Method Article
* Questi autori hanno contribuito in egual misura
Lo screening basato su frammenti mediante NMR è un metodo robusto per identificare rapidamente i leganti di piccole molecole alle biomacromolecole (DNA, RNA o proteine). Vengono presentati protocolli che descrivono la preparazione dei campioni basata sull'automazione, gli esperimenti NMR e le condizioni di acquisizione e i flussi di lavoro di analisi. La tecnica consente lo sfruttamento ottimale di entrambi i nuclei NMR-attivi 1H e 19F per il rilevamento.
Lo screening basato su frammenti (FBS) è un concetto ben convalidato e accettato all'interno del processo di scoperta di farmaci sia nel mondo accademico che industriale. Il più grande vantaggio dello screening dei frammenti basato su NMR è la sua capacità non solo di rilevare leganti oltre 7-8 ordini di grandezza di affinità, ma anche di monitorare la purezza e la qualità chimica dei frammenti e quindi di produrre risultati di alta qualità e falsi positivi o falsi negativi minimi. Un prerequisito all'interno dell'FBS è quello di eseguire il controllo di qualità iniziale e periodico della libreria di frammenti, determinando la solubilità e l'integrità chimica dei frammenti nei buffer pertinenti e stabilendo più librerie per coprire diversi scaffold per adattarsi a varie classi target di macromolecole (proteine / RNA / DNA). Inoltre, è richiesta un'ampia ottimizzazione del protocollo di screening basato su NMR rispetto alle quantità del campione, alla velocità di acquisizione e all'analisi a livello di costrutto biologico / spazio dei frammenti, nello spazio condizione (buffer, additivi, ioni, pH e temperatura) e nello spazio dei ligando (analoghi del ligando, concentrazione del ligando). Almeno nel mondo accademico, questi sforzi di screening sono stati finora intrapresi manualmente in modo molto limitato, portando a una disponibilità limitata di infrastrutture di screening non solo nel processo di sviluppo dei farmaci, ma anche nel contesto dello sviluppo della sonda chimica. Al fine di soddisfare i requisiti in modo economico, vengono presentati flussi di lavoro avanzati. Sfruttano l'hardware avanzato più recente, con il quale la raccolta di campioni liquidi può essere riempita in modo controllato a temperatura nelle provette NMR in modo automatizzato. 1Gli spettri basati sul ligando NMR H/19F vengono quindi raccolti a una data temperatura. Lo scambiatore di campioni ad alta produttività (scambiatore di campioni HT) può gestire più di 500 campioni in blocchi a temperatura controllata. Questo, insieme a strumenti software avanzati, accelera l'acquisizione e l'analisi dei dati. Inoltre, l'applicazione di routine di screening su campioni di proteine e RNA sono descritti per rendere consapevoli dei protocolli stabiliti per un'ampia base di utenti nella ricerca biomacromolecolare.
Lo screening basato su frammenti è ora un metodo comunemente usato per identificare molecole piuttosto semplici e a basso peso molecolare (MW <250 Da) che mostrano un debole legame con bersagli macromolecolari tra cui proteine, DNA e RNA. I colpi iniziali dagli schermi primari servono come base per condurre uno screening secondario di analoghi più grandi disponibili in commercio degli hit e quindi per utilizzare strategie di crescita o collegamento dei frammenti basate sulla chimica. Per una piattaforma di scoperta di farmaci basata su frammenti (FBDD) di successo, in generale, è necessario un solido metodo biofisico per rilevare e caratterizzare i colpi deboli, una libreria di frammenti, un bersaglio biomolecolare e una strategia per la chimica di follow-up. Quattro metodi biofisici comunemente applicati all'interno delle campagne di scoperta di farmaci sono saggi di spostamento termico, risonanza plasmonica di superficie (SPR), cristallografia e spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR).
La spettroscopia NMR ha mostrato vari ruoli all'interno delle diverse fasi dell'FBDD. Oltre a garantire la purezza chimica e la solubilità dei frammenti in una libreria di frammenti disciolti in un sistema tampone ottimizzato, gli esperimenti NMR osservati con ligando possono rilevare il legame del frammento a un bersaglio con bassa affinità e gli esperimenti NMR osservati possono delineare l'epitopo di legame del frammento, consentendo così studi dettagliati sulla relazione struttura-attività. All'interno della mappatura degli epitopi, i cambiamenti di spostamento chimico basati sulla NMR non solo possono identificare i siti di legame ortosterici, ma anche i siti allosterici che potrebbero essere criptici e accessibili solo nei cosiddetti stati conformazionali eccitati del bersaglio biomolecolare. Se il bersaglio biomolecolare lega già un ligando endogeno, i colpi di frammento identificati possono essere facilmente classificati come allosterici o ortosterici eseguendo esperimenti di competizione basati su NMR. Determinare la costante di dissociazione (KD) dell'interazione ligando-bersaglio è un aspetto importante nel processo FBDD. Le titolazioni di spostamento chimico basate su NMR, sia ligando che bersaglio osservate, possono essere facilmente eseguite per determinare il KD. Uno dei principali vantaggi della NMR è che gli studi di interazione vengono eseguiti in soluzione e in condizioni fisiologiche. Pertanto, tutti gli stati conformazionali per l'analisi dell'interazione ligando/frammento con il suo bersaglio possono essere sondati. Inoltre, gli approcci basati sulla NMR non sono solo limitati allo screening di proteine solubili ben ripiegate, ma vengono anche applicati per adattarsi a uno spazio target più ampio tra cui DNA, RNA, proteine legate alla membrana e intrinsecamente disordinate1.
Le librerie di frammenti sono una parte indispensabile del processo FBDD. In generale, i frammenti agiscono come precursori iniziali che alla fine diventano parte (sottostruttura) del nuovo inibitore sviluppato per un bersaglio biologico. Diversi farmaci (Venetoclax2, Vemurafenib3, Erdafitinib4, Pexidartnib5) sono stati segnalati come frammenti e sono ora utilizzati con successo nelle cliniche. Tipicamente, i frammenti sono molecole organiche a basso peso molecolare (<250 Da) con un'elevata solubilità e stabilità acquosa. Una libreria di frammenti accuratamente realizzata contenente in genere poche centinaia di frammenti, può già promettere un'esplorazione efficiente dello spazio chimico. La composizione generale delle librerie di frammenti si è evoluta nel tempo e il più delle volte sono state derivate sezionando farmaci noti in frammenti più piccoli o progettati computazionalmente. Queste diverse librerie di frammenti contengono principalmente aromatici piatti o eteroatomi e aderiscono alla regola di Lipinski di 5 6, o all'attuale regola di tendenza commerciale di 3 7, ma evitano i gruppi reattivi. Alcune librerie di frammenti sono state anche derivate o composte da metaboliti altamente solubili, prodotti naturali e/o loro derivati8. Una sfida generale posta dalla maggior parte delle librerie di frammenti è la facilità della chimica a valle.
Il Center for Biomolecular Magnetic Resonance (BMRZ) della Goethe-University di Francoforte, è partner di iNEXT-Discovery (Infrastructure for NMR, EM and X-rays for Translational research-Discovery), un consorzio per le infrastrutture di ricerca strutturale per tutti i ricercatori europei di tutti i campi della ricerca biochimica e biomedica. Nell'ambito della precedente iniziativa di iNEXT che si è conclusa nel 2019, è stata realizzata una libreria di frammenti composta da 768 frammenti con l'obiettivo di "minimi frammenti e massima diversità" che copre un ampio spazio chimico. Inoltre, a differenza di qualsiasi altra libreria di frammenti, anche la libreria di frammenti iNEXT è stata progettata sulla base del concetto di "frammenti in bilico" con l'obiettivo di facilitare la sintesi a valle di ligandi complessi e ad alta affinità e d'ora in poi nota come libreria interna (Diamond, Structural Genomic Consortium e iNEXT).
La creazione di FBDD tramite NMR richiede manodopera, conoscenza e strumentazione. Al BMRZ sono stati sviluppati flussi di lavoro ottimizzati per supportare l'assistenza tecnica allo screening dei frammenti mediante NMR. Questi includono il controllo di qualità e la valutazione della solubilità della libreria di frammenti 9, l'ottimizzazione del buffer per i bersagli scelti, lo screening basato su 1H o 19F- osservato 1D-ligando, esperimenti di competizione per differenziare tra legame ortosterico e allosterico, esperimenti NMR osservati su target 2D per la mappatura degli epitopi e per caratterizzare l'interazione con il set secondario di derivati dei colpi iniziali del frammento. BMRZ ha stabilito routine automatizzate per l'analisi, come discusso anche in precedenza nella letteratura 10,11, delle interazioni piccole molecole-proteine e dispone di tutte le infrastrutture automatizzate necessarie per lo screening dei frammenti basato su NMR. Ha implementato la differenza di trasferimento di saturazione NMR (STD-NMR), water-ligando osservato tramite spettroscopia a gradiente (waterLOGSY) e esperimenti di rilassamento basati su Carr-Purcell-Meiboom-Gill (basati su CPMG) per identificare frammenti all'interno di una vasta gamma di regimi di affinità, nonché strumentazione NMR automatizzata all'avanguardia e software per la scoperta di farmaci. Mentre lo screening dei frammenti basato su NMR è ben consolidato per le proteine, questo approccio è meno comunemente usato per trovare nuovi ligandi che interagiscono con RNA e DNA. BMRZ ha stabilito prove di concetto per nuovi protocolli che consentono l'identificazione di piccole interazioni molecola-RNA/DNA. Nelle sezioni seguenti di questo contributo, l'applicazione di routine di screening su campioni di proteine e RNA è riportata per rendere consapevoli dei protocolli stabiliti per un'ampia base di utenti nella ricerca biomacromolecolare.
1. Libreria di frammenti
2. Preparazione del campione
NOTA: lo screening ad alta produttività mediante NMR utilizza un robot di pipettaggio per la preparazione dei campioni. Gli spettri NMR, ma anche le stabilità per diversi giorni di acquisizione del segnale di proteine, RNA e DNA sono estremamente sensibili alle fluttuazioni di temperatura e quindi i sistemi automatizzati a temperatura controllata faciliteranno notevolmente la stabilità dei campioni sottoposti a pipetta. A tale scopo, un dispositivo aggiuntivo aggiuntivo, che funziona da 4 a 40 °C, è accoppiato al robot di pipettaggio per la gestione dei liquidi dei campioni NMR in un ambiente a temperatura controllata.
Figura 1: (A) Preparazione del campione NMR ad alta produttività e robot di riempimento dei tubi NMR installato presso BMRZ. (B) Scambiatore di campioni ad alta produttività con rack individuali a temperatura controllata installati su uno spettrometro a 600 MHz presso l'impianto BMRZ. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
3. Condizioni di acquisizione NMR
4. Analisi dei dati
Figura 2: Identificazione dei colpi per lo screening 19F. Sezione di 19spettri F CPMG NMR di un composto esemplare. Questa rappresentazione pittorica spiega le proprietà di un legante. 19Spettri F-CPMG di un composto acquisito da campioni di miscela in presenza e assenza di RNA. I valori rappresentano i valori integrali normati del picco corrispondente. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
Controllo di qualità della libreria di frammenti
I frammenti della libreria interna sono stati consegnati come soluzioni madre da 50 mM in 90% d6-DMSO e 10% D 2 O (il10% di D2O garantisce la minimizzazione della degradazione del composto dovuta ai ripetuti cicli di congelamento-disgelo14). I campioni composti singoli consistevano in 1 mM di ligando in tampone fosfato da 50 mM (25 mM KPi pH 6,2 + 50 mM KCl + 5 mM MgCl 2), pH 6,0 in 90% H 2 O/9% D2O/1% d6-DMSO. 1Gli esperimenti H-NMR di frammenti della libreria iNEXT sono stati misurati su uno spettrometro NMR a 500/600 MHz. Questi dati sono stati ulteriormente utilizzati per identificare i singoli composti nelle campagne di screening 1H utilizzando il software CMC-q che consente all'utente di acquisire completamente spettri in modo automatizzato e l'aggiunta di analisi CMC-a la qualità (solubilità e integrità) dei frammenti è stata valutata. I risultati dell'analisi automatizzata di CMC-a sono mostrati come output grafico simile a quello rappresentato nella Figura 3. L'output grafico mostra una rappresentazione di una lastra da 96 pozzetti. Un cerchio di colore rosso significa che questo frammento mostra incoerenza nella struttura o nella concentrazione. I pozzetti di colore verde indicano che il frammento è coerente.
Figura 3: Controllo di qualità della libreria di frammenti. Rappresentazione schematica dell'output automatizzato basato su CMC-a. Vengono valutate le proprietà dei frammenti come la concentrazione e l'integrità strutturale. Il verde sta per coerente, l'arancione in questo caso sta per incoerente. I frammenti incoerenti vengono rivisti manualmente seguendo il flusso di lavoro mostrato. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
Approssimativamente, il 65% e il 35% dei frammenti sono stati classificati come coerenti e incoerenti, rispettivamente, sia nel DMSO che nel buffer. Inoltre, il 30% dei ligandi classificati incoerenti è diventato coerente dopo un'attenta ispezione manuale degli spettri9.
19F Design della miscela
103 frammenti contenenti uno o più gruppi di fluoro dalla libreria interna sono stati suddivisi in 5 miscele (A, B, C, D, E). Ogni miscela ha da 20 a 21 frammenti. In questo caso le miscele dovevano essere attentamente progettate per evitare sovrapposizioni di segnale. 19Sono stati misurati esperimenti di rilassamento trasversale F per ogni miscela che applica treni di impulsi CPMG. Questi esperimenti possono essere modificati variando i ritardi di rilassamento. Lo spostamento chimico 19F delle miscele A-E può essere visto nella Figura 4.
Figura 4: 19spettri F 1D-NMR di campioni di miscela dalla libreria interna. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
Preparazione del campione
La preparazione del campione nella procedura di screening 19F è stata eseguita manualmente o con pipettaggio automatizzato utilizzando un robot di pipettaggio. I frammenti in ciascuna miscela avevano una concentrazione di 2,5 mM nel 90% d6-DMSO e nel 10% in D2O. Il volume finale di un campione di screening era di 170 μL con il 5% di D2O come agente bloccante. Ogni miscela è stata pipettata due volte, una in una soluzione contenente tampone (senza bersaglio) e una in una soluzione tampone contenente bersaglio. Il rapporto tra bersaglio e frammento è stato impostato a 1:1, risultando in una concentrazione finale target/ligando di 50 μM. Inoltre, i campioni di controllo sono la biomolecola bersaglio nel tampone di screening senza miscela per garantire l'integrità del bersaglio, nonché un campione di controllo con solo tampone e D2O per garantire la qualità del tampone.
I dati di screening NMR di 19 F-1D e 19F-CPMG-T2 sono stati misurati come descritto nella sezione 3.1. Ad esempio, nel caso dell'RNA è stata acquisita una sequenza di eco jump-return (pp = zggpjrse,15) per il singolo campione bersaglio in buffer.
Analisi dei dati
La procedura di screening 19F è stata applicata al TPP riboswitch thiM da E. coli e alla proteina tirosina chinasi (PtkA) da M. tuberculosis tra molti altri bersagli16. La libreria di screening 19F ha 103 frammenti che sono divisi in 5 miscele etichettate dalla miscela A alla E. La preparazione dei campioni di screening può essere eseguita manualmente senza l'uso di un robot di pipettaggio dei campioni. La soluzione contenente thiM RNA da 40 μM (condizioni tampone) è stata miscelata con 3,2 μL delle miscele. Sono stati preparati ulteriori campioni di controllo costituiti da tampone solo, tampone con il 5% di DMSO (precedentemente garantire la stabilità della biomacromolecola in presenza della concentrazione di DMSO desiderata) e tampone con RNA. Questi 13 campioni di screening sono stati preparati e trasferiti in tubi NMR da 3 mm. I codici a barre delle provette NMR vengono scansionati e ogni miscela in presenza e assenza di RNA, così come i campioni di controllo sono stati misurati secondo i suddetti esperimenti NMR 19F eseguiti a 298 K. Lo screening del thiM RNA rispetto alla libreria interna è stato eseguito conducendo misurazioni T2 con CPMG di 0 ms e 200 ms per ogni diverso campione. Il corretto shimming e la soppressione dell'acqua sono stati monitorati dopo aver terminato le misurazioni confrontando tutti i picchi di DMSO in termini di ampliamento della linea e perdita di intensità degli esperimenti 1 H1D misurati in aggiunta per tutti i campioni. L'elaborazione degli spettri di rilassamento CPMG T2 19F ottenuti è stata eseguita utilizzando rispettivamente una macro precedentemente preparata e automatizzata in TopSpin. L'analisi dei dati è stata eseguita seguendo le istruzioni nella sezione protocollo. I dati integrali ottenuti da TopSpin (seguendo le istruzioni nel protocollo) possono essere valutati rapidamente e facilmente utilizzando un foglio di calcolo pre-creato o qualsiasi programma simile, impostando le condizioni e le soglie corrette. Come descritto in precedenza, le soglie sono utili per definire raccoglitore, raccoglitore debole o non raccoglitore. La Figura 5 mostra i risultati tipici degli spettri CPMG dell'RNA thiM e del PtkA, rispettivamente. In alcuni casi, è stata necessaria un'ulteriore revisione da parte di esperti.
Figura 5: Taglio di 19 spettri F CPMG NMR che mostrano le variazioni di intensità ottenute da diversi tempi di ritardo degli esperimenti basati su CPMG . (A) Rappresentazione di un legante (hit) e di un non-legante nello screening basato su frammenti 19F eseguito su TPP riboswitch thiM RNA da E. coli. (B) Rappresentazione di un legante e di un non-legante nello screening basato su frammenti 19F eseguito su PtkA da M. tuberculosis. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
1ora di proiezione
Design della miscela
La libreria interna utilizzata è così diversificata che per scopi di screening 1H non è stato eseguito alcun design di miscela. Ciò significa che 64 miscele sono state preparate scegliendo casualmente 12 da mescolare in una miscela.
Preparazione del campione
Per lo screening 1H di un RNA SARS-CoV-2 esemplare, è stato eseguito il pipettaggio automatico utilizzando un robot di pipettaggio per preparare i campioni. I frammenti in ciascuna miscela avevano una concentrazione di 4,2 mM nel 90% d6-DMSO e nel 10% in D2O. Il volume finale di un campione di screening era di 200 μL con il 5% di D2O come agente bloccante. 64 campioni contenenti ciascuno una miscela diversa in 25 mM KPi, 50 mM KCl a pH 6,2 sono stati pipettati senza RNA bersaglio. Rispettivamente, 64 campioni sono stati pipettati con RNA bersaglio, ciascuno contenente una miscela diversa. Il rapporto RNA:Ligando è stato impostato a 1:20, risultando in una concentrazione di RNA di 10 μM e una concentrazione di ligando di 200 μM.
Analisi dei dati
Per l'analisi 1H, è stato utilizzato lo strumento FBS in TopSpin. Per determinare se un frammento è un colpo, sono stati condotti esperimenti di rilassamento 1D chemical shift, waterLOGSY e T2 . Per il rilassamento di T2 , una diminuzione dell'intensità superiore al 30% è stata contata come un colpo, mentre per lo spostamento chimico uno spostamento superiore a 6 Hz è stato il cut-off. Il waterLOGSY doveva mostrare un cambiamento significativo del segnale (da negativo a positivo in questo caso). Se due di questi tre criteri erano positivi, un frammento veniva conteggiato come un successo. Due esempi di questo possono essere visti nella Figura 6.
Figura 6: 1H screening eseguito su un RNA SARS-CoV-2 esemplare che mostra criteri di determinazione del riscontro cardiaco. Acquisizione di tre diversi esperimenti (1 H T2 CPMG (5/100 ms), waterLOGSY e 1D 1H). Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
Hit-1 mostra una diminuzione di T2 di ~ 50% e un CSP ≥ 6 Hz. Il waterLOGSY non mostra un cambiamento abbastanza significativo nel segnale da essere conteggiato come positivo. Poiché due esperimenti su tre sono positivi, questo frammento viene conteggiato come un successo. Per Hit-2, il T2 mostra una diminuzione dell'intensità del segnale ~ 80% e un chiaro cambiamento del segnale può essere visto per il waterLOGSY. Il CSP non è sufficiente in questo caso, ma poiché i due criteri precedenti sono positivi, viene comunque conteggiato come un successo.
Versatilità dello screening di frammenti/farmaci basato su NMR. BMRZ ha implementato con successo strumentazione NMR automatizzata all'avanguardia, nonché STD-NMR, waterLOGSY ed esperimenti di rilassamento per identificare frammenti all'interno di una vasta gamma di regimi di affinità per la scoperta di farmaci. L'hardware installato include un robot per la preparazione dei campioni ad alta produttività e un'unità di archiviazione, sostituzione e acquisizione dati ad alta produttività associata a uno spettrometro a 600 MHz. Una sonda criogenica acquistata di recente per 1 H, 19 F, 13C e 15N garantisce la sensibilità richiesta per le misurazioni proposte e consente il disaccoppiamento di 1 H (1) durante il rilevamento di 19F. Questa sonda è collegata alla console NMR di ultima generazione che offre la possibilità di utilizzare gli strumenti software avanzati di Bruker, tra cui CMC-q, CMC-assist, CMC-se e FBS (inclusi in TopSpin). Lo strumento di screening basato su frammenti (FBS) è incluso nell'ultima versione di TopSpin e aiuta ad analizzare i dati ad alto rendimento che comprendono esperimenti di rilassamento STD, waterLOGSY, T2 / T1r. La raccolta di campioni liquidi 1D 1H può essere riempita nelle provette NMR in modo automatizzato utilizzando il robot di riempimento del campione. In genere, un blocco di 96 tubi (3 mm) viene riempito in circa due ore. Le scaffalature a 96 pozzetti sono posizionate direttamente nello scambiatore di campioni HT, che legge il codice a barre del blocco e assegna i tubi NMR agli esperimenti controllati dal software di automazione (IconNMR). Cinque rack a piastre da 96 pozzetti possono essere immagazzinati e programmati contemporaneamente nello scambiatore di campioni HT. La temperatura di ciascuno dei singoli rack può essere controllata e regolata separatamente. Inoltre, ogni singolo campione può essere precondizionato (preriscaldamento e asciugatura del tubo per la rimozione dell'umidità condensata) alla temperatura desiderata prima della misurazione.
Idoneità per un'ampia gamma di applicazioni. Una delle ampie applicazioni di questo screening automatizzato basato su NMR è l'identificazione e lo sviluppo di nuovi ligandi che si legano a un bersaglio biomacromolecolare (DNA / RNA / proteine). Questi ligandi possono includere inibitori ortosterici e allosterici che tipicamente si legano in modo non covalente. Inoltre, FBDD da NMR è tipicamente utilizzato come primo passo per selezionare composti promettenti, i requisiti da soddisfare sono la disponibilità del bersaglio biomolecolare in quantità sufficienti. Questo obiettivo è diviso in due compiti principali.
Il primo compito è quello di sviluppare e caratterizzare una libreria di frammenti interna per i seguenti motivi: controllo di qualità iniziale e periodico, caratterizzazione e quantificazione di oltre 1000 frammenti; determinazione della solubilità dei frammenti in tamponi ottimizzati per ciascun bersaglio, in particolare per bersagli proteici; e la creazione di diverse librerie per ospitare diversi scaffold e l'estensione verso altre classi di macromolecole. Il secondo compito è quello di integrare i flussi di lavoro per la progettazione di farmaci basati su frammenti (FBDD) mediante NMR utilizzando: screening automatizzato osservato con ligando 1D (1H e 19F osservati); saggi di sostituzione automatizzati (esperimenti di competizione con ligando (naturale)) per differenziare il legame ortosterico e allosterico; screening secondari automatizzati con più frammenti; screening automatizzato delle proteine 2D e screening secondario di una serie di derivati attorno a un riscontro positivo iniziale utilizzando la libreria EU-OPENSCREEN o qualsiasi altra libreria; e riprofilare lo screening della biblioteca FDA rispetto agli obiettivi scelti.
Inoltre, la metabotipizzazione di varie linee cellulari (rilevante per la malattia) può essere condotta al fine di svelare i meccanismi regolatori che collegano il controllo del ciclo cellulare e il metabolismo. Inoltre, vi è la caratterizzazione funzionale di elementi di regolazione RNA/DNA/proteine in vivo e in vitro per l'ottimizzazione dell'ottimizzazione del costrutto/dominio (ottimizzazione della stabilità per indagini strutturali (Buffer, pH, temperatura e screening salino), e un'estensione dello screening dei frammenti basato su NMR alle proteine di membrana e alle proteine intrinsecamente disordinate, che sono generalmente inaccessibili ad altre tecniche.
Limitazioni. L'uso di librerie di frammenti 19F e 1H ha i suoi pro e contro, alcuni dei quali saranno menzionati di seguito. Il più grande vantaggio delle misurazioni 19F rispetto a 1H è la velocità sia del tempo di misurazione effettivo che dell'analisi successiva, poiché le miscele contengono quasi il doppio del numero di frammenti e devono essere condotti meno esperimenti. L'analisi di follow-up è anche più semplice per lo screening 19F, in quanto non vi è alcuna interferenza da buffer e offre inoltre una gamma di spostamento chimico più ampia con quasi nessuna sovrapposizione di segnali per una miscela di frammenti progettata in modo ottimale. Gli spettri stessi sono notevolmente semplificati, di solito hanno solo uno o due segnali per frammento, a seconda del numero di atomi di fluoro. L'analisi di questi spettri può quindi essere automatizzata, riducendo ancora una volta i tempi. Ciò avviene a scapito della diversità chimica, almeno per la biblioteca utilizzata in questo studio. Poiché solo ~ 13% della libreria contiene 19 F, ma naturalmente tutti sono utilizzabili nello screening 1H, la diversità dei frammenti di screening 19F sarà inferiore. Questo potrebbe essere aggirato utilizzando librerie 19F appositamente progettate con più frammenti e una maggiore diversità chimica. Un altro svantaggio per lo screening 19F è il basso numero di segnali per frammento. I frammenti sono generalmente composti da più di un atomo di idrogeno. Pertanto, gli esperimenti di screening osservati 1H possono fare affidamento su segnali diversi per lo stesso frammento per rilevare il legame. Ciò conferisce un grado più elevato di sicurezza quando si identificano i risultati per lo screening 1H, mentre lo screening 19F deve basarsi su uno o due segnali forniti per frammento.
È stato presentato un resoconto dettagliato della moderna strumentazione automatizzata di screening dei frammenti basata su NMR, del software e dei relativi metodi e protocolli di analisi. L'hardware installato include un robot per la preparazione dei campioni ad alta produttività e un'unità di archiviazione, cambio e acquisizione dati ad alta produttività associata a uno spettrometro a 600 MHz. Una testa di sonda criogenica installata di recente per 1 H, 19 F, 13C e 15N garantisce la sensibilità richiesta per le misurazioni proposte e consente il disaccoppiamento di 1H durante il rilevamento di 19F. Inoltre, l'ultima generazione di console NMR offre la possibilità di utilizzare software analitici avanzati per facilitare l'acquisizione e l'analisi al volo. La tecnologia sopra discussa, i flussi di lavoro e i protocolli descritti dovrebbero favorire un notevole successo per gli utenti che perseguono FBS tramite NMR.
Nessuno.
Questo lavoro è stato supportato da iNEXT-Discovery, progetto numero 871037, finanziato dal programma Horizon 2020 della Commissione Europea.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Bruker Avance III HD | Bruker | 600 MHz NMR Spectrometer | |
Matrix Clear Polypropylene 2D Barcoded Open-Top Storage Tubes | 3731-11 0.75ML V-BOTTOM TUBE/LATCH RACK | ThermoFisher Scientific | Barcoded Tubes |
Matrix SepraSeal und DuraSeal& | 4463 Cap Mat, SeptraSeal 10/CS | ThermoFisher Scientific | |
SampleJet | Bruker | HT Sample Changer | |
SamplePro Tube | Bruker | Pipetting Robot |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon