È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Questo lavoro ha lo scopo di facilitare lo sviluppo di tecniche standardizzate per l'impregnazione o l'innesto di composti aminati su substrati di silice, che sono spesso ampiamente descritte in letteratura. Verranno discusse in dettaglio le quantità specifiche di solvente, substrato, ammine e i valori di altri importanti parametri sperimentali.
Recentemente, c'è stato uno sforzo significativo verso la riduzione o la mitigazione delle emissioni di CO2 attraverso l'uso di materiali di cattura del carbonio per metodi di cattura puntuale o diretta dell'aria (DAC). Questo lavoro si concentra sugli adsorbenti di CO2 funzionalizzati con ammine per DAC. Questi materiali sono promettenti per la rimozione della CO2 perché hanno un basso consumo di energia di rigenerazione e un'elevata capacità di adsorbimento. L'incorporazione di specie amminiche in un substrato poroso combina i vantaggi dell'affinità delle specie amminiche con la CO2 con i grandi volumi dei pori e le aree superficiali del substrato poroso. Esistono tre metodi comunemente utilizzati per preparare i sorbenti di CO2 a base amminica, a seconda della selezione della specie amminica e del supporto materiale e del metodo di preparazione. Questi metodi sono l'impregnazione, l'innesto o la sintesi chimica. La silice è una scelta prevalente di materiale di substrato grazie alla sua dimensione dei pori regolabile, alla tolleranza all'umidità, alla stabilità della temperatura e alla capacità di adsorbire la CO2 a basse concentrazioni per le applicazioni DAC. Di seguito sono descritte le procedure sintetiche tipiche e le caratteristiche primarie dei compositi ammina-silice sia impregnati che innestati.
Le emissioni antropogeniche di CO 2 negli ultimi decenni sono state ampiamente implicate come il principale fattore che guida l'effetto serra e, di conseguenza, il cambiamento climaticocorrelato 1,2,3,4. Esistono due metodi generali per la cattura della CO2, la sorgente puntiforme e la cattura diretta dell'aria. Per più di 50 anni, le tecnologie di cattura della CO 2 a umido sono state utilizzate per la cattura di fonti puntuali all'interno dell'industria per mitigare le emissioni di CO2 5,6
NOTA: I dettagli relativi all'apparecchiatura, alla strumentazione e ai prodotti chimici utilizzati in questa sezione sono disponibili nella Tabella dei materiali.
1. Impregnazione di silice con polietilenimmina di massa molare di 800 g/mol (PEI 800)
La TGA è comunemente usata per quantificare la quantità di ammina caricata o innestata sulla superficie della silice per questi materiali. Le curve TGA ottenute mostrano una perdita di solvente residuo e acqua compresa tra 60 °C e 100 °C, che è indicata nella curva del peso del derivato (peso %/°C) come primo picco, e una perdita di ammina, che è mostrata nella curva del peso del derivato (peso %/°C) come secondo picco. Per la silice impregnata di PEI, questa perdita di ammina dovrebbe apparire tra i 200 °C e i .......
I metodi qui descritti hanno lo scopo di fornire un protocollo per la preparazione di adsorbenti compositi di silice amminica impregnati e innestati. Le procedure che abbiamo documentato si basano sulla revisione delle tecniche riportate in letteratura e di quelle affinate nel nostro laboratorio. 1,2,3. La preparazione di questi materiali è utile nel campo della ricerca sulla rimozione dell'anidride carbonica per sviluppare o c.......
Tutti gli autori non rivelano conflitti di interesse concorrenti. La descrizione completa delle procedure utilizzate in questo documento richiede l'identificazione di alcuni prodotti commerciali e dei loro fornitori. L'inclusione di tali informazioni non deve in alcun modo essere interpretata come un'indicazione che tali prodotti o fornitori siano approvati dal NIST o siano raccomandati dal NIST, o che siano necessariamente i migliori materiali, strumenti, software o fornitori per gli scopi descritti.
Charlotte M. Wentz vorrebbe riconoscere il finanziamento attraverso il NIST Award # 70NANB8H165. Zois Tsinas vorrebbe riconoscere il finanziamento attraverso il NIST Award # 70NANB22H140.
....Name | Company | Catalog Number | Comments |
Anhydrous methanol | Sigma-Aldrich | 322415 | Does not come with sure-seal |
Anhydrous toluene | Sigma-Aldrich | 244511 | Comes with sure-seal |
Ceramic Stirring Hot Plate | NA | NA | The size, watage, and thermal capabilities of the stirr plate will differ depending on individual lab facilities. |
Fourier Transform Infrared Spectroscopy (FTIR) | Nicolet i550 series spectrometer | NA | Run on OMNIC standard software |
Gastight syringe | NA | NA | As long as the gas tight syringe has a PTFE plunger and luer tip, is suited for air sensitive technique and can be used in this protocol. |
Glass vial | NA | NA | As long as the vial is made if borosilicate glass and has a screw based cap the brand name, size, or general shape does not matter for the protocol. |
MCM-41 silica | ACS Material | MSM41A01 | Cas no. 7631-86-9 |
Metal needle | NA | NA | Syringe needles need to be stainless steel. It is recommended to determine length and outerdiameter of needle by what will be transferred using the gas tight syringe. For large quantities of liquid a larger outer diameter will improve transfer rates. |
N’-(3-trimethylsilyl propyl) diethyleneamine (DAS) | Sigma-Aldrich | 104884 | Comes with sure-seal |
Polyethyleneimine (PEI) | Sigma-Aldrich | 408719 | Does not come with sure-seal |
Schlenk round bottom flask | ChemGlass AirFree | NA | As long as the flask is suited for high pressure and temperture but the brand name, size, or general shape does not matter for the protocol |
Thermogravemetric Anlysis (TGA) | TA Advantage | NA | 550 series from Waters and TA Instruments |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneEsplora altri articoli
This article has been published
Video Coming Soon