intubation to study the pathology and physiology of mouse lung. Journal of Visualized Experiments. (81), e50601 (2013).
  31. Lawrenz, M. B., Fodah, R. A., Gutierrez, M. G., Warawa, J. Intubation-mediated intratracheal (IMIT) instillation: a noninvasive, lung-specific delivery system. Journal of Visualized Experiments. (93), e52261 (2014).
  32. Vandivort, T. C., An, D., Parks, W. C. An Improved Method for Rapid Intubation of the Trachea in Mice. Journal of Visualized Experiments. (108), e53771 (2016).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Ricerca sul cancronumero 143Non a piccole cellule cancro ai polmonitrapianto orthotopicminimamente invasivosyngeneicPD L1intratracheale consegna

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati