È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Il protocollo qui presentato ha lo scopo di dimostrare la presenza di interazioni eterologhe tra proteine di membrana di tipo III residenti a Golgi con N- e/o C-termini esposti citoplasmaticamente in cellule di mammifero vive utilizzando la variante più recente del test di complementazione della luciferasi divisa.
L'obiettivo di questo protocollo è quello di esplorare l'applicabilità della variante più recente della complementazione della luciferasi divisa per dimostrare complessi eterologhi formati da trasportatori di zucchero nucleotidici (NST). Queste proteine multitransmembrana residenti in ER e Golgi trasportano gli zuccheri nucleotidici sintetizzati citoplasmaticamente attraverso le membrane degli organelli per fornire enzimi che mediano la glicosilazione con i loro substrati. Gli NST esistono come dimeri e/o oligomeri superiori. Sono state riportate anche interazioni eterologhe tra diversi NST. Per verificare se la tecnica è adatta per studiare il fenomeno dell'eteromerizzazione NST, l'abbiamo testata contro una combinazione dei due NST residenti a Golgi che hanno precedentemente dimostrato di associarsi con diversi altri mezzi. Il test di complementazione della luciferasi sembra essere particolarmente adatto per studiare le interazioni tra proteine di membrana residenti nel Golgi, in quanto non richiede alti livelli di espressione, che spesso innescano l'errata localizzazione delle proteine e aumentano il rischio di falsi positivi.
Questo manoscritto descrive un protocollo passo-passo per verificare la presenza di interazioni eterologhe tra proteine di membrana di tipo III residenti nel Golgi in cellule umane trasfettate transitoriamente utilizzando la variante più recente del test di complementazione della luciferasi divisa. La procedura è stata ampiamente testata contro i trasportatori di zucchero nucleotidici (NST), ma siamo stati anche in grado di ottenere risultati positivi per altre proteine di membrana di tipo III residenti a Golgi i cui N- e / o C-termini sono rivolti verso il citoplasma.
Il nostro gruppo di ricerca esplora il ruolo degli NST nella glicosilazione delle macromolecole. Le NST sono proteine di membrana di tipo III residenti in Golgi e/o ER con N- e C-termini rivolti verso il lato citoplasmatico della membrana organellare1. Si pensa che gli NST trasportino zuccheri attivati da nucleotidi attraverso le membrane degli organelli per fornire glicosiltransferasi con i loro substrati. Gli NST formano dimeri e/o oligomeri superiori2,3,4,5,6,7,8,9,10. Inoltre, sono state riportate anche interazioni eterologhe tra diversi NST6,11. È stato anche dimostrato che gli NST formano complessi con enzimi di glicosilazione funzionalmente correlati12,13,14. Abbiamo cercato un'alternativa alla tecnica attualmente utilizzata, l'approccio FRET basato sull'imaging a fluorescenza (FLIM), per studiare le interazioni di NST e proteine residenti in Golgi funzionalmente correlate, quindi abbiamo deciso di testare il test di complementazione della luciferasi divisa. Ci ha permesso di identificare una nuova interazione tra un NST e un enzima glicosilazione funzionalmente correlato9.
La modifica più recente del test di complementazione della luciferasi divisa, NanoBiT, è utilizzata nel protocollo qui presentato15. Si basa sulla ricostituzione dell'enzima luciferasi (ad esempio, NanoLuc) dai due frammenti - quello grande, definito come grande BiT o LgBiT, una proteina 17,6 kDa, e quello piccolo, composto da soli 11 amminoacidi, definito come piccolo BiT o SmBiT. Le due proteine di interesse sono fuse con i frammenti complementari ed espresse transitoriamente in una linea cellulare umana. Se le due proteine di fusione interagiscono, una luminescenza viene prodotta in situ con l'aggiunta di un substrato permeabile alle cellule. Questi due frammenti sono stati ottimizzati in modo da associarsi a un'affinità minima a meno che non siano riuniti da un'interazione tra le proteine di interesse a cui sono fusi.
In generale, i metodi basati sulla bioluminescenza hanno alcuni vantaggi rispetto a quelli basati sulla fluorescenza. I segnali bioluminescenti hanno un rapporto segnale-rumore più elevato perché la luminescenza di fondo è trascurabile rispetto al segnale derivato dalla luciferasi16. Al contrario, gli approcci basati sulla fluorescenza di solito soffrono di uno sfondo relativamente alto causato dal fenomeno dell'autofluorescenza. Inoltre, la bioluminescenza è meno dannosa per le cellule analizzate rispetto alla fluorescenza, poiché nel primo caso non è necessario eccitare il campione. Per questi motivi gli approcci bioluminescenti allo studio degli IPP in vivo superano i metodi fluorescenti comunemente usati come Förster Resonance Energy Transfer (FRET) o Bimolecular Fluorescence Complementation (BiFC).
Il nostro protocollo si basa sul riferimento della luminescenza ottenuta per la combinazione proteica di interesse alla luminescenza ottenuta per la combinazione di controllo. Quest'ultimo include una delle proteine testate che viene fusa con un frammento più grande e una proteina di controllo (ad esempio, HaloTag), fusa con un frammento più piccolo. Quest'ultima è una proteina di origine batterica che non dovrebbe interagire con nessuna delle proteine dei mammiferi. L'uso di questa proteina come controllo pone limitazioni alla topologia delle coppie di proteine residenti a Golgi da analizzare. Poiché nelle cellule di mammifero questa proteina è sintetizzata nel citoplasma, entrambe le proteine di interesse dovrebbero avere almeno una coda citoplasmatica.
Questo approccio può essere particolarmente utile per lo screening iniziale degli IPP. Può diventare il metodo di scelta quando le proteine di fusione di interesse sono espresse a livelli che sono semplicemente insufficienti per l'applicazione di altri approcci. Allo stesso modo, il test di complementazione della luciferasi divisa può essere l'opzione migliore se le proteine di interesse sono espresse ad alti livelli, ma ciò influisce negativamente sulla loro localizzazione subcellulare o è noto per forzare interazioni non specifiche. Poiché il frammento più piccolo ha solo 11 amminoacidi, il test di complementazione della luciferasi divisa può essere applicato quando l'uso di tag più grandi è impossibile. Infine, può essere utilizzato per confermare ulteriormente i dati ottenuti utilizzando altre tecniche, come nel caso qui presentato.
1. Generazione di plasmidi di espressione
2. Trasfezione transitoria dei plasmidi di espressione nelle cellule
3. Scambio medio
4. Preparazione della soluzione di lavoro furimazina
5. Misurazione della luminescenza
6. Analisi dei dati
Per ottenere i dati più affidabili in questo approccio è necessario testare tutte le possibili combinazioni (vedere la Figura 1). Parallelamente, dovrebbero essere inclusi controlli positivi e negativi. Il controllo positivo dovrebbe consistere nelle due proteine che sono note per interagire, di cui una è fusa con il frammento più grande e l'altra è fusa con il frammento più piccolo. Il controllo negativo idealmente dovrebbe consistere nelle due proteine di membrana di tipo III non int...
Qui forniamo un protocollo dettagliato che consente la dimostrazione di complessi eterologhi formati tra proteine di membrana di tipo III residenti a Golgi, come le NST, utilizzando il test di complementazione della luciferasi divisa. L'approccio proposto all'analisi e all'interpretazione dei dati prevede di mettere in relazione la luminescenza ottenuta per la combinazione proteica di interesse con la luminescenza ottenuta per la corrispondente combinazione di controllo, che è composta da una delle proteine di interesse...
Gli autori non hanno nulla da rivelare.
Questo lavoro è stato sostenuto dalla sovvenzione n. 2016/23/D/NZ3/01314 del National Science Centre (NCN), Cracovia, Polonia.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
0.25% trypsin-EDTA solution | |||
Adherent mammalian cell line | |||
BioCoat Poly-D-Lysine 96-well White/Clear Flat Bottom TC-treated Microplate, with Lid | Corning | 356651 | |
Cell culture centrifuge | |||
Cell culture supplements (heat-inactivated fetal bovine serum, L-glutamine, penicillin, streptamycin) | |||
CO2 incubator | |||
Expression plasmids encoding protein(s) of interest not tagged with NanoBiT fragments | |||
FuGENE HD Transfection Reagent | Promega | E2311 | |
GloMax Discover Microplate Reader (or a different luminescence microplate reader) | Promega | GM3000 | |
Growth medium dedicated to the cell line used | |||
Materials and reagents for standard molecular cloning (bacteria, thermostable polymerase, restriction enzymes, DNA ligase, materials and reagents for nucleic acid purification) | |||
NanoBiT MCS Starter System | Promega | N2014 | This kit contains vectors enabling tagging of the proteins of interest with NanoBiT fragments at different orientations as well as the control plasmid encoding HaloTag protein fused with SmBiT and a positive control plasmid pair. |
Nano-Glo Live Cell Assay System | Promega | N2011 | This kit contains furimazine, which is a substrate enabling detection of the NanoLuc activity in living cells, and a dedicated dilution buffer. |
Opti-MEM I Reduced Serum Medium, no phenol red | Gibco | 11058021 | |
Oribital shaker | |||
Software for data analysis (e.g. GraphPad Prism) | |||
Thermocycler |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon