È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Il presente protocollo descrive un metodo per visualizzare e misurare gli anelli di actina e altri componenti dello scheletro periodico di membrana del segmento iniziale dell'assone utilizzando neuroni ippocampali di ratto in coltura e microscopia a illuminazione strutturata in 3D (3D-SIM).
Il segmento iniziale dell'assone (AIS) è il sito in cui iniziano i potenziali d'azione e costituisce un filtro di trasporto e una barriera di diffusione che contribuiscono al mantenimento della polarità neuronale ordinando il carico somato-dendritico. Uno scheletro periodico di membrana (MPS) composto da anelli periodici di actina fornisce un'impalcatura per l'ancoraggio di varie proteine AIS, comprese le proteine strutturali e diversi canali ionici. Sebbene i recenti approcci proteomici abbiano identificato un numero considerevole di nuovi componenti AIS, mancano dettagli sulla struttura delle MPS e sui ruoli dei suoi singoli componenti. La distanza tra i singoli anelli di actina nella MPS (~ 190 nm) richiede l'impiego di tecniche di microscopia a super-risoluzione per risolvere i dettagli strutturali della MPS. Questo protocollo descrive un metodo per l'utilizzo di neuroni ippocampali di ratto in coltura per esaminare la localizzazione precisa di una proteina AIS nella MPS rispetto agli anelli di actina sub-membranosa utilizzando la microscopia ad illuminazione strutturata 3D (3D-SIM). Inoltre, viene descritto anche un approccio analitico per valutare quantitativamente la periodicità dei singoli componenti e la loro posizione rispetto agli anelli di actina.
Il segmento iniziale dell'assone (AIS) è una regione corta e specializzata dell'assone prossimale dei neuroni vertebrati1. L'AIS comprende un filtro di trasporto e una barriera di diffusione essenziali per mantenere la polarità neuronale ordinando il carico somato-dendritico2,3,4,5,6,7. Inoltre, la struttura unica dell'AIS consente di ospitare cluster di canali ionici voltaggio-dipendenti che facilitano la sua funzione come sito di avvio del potenziale d'azione8. Un complesso strutturale altamente stabile è alla base delle funzioni uniche dell'AIS. La ricerca nell'ultimo decennio ha rivelato la presenza di uno scheletro periodico di membrana (MPS) contenente anelli di actina collegati da spettrina e che fornisce un'impalcatura per l'ancoraggio di varie proteine AIS9,10.
La distanza tra gli anelli di actina nell'MPS (~190 nm)9,10 è inferiore al limite di risoluzione della microscopia ottica convenzionale. I primi tentativi di utilizzare la microscopia elettronica per visualizzare l'MPS non hanno avuto successo, poiché le dure procedure di preparazione coinvolte non sono riuscite a preservare la struttura della MPS. Pertanto, le tecniche di microscopia a super-risoluzione si sono dimostrate preziose per chiarire alcuni dei dettagli strutturali dell'MPS11. Tuttavia, la comprensione del complesso strutturale AIS, l'identità e le funzioni dei suoi componenti e la sua regolazione spaziotemporale sono ancora incomplete. Recenti studi proteomici sono riusciti a creare un considerevole elenco di proteine che si localizzano nell'AIS vicino ai componenti strutturali dell'AIS12,13. Tuttavia, mancano dettagli sulla loro funzione e sul loro posto preciso nel complesso AIS. Pertanto, le tecniche di microscopia a super-risoluzione servono come strumento essenziale per esaminare le posizioni accurate di queste proteine rispetto ad altri componenti MPS e studiare le loro funzioni. Diverse tecniche di microscopia ottica possono raggiungere risoluzioni superiori al limite di diffrazione della luce, alcune addirittura in grado di localizzare singole molecole. Tuttavia, molte di queste tecniche richiedono in genere fluorofori specializzati o buffer di imaging e l'acquisizione delle immagini richiede spesso molto tempo14.
La microscopia a illuminazione strutturata 3D (3D-SIM), grazie alla sua facilità d'uso e ai semplici requisiti di preparazione dei campioni, non richiede reagenti speciali per l'imaging o la preparazione dei campioni, funziona bene con una vasta gamma di fluorofori e campioni, può essere facilmente implementata in più colori ed è in grado di eseguire l'imaging di cellule vive15. Mentre la migliore risoluzione possibile offerta dalla SIM (~ 120 nm) è bassa rispetto a molte altre tecniche di super-risoluzione, è sufficiente per molte applicazioni (ad esempio, per risolvere i componenti della MPS nei neuroni). Pertanto, è fondamentale considerare il requisito per applicazioni specifiche per determinare se la SIM è una scelta adatta o se è necessaria una risoluzione ancora più elevata. Qui, viene descritto un protocollo per l'utilizzo di neuroni ippocampali in coltura e microscopia di illuminazione strutturata 3D (3D-SIM) per esaminare la posizione e l'organizzazione di presunte proteine AIS rispetto agli anelli di actina nelle MPS, come implementato in Abouelezz et al.16
I neuroni primari dell'ippocampo utilizzati in questi esperimenti sono stati raccolti16 da embrioni embrionali di ratto Wistar del giorno 17 di entrambi i sessi secondo le linee guida etiche dell'Università di Helsinki e della legge finlandese.
1. Preparazione del campione
2. Imaging
3. Analisi delle immagini
Utilizzando neuroni ippocampali di ratto in coltura e 3D-SIM, viene descritto un protocollo per visualizzare e misurare gli anelli di actina e altri componenti della MPS nell'AIS. Le ricostruzioni delle pile di immagini hanno mostrato una chiara periodicità degli anelli di actina (Figura 2A). Nelle nostre mani, la distanza media inter-picco degli anelli di actina nell'MPS, visualizzata utilizzando la falloidina con tag Alexa 488, era di 190,36 ± 1,7 nm (± seM). Ciò è in linea con la dis...
Il protocollo qui descritto fornisce un metodo per visualizzare e misurare le proteine MPS utilizzando la tecnica della super-risoluzione. Poiché gli anelli di actina e altri componenti MPS mostrano una periodicità di ~ 190 nm9,10, gli approcci di imaging convenzionali limitati alla diffrazione non possono rivelare i dettagli dell'MPS. Diverse configurazioni di microscopia possono risolvere strutture limitate alla diffrazione in super-risoluzione e la SIM rappr...
Gli autori non hanno nulla da rivelare.
La dottoressa Pirta Hotulainen è riconosciuta per i suoi commenti critici, preziosi per la preparazione di questo manoscritto. La dottoressa Rimante Minkeviciene è riconosciuta per il suo aiuto nella preparazione delle colture neuronali utilizzate per gli esperimenti originali. Tutte le immagini sono state eseguite nell'unità di imaging biomedico. Questo lavoro è stato sostenuto dall'Accademia di Finlandia (D.M., SA 266351) e dal programma di dottorato Brain & Mind (A.A.)
Name | Company | Catalog Number | Comments |
24-well plates | Corning | 3524 | |
4% Paraformaldehyde | |||
Alexa-488 Phalloidin | ThermoFisher | A12379 | |
Alexa-647 anti-mouse | ThermoFisher | A31571 | |
Anti-Ankyrin G antibody | UC Davis/NIH NeuroMab Facility, Clone 106/36 | 75-146 | |
Anti-MAP2 antibody | Merck Millipore | AB5543 | |
B-27 | Invitrogen | 17504044 | |
Bovine Serum Albumin (BSA) | BioWest | P6154 | |
Deltavision OMX SR | GE Healthcare Life Sciences | N/A | |
Fiji software package | ImageJ | ||
GNU Octave | GNU | ||
High performance coverslips | Marienfeld | 117530 | |
Immersion Oil Calculator | Cytiva Life Sciences | https://tinyurl.com/ImmersionOilCalculator | |
L-Glutamine | VWR | ICNA1680149 | |
MATLAB R2020a | Mathworks | ||
Neurobasal media | Invitrogen | 21103049 | |
OMX SR | Delta Vision OMX | ||
Primocin | InvivoGen | ant-pm-1 | |
ProLong Gold mounting media | Invitrogen | P10144 | |
softWoRx Deconvolution | Cytiva Life Sciences | ||
Superfrost Slides | Epredia | ISO 8037/1 | |
TetraSpeck microspheres 0.1 µm | ThermoFisher | T7279 | |
Triton-X | Sigma | X100 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon