È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Questo intervento sperimentale esamina la soddisfazione corporea delle persone anziane. L'obiettivo è quello di confrontare un intervento specifico con un altro programma generale e determinare quale sia più efficace per migliorare la soddisfazione corporea nelle persone di età superiore ai cinquant'anni.
Per la maggior parte delle persone, la soddisfazione del corpo è fondamentale per sviluppare sia un concetto di sé positivo che l'autostima e, quindi, può influenzare la salute mentale e il benessere. Questa idea è stata testata con i più giovani, ma nessuno studio esplora se gli interventi sull'immagine corporea siano utili quando le persone invecchiano. Questa ricerca convalida un programma specifico progettato per le persone anziane (IMAGINA Specific Body Image Program). Questo viene fatto impiegando un disegno sperimentale misto, con confronti tra soggetto e all'interno del soggetto che si concentrano sulla soddisfazione del corpo prima e dopo il trattamento sperimentale, confrontando due gruppi. L'utilizzo di questa metodologia sperimentale consente di identificare l'effetto dell'intervento in un gruppo di 176 persone. Il punteggio ottenuto con il Body Shape Questionnaire (BSQ) era la variabile dipendente, e il programma IMAGINA era quello indipendente. Per quanto riguarda l'età, il sesso, lo stato della relazione, la stagione e l'ambiente di residenza, queste erano variabili controllate. Ci sono state differenze significative nella soddisfazione del corpo tra i due programmi, ottenendo risultati migliori con IMAGINA. Le variabili controllate hanno avuto un effetto molto meno significativo rispetto al trattamento. Pertanto, è possibile migliorare la soddisfazione del corpo negli anziani attraverso interventi simili a quello qui presentato.
Nelle società occidentali, avere un bell'aspetto, sano e giovane è molto importante per sentirsi bene, adattarsi, interagire con gli altri e avere successo, diventando un elemento centrale del concetto di sé e dell'autostima. Quanto una persona sia soddisfatta del proprio corpo dipende dalla percezione personale, in particolare da come si sente, percepisce, immagina e reagisce all'aspetto fisico e al funzionamento del corpo1,2. Seguendo questa definizione, è possibile identificare due dimensioni qualitativamente diverse all'interno di questo costrutto. Da un lato, c'è la dimensione percettiva, che dipende dalla valutazione delle dimensioni, della forma e delle proporzioni del corpo stesso; d'altra parte, c'è il dominio cognitivo-emotivo (cioè la "soddisfazione corporea"3), che è oggetto di questa ricerca.
Essenzialmente, la soddisfazione corporea è il grado di accettazione del proprio aspetto fisico da parte di una persona4, il che è negativo se questa valutazione influisce negativamente sulla fiducia in se stessi e positiva quando aumenta la fiducia personale nell'interagire con gli altri5,6. Tradizionalmente, è stato considerato che quando una persona invecchia ed entra nell'ultima fase della vita (prendendo l'età di 50 anni come punto di interruzione per la mezza età), le preoccupazioni sull'immagine corporea diminuiscono sostanzialmente. In altre parole, si ritiene che le distorsioni percettive sull'immagine corporea tipiche dell'adolescenza e della giovinezza6,7,8 siano rare nelle persone anziane9,10. Il motivo è che l'attenzione della preoccupazione si sposta dal peso e dalla forma fisica ad altri difetti fisici significativi più associati alla mancanza di salute e al declino fisico.
In questa linea, la letteratura scientifica ha dimostrato che le principali preoccupazioni sull'aspetto fisico delle persone anziane si concentrano sui segni dell'invecchiamento, come la perdita di forma fisica, le rughe e l'invecchiamento della pelle, la perdita di capelli e i capelli grigi, l'odore del corpo, tra gli altri11,12. È stato anche sostenuto che la percezione di questi segni dell'invecchiamento svolge un ruolo evolutivo e adattivo, poiché consente alle persone di diventare progressivamente consapevoli dell'invecchiamento, aiutando così ad accettare la trasformazione e il deterioramento dell'aspetto fisico. Anche se questo può essere giusto, non è meno vero che la consapevolezza dell'invecchiamento influenza negativamente la soddisfazione del corpo. Non invano, il diffuso fenomeno della 'crisi di mezza età' si riferisce a un punto di svolta in cui la persona inizia a rendersi conto che sta invecchiando e, in alcuni casi, questo si accompagna all'esperienza di sintomi depressivi che, se non adeguatamente affrontati, possono interferire con il benessere personale e la salute mentale11,13.
Sono state studiate le implicazioni psicologiche ed emotive derivanti dalla consapevolezza della senescenza14. In questo senso, il deterioramento dell'aspetto fisico è stato considerato il segno più inconfondibile che qualcuno possa sperimentare riguardo all'arrivo della senescenza15. Questo è accoppiato con la sensazione di svolgere un ruolo sociale irrilevante e sottovalutato 16. Pertanto, l'autoidentificazione come "persona anziana" è irrimediabilmente legata a una graduale accettazione di nuove limitazioni e circostanze sfavorevoli. Pertanto, la persona anziana inizia a sperimentare difficoltà e problemi emotivi, come ansia, stress o depressione. In breve, la persona può auto-identificarsi con ruoli sociali negativi mentre accetta male le limitazioni fisiche associate all'invecchiamento17,18.
In diverse fasce d'età, come adolescenti e giovani, è noto che la soddisfazione e l'immagine corporea possono migliorare con programmi di intervento1,19. Esempi di questo sono i noti interventi di Cash (1997)20 e PICTA (Programma preventivo sull'immagine corporea e i disturbi alimentari in spagnolo) di Maganto, del Río e Roiz (2002)21, nonché alcuni programmi più recenti (Kilpela et al., 2016)22, Halliwell et al. (2016)23, McCabe et al. (2017)24 o Bailey, Gammage e Van Ingen (2019)25 . Tuttavia, nessuno di loro si rivolge a persone mature e si concentra principalmente sulle femmine, ad eccezione dell'intervento sviluppato da Sánchez-Cabrero (2012)26 chiamato "IMAGINA" che questo studio mira a convalidare. Supponiamo che un intervento terapeutico sull'immagine corporea possa contribuire all'auto-accettazione e sviluppare un sé positivo nei giovani. Non c'è motivo di non applicarlo e intervenire nelle persone anziane che affrontano cambiamenti radicali nel loro corpo27,28,29.
Il disegno sperimentale è la metodologia più efficace per determinare le relazioni causali e valutare se un intervento terapeutico produce miglioramenti. In primo luogo, è necessario isolare l'effetto di intervento dal resto delle variabili intermedie, qualcosa che nelle scienze sociali è molto costoso e complesso poiché i fattori che possono influenzare sono quasi innumerevoli. In secondo luogo, richiede anche un confronto pre-post trattamento, confronti tra gruppi di controllo e sperimentali, la randomizzazione dei partecipanti nelle condizioni di controllo e trattamento, nonché lo studio delle variabili intervenienti più rilevanti. Pertanto, questo esperimento segue due obiettivi principali: (1) analizzare il miglioramento della soddisfazione dell'immagine corporea delle persone di età superiore ai 50 anni che si iscrivono a un programma specifico di soddisfazione corporea rispetto ai progressi acquisiti in un programma generale (non specifico); (2) esaminare la relazione tra la soddisfazione del corpo e le variabili intervenute come l'età, il sesso, lo stato delle relazioni, il periodo dell'anno di partecipazione e la vita in una residenza metropolitana o di campagna.
Il Comitato ha esaminato il Protocollo sulla condotta scientifica e l'etica dell'Università Alfonso X el Sabio. Inoltre, un gruppo di scienziati esterni al team di ricerca ha controllato e approvato l'intero processo sperimentale. Per consentire la partecipazione allo studio, è stato necessario firmare un consenso informato accettando di iscriversi al programma, come raccomandato dalla Dichiarazione di Helsinki30. Prima dell'iscrizione, è stato assicurato che nessuno dei partecipanti avrebbe subito stress psicologico o danni derivanti dall'intervento.
1. Effettuare lo studio sul campo
NOTA: Il progetto sperimentale segue un disegno misto, con misurazioni tra soggetti (gruppi sperimentali e di controllo) e misurazioni ripetute prima e dopo il trattamento. Questo disegno sperimentale consente di isolare l'effetto del trattamento (i risultati ottenuti in uno specifico programma di soddisfazione corporea) da altre variabili legate alle differenze individuali poiché la soddisfazione corporea è stata misurata prima e dopo il trattamento. Lo studio confronta anche il trattamento con ciò che è accaduto quando si partecipa a un programma di intervento non specifico (gruppo di controllo) isolando l'effetto di manipolazione durante l'intervento. I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale nelle condizioni sperimentali e di controllo, garantendo le condizioni ottimali per l'esperimento da condurre.
2. Digitalizzare i dati ottenuti nello studio sul campo
Nome variabile | Digitare | Valori | Misura | Descrizione |
Misurazione del pretrattamento BSQ | Numerico | 34-204 | Scala | Risultato numerico ottenuto nel pretrattamento |
BSQ Post-trattamento | Numerico | 34-204 | Scala | Risultato numerico ottenuto nella misurazione post-trattamento |
Condizione sperimentale | Variabile dicotomica | {0, CONTROLLO} / {1, SPERIMENTALE} | Nominale | Se il partecipante è stato o meno nella condizione sperimentale o di controllo |
Genere | Variabile dicotomica | {0, Uomo} / {1, Donna} | Nominale | Il genere biologico del partecipante |
Età | Numerico | 50-85 | Scala | L'età dei partecipanti misurata in anni |
Stato di relazione stabile | Variabile dicotomica | {0, Con un partner attuale} / {1, Senza un partner attuale} | Nominale | Indipendentemente dal fatto che il partecipante abbia o meno una relazione formale |
Ambiente di Residenza | Variabile dicotomica | {0, Rurale} / {1, Urbano} | Nominale | Indipendentemente dal fatto che il partecipante viva o meno in campagna (località di meno di 1000 abitanti) o metropolitana (località di oltre 1000 abitanti) |
Stagione di intervento | Variabile dicotomica | {0, Freddo} / {1, Caldo} | Nominale | Se il trattamento ha avuto luogo o meno in inverno o in estate |
Tabella 1: Principali caratteristiche delle variabili statistiche di ricerca. Descrizione dettagliata delle principali caratteristiche delle variabili di ricerca nel loro processo di digitalizzazione.
Figura 1: Come importare i dati delle variabili nel pacchetto software statistico. (1) Fare clic sull'icona Dati ; (2) Fare clic sull'icona Visualizzazione variabile . Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 2: Come importare i dati di ricerca nel pacchetto software statistico. Selezionare l'icona Visualizzazione dati . Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 3: Come creare una nuova variabile con la differenza tra la pre e la post-misurazione del test BSQ nel software statistico. (1) Fare clic su Trasforma | Variabile di calcolo; (2) Assegnare un numero in Target Variable gap; (3) Selezionare la variabile di pre-trattamento dal menu Tipo & Etichetta... e spostarlo in Intervallo espressione numerica; (4) Fare clic sull'icona Sottrazione (-) sulla calcolatrice; (5) Selezionare la variabile post-trattamento dal menu Tipo ed etichetta e spostarla in Intervallo espressione numerica; (6) fare clic sull'icona OK. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
3. Analisi statistiche
Figura 4: Come valutare la coerenza interna del questionario. Seleziona il menu Analizza | Scala | Analisi di affidabilità. (1) Spostare le variabili utilizzate nell'esperimento nella finestra di dialogo Analisi affidabilità; (2) Fare clic sull'icona OK. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
NOTA: Le misurazioni BSQ pre e post-trattamento hanno avuto eccellenti valori di affidabilità e coerenza (ICC = 0,916).
Figura 5: Come effettuare l'analisi descrittiva dei dati. Seleziona il menu Analizza | Statistiche descrittive | Frequenze e, dopo l'uscita, analizzare | Statistiche descrittive | Descrittivo. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 6: Come specificare le statistiche descrittive delle variabili quantitative per ciascuna condizione delle variabili nominali controllate che intervengono. (1) Fare clic sull'icona Dividi file ; (2) Scegliere la variabile categoriale da analizzare e selezionare l'opzione Organizza output per gruppi; (3) Fare clic sull'icona OK . Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 7: Come eseguire l'analisi del t-test dello studente dei campioni accoppiati. (1) Selezionare il menu Analizza | Confronta i mezzi | Campioni accoppiati t-Test; (2) mettere BSQ pre-trattamento e BSQ post-trattamento come variabili 1 e 2; (3) Fare clic sull'icona OK . Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 8: Come eseguire l'analisi ANOVA unidirezionale. (1) Selezionare il menu Analizza | Confronta i mezzi | ANOVA unidirezionale; (2) inserire le variabili BSQ pre-trattamento, BSQ post-trattamento e la differenza pre-post nella Dependent List, e la variabile di condizione sperimentale come Fattore; (3) Fare clic sull'icona OK . Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 9: Come configurare l'analisi ANOVA delle misure ripetute. (1) Selezionare il menu Analizza | | generale del modello lineare Misure ripetute; (2) Assegnare un nome nella casella Nome fattore all'interno del soggetto ; (3) Inserisci "2" nella casella Numero di livelli e fai clic sull'icona Aggiungi ; (4) Inserire BSQ nella casella Nome misura e fare clic sull'icona Aggiungi ; (5) Fare clic sull'icona Definisci . Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 10: Come selezionare le variabili per condurre l'analisi ANOVA delle misure ripetute. Selezionare le pre- e post-misure del test BSQ come variabili all'interno dei soggetti e la condizione sperimentale come fattore tra soggetti (s). Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
La ricerca sperimentale ha seguito un disegno misto, con misurazioni tra soggetti (gruppi sperimentali e di controllo) e misurazioni ripetute prima e dopo il trattamento.
Il programma IMAGINA di Sánchez-Cabrero (2012)26 è stato selezionato come programma terapeutico sperimentale per aumentare la soddisfazione dell'immagine corporea degli anziani in Spagna. Ha otto sessioni di gruppo della durata di 90-120 minuti ciascuna, con l'obiettivo di intrattenere e coinvolgere ...
Questo lavoro sperimentale supporta le conseguenze positive della partecipazione a un programma di soddisfazione corporea nelle persone anziane esaminando i valori di soddisfazione prima e dopo l'intervento e confrontando gruppi sperimentali e non sperimentali. Inoltre, il controllo di altre variabili intermedie migliora l'affidabilità e la validità dei risultati ottenuti.
Il passo più critico del protocollo è stata la selezione del programma applicato nel gruppo di controllo. È stato nec...
Gli autori non hanno nulla da rivelare.
Tutti gli autori che hanno contribuito desiderano esprimere la loro gratitudine alla Croce Rossa Spagnola, perché senza il suo sostegno non avremmo potuto fare questa ricerca. Inoltre, apprezziamo molto il feedback e l'aiuto del Comitato per la condotta scientifica e l'etica dell'Università Alfonso X el Sabio.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Body Shape Questionnaire (BSQ) | International Journal of Eating Disorders | 1987 | Body Shape Questionnaire (BSQ) developed by Cooper, Taylor, Cooper, and Fairburn (1987), which was adapted and scaled to Spanish participants by Raich et al. (1996). This is a self-report of 34 items following a Likert scale that goes from 1 (never) to 6 (always). The final score ranges from 34 to 204 and scoring above 110 indicates dissatisfaction and discomfort with physical appearance (Cooper et al., 1987). It is a reliable instrument since several studies have reported Cronbach’s α between 0.95 and 0.97. Also, the BSQ has good external validity, i.e., it is convergent with other similar tools, such as the Multidimensional Body Self-Relations Questionnaire, MBSRQ (Cash, 2015) and the body dissatisfaction subscale of the Eating Disorders Inventory, EDI (Garner, Olmstead, and Polivy, 1983). |
IMAGINA: programa de mejora de la autoestima y la imagen corporal para adultos | Sinindice | 2012 | IMAGINA Program was meant to be a therapeutical tool to increase a body image satisfaction of older adults in Spain. It has eight group-sessions of 90-120 minutes duration each, aiming at entertaining and engaging participants. Body image and self-esteem are expected to improve through social participation, communication, body image workshops, and healthy nutrition information. |
Statistical Package for the Social Sciences (SPSS) | IBM | 24 | Software package used in statistical analysis of data |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon