È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Questo articolo descrive le modifiche di una procedura per impiantare un catetere per dialisi peritoneale in un modello murino per evitare importanti problemi tecnici osservati con le tecniche convenzionali.
I modelli murini sono impiegati per sondare vari aspetti della dialisi peritoneale (PD), come l'infiammazione peritoneale e la fibrosi. Questi eventi guidano l'insufficienza della membrana peritoneale negli esseri umani, che rimane un'area di intensa indagine a causa delle sue profonde implicazioni cliniche nella gestione dei pazienti con malattia renale allo stadio terminale (ESKD). Nonostante l'importanza clinica del PD e delle sue complicanze correlate, gli attuali modelli murini sperimentali soffrono di sfide tecniche chiave che compromettono le prestazioni dei modelli. Questi includono la migrazione e l'attorcigliamento del catetere PD e di solito giustificano la rimozione anticipata del catetere. Queste limitazioni determinano anche la necessità di un numero maggiore di animali per completare uno studio. Affrontando questi inconvenienti, questo studio introduce miglioramenti tecnici e sfumature chirurgiche per prevenire le complicanze comunemente osservate del catetere PD in un modello murino. Inoltre, questo modello modificato è convalidato inducendo infiammazione peritoneale e fibrosi utilizzando iniezioni di lipopolisaccaridi. In sostanza, questo articolo descrive un metodo migliorato per creare un modello sperimentale di PD.
Carico di malattia renale allo stadio terminale
La malattia renale cronica (CKD) è un problema di salute mondiale1. Le stime attuali suggeriscono che più di 850 milioni di persone in tutto il mondo hanno malattie renali. La prevalenza delle malattie renali quasi raddoppia il numero di persone con diabete (422 milioni) ed è più di 20 volte la prevalenza di cancro (42 milioni) o HIV / AIDS (36,7 milioni) pazienti in tutto il mondo2. Circa uno su sette americani hanno CKD e due su 1.000 americani hanno ESKD che richiedono un trapianto di rene o supporto per dialisi3. Considerando il crescente onere dell'ESKD in tutto il mondo, l'ottimizzazione della tecnologia di dialisi è fondamentale3.
Dialisi peritoneale
Il PD è una modalità significativamente sottoutilizzata per il trattamento della ESKD negli Stati Uniti. Secondo lo United States Renal Data System (USRDS), la percentuale di pazienti PD prevalenti era solo dell'11% nel 2020 4,5. Il PD conferisce diversi vantaggi rispetto all'emodialisi in centro (HD), tra cui una migliore qualità della vita, meno visite cliniche e una diminuzione delle spese Medicare 6,7. Inoltre, il PD è una terapia domiciliare ed è associato a un rischio molto più basso di infezioni gravi come batteriemia ed endocardite che sono spesso correlate ai cateteri per emodialisi. Inoltre, la malattia di Parkinson può essere iniziata rapidamente con un protocollo di avvio urgente, riducendo la necessità di iniziare la dialisi con cateteri vascolari permanenti8. Il PD è considerato il metodo preferito di dialisi nella popolazione pediatrica ESKD9.
Compromissione peritoneale indotta dalla dialisi peritoneale
Il PD comporta l'introduzione di liquido PD (dializzato) nel peritoneo, che provoca infiammazione e rimodellamento della membrana peritoneale nel tempo. L'infiammazione peritoneale innesca la fibrosi, culminando nella potenziale perdita di capacità di ultrafiltrazione della membrana nel tempo. La conservazione della membrana peritoneale è una sfida significativa nel PD e ulteriori ricerche sono di fondamentale importanza per garantire che le migliori pratiche cliniche siano disponibili per i professionisti. Esistono modelli murini ben consolidati per aiutare ulteriormente la comprensione dei meccanismi fisiopatologici di infezione e infiammazione peritoneale, soluto, cinetica di trasporto dell'acqua e insufficienza di membrana; Tuttavia, i problemi tecnici con il catetere spesso limitano questi modelli10.
Analisi dei cambiamenti della membrana peritoneale
Nei pazienti con ESKD, il dializzato viene tradizionalmente introdotto nella cavità peritoneale attraverso un catetere Tenkhoff con bracciale profondo e superficiale. I pazienti possono potenzialmente manifestare complicanze correlate al catetere, tra cui migrazione del catetere, dolore da infusione e scarso drenaggio del dializzato11,12,13. Sono stati introdotti due tipi principali di cateteri peritoneali per l'uomo, arrotolati o dritti, per ridurre al minimo queste complicanze12. Diverse modifiche, tra cui un bracciale extra ai cateteri convenzionali a due cuffi, sono state aggiunte ai cateteri originali per prolungare la sopravvivenza del catetere PD11. La tecnica di inserimento varia in base a diversi fattori impedendo la migrazione del catetere da aggiungere dopo la sopravvivenza, compresa la disponibilità delle risorse e il livello di competenza14.
Al contrario, i modelli murini di dialisi peritoneale hanno differenze fondamentali nelle tecniche e nello scopo rispetto ai cateteri peritoneali umani. Ad esempio, i cateteri peritoneali nei modelli murini sono utilizzati principalmente per studiare le alterazioni della membrana e sono meno destinati alle funzioni di drenaggio bidirezionale. La tecnica attuale soffre di potenziale spostamento del porto e migrazione del catetere a causa della manipolazione degli animali. Nei modelli murini convenzionali, le porte di accesso non erano fissate alla pelle. Questo aspetto creava una porta di accesso instabile, che negli animali svegli poteva essere spostata, con conseguente migrazione del catetere. Data l'importanza dei modelli murini nella ricerca sulla membrana peritoneale, è imperativo creare tecniche chirurgiche efficaci per generare modelli affidabili. Pertanto, abbiamo deciso di ottimizzare il modello convenzionale di posizionamento del catetere PD. È importante notare che il catetere stesso provoca alterazioni istopatologiche nella membrana peritoneale e, quindi, qualsiasi conclusione riguardante l'effetto delle soluzioni PD negli studi sugli animali deve essere interpretata nel contesto del catetere PD come un corpo estraneo15,16,17.
Istopatologia della membrana peritoneale
Il fallimento della malattia di Parkinson è principalmente correlato alla fibrosi e all'eccesso di angiogenesi con conseguente perdita di un gradiente di concentrazione osmolare. Inoltre, la capacità di filtrazione della membrana peritoneale potrebbe essere influenzata dalla peritonite. Inoltre, la peritonite infettiva è una causa ben consolidata di cambiamento nella modalità di dialisi dalla dialisi peritoneale all'emodialisi. 18.
Per questo studio, sono stati utilizzati otto topi femmina C57BL / 6J, 8-12 settimane di età e un peso medio di 20 g. I topi sono stati alloggiati in condizioni standard e sono stati nutriti con chow e acqua ad libitum. Questo studio è stato eseguito con l'approvazione dell'Institutional Animal Care and Use Committee (IACUC), Boston University Medical Center (AN-1549). Le procedure qui descritte sono state eseguite in condizioni sterili.
1. Anestetizzare il topo in una camera di isoflurano e iniettare l'analgesico per via sottocutanea
2. Preparazione della pelle
3. Misurare la lunghezza del catetere e contrassegnare il punto di inserimento all'interno dell'addome e del tubo sopra la pelle preparata
4. Personalizzare la sezione del serbatoio del catetere peritoneale
5. Posizionare la porta di instillazione
6. Effettuare l'incisione del sito di inserimento della punta del catetere
7. Confermare il funzionamento del catetere
8. Chiudere le incisioni cutanee
9. Fissare la punta del catetere all'interno della cavità addominale
10. Monitorare gli animali postoperatoriamente e quotidianamente, somministrare analgesia e fluidi postoperatori e mantenere i registri postoperatori giornalieri per un minimo di 7 giorni e fino al completo recupero
11. Iniezioni di liquidi
12. Anestetizzare i topi prima di raccogliere il peritoneo e raccogliere il liquido peritoneale
13. Biopsia peritoneale
Tutti i cateteri impiantati sono stati funzionanti fino alla fine dello studio e lo spostamento o l'attorcigliamento del catetere non hanno complicato nessuno dei cateteri impiantati. L'attuale tecnica modificata è stata ulteriormente convalidata con un modello indotto dalla peritonite utilizzando LPS. I topi di controllo hanno ricevuto 200 μL di iniezioni saline normali giornaliere, mentre i topi sperimentali sono stati iniettati con 200 μL di LPS, come discusso nella fase 11 del protocollo, per un totale di 7 giorni...
Sono descritti tre modelli murini di PD. Ciò include una puntura cieca della superficie peritoneale, un sistema aperto-permanente e un sistema chiuso10. La puntura cieca della superficie peritoneale comporta un accesso peritoneale diretto simile alle iniezioni intraperitoneali ma non consente il drenaggio del dializzato. Essendo una procedura in cieco, questo metodo può danneggiare gli organi viscerali addominali. Il modello di sistema aperto-permanente mantiene il catetere di dialisi e la porta...
Gli autori non hanno conflitti di interesse da rivelare.
Questo lavoro è stato supportato da NIH 1R01HL132325 e R21 DK119740-01 (VCC) e AHA Cardio-oncology SFRN CAT-HD Center grant 857078 (VCC e SL).
Name | Company | Catalog Number | Comments |
10% heparin | Canada Inc., Boucherville, QC, Canada) | Pharmaceutical product | |
Buprenorphine 0.3 mg/mL | PAR Pharmaceutical | NDC 42023-179-05 | |
C57BL/6J mice | The Jackson Lab | IMSR_JAX:000664 | |
CD31 | Abcam | Ab9498 | |
Clamp | Fine Science Tools | 13002-10 | |
Forceps | Fine Science Tools | 11002-12 | |
Dumont #5SF Forceps | Fine Science Tools | 11252-00 | |
Dumont Vessel Cannulation Forceps | Fine Science Tools | 11282-11 | |
Fine Scissors - Large Loops | Fine Science Tools | 14040-10 | |
Fisherbrand Animal Ear-Punch | Fisher Scientific | 13-812-201 | |
Hill Hemostat | Fine Science Tools | 13111-12 | |
Huber point needle | Access technologies | PG25-500 | Needle for injections |
Isoflurane, USP | Covetrus | NDC 11695-6777-2 | |
Lipopolysaccharide from E.coli | SIGMA | L4391 | |
Microscope | Nikon Eclipse Inverted Microscope | TE2000 | |
Minute Mouse Port 4French with retention beads and cross holes | Access technologies | MMP-4S-061108A | |
Posi-Grip Huber point needles 25 G x 1/2´´ | Access technologies | PG25-500 | |
Scissors | Fine Science Tools | 14079-10 | |
Vicryl Suture | AD-Surgical | #L-G330R24 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon