È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Presentiamo un protocollo standardizzato per la quantificazione dei tempi di rilassamento T2* dei tumori utilizzando software esterni. Le immagini eco multi-eco gradiente vengono acquisite e inserite nel software per creare mappe tumorali T2* e misurare i tempi di rilassamento del tumore T2*.
La relaxometria T2* è uno dei metodi consolidati per misurare l'effetto delle nanoparticelle superparamagnetiche di ossido di ferro sui tessuti tumorali con la risonanza magnetica (MRI). Le nanoparticelle di ossido di ferro accorciano i tempi di rilassamento T1, T2 e T2 * dei tumori. Mentre l'effetto T1 è variabile in base alle dimensioni e alla composizione delle nanoparticelle, gli effetti T2 e T2* sono generalmente predominanti e le misurazioni T2* sono le più efficienti in termini di tempo in un contesto clinico. Qui presentiamo il nostro approccio alla misurazione dei tempi di rilassamento del tumore T2*, utilizzando sequenze di eco a gradiente multi-eco, software esterno e un protocollo standardizzato per la creazione di una mappa T2* con software indipendente dallo scanner. Ciò facilita il confronto dei dati di imaging provenienti da diversi scanner clinici, diversi fornitori e lavori di ricerca co-clinica (ad esempio, dati sul tumore T2 * ottenuti in modelli murini e pazienti). Una volta installato il software, il plugin T2 Fit Map deve essere installato dal gestore dei plugin. Questo protocollo fornisce dettagli procedurali passo-passo, dall'importazione delle sequenze di eco gradiente multi-eco nel software, alla creazione di mappe T2* codificate a colori e alla misurazione dei tempi di rilassamento del tumore T2*. Il protocollo può essere applicato ai tumori solidi in qualsiasi parte del corpo ed è stato convalidato sulla base di dati di imaging preclinico e dati clinici nei pazienti. Ciò potrebbe facilitare le misurazioni del tumore T2* per studi clinici multicentrici e migliorare la standardizzazione e la riproducibilità delle misurazioni del tumore T2* nelle analisi dei dati co-clinici e multicentrici.
La quantificazione non invasiva dei tempi di rilassamento del tumore T2* in vari tessuti del corpo con risonanza magnetica (MRI) è ampiamente stabilita1. La logica di questo articolo è quella di fornire un protocollo per la misurazione dei tempi di rilassamento del tumore T2 * che è indipendente dal software dello scanner come Osirix2. Ciò consentirà analisi uniformi dei dati di imaging provenienti da diversi centri, diversi scanner e diversi fornitori. In effetti, migliaia di utenti potrebbero potenzialmente utilizzare lo stesso approccio, aumentando così la standardizzazione delle misurazioni del tumore T2 *. Le misurazioni T2 * sono utilizzate per scopi diversi da neuroradiologi, esperti di imaging cardiaco ed esperti di imaging addominale, tra gli altri. Le sequenze di impulsi MRI per le misurazioni dei tempi di rilassamento del tessuto T2* sono state applicate e ottimizzate per la valutazione di sanguinamenti intracranici3, contenuto di ferro epatico1,4 e contenuto di ferro cardiaco 5,6, tra gli altri. Altri ricercatori hanno utilizzato misurazioni T2 * per generare stime quantitative degli accumuli di nanoparticelle di ossido di ferro nei tumori maligni 7,8. Tuttavia, molti di questi approcci precedenti utilizzavano software istituzionali o software di scansione specifici, che sarebbero stati limitati all'uso in un'istituzione specifica o per l'elaborazione dei dati ottenuti su uno scanner specifico. Qui, descriviamo un approccio universalmente applicabile per generare mappe tumorali T2 * e tempi di rilassamento del tumore T2 * basati su dati preclinici o clinici MRI da qualsiasi scanner in grado di generare immagini ecologiche multi-eco gradiente. La sequenza di eco gradiente richiesta dovrebbe avere tempi di prima eco molto brevi e spaziatura tra eco ravvicinata 9,10. Le immagini dell'eco multi-eco gradiente vengono quindi inserite nel software esterno, vengono calcolate le mappe del tumore T2 * e vengono misurati i tempi di rilassamento del tumore T2 *. Il plugin T2 Fit Map nelle curve di decadimento T2* dei modelli esterni come adattamento monoesponenziale a S(t) = S o e-t/T2* 11 dove S(t) rappresenta il valore del segnaleodel processo in un dato momento t; S 0 è il valore iniziale del segnale o del processo a t =0; t indica il tempo; T2*, noto anche come tempo di rilassamento trasversale apparente, caratterizza il tasso di decadimento del segnale o del processo; ed E è la base del logaritmo naturale (approssimativamente uguale a 2,71828). L'equazione descrive un decadimento esponenziale, in cui il segnale o il processo diminuisce nel tempo in funzione del tasso di decadimento T2*. Maggiore è il valore di T2*, più lento è il tasso di decadimento e viceversa. Lo stesso software può anche essere utilizzato per inserire immagini di eco di spin multi-eco e generare valori di T2 tumorale adattando la curva di decadimento T2 a S(t) = So e-t/T2. Il raccordo della curva è stato eseguito utilizzando software esterni, senza incorporare un offset costante. Entrambe le curve di decadimento mostrano un singolo comportamento esponenziale, con T2* che dimostra una durata più breve rispetto a T2.
Nei pazienti con emosiderosi ed emocromatosi, la quantificazione del contenuto di ferro epatico mediante biopsia tissutale è il gold standard, mentre l'imaging RM non invasivo è il punto di cura per stabilire i valori basali e monitorare i cambiamenti nel tempo in modo non invasivo12,13. Mentre la generazione di mappe T2 * per la quantificazione del ferro epatico è ben consolidata4, non esiste un protocollo standardizzato per misurare i tempi di rilassamento del tumore T2 *. Sebbene le mappe T2* possano essere generate anche dal software dello scanner, è limitato a uno scanner e a un fornitore specifici. Nel campo dell'oncologia, gli studi di imaging seriale di un determinato paziente si verificano spesso su scanner diversi e i dati MRI multicentrici vengono acquisiti sulla base di studi di imaging di diversi scanner e diversi fornitori. Inoltre, la ricerca di imaging co-clinico viene sempre più implementata e richiede il confronto dei dati MRI dei pazienti e dei modelli murini che simulano il loro tumore. Lo scopo di questo protocollo è quello di fornire un protocollo per la misurazione dei tempi di rilassamento del tumore T2* che siano indipendenti dal software dello scanner. Ciò consentirà un'analisi uniforme dei dati di imaging provenienti da diversi centri e diversi scanner. In effetti, migliaia di utenti potrebbero potenzialmente utilizzare lo stesso approccio, aumentando così la standardizzazione e la riproducibilità delle misurazioni del tumore T2 *. Il nostro protocollo utilizza software esterno, che può essere scaricato da Internet. Le immagini eco a gradiente multi-eco vengono inserite nel software e adattate a una formula per il decadimento monoesponenziale per generare una mappa T2*, su cui i tempi di rilassamento del tumore T2* possono essere misurati utilizzando regioni di interesse (ROI) definite dall'operatore5. Le nanoparticelle di ossido di ferro possono essere infuse a dosi diverse 14, Nel nostro studio, il paziente ha ricevuto un'iniezione di ferumoxytol (30 mg / ml) contenente 510 mg di ferro elementare in un volume di17 ml, alla dose di 5 mg di ferro elementare per kg di peso corporeo. Successivamente sono state ottenute sequenze di eco gradiente multi-eco15 utilizzando parametri di sequenza impostati per l'acquisizione dei dati.
Questo protocollo è stato generato per una sperimentazione clinica prospettica e una ricerca co-clinica. Lo studio è stato conforme all'Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA) e approvato dal comitato di revisione istituzionale (IRB) della Stanford University. Tutti i pazienti o il loro rappresentante legalmente autorizzato hanno firmato un consenso informato scritto e tutti i bambini tra i 7 ei 18 anni hanno firmato un modulo di assenso.
1. Installazione e avvio del plugin T2 Fit Map
Figura 1: Selezione di 'Installa un pacchetto plugin' dal menu a discesa. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
Figura 2: Selezione di 'T2 Fit Map' dai plugin disponibili. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 3: Screenshot che illustra come modificare la funzione del pulsante del mouse per disegnare una regione di interesse (ROI). Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
Figura 4: Screenshot che mostra come selezionare forme diverse per il ROI. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 5: Screenshot che mostra come selezionare 'Genera mappa' dopo aver selezionato 'T2 Fit Map'. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
Figura 6: Screenshot che mostra la generazione di una curva di raccordo per i valori T2*. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
2. Esclusione del rumore mediante la definizione di maschera
NOTA: per definire una maschera sulla prima eco dei dati T2map_MSME utilizzati per calcolare le mappe parametriche, impostare una soglia inferiore del segnale di prima eco per il calcolo del valore T2* (il volume della mappa T2* escluderà ora i pixel con segnali troppo bassi per un calcolo accurato alla prima eco multi-spin multi-echo (MSME). La soglia può essere aumentata per escludere più pixel o ridotta per includere più pixel).
Figura 7: Screenshot che mostra i parametri di segmentazione. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
Figura 8: Screenshot che mostra come selezionare "Save All ROIs of this Series...". Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
Figura 9: Screenshot che mostra i valori da inserire in "Set Pixel Values To". Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
Figura 10: La mappa T2* con un ROI sovrapposto alla lesione metastatica dell'osteosarcoma che mostra il valore medio e la deviazione standard T2*. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
Il nostro protocollo ci consente di misurare i tempi di rilassamento del tumore T2* sulla base di sequenze gradiente-eco multi-eco, un software esterno e un plugin per la creazione di mappe T2*. I passaggi critici all'interno del protocollo sono l'inclusione della sequenza gradiente-eco multi-eco con TE molto brevi nel protocollo di scansione e l'adattamento monoesponenziale delle immagini multi-eco gradiente-eco utilizzando software esterno. È importante disporre le immagini multi-eco gradiente-eco in ingresso in base ...
Gli autori non hanno nulla da rivelare.
Questo lavoro è stato in parte sostenuto da una sovvenzione del National Cancer Institute, numero di sovvenzione U24CA264298. Ringraziamo Dawn Holley, Kim Halbert e Mehdi Khalighi del PET / MRI Metabolic Service Center per la loro assistenza nell'acquisizione di scansioni PET / MRI presso il Lucas Research Center di Stanford. Ringraziamo i membri del laboratorio Daldrup-Link per il prezioso contributo e le discussioni su questo progetto.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
OsiriX | Pixmeo SARL | https://www.osirix-viewer.com/ | |
3T GE MR 750 | GE Healthcare, Chicago, IL | ||
FERAHEME (ferumoxytol injection) | AMAG Pharmaceuticals, Inc. 1100 Winter Street Waltham, MA 02451 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneEsplora altri articoli
This article has been published
Video Coming Soon