Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Qui, presentiamo un protocollo per valutare il risultato dell'applicazione di luce rossa sulla crescita di biofilm di Candida albicans . Un dispositivo di luce rossa non coerente con la lunghezza d'onda di 635 nm e densità di energia di 87,6 J·cm-2 è stato applicato durante la crescita di Candida albicans biofilm per 48 h.

Abstract

Qui, presentiamo un protocollo per valutare gli esiti della diaria di luce rossa trattamento sulla crescita di biofilm di Candida albicans . Per aumentare la crescita planctonica di albicans del c. SN425, gli Inoculanti è cresciuto il lievito azoto Base media. Per la formazione di biofilm, RPMI 1640 media, che hanno alte concentrazioni di aminoacidi, sono state applicate per aiutare la crescita di biofilm. Biofilm di 48 h sono stati curati due volte al giorno per un periodo di 1 min con un dispositivo di luce non coerente (luce rossa; lunghezza d'onda = 635 nm; densità di energia = 87,6 J·cm-2). Come controllo positivo (PC), 0,12% clorexidina (CHX) è stato applicato e come controllo negativo (NC), 0,89% NaCl è stato applicato il biofilm. Unità formanti colonia (UFC), a secco-peso, solubili e insolubili esopolisaccaridi sono stati quantificati dopo i trattamenti. In breve, il protocollo presentato qui è semplice, riproducibile e fornisce risposte per quanto riguarda la redditività, gli importi di polisaccaride extracellulare e di peso a secco dopo trattamento luce rossa.

Introduzione

L'aumentata incidenza di diabete, terapia immunosopressiva applicazioni, l'infezione da HIV, epidemia di AIDS, procedure cliniche invasive e consumo di antibiotici ad ampio spettro, negli ultimi anni hanno aumentato l'incidenza di Candida albicans correlate a malattie1,2. Infezioni da c. albicans sono comunemente legati allo sviluppo di biofilm e può causare manifestazioni cliniche, quali la candidosi, o manifestazioni sistemiche, quali candidemia1,2. Uno dei fattori di virulenza più degno di nota della crescita di biofilm è l'istituzione di matrice polisaccaride extracellulare. Formazione di biofilm coopera per aumentare la resistenza ai farmaci antimicotici esistenti, stress ambientale e host meccanismi immuni3.

La crescita di biofilm di c. albicans inizia con l'aderenza iniziale delle cellule planctoniche su un substrato, seguita dalla propagazione di cellule di lievito attraverso la superficie del substrato e la crescita ifale. L'ultima fase di crescita di biofilm è la fase di maturazione, in cui sviluppo lievitiforme è soppresso, lo sviluppo ifale si espande e la matrice extracellulare racchiude il biofilm4. C. albicans esopolisaccaridi (EPS) nella matrice interagiscono per formare i mannano-glucano complesso5,6. L'interazione di esopolisaccaridi è fondamentale per la difesa dei biofilm contro farmaci7. Quindi, la riduzione di EPS da c. albicans extracellulare potrebbe sostenere lo sviluppo di nuovi protocolli di antibiofilm per controllo di candidosi orale.

Luce regola la crescita, sviluppo e comportamento di diversi organismi8 ed è stato applicato come un antimicrobico in chemioterapia fotodinamica antimicrobica (patto). Patto si applica una luce visibile di una specifica lunghezza d'onda e un fotosensibilizzatore luce-assorbente9. Tuttavia, i fotosensibilizzanti hanno difficoltà a penetrare il biofilm, causando più bassa efficacia10. Il fallimento degli agenti terapeutici per infiltrarsi completamente biofilm è un motivo che i biofilm resistono occasionalmente tradizionale terapia antimicrobica3,5. Per disattivare le cellule microbiche recintate, antimicrobici devono permeare attraverso la matrice extracellulare; Tuttavia, l'EPS caratterizza un ostacolo diffusionale per tali molecole spingendo il loro livello di trasporto in biofilm o di influenzare la risposta dell'antimicrobico con matrix stessa11.

Considerando gli svantaggi del patto, l'uso della luce di per sé emerge come un'importante miglioria. Dati preliminari hanno rivelato che il trattamento con luce blu due volte al giorno ha inibito significativamente la produzione di EPS insolubile nel biofilm di Streptococcus mutans . Tramite la diminuzione di insolubile in EPS, luce blu diminuita crescita di biofilm. Tuttavia, i risultati della fototerapia con luce rossa nel biofilm albicans del c. sono scarsi. Quindi, l'obiettivo di questa ricerca era di valutare in quali fototerapia modo utilizzando luce rossa influenza la crescita e la disposizione dei albicans del c. biofilm. Per il trattamento due volte al giorno, abbiamo adattato protocolli precedenti12 9,per fornire un modello semplice e riproducibile biofilm che offre risposte per quanto riguarda la redditività, del nostro laboratorio polisaccaridi extracellulari e di peso a secco importi dopo il trattamento di luce rossa. Lo stesso protocollo può essere utilizzato per testare altre terapie.

Protocollo

1. preparazione di terreni di coltura

  1. Preparare il sabouraud agar destrosio (SDA). Sospendere 65g di SDA completato con cloramfenicolo (50 mg/L) in 1000 mL di acqua distillata. Far bollire per sciogliere completamente il mezzo. Sterilizzare in autoclave a 15 PSI (121° C) per 30 min. raffreddare a 45-50 ° C. Mescolare bene e versare 20 mL di SDA in piastre di Petri sterili (dimensioni: 100 x 15 mm).
  2. Preparare il lievito azoto base (YNB) supplementato con 100 millimetri di glucosio mescolando 6,7 g di YNB e 18 g di destrosio a 1.000 mL di acqua ultrapura. Mescolare con un agitatore e sterilizzare il mezzo utilizzando un sistema di vuoto filtro da 0,22 µm.
  3. Preparare RPMI mescolando 10,4 g di RPMI 1640 e 34,32 g di 3-(N-morfolino) acido propansulfonico (MOPS) a 1.000 mL di acqua ultrapura. Mescolare in un agitatore senza calore e regolare il pH a 7 aggiungendo 1 N NaOH (aggiungere 2 g di NaOH a 50 mL di acqua distillata). Sterilizzare il mezzo utilizzando un sistema di vuoto filtro da 0,22 µm.

2. pre-inoculo e inoculo

  1. Togliere il microrganismo SN425 albicans del c. dal − 80 ° C congelatore e lasciarlo scongelare a temperatura ambiente. 10 µ l di colture stock su piastre di Petri contenente SDA completato con cloramfenicolo (50 mg/L) del seme. Incubare le capsule di Petri aerobicamente a 37 ° C per 48 h.
  2. Dopo 48 h di incubazione, è necessario aggiungere 10 colonie di albicans del c. a 10 mL di azoto di lievito base (YNB) medie completati con 100 millimetri di glucosio e incubare aerobicamente a 37 ° C per 16 h per il pre-inoculo.
  3. Dopo incubazione per 16 ore, preparare gli Inoculanti diluendo le colture starter in mezzo fresco YNB completato con 100 millimetri di glucosio in un 01:10 proporzione (1 mL della coltura starter diluita in 9 mL di YNB). Misurare la densità ottica iniziale (OD) a 540 nm.
  4. Incubare gli Inoculanti aerobicamente a 37 ° C per 8 h fino a quando i ceppi di raggiungono la fase di crescita del Mid-log e misurano il finale assorbanza a 540 nm. Sottrarre il finale OD da OD iniziale per controllare se sul diametro esterno dell'Inoculanti sono la fase di crescita del Mid-log (8h, basato sulle curve di crescita nella Figura 1).
  5. Per raggiungere un inoculo con 107 cellule mL-1, centrifugare l'inoculo per 5 min a 5.500 x g, scartare il surnatante e concentrare l'inoculo a metà del volume dei tubi.

3. di biofilm e fototerapia

  1. Aggiungere 1 mL di inoculo dei pozzetti di una piastra di polistirolo 24 pozzetti. Incubare aerobicamente a 37 ° C per 90 min consentire l'adesione delle cellule per il fondo dei pozzetti.
  2. Utilizzare un rosso non coerente luce (vedere Tabella materiali) come fonte di luce con lunghezza d'onda di 635 ± 10 nm e una potenza di uscita fissa di 1.460 mW cm− 2.
  3. Utilizzare un misuratore di potenza per misurare la densità di potenza della luce. L'esposizione radiante applicato è 87,6 J cm-2, equivalente a circa 1 min di esposizione. Utilizzare la formula di densità di energia (J/cm2) = densità di potenza (W/cm2) x tempo di irraggiamento (s). Applicare una distanza di 5 mm tra la sorgente luminosa e il biofilm per evitare il riscaldamento del campione.
  4. Trattare il biofilm di controllo positivo con clorexidina 0,12% per 1 min e controllo negativo biofilm con 0.89% NaCl per 1 min.
  5. Dopo i trattamenti, lavare tutti i biofilm due volte con soluzione di NaCl 0,89%.
  6. Aggiungere 1 mL di RPMI 1640 tamponata con 3-(N-morfolino) acido propansulfonico (MOPS) a pH 7 per il biofilm e incubare le piastre a 37 ° C durante la notte.
  7. Al mattino, si applicano gli stessi trattamenti come passaggi 3.2 a 3.6, lavare il biofilm due volte con 0.89% NaCl, aggiungere nuove RPMI tamponata con MOPS (1 mL, pH 7) ai pozzetti e incubare aerobicamente a 37 ° C.
  8. Lo stesso giorno, dopo 6 h, esporre il biofilm a luce rossa. Trattare il biofilm di controllo positivo con clorexidina 0,12% per 1 min e controllo negativo biofilm con 0.89% NaCl per 1 min. Dopo i trattamenti, lavare il biofilm due volte con soluzione di NaCl 0,89%.
  9. Ripetere i passaggi 3.2-3.8 fino al raggiungimento di 48 h di sviluppo di biofilm.
    Nota: In sostanza, un trattamento avverrà la mattina e l'altro accadrà nel pomeriggio dello stesso giorno (6h apart).

4. elaborazione

  1. Aggiungere 1 mL di sterile 0,89% NaCl al pozzo per rimuovere il biofilm di graffiare dal bene usando un puntale. Aggiungere il biofilm rimosso in una provetta sterile.
  2. Aggiungere 1 mL di sterile 0,89% NaCl al pozzo. Graffiarlo nuovamente e aggiungere la sospensione al tubo stesso per un volume totale di 2 mL.
  3. Unità formanti colonie (CFU)
    1. Vortice vigorosamente la sospensione di biofilm per 1 min. Dalla sospensione biofilm, utilizzare un'aliquota di 0,1 mL per la diluizione seriale.
    2. Diluire la sospensione di biofilm da 10-1 fino a 10-4 in 0.89% NaCl soluzione.
    3. 50 μL di ogni diluizione a piastre SDA di semi e incubare le piastre a 37 ° C per 48 h.
    4. Contare le colonie e applicare la formula CFU/mL = numero di colonie x 10n / q (n = diluizione; q = volume di teste di serie).
  4. Peso a secco
    1. Pesare ed etichettare provette microcentrifuga.
    2. Dalla sospensione biofilm, utilizzare 0,1 mL per la determinazione del peso a secco (biomassa).
    3. Aggiungere 1 mL di etanolo assoluto ad un'aliquota di 0,1 mL del biofilm e conservare a-20 ° C per 18 h. Dopo 18 h, centrifugare a 10.000 x g per 10 min.
    4. Eliminare il supernatante, posizionare i tubi su un essiccatore ad asciugare i campioni per una settimana e pesare nuovamente la microcentrifuga.
  5. Polisaccaridi solubili in acqua (WSPs) e polisaccaridi solubili in alcali (ASPs)
    1. Dalla sospensione biofilm, vigorosamente vortice il resto del volume (1,8 mL) per 1 min e centrifugare a 5.500 × g per 10 min a 4 ° C. Conservare il supernatante in un nuovo tubo e lavare il precipitato due volte con le cellule, che contengono i costituenti insolubili della matrice extracellulare con acqua ultrapura sterile (5.500 × g, 10 min a 4 ° C).
    2. Risospendere il contenuto insolubile a 1,8 mL di acqua distillata sterile.
    3. Polisaccaridi solubili in acqua (WSPs)
      Nota: Eseguire questo esperimento in una cappa aspirante.
      1. Dal surnatante stored, riserva 1 mL per la quantificazione dei polisaccaridi solubili in acqua (WSPs).
      2. Omogeneizzare il surnatante stored per 1 min. Trasferire in provette sterili, quindi aggiungere 2,5 volumi di etanolo al 95%. Conservare i capillari per 18 ore a-20 ° C per WSPs precipitazioni.
      3. Dopo 18 h, centrifugare le provette a 9.500 x g per 20 min a 4 ° C. Dopo la centrifugazione, eliminare i sovranatante.
      4. Lavare tre volte con etanolo 75% i campioni e asciugare il pellet. Risospendere il pellet con 1 mL di acqua distillata sterile e quantificare il WSP utilizzando il metodo fenolo-solforico acido.
      5. Utilizzare il glucosio 0,1% (0,01 g di glucosio a 10 mL di acqua ultrapura) per la curva standard (0, 2,5, 5, 10, 15, 20 e 25 µ l di glucosio per provetta).
      6. Aggiungere 200 µ l di fenolo al 5% (2,7 mL di fenolo al 90% a 47,3 mL di acqua ultrapura) in una provetta di vetro composto da 200 µ l di campione o curva standard scegliere (in triplice copia per campione) e mescolare con cautela.
      7. Aggiungere 1 mL di acido solforico al tubo e mescolare. Attendere 20 minuti per la reazione e misurare i campioni utilizzando uno spettrofotometro (490 nm).
    4. Polisaccaridi solubili in alcali (ASPs)
      Nota: Eseguire questo esperimento in una cappa aspirante.
      1. Da quello che ri-sospensione insolubile, separare 1 mL per la determinazione dell'ASPs. Centrifugare le aliquote di ogni sospensione di biofilm (13.000 x gper 10 min a 4 ° C).
      2. Rimuovere con cautela il surnatante di ogni tubo. Quindi posizionare i campioni su un concentratore a vuoto per asciugare il pellet.
      3. Pesare i pellet e aggiungere 300 µ l di NaOH N 1 (2 g di NaOH a 50 mL di acqua ultrapura) per 1 mg di peso a secco. Li Incubare per 2 ore a 37 ° C e poi Centrifugare a 13.000 × g per 10 min.
      4. Raccogliere con cautela i surnatanti con una pipetta e trasferimento per microcentrifuga, mantenendo il pellet.
      5. Ancora una volta, aggiungere un volume equivalente di 1 N NaOH ai tubi che comprende il pellet e ripetere la stessa procedura come sopra per l'estrazione di ASP.
      6. Dopo incubazione per 2 h, centrifugare i campioni (13.000 x g per 10 min), accuratamente raccogliere i surnatanti e aggiungere i surnatanti raccolti in precedenza.
      7. Per la terza estrazione, ripetere la stessa procedura come sopra, ma questa volta, non Incubare i campioni per 2 h prima di centrifugazione.
      8. In seguito, aggiungere tre volumi di etanolo al 95% per ogni campione. Quindi, d'archivio i campioni a − 20 ° C per 18 h per precipitazione di ASP.
      9. Centrifugare le provette (9.500 × g per 20 min a 4 ° C) ed eliminare i sovranatante.
      10. Lavare ogni pallina tre volte con etanolo al 75% e asciugare all'aria (stesse procedure fatto per WSP). Risospendere il pellet in uguale volume totale dell'estrazione prima con 1 N NaOH.
      11. Leggere i campioni per la quantificazione di ASP utilizzando il fenolo-solforico (stesso per quanto riguarda analisi WSP).

Risultati

Figura 2 Visualizza i risultati del registro10 CFU/mL di albicans del c. dopo trattamenti diaria con luce rossa per 1 min. luce rossa ha ridotto significativamente il Log10 UFC/mL rispetto al CN (p = 0,004). Figura 3 presenta i risultati della biomassa (mg) di c. albicans biofilms dopo trattamenti giornalieri. Tutti i gruppi hanno mostrati riduzione della biomassa rispetto al CN curati (p =...

Discussione

I passaggi più critici per la coltura di successo del biofilm di albicans del c. sono: 1) per fare il pre-inoculo e l'inoculo in mezzo YNB completato con 100 millimetri di glucosio; 2) ad aspettare 90 min per la fase di adesione e lavare accuratamente due volte i pozzetti con 0.89% NaCl per rimuovere le cellule non rispettato; e 3) per aggiungere il terreno RPMI alle cellule aderite per avviare la formazione di biofilm, poiché RPMI stimolerà la crescita di ife. Aneuploidi possono verificarsi quando la coltur...

Divulgazioni

Gli autori non hanno nulla a rivelare.

Riconoscimenti

Ringraziamo il Dr. Paula da Silveira, Dr. Cecília Atem Gonçalves de Araújo Costa, Shawn M. Maule, Shane M. Maule, Dr. N. Malvin Janal e Dr. Iriana Zanin per lo sviluppo di questo studio. Riconosciamo anche il Dr. Alexander D. Johnson (UCSF) per donare il ceppo analizzato in questo studio.

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
Clorhexidine 20% Sigma-AldrichC9394
Dextrose (D-Glucose) AnhydroousFisher ChemicalD16-500
Ethanol 200 proofDecon LaboratoriesDSP-MD.43
LumaCare LC-122 A LumaCare Medical Group, Newport Beach, CA, USA 
NaCl Fisher ChemicalS641-500
NaOH Fisher Bioreagents BP 359-500
Phenol 5%Milipore Sigma843984
RPMI 1640 buffered with 3-(N-morpholino)SigmaR7755
Sabouraud dextrose agar supplemented with chloramphenicolAcumedia7306A
Sulfuric acid Fisher ChemicalSA200-1
Yeast nitrogen base DifcoDF0392-15-9
3-(N-morpholino)propanesulfonic acid MOPSSigma-AldrichM1254
 24-well polystyrene plate Falcon353935

Riferimenti

  1. Sardi, J. C. O., Scorzoni, L., Bernardi, T., Fusco-Almeida, A. M., Mendes Giannini, J. M. Candida species: current epidemiology, pathogenicity, biofilm formation, natural antifungal products and new therapeutic options. Journal of Medical Microbiology. 62 (Pt 1), 10-24 (2013).
  2. Harriott, M. M., Noverr, M. C. Candida albicans and Staphylococcus aureus form polymicrobial biofilms: effects on antimicrobial resistance. Antimicrobial Agents and Chemotherapy. 53 (9), 3914-3922 (2009).
  3. Srinivasan, A., Lopez-Ribot, J. L., Ramasubramanian, A. K. Overcoming antifungal resistance. Drug Discovery Today Technologies. 11, 65-71 (2014).
  4. Finkel, J. S., Mitchell, A. P. Genetic control of Candida albicans biofilm development. Nature Reviews Microbiology. 9 (2), 109-118 (2011).
  5. Zarnowski, R., et al. Novel entries in a fungal biofilm matrix encyclopedia. MBio. 5, e013333 (2014).
  6. Mitchell, K. F., et al. Community participation in biofilm matrix assembly and function. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America. 112 (13), 4092-4097 (2015).
  7. Mitchell, K. F., Zarnowski, R., Andes, D. R. Fungal super glue: the biofilm matrix and its composition, assembly, and functions. PLoS Pathogens. 12, e1005828 (2016).
  8. Dai, T., et al. Blue light rescues mice from potentially fatal Pseudomonas aeruginosa burn infection: efficacy, safety, and mechanism of action. Antimicrobial Agents and Chemotherapy. 57 (3), 1238-1245 (2013).
  9. de Sousa, D. L., Lima, R. A., Zanin, I. C., Klein, M. I., Janal, M. N., Duarte, S. Effect of twice-daily blue light treatment on matrix-rich biofilm development. PLoS One. 10 (7), e0131941 (2015).
  10. Fontana, C. R., et al. The antibacterial effect of photodynamic therapy in dental plaque-derived biofilms. Journal of Periodontal Research. 44 (6), 751-759 (2009).
  11. Donlan, R. M., Costerton, J. W. Biofilms: survival mechanisms of clinically relevant microorganisms. Clinical Microbiology Reviews. 15 (2), 167-193 (2002).
  12. Panariello, B. H. D., Klein, M. I., Pavarina, A. C., Duarte, S. Inactivation of genes TEC1 and EFG1 in Candida albicans influences extracellular matrix composition and biofilm morphology. Journal of Oral Microbiology. 9 (1), 1385372 (2017).
  13. Gulati, M., Lohse, M. B., Ennis, C. L., Gonzalez, R. E., Perry, A. M., Bapat, P., Valle Arevalo, A., Rodriguez, D. L., L, D., Nobile, C. J. In vitro culturing and screening of Candida albicans biofilms. Current Protocols in Microbiology. 50 (1), e60 (2018).
  14. Roberts, A. E., Kragh, K. N., Bjarnsholt, T., Diggle, S. P. The limitations of in vitro experimentation in understanding biofilms and chronic infection. Journal of Molecular Biology. 427 (23), 3646-3661 (2015).
  15. Kucharíková, S., Tournu, H., Lagrou, K., Van Dijck, P., Bujdáková, H. Detailed comparison of Candida albicans and Candida glabrata biofilms under different conditions and their susceptibility to caspofungin and anidulafungin. Journal of Medical Microbiology. 60 (Pt 9), 1261-1269 (2011).
  16. Weerasekera, M. M., Wijesinghe, G. K., Jayarathna, T. A., et al. Culture media profoundly affect Candida albicans and Candida tropicalis growth, adhesion and biofilm development. Memórias Do Instituto Oswaldo Cruz. 111 (11), 697-702 (2016).
  17. Kadosh, D., Johnson, A. D. Induction of the Candida albicans filamentous growth program by relief of transcriptional repression: a genome-wide analysis. Molecular biology of the cell. 16 (6), 2903-2912 (2005).
  18. Paschoal, M. A., Lin, M., Santos-Pinto, L., Duarte, S. Photodynamic antimicrobial chemotherapy on Streptococcus mutans using curcumin and toluidine blue activated by a novel LED device. Lasers in Medical Science. 30 (2), 885-890 (2015).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Immunologia e infezionenumero 146biofilmCandida albicansfototerapialuce rossamatrice extracellularepolyssacharides

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati