È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
* Questi autori hanno contribuito in egual misura
Qui, presentiamo e valutiamo un protocollo per la realizzazione di colonne per cromatografia liquida a nanoflusso a fase inversa a basso costo per la caratterizzazione dei peptidi utilizzando flussi di lavoro proteomici LC-MS/MS.
L'elevata complessità prevalente nei campioni biologici richiede separazioni cromatografiche con elevata sensibilità e risoluzione per essere analizzate in modo efficace. Qui presentiamo un protocollo robusto, riproducibile ed economico per la preparazione di colonne per cromatografia liquida ad alte prestazioni in fase inversa a nanoflusso (RP-HPLC) per la separazione in linea di peptidi analitici prima dell'introduzione e del rilevamento da parte di uno spettrometro di massa nei tradizionali flussi di lavoro di proteomica bottom-up. A seconda dell'obiettivo dell'esperimento e delle proprietà chimiche degli analiti da separare, i parametri ottimali della colonna possono differire per diametro interno o esterno, lunghezza, dimensione delle particelle, dimensione dei pori, chimica delle particelle in fase stazionaria e presenza o assenza di un emettitore elettrospray integrato sulla punta. Un sistema di impaccamento interno non solo consente la fabbricazione rapida di colonne con le proprietà desiderate, ma riduce anche drasticamente i costi del processo. Il protocollo ottimizzato per il confezionamento di una colonna di silice fusa C18 AQ (acquosa) qui discusso è compatibile con un'ampia gamma di strumenti cromatografici liquidi per ottenere una separazione efficace degli analiti.
Le colonne HPLC hanno contribuito enormemente alla produttività nei settori della ricerca farmaceutica, medica e ambientale 1,2,3,4. L'accesso a colonne cromatografiche di alta qualità è un passaggio fondamentale nel frazionamento di analiti complessi. Nella proteomica shotgun, l'elevata sensibilità analitica viene regolarmente raggiunta accoppiando la spettrometria di massa (MS) a ionizzazione elettrospray (ESI) alla cromatografia a nanoflusso 5,6,7,8. La separazione efficiente di migliaia di peptidi è fondamentale in questa applicazione in quanto consente allo spettrometro di massa di identificare e quantificare gli analiti con elevata sensibilità e risoluzione.
Il campo dell'impacchettamento di colonne per applicazioni di spettrometria di massa ha assistito a un'enorme crescita negli ultimi anni con progressi nella comprensione dei principi fondamentali di impacchettamento delle colonne relativi alla morfologia della fase stazionaria, alle interazioni solvente-particella e alla progettazione hardware, rendendo possibile la caratterizzazione dettagliata di un'ampia gamma di biomolecole in contesti biologici complessi 9,10,11,12,13,14 . Gli sforzi che evidenziano le considerazioni pratiche nell'imballaggio delle colonne analitiche per scopi LC-MS hanno spianato la strada ai laboratori di proteomica per sviluppare sistemi di imballaggio interni per soddisfare i loro interessi specifici con la promessa di massime prestazioni 15,16,17,18.
Le colonne Nanospray con diametri interni nell'intervallo 50-150 μm e estremità coniche sono adatte per la ionizzazione elettrospray. Nel campo della proteomica shotgun, le separazioni vengono tipicamente effettuate utilizzando un gradiente di solvente che scorre attraverso una fase stazionaria non polare impaccata, più comunemente silice legata a catena di carbonio idrofobica (C8-C30) con dimensioni delle particelle variabili tra 1,7 e 3,5 μm 19,20,21,22. Gli analiti a eluizione vengono emessi attraverso un emettitore ESI integrato all'interno della colonna, che garantisce la ionizzazione morbida degli analiti della fase di soluzione in ioni gassosi. L'accoppiamento di colonne LC con ESI-MS ha fatto progredire in modo significativo l'applicazione della spettrometria di massa tandem alle strategie proteomiche nelle scienze biomediche.
Le colonne LC con diametri interni stretti determinano picchi cromatografici più stretti e una maggiore sensibilità rispetto alle colonne a microflusso con foro più elevato e quindi sono particolarmente vantaggiose con i flussi di lavoro proteomici. Sebbene le colonne LC preconfezionate disponibili in commercio siano opzioni interessanti per la loro praticità e facilità d'uso, possono essere proibitive e meno flessibili rispetto alle opzioni interne. L'obiettivo di questo lavoro è quello di descrivere un approccio tecnicamente semplice e a basso costo per preparare colonne HPLC in fase inversa di diametro interno stretto utilizzando capillari in silice fusa e un sistema di bombe a pressione costruito internamente per applicazioni proteomiche.
1. Preparazione della punta capillare
2. Polimerizzazione/mordenzatura della punta
3. Preparazione della fase stazionaria
4. Impaccamento della colonna con fase stazionaria
5. Finitura della colonna e realizzazione della fritta posteriore
Per valutare le prestazioni delle colonne, 750 ng di digesti di peptidi triptici preparati da lisati di cellule intere di cellule HEK293 sono stati frazionati online utilizzando un capillare di silice fusa ID lungo 25 cm e 75 μm impacchettato internamente con particelle di ReproSil-Pur 120 C18-AQ sfuse, come descritto nel protocollo. Prima del caricamento del campione, la colonna è stata lavata utilizzando 6 μl di una miscela di acetonitrile, isopropanolo e H2O in un rappor...
Le moderne strategie proteomiche si basano su separazioni cromatografiche di alta qualità per analizzare efficacemente sistemi biologici complessi. Pertanto, le colonne LC a nanoflusso ad alte prestazioni ed economiche sono componenti cruciali di un regime di spettrometria di massa tandem di successo volto a caratterizzare migliaia di proteine in un unico flusso di lavoro.
In questo studio abbiamo valutato le prestazioni e l'affidabilità di una gamma di colo...
Gli autori non hanno nulla da rivelare.
Questo lavoro è stato sostenuto dalla sovvenzione del National Institutes of Health GM089778 a J.A.W.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
99.99% Formamide acid | Sigma-Aldrich | for making frit | |
alcohol lamp | Any brand | For providing heat | |
Brechbuehler helium pressure cell | BioSurplus | for packing column | |
Ceramic column cutter | Any brand | for cutting silica capillary | |
Dimethyl sulfoxide (DMSO) ≥ 99% | Sigma-Aldrich | Stored in a flammable cabinet | |
Formamide ≥99.5% | Sigma-Aldrich | for making frit | |
Hydrofluoric acid (HF) (50%) | Fisher Scientific | for opening the emitter after polymerization | |
KASIL (Potassium Silicate Solution) | PQ Corporation | for making frit | |
Orbitrap Fusion Lumos | Thermo Fisher Scientific | for MS data acquisition | |
P2000 Laser Puller | Sutter | for pulling capillary | |
PTFE 1/16" Ferrule 0.4 mm ID (long) for Tube Fitting | Chromre | 214104 | For bomb setting |
Reprosil-Pur 120 C18-AQ, 1.9 um, 1g | Dr. Masch GmbH | r119.aq.0001 | Batch 5910 |
Soldering | Any brand | For initiating polimerization | |
Stainless Steel Pipe Fitting, Hex Coupling, 1/4 in. Female NPT | Swagelok | SS-4-HCG | for bomb setting |
TSP075375 fused silica, 75 µm ID x 360 µOD | MOLEX/Polymicro | 1068150019 | For column tubing |
Ultimate 3000 UHPLC | Dionex | HPLC type |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon