JoVE Logo

Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Il presente protocollo descrive una procedura passo-passo per stabilire un modello minipig di insufficienza cardiaca con frazione di eiezione conservata utilizzando la costrizione aortica discendente. Vengono inoltre presentati i metodi per valutare la morfologia cardiaca, l'istologia e la funzione di questo modello di malattia.

Abstract

Più della metà dei casi di insufficienza cardiaca (HF) sono classificati come insufficienza cardiaca con frazione di eiezione conservata (HFpEF) in tutto il mondo. I modelli animali di grandi dimensioni sono limitati per studiare i meccanismi fondamentali dell'HFpEF e identificare potenziali bersagli terapeutici. Questo lavoro fornisce una descrizione dettagliata della procedura chirurgica di costrizione aortica discendente (DAC) nei minipig tibetani per stabilire un modello animale di grandi dimensioni di HFpEF. Questo modello ha utilizzato una costrizione controllata con precisione dell'aorta discendente per indurre un sovraccarico di pressione cronica nel ventricolo sinistro. L'ecocardiografia è stata utilizzata per valutare i cambiamenti morfologici e funzionali nel cuore. Dopo 12 settimane di stress DAC, il setto ventricolare era ipertrofico, ma lo spessore della parete posteriore era significativamente ridotto, accompagnato da dilatazione del ventricolo sinistro. Tuttavia, la frazione di eiezione ventricolare sinistra dei cuori modello è stata mantenuta al >50% durante il periodo di 12 settimane. Inoltre, il modello DAC ha mostrato danni cardiaci, tra cui fibrosi, infiammazione e ipertrofia dei cardiomiociti. I livelli dei marcatori di insufficienza cardiaca erano significativamente elevati nel gruppo DAC. Questo HFpEF indotto da DAC nei minipig è un potente strumento per lo studio dei meccanismi molecolari di questa malattia e per i test preclinici.

Introduzione

L'insufficienza cardiaca con frazione di eiezione conservata (HFpEF) rappresenta più della metà dei casi di insufficienza cardiaca ed è diventata un problema di salute pubblica in tutto il mondo1. Le osservazioni cliniche hanno indicato diverse caratteristiche critiche dell'HFpEF: (1) disfunzione diastolica ventricolare, accompagnata da aumento della rigidità sistolica, (2) frazione di eiezione normale a riposo con prestazioni fisiche compromesse e (3) rimodellamento cardiaco2. I meccanismi proposti includono la disregolazione ormonale, l'infiammazione microvascolare sistemica, i disturbi metabolici e le anomalie nelle proteine sarcomeriche ed extracellularidella matrice 3. Tuttavia, studi sperimentali hanno dimostrato che l'insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta (HFrEF) provoca queste alterazioni. Studi clinici hanno esplorato gli effetti terapeutici degli inibitori del recettore dell'angiotensina e dei farmaci per il trattamento dell'HFrEF nell'HFpEF 4,5. Tuttavia, sono necessari approcci terapeutici unici per l'HFpEF. Rispetto alla comprensione dei sintomi clinici, le alterazioni nella patologia, nella biochimica e nella biologia molecolare dell'HFpEF rimangono poco definite.

Sono stati sviluppati modelli animali di HFpEF per esplorare i meccanismi, i marcatori diagnostici e gli approcci terapeutici. Gli animali da laboratorio, tra cui maiali, cani, ratti e topi, possono sviluppare HFpEF e diversi fattori di rischio, tra cui ipertensione, diabete mellito e invecchiamento, sono stati selezionati come fattori di induzione 6,7. Ad esempio, il desossicorticosterone acetato da solo o in combinazione con una dieta ricca di grassi/zuccheri induce HFpEF nei suini 8,9. Il sovraccarico di pressione ventricolare è un'altra tecnica utilizzata per sviluppare HFpEF in modelli animali di grandi e piccole dimensioni10. Inoltre, negli ultimi anni sono stati adottati in tutti i continenti valori di cut-off specifici per definire l'HFpEF, come si vede nelle linee guida della Società Europea di Cardiologia, nell'American College of Cardiology Foundation/American Heart Association11, nella Japanese Circulation Society/Japanese Heart Failure Society12. Pertanto, molti modelli precedentemente stabiliti possono diventare appropriati per gli studi sull'HFpEF se vengono adottati i criteri clinici. Ad esempio, Youselfi et al. hanno affermato che un ceppo di topo geneticamente modificato, Col4a3-/-, era un modello efficace di HFpEF. Questo ceppo ha sviluppato i sintomi cardiaci tipici dell'HFpEF, come la disfunzione diastolica, la disfunzione mitocondriale e il rimodellamento cardiaco13. Uno studio precedente ha utilizzato una dieta ad alto contenuto energetico per indurre il rimodellamento cardiaco con una gamma media di EF nelle scimmie di età14, caratterizzata da un disturbo metabolico, fibrosi e riduzione dell'actomiosina MgATPasi nel miocardio. La costrizione aortica trasversa (TAC) del topo è uno dei modelli più utilizzati per imitare la cardiomiopatia ventricolare indotta dall'ipertensione. Il ventricolo sinistro progredisce dall'ipertrofia concentrica con aumento della FE al rimodellamento dilatativo con riduzione della FE15,16. I fenotipi di transizione tra questi due stadi tipici suggeriscono che la tecnica di costrizione aortica può essere utilizzata per studiare l'HFpEF.

Le caratteristiche patologiche, la segnalazione cellulare e i profili di mRNA di un modello di HFpEF suino sono stati precedentemente pubblicati17. Qui, viene presentato un protocollo passo-passo per stabilire questo modello e gli approcci per valutare i fenotipi di questo modello. La procedura è illustrata nella Figura 1. In breve, il piano chirurgico è stato realizzato congiuntamente dal ricercatore principale, dai chirurghi, dai tecnici di laboratorio e dal personale addetto alla cura degli animali. I maialini sono stati sottoposti a esami sanitari, tra cui test biochimici ed ecocardiografia. Dopo l'intervento chirurgico, sono state eseguite procedure antinfiammatorie e analgesiche. L'ecocardiografia, l'esame istologico e i biomarcatori sono stati utilizzati per valutare i fenotipi.

Protocollo

Tutti gli studi sugli animali sono stati approvati dal Comitato Istituzionale per la Cura e l'Uso degli Animali dell'Istituto di Monitoraggio degli Animali da Laboratorio del Guangdong (approvazione n. IACUC2017009). Tutti gli esperimenti sugli animali sono stati eseguiti seguendo la Guida per la cura e l'uso degli animali da laboratorio (8a ed., 2011, The National Academies, USA). Gli animali sono stati ospitati in una struttura accreditata AAALAC presso il Guangdong Laboratory Animals Monitoring Institute (licenza n. SYXK (YUE) 2016-0122, Cina). Per sviluppare il modello HFpEF sono stati utilizzati sei maialini tibetani maschi (n = 3 ciascuno per il gruppo sham e il gruppo DAC, 25-30 kg di peso).

1. Preparazione degli animali e degli strumenti

  1. Acclimatare gli animali alla struttura per 14 giorni prima dell'intervento.
  2. Eseguire esami sanitari, inclusi test biochimici ed ecocardiografia, prima dell'intervento chirurgico. Escludere gli animali con anomalie cardiache nella struttura (dilatazione ventricolare o ipertrofia) e nella funzione (EF <50%) secondo il T/CALAS85-2020 Animali da laboratorio - Linee guida per la valutazione della salute dei principali organi, come cuore, fegato, reni e cervello di grandi animali da laboratorio (Associazione cinese per le scienze degli animali da laboratorio, Cina).
  3. Digiunare gli animali per più di 12 ore prima dell'anestesia non alimentandoli il giorno dell'intervento.
  4. Preparare la sala operatoria e i dispositivi (Figura 2). Controllare la stazione di ventilazione per estesia, i monitor veterinari e paziente, l'ecografo veterinario, l'aspiratore e altri dispositivi chirurgici. Autoclavare le forbici, le pinze, i divaricatori, i manici del bisturi, la testa dell'aspiratore, gli aghi chirurgici, ecc. (vedi Tabella dei Materiali).

2. Sedazione, intubazione tracheale e incannulamento venoso

  1. Pesare gli animali e calcolare i farmaci anestetici. Sedare i minipig con 1 mg/kg di zoletil iniettabile (tiletamina e zolazepam iniettabile) e 0,5 mg/kg di xilazina cloridrato iniettabile (vedere Tabella dei materiali).
  2. Trattenere e posizionare i minipig nella posizione sdraiata laterale destra sul tavolo operatorio. Accendere il sistema di riscaldamento per mantenere la temperatura corporea degli animali.
  3. Eseguire l'ecocardiografia (fase 5) e raccogliere 2 mL di campioni di sangue.
  4. Intubare i minipig con un tubo endotracheale collegato a una stazione di ventilazione per anestesia veterinaria (Figura 3A) (vedere la tabella dei materiali).
  5. Iniziare la ventilazione a 8 ml/kg di volume corrente e 30 respiri/min. Mantenere gli animali con l'1,5%-2,5% di isoflurano durante la procedura chirurgica.
  6. Stabilire l'incannulamento endovenoso utilizzando un catetere endovenoso periferico (26 G) (vedere Tabella dei materiali) da una vena dell'orecchio (di solito la vena marginale dell'orecchio, Figura 3B).
  7. Collegare l'animale a un monitor veterinario.

3. Procedura chirurgica

  1. Radere l'area toracica sinistra. Applicare lo 0,7% di iodio e il 75% di alcol per preparare in modo asettico la pelle dalla scapola al diaframma (Figura 3C).
  2. Posizionare teli sterili sull'area chirurgica.
  3. Somministrare propofol (5 mg/kg) (vedere Tabella dei materiali) per iniezione endovenosa per mantenere l'anestesia generale.
  4. Segnare l'incisione (~15 cm di lunghezza) lungo il 4° spazio intercostale prima dell'incisione cutanea con l'elettrocauterizzazione.
  5. Aprire il torace usando una combinazione di cauterizzazione e dissezione contundente del muscolo e del tessuto connettivo. Utilizzare un aspiratore per rimuovere il sangue durante l'operazione.
  6. Utilizzare un divaricatore per le costole per allargare le costole (Figura 3D).
  7. Individuare il segmento dell'aorta discendente toracica e determinare il sito di costrizione (Figura 3E). Utilizzare due punti di sutura chirurgici 3-0 per avvolgere due volte il segmento (Figura 3F). Posizionare tre strati di garza medica tra la sutura e l'aorta per evitare danni ai tessuti causati dalle suture.
  8. Impostare le unità di misura della pressione per determinare il grado di costrizione (Figura 3F-H).
    NOTA: L'unità include un catetere che perfora la parete del vaso, un tubo di collegamento, un trasduttore di pressione e un monitor paziente.
  9. Stringere gradualmente la sutura chirurgica che circonda il segmento discendente dell'aorta per ottenere il grado di costrizione desiderato. Lasciare che le letture della pressione si stabilizzino per 20 minuti e stringere in modo permanente i nodi chirurgici.
  10. Utilizzare un tubo toracico di drenaggio per evacuare l'aria e i liquidi in eccesso nella cavità toracica.
  11. Chiudere la parete toracica a strati, riapprossimare le costole e dividere i muscoli con punti di sutura riassorbibili.
  12. Verificare la presenza di eventuali emorragie e assicurarsi che l'emostasi sia corretta.
  13. Applicare un flacone di benzilpenicillina (800.000 unità) (vedere Tabella dei materiali) sull'area operatoria dopo l'intervento.
  14. Monitorare la presenza di battito delle palpebre e il movimento degli arti dell'animale. Scollegare il ventilatore ma lasciare il tubo endotracheale. Monitorare la presenza di respirazione spontanea.
  15. Riporta l'animale nella sua stanza di stabulazione e lascialo svegliare automaticamente.

4. Cure post-operatorie

  1. Applicare la benzilpenicillina ogni giorno per 1 settimana (20.000 U/kg).
  2. Applicare 1 mg/kg di flunixin meglumina (vedere Tabella dei materiali) ogni giorno per 1 settimana.
    NOTA: Gli analgesici oppioidi e FANS devono essere somministrati intra e post-operatoriamente.

5. Ecocardiografia transtoracica

  1. Sedare l'animale con 1 mg/kg di zoletil.
  2. Collocare l'animale in un'unità di ritenuta mobile con una copertura in tela.
    NOTA: L'unità di ritenuta mobile (vedi Tabella dei materiali) ha quattro aperture progettate per estendere gli arti anteriori e posteriori dell'animale.
  3. Radere il torace sinistro dell'animale.
  4. Posiziona le dita al centro sinistro del torace per sentire il polso apicale. Applicare il gel ad ultrasuoni sull'area circostante.
  5. Posizionare il trasduttore phased array (3-8 Hz) del sistema a ultrasuoni nel terzo spazio intercostale. Spostare il trasduttore verso una direzione anteriore o posteriore e regolare l'angolo di tacca.
  6. Identifica gli atri, i ventricoli e l'aorta. Registrare le immagini parasternali dell'asse lungo in modalità B e M.
    NOTA: L'immagine in modalità B rappresenta la sezione trasversale del ventricolo sinistro a livello del muscolo papillare e l'immagine in modalità M mostra il movimento del ventricolo sinistro nel tempo.
  7. Ruotare la testa del trasduttore di 90° in senso orario per ottenere la vista parasternale sull'asse corto. Identifica il ventricolo sinistro, il ventricolo destro e il muscolo papillare. Registrare le immagini in modalità B e M.
  8. Utilizzare la workstation fornita dal produttore dell'ecografo per valutare la struttura e la funzione cardiaca.

Risultati

Ecocardiografia
La struttura e la funzione cardiaca sono state valutate alle settimane 0, 2, 4, 6, 8, 10 e 12. Le registrazioni in modalità B e M della vista parasternale sull'asse corto sono mostrate nella Figura 4A. La misurazione ecocardiografica includeva lo spessore del setto ventricolare (VST), lo spessore della parete posteriore (PWT) e la dimensione interna del ventricolo sinistro (LVID). Il VST all'end-diastole è aumentato nei cuori DAC, mentre il PWT all'end-d...

Discussione

Questo studio ha utilizzato tecniche DAC per sviluppare un modello HFpEF per i maialini tibetani. Qui viene presentato un protocollo di preparazione passo-passo dell'animale e dello strumento, tra cui sedazione, intubazione tracheale, incannulamento venoso, procedura chirurgica e assistenza post-chirurgica. Vengono inoltre presentate le tecniche di registrazione per le immagini cardiache ecocardiografiche B-mode e M-mode. Dopo la DAC, il cuore ha subito ipertrofia ventricolare sinistra durante le settimane 4 e 6 e dilata...

Divulgazioni

Gli autori dichiarano di non avere interessi concorrenti.

Riconoscimenti

Questo lavoro è stato sostenuto dal Guangdong Science and Technology Program (2008A08003, 2016A020216019, 2019A030317014), dal Guangzhou Science and Technology Program (201804010206), dalla National Natural Science Foundation of China (31672376, 81941002) e dal Guangdong Provincial Key Laboratory of Laboratory Animals (2017B030314171).

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
Absorbable surgical suturePutong Jinhua Medical Co. Ltd, China4-0
Aesthesia ventilator stationShenzhen Mindray Bio-Medical Electronics Co., Ltd, ChinaWATO EX-35vet
AspiratorShanghai Baojia Medical Apparatus Co., Ltd, ChinaYX930D
BenzylpenicillinSichuan Pharmaceutical. INC, ChinaH5021738
Disposal endotracheal tube with cuffShenzhen Verybio Co., Ltd, China20 cm, ID 0.9
Disposal transducerGuangdong Baihe Medical Technology Co., Ltd, China
Dissection bladeShanghai Medical Instruments (Group) Co., Ltd, China
ElectrocauteryShanghai Hutong Medical Instruments (Group) Co., Ltd, ChinaGD350-B
Enzyme-linked immunosorbent assay ELISA kitCusabio Biotech Co., Ltd, ChinaCSB-E08594r
EosinSigma-Aldrich Corp.E4009
Flunixin meglumineShanghai Tongren Pharmaceutical Co., Ltd., ChinaShouyaozi(2012)-090242103
ForcepsShanghai Medical Instruments (Group) Co., Ltd.,China
HematoxylinSigma-Aldrich Corp.H3136
IsofluraneRWD Life Science Co., Ltd, ChinaVeteasy for animals
LaryngoscopeTaixing Simeite Medical Apparatus and Instruments Limited Co., Ltd, ChinaFor adults
LED surgical lightsMingtai Medical Group, ChinaZF700
Microplate readerThermo Fisher Scientific, USAMultiskan FC
MicroscopeLeica, GermanyDM2500
Mobile restraint unitCustomizedN/AA mobile restraint unit, made by metal frame and wheels, with a canvas cover
OxygenLocal suppliers, Guangzhou, China
ParaformaldehydeSigma-Aldrich Corp.V900894
Patient monitorShenzhen Mindray Bio-Medical Electronics Company, ChinaBeneview T5
Peripheral Intravenous (IV) CatheterShenzhen Yima Pet Industry Development Co., Ltd., China26G X 16 mm
PropofolGuangdong Jiabo Phamaceutical Co., Ltd.H20051842
Rib retractorShanghai Medical Instruments (Group) Co., Ltd.,China
RulerDeli Manufacturing Company, China
Scalpel handlesShanghai Medical Instruments (Group) Co., Ltd.,China
Scissors (g)Shanghai Medical Instruments (Group) Co., Ltd.,China
SutureMedtronic-Coviden Corp.3-0, 4-0
Ultrasonic gelTianjin Xiyuansi Production Institute, ChinaTM-100
Veterinary monitorShenzhen Mindray Bio-Medical Electronics Company, ChinaePM12M Vet
Veterinary ultrasound systemEsatoe, ItalyMyLab30Equiped with phased array transducer (3-8 Hz)
Xylazine hydrochloride injectionShenda Animal Phamarceutical Co., Ltd., ChinaShouyaozi(2016)-07003
Zoletil injectionVirbac, FranceZoletil 50Tiletamine and zolazepam for injection

Riferimenti

  1. Dunlay, S. M., Roger, V. L., Redfield, M. M. Epidemiology of heart failure with preserved ejection fraction. Nature Reviews Cardiology. 14 (10), 591-602 (2017).
  2. Redfield, M. M. Heart failure with preserved ejection fraction. New England Journal of Medicine. 375 (19), 1868-1877 (2016).
  3. Lam, C. S. P., Voors, A. A., de Boer, R. A., Solomon, S. D., van Veldhuisen, D. J. Heart failure with preserved ejection fraction: From mechanisms to therapies. European Heart Journal. 39 (30), 2780-2792 (2018).
  4. Solomon, S. D., et al. Angiotensin receptor neprilysin inhibition in heart failure with preserved ejection fraction: Rationale and design of the PARAGON-HF trial. JACC-Heart Failure. 5 (7), 471-482 (2017).
  5. Cunningham, J. W., et al. Effect of sacubitril/valsartan on biomarkers of extracellular matrix regulation in patients with HFpEF. Journal of the American College of Cardiology. 76 (5), 503-514 (2020).
  6. Conceição, G., Heinonen, I., Lourenço, A. P., Duncker, D. J., Falcão-Pires, I. Animal models of heart failure with preserved ejection fraction. Netherlands Heart Journal. 24 (4), 275-286 (2016).
  7. Noll, N. A., Lal, H., Merryman, W. D. Mouse models of heart failure with preserved or reduced ejection fraction. American Journal of Pathology. 190 (8), 1596-1608 (2020).
  8. Schwarzl, M., et al. A porcine model of hypertensive cardiomyopathy: Implications for heart failure with preserved ejection fraction. American Journal of Physiology-Heart and Circulatory Physiology. 309 (9), 1407-1418 (2015).
  9. Reiter, U., et al. Early-stage heart failure with preserved ejection fraction in the pig: A cardiovascular magnetic resonance study. Journal of Cardiovascular Magnetic Resonance. 18 (1), 63 (2016).
  10. Silva, K. A. S., et al. Tissue-specific small heat shock protein 20 activation is not associated with traditional autophagy markers in Ossabaw swine with cardiometabolic heart failure. American Journal of Physiology-Heart and Circulatory Physiology. 319 (5), 1036-1043 (2020).
  11. Ponikowski, P., et al. 2016 ESC Guidelines for the diagnosis and treatment of acute and chronic heart failure: The Task Force for the diagnosis and treatment of acute and chronic heart failure of the European Society of Cardiology (ESC)Developed with the special contribution of the Heart Failure Association (HFA) of the ESC. European Heart Journal. 37 (27), 2129-2200 (2016).
  12. Tsutsui, H., et al. JCS 2017/JHFS 2017 guideline on diagnosis and treatment of acute and chronic heart failure - Digest version. Circulation Journal. 83 (10), 2084-2184 (2019).
  13. Yousefi, K., Dunkley, J. C., Shehadeh, L. A. A preclinical model for phenogroup 3 HFpEF. Aging (Albany NY). 11 (13), 4305-4307 (2019).
  14. Zheng, S., et al. Aged monkeys fed a high-fat/high-sugar diet recapitulate metabolic disorders and cardiac contractile dysfunction. Journal of Cardiovascular Translational Research. 14 (5), 799-815 (2021).
  15. Shirakabe, A., et al. Drp1-dependent mitochondrial autophagy plays a protective role against pressure overload-induced mitochondrial dysfunction and heart failure. Circulation. 133 (13), 1249-1263 (2016).
  16. Zhabyeyev, P., et al. Pressure-overload-induced heart failure induces a selective reduction in glucose oxidation at physiological afterload. Cardiovascular Research. 97 (4), 676-685 (2013).
  17. Tan, W., et al. A porcine model of heart failure with preserved ejection fraction induced by chronic pressure overload characterized by cardiac fibrosis and remodeling. Frontiers in Cardiovascular Medicine. 8, 677727 (2021).
  18. Beznak, M. Changes in heart weight and blood pressure following aortic constriction in rats. Canadian Journal of Biochemistry and Physiology. 33 (6), 995-1002 (1955).
  19. Bikou, O., Miyashita, S., Ishikawa, K. Pig model of increased cardiac afterload induced by ascending aortic banding. Methods in Molecular Biology. 1816, 337-342 (2018).
  20. Hiemstra, J. A., et al. Chronic low-intensity exercise attenuates cardiomyocyte contractile dysfunction and impaired adrenergic responsiveness in aortic-banded mini-swine. Journal of Applied Physiology. 124 (4), 1034-1044 (2018).
  21. Massie, B. M., et al. Myocardial high-energy phosphate and substrate metabolism in swine with moderate left ventricular hypertrophy. Circulation. 91 (6), 1814-1823 (1995).
  22. Melleby, A. O., et al. A novel method for high precision aortic constriction that allows for generation of specific cardiac phenotypes in mice. Cardiovascular Research. 114 (12), 1680-1690 (2018).
  23. Charles, C. J., et al. A porcine model of heart failure with preserved ejection fraction: magnetic resonance imaging and metabolic energetics. ESC Heart Failure. 7 (1), 92-102 (2020).
  24. Olver, T. D., et al. Western, diet-fed, aortic-banded ossabaw swine: A Preclinical model of cardio-metabolic heart failure. JACC Basic to Translational Science. 4 (3), 404-421 (2019).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Modello chirurgicoinsufficienza cardiacafrazione di eiezione conservatamaialini tibetanimodello animale di grandi dimensionicostrizione aortica discendentesovraccarico di pressione cronicaventricolo sinistroecocardiografiaalterazioni morfologichealterazioni funzionaliipertrofia del setto ventricolareriduzione dello spessore della parete posterioredilatazione del ventricolo sinistrofrazione di eiezione ventricolare sinistradanno cardiacofibrosiinfiammazioneipertrofia cardiomiocitariamarcatori di insufficienza cardiacameccanismi molecolari

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati