È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Descriviamo due protocolli complementari per determinare con precisione la durata della fase S in S. cerevisiae utilizzando EdU, un analogo della timidina, che viene incorporato in vivo e rilevato utilizzando la chimica Click mediante microscopia e citometria a flusso. Permette una facile caratterizzazione della durata della replicazione del DNA e dei difetti di replicazione trascurati nei mutanti.
La replicazione del DNA eucariotico è un processo altamente regolato che assicura che il progetto genetico di una cellula sia correttamente duplicato prima della segregazione cromosomica. Poiché i difetti di sintesi del DNA sono alla base dei riarrangiamenti cromosomici, il monitoraggio della replicazione del DNA è diventato essenziale per comprendere le basi dell'instabilità del genoma. Saccharomyces cerevisiae è un modello classico per studiare la regolazione del ciclo cellulare, ma i parametri chiave di replicazione del DNA, come la frazione di cellule nella fase S o la durata della fase S, sono ancora difficili da determinare. Questo protocollo utilizza impulsi brevi e non tossici di 5-etinil-2'-deossiuridina (EdU), un analogo della timidina, in cellule di lievito TK-hENT1 ingegnerizzate, seguite dalla sua rilevazione mediante reazione Click per consentire la visualizzazione e la quantificazione della replicazione del DNA con elevata risoluzione spaziale e temporale sia a livello di singola cellula che di popolazione mediante microscopia e citometria a flusso. Questo metodo può identificare difetti precedentemente trascurati nella fase S e nella progressione del ciclo cellulare dei mutanti del lievito, consentendo così la caratterizzazione di nuovi attori essenziali per garantire la stabilità del genoma.
La stabilità del genoma attraverso la divisione mitotica è assicurata dalla trasmissione di un insieme completo ed equo di cromosomi alle due progenie cellulari prodotte. Ciò si basa sul completamento accurato di una serie di eventi che si verificano in un dato momento in ogni fase del ciclo cellulare. In G 1, le origini della replica sono concesse in licenza dopo il reclutamento di diversi fattori di licenza, tra cui Cdc61. Nella fase S, la duplicazione dell'intero genoma viene avviata da più origini di replicazione attive ed eseguita da macchinari di replicazione che si riuniscono in fuochi microscopicamente visibili denominati fabbriche di replica2. Nella fase M, i cromatidi fratelli duplicati sono attaccati e biorientati sul fuso mitotico per consentire la loro segregazione ai poli opposti della cellula mitotica3. La regolazione, il corretto completamento e la durata di ogni fase sono fondamentali per garantire la stabilità del genoma. In effetti, l'uscita prematura da una qualsiasi di queste fasi porta all'instabilità del genoma. Ad esempio, un G 1 più corto indotto dalla delezione dell'inibitore CDK del lievito in erba Sic1 o dalla sovraespressione delle cicline G1 altererà la successiva fase S 4,5,6. Di conseguenza, queste deregolazioni, associate o meno allo stress di replicazione, provocano rotture cromosomiche, riarrangiamenti e cattiva segregazione 4,5,6. Pertanto, il monitoraggio della durata della fase S e, più in generale, la durata delle altre fasi del ciclo cellulare può essere cruciale per identificare i difetti che si verificano in diversi mutanti e in diverse condizioni di stress.
Un metodo tradizionale per misurare la durata della fase del ciclo cellulare include una semplice citometria a flusso del contenuto di DNA (Figura 1A) e si basa su un algoritmo di adattamento (disponibile nella maggior parte dei software di citometria) utilizzato per separare la popolazione in frazioni di fase G1, S e G2 + M dai picchi 1C e 2C. Le frazioni vengono quindi moltiplicate per il tempo di raddoppio della popolazione7. Tuttavia, questo metodo fornisce solo valori stimati, richiede una distribuzione omogenea delle dimensioni delle celle all'interno di una data frazione e non è applicabile alle colture sincronizzate. Per studiare la durata della fase S nelle cellule di mammifero, sono stati sviluppati e ampiamente utilizzati diversi analoghi della timidina, tra cui EdU. Il loro assorbimento dal mezzo extracellulare e la fosforilazione da parte della timidina chinasi (di seguito denominata TK) li rendono disponibili per le DNA polimerasi per incorporarli nei siti di sintesi del DNA (replicazione, ricombinazione, riparazione). Per bypassare l'assenza del gene TK nelle cellule di Saccharomyces cerevisiae , sono stati ingegnerizzati ceppi di lievito per consentire l'espressione stabile e costitutiva del virus dell'herpes simplex TK8 e del trasportatore nucleosidico equilibrativo umano (hENT1)9. Una volta incorporato nel DNA, l'EdU viene rilevato tramite la reazione selettiva di Click, che accoppia chimicamente la sua porzione alchina ai fluorocromi10 modificati con azouro.
Questo articolo fornisce due protocolli completi ottimizzati per l'etichettatura a impulsi asincroni e sincroni di cellule ingegnerizzate TK-hENT1 con EdU al fine di visualizzare e misurare con precisione la durata e la dinamica della replicazione del DNA, nonché la durata delle altre fasi del ciclo cellulare, con un'elevata risoluzione spaziale e temporale sia a livello di singola cellula che di popolazione mediante microscopia e citometria a flusso.
1. Coltura cellulare di S. cerevisiae
NOTA: I ceppi di lievito utilizzati sono elencati nella Tabella 1
NOTA: la durata della fase S può essere monitorata in diversi modi. A seconda della domanda da affrontare, le cellule possono essere coltivate in modo asincrono o sincrono dopo l'arresto di G1 .
2. Etichettatura EdU
3. Fissazione e permeabilizzazione cellulare
4. Reazione click-it
Per determinare la durata della fase S e, più in generale, la durata di G 1 e G2 + M (fase del protocollo 1.1), le cellule wild-type di S. cerevisiae W303 (WT, Tabella 1) sono state coltivate in modo asincrono in mezzo SC per 7 ore. Ogni ora, la concentrazione cellulare è stata monitorata per determinare il tempo di raddoppio (Figura 2B). In queste condizioni di crescita, il tempo di raddoppio calcolato è stato di 120 minuti ± 13 minuti a 2...
Il lievito è un organismo modello primario per gli studi del ciclo cellulare, ma la caratterizzazione della sua fase S è stata a lungo ostacolata dalla sua incapacità di incorporare nucleosidi esogeni, come BrdU, che sono usati come traccianti della replicazione del DNA. Dotare il lievito di un'alta espressione di herpes simplex timidina chinasi (TK) e l'aggiunta di un trasportatore nucleosidico umano (hENT) ha ampiamente risolto questo problema15,16. EdU è p...
Gli autori dichiarano di non avere interessi finanziari concorrenti.
Gli autori desiderano riconoscere l'Agence Nationale de la Recherche (ANR) e l'Association pour la Recherche sur le Cancer (ARC) per le borse di dottorato a J.d.D.B.T. e l'Agence Nationale pour la Recherche (ANR) per il sostegno finanziario (sovvenzione ANR-18-CE12-0018-01). La citometria e la microscopia sono state eseguite presso la struttura di imaging MRI BioCampus di Montpellier.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
α-factor | Genescript | RP01002 | |
Bovine Serum Albumin (BSA) | Euromedex | 04-100--812-E | |
Copper sulfate | Sigma | C1297 | |
DAPI | Sigma | D9542 | |
Di-sulfo-Cyanine5 azide (Cy5 azide) | Interchim | FP-JV6320 | Alternative to Alexa647-Azide |
Dy-530 azide | Dyomics | 530-10 | |
EdU (5-ethynyl-2’-deoxyuridine) | Carbosynth | NE08701 | |
Ethanol absolute | Carlo Erba reagents | P013A10D16 | or equivalent |
L- ascorbic acid | Sigma | A4544 | |
Propidium iodide | Sigma | P4864 | |
Proteinase K | Euromedex | EU0090 | |
Rnase | SIGMA | R5000 | |
Sytox Green | Invitrogen | S-7020 | |
Equipment | |||
Cell counter | OLS | CASY | |
Flow cytometer | Agilent | NovoSampler Pro | |
Shaking incubator | Infors | 444-4230 | or equivalent |
Shaking water bath | Julabo | SW22 | or equivalent |
Sonicator | Sonics | Vibra cell | |
Wide-field microscopy | Leica | THUNDER Imager | or equivalent |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon