È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
In questo studio, un modello di ratto di induzione della parodontite è presentato attraverso una combinazione di legatura ritentiva e iniezioni ripetitive di lipopolisaccaride derivato da Porphyromonas gingivalis, per 14 giorni intorno ai primi molari mascellari. Le tecniche di legatura e iniezione di LPS sono state efficaci nell'indurre la peridontite, con conseguente perdita ossea alveolare e infiammazione.
La parodontite (PD) è una malattia immuno-infiammatoria cronica altamente prevalente del parodonto, che provoca una perdita dei tessuti molli gengivali, del legamento parodontale, del cemento e dell'osso alveolare. In questo studio, viene descritto un semplice metodo di induzione del PD nei ratti. Forniamo istruzioni dettagliate per il posizionamento del modello di legatura attorno ai primi molari mascellari (M1) e una combinazione di iniezioni di lipopolisaccaride (LPS), derivato da Porphyromonas gingivalis sul lato mesio-palatale della M1. L'induzione della parodontite è stata mantenuta per 14 giorni, promuovendo l'accumulo di biofilm batterico e l'infiammazione. Per convalidare il modello animale, IL-1β, un mediatore infiammatorio chiave, è stato determinato mediante un saggio immunologico nel liquido crevicolare gengivale (GCF) e la perdita ossea alveolare è stata calcolata utilizzando la tomografia computerizzata a fascio conico (CBCT). Questa tecnica è stata efficace nel promuovere la recessione gengivale, la perdita ossea alveolare e un aumento dei livelli di IL-1β nel GCF alla fine della procedura sperimentale dopo 14 giorni. Questo metodo è stato efficace nell'indurre la malattia di Parkinson, potendo così essere utilizzato in studi sui meccanismi di progressione della malattia e sui futuri possibili trattamenti.
La parodontite (PD) è la sesta condizione di salute pubblica più diffusa in tutto il mondo, che colpisce circa l'11% della popolazione totale, essendo una forma avanzata, irreversibile e distruttiva di malattia parodontale 1,2. Il PD è un processo infiammatorio che colpisce i tessuti gengivali e parodontali, che provoca la recessione gengivale, la migrazione apicale dell'epitelio giunzionale con sviluppo della tasca e la perdita dell'osso alveolare3. Inoltre, la malattia di Parkinson è associata a diverse malattie sistemiche, tra cui malattie cardiovascolari, obesità, diabete e artrite ....
NOTA: Il protocollo sperimentale dello studio è stato approvato dal Comitato Etico di Sperimentazione Animale dell'Istituto di Ricerca Sanitaria delle Isole Baleari (CEEA-UIB; numero di riferimento 163/03/21).
1. Anestesia animale e preparazione della procedura
Una sequenza temporale delle fasi sperimentali è presentata nella Figura 1. La figura 2A mostra un'immagine della mandibula dopo l'intervento chirurgico, con il posizionamento della legatura attorno al solco di M1 al tempo 0 dell'esperimento. La figura 2B mostra come, dopo 14 giorni dalla procedura, la legatura intorno alla M1 entra nel solco gengivale, causando infiammazione della gengiva e accumulo infiltrante.
Questo metodo descrive l'induzione del PD nei ratti seguendo una tecnica combinata di iniezioni di Pg-LPS e posizionamento della legatura intorno alla M1, rivelando che cambiamenti significativi nei tessuti parodontali e nell'osso alveolare potrebbero essere indotti in 14 giorni dopo questo metodo.
Durante questa procedura, deve essere fornita attenzione a diversi passaggi critici. Durante l'anestesia animale e la preparazione della procedura, valutare la corretta anestesia durante il.......
Gli autori non dichiarano alcun conflitto di interessi.
Questo lavoro è stato sostenuto dalla Fundació Universitat-Empresa de les Illes Balears (Proof of concept call 2020), dall'Instituto de Salud Carlos III, dal Ministerio de Economía y Competividad, cofinanziato dal Fondo sociale europeo FSE e dal Fondo europeo di sviluppo regionale del FESR (contratto con M.M.B; FI18/00104) e dalla Direcció General d'Investigació, Conselleria d'Investigació, Govern Balear (contratto con M.M.F.C; FPI/040/2020). Gli autori ringraziano la dottoressa Anna Tomás e Maria Tortosa per il loro aiuto alla chirurgia sperimentale e alla piattaforma di IdISBa. Infine, grazie ad ADEMA School of Dentistry per l'accesso allo scanner CBCT.
....Name | Company | Catalog Number | Comments |
Adsorbent paper point nº30 | Proclinc | 8187 | |
Aprotinin | Sigma-Aldrich | A1153 | |
Atipamezole | Dechra | 573751.5 | Revanzol 5 mg/mL |
Braided silk ligature (5/0) | Laboratorio Arago Sl | 613112 | |
Buprenorphine | Richter pharma | 578816.6 | Bupaq 0.3 mg/mL |
Cone-beam computed tomography (CBCT) Scanner | MyRay | hyperion X9 | Model Hyperion X9 |
CTAn software | SkyScan | Version 1.13.4.0 | |
Dental explorer | Proclinc | 99743 | |
Diamond lance-shaped bur | Dentaltix | IT21517 | |
Food maintenance diet | Sodispain research | ROD14 | |
Heated surgical platform | PetSavers | ||
Hollenback carver | Hu-FRIEDY | HF45234 | |
Hypodermic needle | BD | 300600 | 25G X 5/8” - 0,5 X 16 MM |
Isoflurane | Karizoo | Isoflutek 1000mg/g | |
Ketamine | Dechra | 581140.6 | Anesketin 100 mg/mL |
Lipopolysaccharide derived from P.Gingivalis | InvivoGen | TLRL-PGLPS | |
Methanol | Fisher Scientific | M/4000/PB08 | |
Micro needle holter | Fehling Surgical Instruments | KOT-6 | |
Microsurgical pliers | KLS Martin | 12-384-06-07 | |
microsurgical scissors | S&T microsurgical instruments | SDC-15 RV | |
Monitor iMEC 8 Vet | Mindray | ||
Multiplex bead immunoassay | Procartaplex, Thermo fisher Scientific | PPX-05 | |
Paraformaldehyde (PFA) | Sigma-Aldrich | 8187151000 | |
Periosteal microsurgical elevator | Dentaltix | CU19112468 | |
Phenylmethylsulfonylfluoride (PMSF) | Roche | 10837091001 | |
Phosphate Buffer Solution (PBS) | Capricorn Scientific | PBS-1A | |
PhosSTOP | Roche | 4906845001 | Commercial phosphatase inhibitor tablet |
Plastic vial | SPL Lifesciencies | 60015 | 1.5mL |
Saline | Cinfa | 204024.3 | |
Stereo Microscope | Zeiss | Model SteREO Discovery.V12 | |
Surgical loupes led light | Zeiss | ||
Surgical scissors | Zepf Surgical | 08-1701-17 | |
Syringe | BD plastipak | 303172 | 1mL |
Veterinary dental micromotor | Eickemeyer | 174028 | |
Xylazine | Calier | 20102-003 | Xilagesic 20 mg/mL |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneEsplora altri articoli
This article has been published
Video Coming Soon