È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Il presente protocollo descrive un'iniezione a due punti di lisofosfatidilcolina attraverso un frame stereotassico per generare un modello di demielinizzazione stabile e riproducibile nei topi.
La segnalazione dei lisofosfolipidi mediata dal recettore contribuisce alla fisiopatologia di diverse malattie neurologiche, in particolare la sclerosi multipla (SM). La lisofosfatidilcolina (LPC) è un lisofosfolipide endogeno associato all'infiammazione e potrebbe indurre un rapido danno con tossicità ai lipidi mielinici, portando alla demielinizzazione focale. Qui, viene presentato un protocollo dettagliato per l'iniezione stereotassica di LPC a due punti che potrebbe causare direttamente una grave demielinizzazione e replicare la lesione da demielinizzazione sperimentale in modo rapido e stabile nei topi mediante procedura chirurgica. Pertanto, questo modello è molto rilevante per le malattie da demielinizzazione, in particolare la SM, e può contribuire al relativo avanzamento della ricerca clinicamente rilevante. Inoltre, l'immunofluorescenza e i metodi di colorazione blu veloce Luxol sono stati utilizzati per rappresentare il decorso temporale della demielinizzazione nel corpo calloso dei topi iniettati con LPC. Inoltre, il metodo comportamentale è stato utilizzato per valutare la funzione cognitiva dei topi dopo la modellazione. Nel complesso, l'iniezione a due punti di lisofosfatidilcolina attraverso un frame stereotassico è un metodo stabile e riproducibile per generare un modello di demielinizzazione nei topi per ulteriori studi.
La segnalazione dei lisofosfolipidi mediata dal recettore coinvolge diversi processi fisiologici di quasi tutti i sistemi di organi1. Nel sistema nervoso centrale (SNC), questa segnalazione svolge un ruolo fondamentale nella patogenetà delle malattie neurologiche autoimmuni come la sclerosi multipla (SM). La sclerosi multipla è una malattia cronica immuno-mediata caratterizzata da demielinizzazione patologica e risposta infiammatoria, che causa disfunzione neurologica e deterioramento cognitivo 2,3. Dopo continue recidive e remittenti durante la malattia precoce, la maggior parte dei pazienti alla fine progredisce allo stadio secondario-progressivo, che potrebbe causare danni irreversibili al cervello e conseguente disabilità4. Si ritiene che il segno patologico del decorso secondario-progressivo sia la demielinizzazione delle placche causate da lesioni infiammatorie5. I trattamenti esistenti per la SM possono ridurre significativamente il rischio di recidiva. Tuttavia, non esiste ancora una terapia efficace per il danno demielinizzante a lungo termine causato dalla SM6 progressiva. Pertanto, è necessario un modello stabilmente stabilito e facilmente riproducibile per studiare terapie precliniche che si concentrano sulla degenerazione della sostanza bianca.
La demielinizzazione e la rimielinizzazione sono due importanti processi patologici nello sviluppo della sclerosi multipla. La demielinizzazione è la perdita della guaina mielinica intorno agli assoni indotta da microglia con fenotipi pro-infiammatori7, e porta a una lenta conduzione degli impulsi nervosi e provoca la perdita di neuroni e disturbi neurologici. La rimielinizzazione è una risposta di riparazione endogena mediata da oligodendrociti, in cui i disturbi potrebbero portare a neurodegenerazione e deterioramento cognitivo8. La risposta infiammatoria è cruciale per l'intero processo, influenzando sia il grado di danno mielinico che la riparazione.
Pertanto, un modello animale stabile di demielinizzazione infiammatoria persistente è significativo per un'ulteriore esplorazione delle strategie terapeutiche per la SM. A causa della complessità della SM, sono stati stabiliti vari tipi di modelli animali per imitare le lesioni demielinizzanti in vivo, tra cui l'encefalomielite autoimmune sperimentale (EAE), i modelli tossico-demielinizzanti, il cuprizone (CPZ) e la lisofosfatidilcolina (LPC)9 . LPC è un lisofosfolipide endogeno associato all'infiammazione e potrebbe indurre un rapido danno con tossicità ai lipidi mielinici, portando alla demielinizzazione focale. Sulla base di precedenti rapporti e ricerche10,11, viene fornito un protocollo dettagliato di iniezione a due punti con alcune modifiche. Generalmente, il classico modello di iniezione LPC a un punto produce solo demielinizzazione locale nel sito di iniezione ed è spesso accompagnato da rimielinizzazione spontanea12,13. Tuttavia, il modello LPC a iniezione a due punti può dimostrare che l'LPC può indurre direttamente demielinizzazione nel corpo calloso del topo e causare demielinizzazione più duratura con poca rigenerazione della mielina.
Tutte le procedure per gli animali sono state approvate dall'Institute of Animal Care Committee del Tongji Medical College, Huazhong University of Science and Technology, Cina. Per il presente studio sono stati utilizzati topi adulti C57BL/6 maschi e femmine (wild type, WT; 20-25 g; 8-10 settimane di età). I topi sono stati ottenuti da fonti commerciali (vedi Tabella dei materiali). I topi sono stati ospitati in una specifica struttura per animali privi di agenti patogeni (SPF) con acqua e cibo forniti ad libitum. Sono stati mantenuti in un periodo alternato di 12 ore di ciclo di luce e buio nelle condizioni standard di temperatura di 22 °C e umidità relativa del 55%-60%.
1. Preparazione della soluzione LPC
2. Preparazione chirurgica
3. Procedura chirurgica
NOTA: gli animali vengono posizionati su una piastra riscaldante durante tutte le procedure.
4. Estrazione del campione per la demielinizzazione focale
NOTA: per i dettagli relativi a questo passaggio, consultare il rapporto14 pubblicato in precedenza.
5. Colorazione istologica e immunofluorescenza
L'iniezione a due punti dell'LPC ha determinato una demielinizzazione più duratura
LPC porta principalmente a danni rapidi con tossicità alla mielina e scissione dell'integrità dell'assone15. Il giorno dell'iniezione è stato considerato come giorno 0. I topi sono stati conservati per un periodo di 10-28 giorni (10 dpi e 28 dpi). La colorazione Luxol fast blue (LFB)10 è stata utilizzata per valutare l'area di demielinizzazione nei topi in questi punt...
La SM, una malattia demielinizzante cronica del SNC, è una delle cause più comuni di disfunzione neurologica nei giovani adulti20. Clinicamente, circa il 60%-80% dei pazienti con SM sperimenta il ciclo di recidive e remissioni prima di sviluppare una SM21,22 secondaria-progressiva, e alla fine porta a disturbi cumulativi del movimento e deficit cognitivi nel tempo23. Attualmente, nessun singolo modello sperimental...
Gli autori non hanno nulla da rivelare.
Questo lavoro è stato sostenuto dalla National Natural Science Foundation of China (Sovvenzioni: 82071380, 81873743).
Name | Company | Catalog Number | Comments |
L-α-Lysophosphatidylcholine from egg yolk | Sigma-Aldrich | L4129-25MG | |
32 gauge Needle | HAMILTON | 7762-05 | |
10 μl syringe | HAMILTON | 80014 | |
high speed skull drill | strong,korea | strong204 | |
drill | Hager & Meisinger, Germany | REF 500 104 001 001 005 | |
Matrx Animal Aneathesia Ventilator | MIDMARK | VMR | |
Portable Stereotaxic Instrument for Mouse | Reward | 68507 | |
Micro syringe | Reward | KDS LEGATO 130 | |
Isoflurane | VETEASY | ||
Paraformaldehyde | Servicebio | G1101 | |
Phosphate buffer | BOSTER | PYG0021 | |
LuxoL fast bLue | Servicebio | G1030-100ML | |
Suture | FUSUNPHARMA | 20152021225 | |
Brain mold | Reward | 68707 | |
Electron microscope fixative | Servicebio | G1102-100ML | |
Neutral red (C.I. 50040), for microscopy Certistain | Sigma-Aldrich | 1.01376 | |
Anti-Myelin Basic Protein Antibody | Millipore | #AB5864 | |
Anti-GST-P pAb | MBL | #311 | |
Ki-67 Monoclonal Antibody (SolA15) | Thermo Fisher Scientific | 14-5698-95 | |
Beta Actin Monoclonal Antibody | Proteintech | 66009-1-Ig | |
Myelin Basic Protein Polyclonal Antibody | Proteintech | 10458-1-AP | |
OLIG2 Polyclonal Antibody | Proteintech | 13999-1-AP | |
Alexa Fluor 488 AffiniPure Donkey anti-Rabbit IgG (H+L) | YEASEN | 34206ES60 | |
Alexa Fluor 594 AffiniPure Donkey Anti-Rat IgG (H+L) | YEASEN | 34412ES60 | |
Alexa Fluor 594 AffiniPure Donkey Anti-Rabbit IgG (H+L) | YEASEN | 34212ES60 | |
HRP Goat Anti-Rabbit IgG (H+L) | abclonal | AS014 | |
HRP Goat Anti-Mouse IgG (H+L) | abclonal | AS003 | |
Adult C57BL/6 male and female mice | Hunan SJA Laboratory Animal Co. Ltd |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon