È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Questo è un rapporto su un modello sperimentale di perimplantite indotta da legatura nei topi. Descriviamo tutte le fasi chirurgiche, dalla gestione pre e post-operatoria degli animali, alle estrazioni, al posizionamento dell'impianto e alla perimplantite indotta dalla legatura.
Gli impianti dentali hanno un alto tasso di successo e sopravvivenza. Tuttavia, complicanze come la perimplantite (PI) sono molto difficili da trattare. La PI è caratterizzata da un'infiammazione dei tessuti intorno agli impianti dentali con progressiva perdita dell'osso di supporto. Per ottimizzare la longevità degli impianti dentali in termini di salute e funzionalità, è fondamentale comprendere la fisiopatologia della perimplantite. A questo proposito, l'utilizzo di modelli murini nella ricerca ha dimostrato chiari benefici nel ricreare le circostanze cliniche. Questo studio mirava a descrivere un modello sperimentale di perimplantite indotta da legatura nei topi e determinare se esiste un'efficacia nell'indurre questa malattia, dati i cambiamenti ossei e tissutali osservati. L'induzione sperimentale della perimplantite comprende le seguenti fasi: estrazione dei denti, posizionamento dell'impianto e PI indotta dalla legatura. Un campione di diciotto topi maschi C57BL/6J di 3 settimane è stato diviso in due gruppi, legatura (N=9) e controllo non legatura (N=9). È stata eseguita la valutazione dei fattori clinici, radiografici e istologici. Il gruppo legato ha mostrato una perdita ossea significativamente più elevata, un aumento dell'edema dei tessuti molli e una migrazione epiteliale apicale rispetto al gruppo senza legatura. Si è concluso che questo modello preclinico può indurre con successo la perimplantite nei topi.
Gli impianti dentali sono sempre più diffusi come scelta desiderabile per sostituire i denti mancanti1. Si prevede che la prevalenza degli impianti dentali nella popolazione adulta degli Stati Uniti aumenterà fino al 23% entro il 20262. Sulla base di un rapporto di analisi di mercato di Grand View Research (2022), si prevede che le dimensioni del mercato globale degli impianti dentali raggiungeranno circa 4.6 miliardi di dollari nel 2022. Inoltre, si prevede che mostrerà un tasso di crescita annuo costante di circa il 10% fino all'anno 20303. Sfortunatamente, l'uso di impianti dentali può portare a complicazioni, come la perimplantite. La perimplantite è stata definita come una condizione indotta da biofilm caratterizzata da infiammazione della mucosa perimplantare e conseguente perdita progressiva dell'osso di supporto4.
Una revisione sistematica ha rilevato che la prevalenza media della perimplantite era del 19,53% (intervallo di confidenza al 95% [CI], da 12,87 a 26,19%) a livello di paziente e del 12,53% (IC 95% da 11,67 a 13,39%) a livello di impianto5. La perimplantite rappresenta una salute pubblica in crescita, a causa di un aumento del fallimento implantare e, di conseguenza, di costi di trattamento sostanziali6.
Comprendere la patogenesi della perimplantite è fondamentale per sviluppare un approccio sistematico per prevenirne l'insorgenza e la progressione e massimizzare la longevità degli impianti dentali in termini di estetica e funzione 7,8. In questo senso, l'utilizzo di modelli murini nella ricerca odontoiatrica si è dimostrato vantaggioso, dato che i topi condividono oltre il 95% dei loro geni con gli esseri umani 9,10, il numero di database genetici online disponibili e la capacità di riprodurre scenari clinici11. Tutti i vantaggi descritti consentono la dissezione dei meccanismi genetici in diverse malattie12, l'accomodazione e la gestione accessibili, e gli anticorpi ampiamente disponibili come pannelli umani, oltre alla disponibilità di modificazioni genetiche (ad esempio, knockout e sovraespressione) per la valutazione dei tessuti infiammatori e la mappaturadelle malattie 13. Sebbene vantaggioso, ci sono poche pubblicazioni che affrontano la perimplantite nei topi. Ciò è dovuto, tra l'altro, a sfide metodologiche, tra cui la difficoltà di ottenere mini-impianti o di installarli.
Per sviluppare la perimplantite nei topi, sono stati descritti molti protocolli, come la perimplantite indotta dalla legatura, la perimplantite indotta da batteri14, la perimplantite indotta da lipopolisaccaridi (LPS)15 o la combinazione LPS + perimplantite indotta dalla legatura16. In questa sede ci concentreremo sul modello di legatura perché è il metodo più ampiamente accettato per indurre la parodontite 17,18,19 e, più recentemente, la perimplantite 20,21. La legatura posta intorno agli impianti in posizione sottomucosa stimola l'accumulo di placca e, di conseguenza, l'infiammazione dei tessuti. Quindi, lo sviluppo di questo approccio si basa sull'indicazione di una valida tecnica costi-benefici per indagini pre-cliniche sulle malattie perimplantari. Questo studio ha lo scopo di descrivere un modello sperimentale di perimplantite indotta dalla legatura nei topi e determinare se vi è efficacia nell'indurre questa malattia date le alterazioni ossee e tissutali osservate.
L'obiettivo generale di questo articolo è quello di riportare il protocollo applicato per indurre la perimplantite nei topi mediante legatura e di osservarne l'efficacia attraverso la valutazione dei tessuti e la perdita ossea intorno agli impianti.
Le procedure che coinvolgono soggetti animali sono state approvate dal Chancellor's Animal Research Committee dell'Università della California, Los Angeles (numero di protocollo ARC 2002-125) e dall'Animal Research: Reporting In Vivo Experiments (ARRIVE)22. Per questo metodo, sono stati utilizzati diciotto topi maschi C57BL/6J di 3 settimane che sono stati sottoposti a estrazioni dentali, posizionamento di impianti e induzione di perimplantite. Tutte le procedure odontoiatriche sono state eseguite con un ingrandimento microscopico del 10× ed eseguite da operatori addestrati e calibrati (Figura 1A).
1. Fasi di pre-estrazione
Figura 1: Adattamenti operativi: (A) Ingrandimento microscopico. (B) Sistema di anestesia per inalazione adattato e stabilizzazione per l'apertura della bocca. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
2. Estrazione dentale
Figura 2: Sequenza di estrazione iniziale: (A, B) Regione mascellare con denti del 1° e 2° molare e uso dell'esploratore dentale per l'elevazione e la lussazione. (C) Uso della pinza a punta e dell'esploratore per la lussazione e la rimozione dei denti. (D) Emostasi. (E, F) Aspetto alveolare dopo estrazioni. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
3. Posizionamento dell'impianto
Figura 3: Sequenza di posizionamento dell'impianto: (A) Incisione utilizzando una lama da 15c attaccata all'impugnatura. (B) Lembi a tutto spessore utilizzando l'esploratore dentale #5. (C) Osteotomia con micro trapano manuale in metallo duro da 0,3 mm collegato a una morsa a spillo. (D) Impianto dentale in titanio. (E, F) Supporto implantare e supporto implantare. (G- I) Posizionamento dell'impianto con un movimento di avvitamento in senso orario. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
4. Induzione della perimplantite
Figura 4: Sequenza di perimplantite indotta dalla legatura. (A-D) Legatura in seta (6.0) posizionata intorno alla testa dell'impianto. (E-G) Chiusura del nodo. (H) Taglio della legatura. (I) Apparizione finale. Immagini cliniche ottenute da animali vivi sotto sedazione. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
5. Sacrificio
6. Tomografia microcomputerizzata (μCT)
7. Analisi statistica
Per questo metodo, sono stati utilizzati diciotto topi maschi C57BL/6J di 3 settimane che sono stati sottoposti a estrazioni dentali, posizionamento di impianti e induzione di perimplantite. C'erano nove animali per gruppo, il che era statisticamente significativo, considerando la perdita ossea lineare che raggiungeva l'80% di potenza, il 15% di deviazione standard (σ) e l'intervallo di confidenza del 95% (α = 0,05). I topi sono stati nutriti con una dieta morbida ad libitum durante l'esperimento. Nove topi ha...
Questo protocollo presenta un rapporto descrittivo sulle procedure chirurgiche per l'induzione della perimplantite utilizzando un modello di legatura nei topi. Lavorare con i topi ha dei vantaggi, come l'economicità, la disponibilità di un ampio array genetico dato il grande background23 tra gli altri aspetti24,25. Nel corso degli anni, diversi studi hanno utilizzato con successo i topi in campo medico e odontoiatrico,<...
Gli autori non hanno nulla da rivelare.
Questo lavoro è stato sostenuto dal NIH/NIDCR DE031431. Vorremmo ringraziare il Translational Pathology Core Laboratory dell'UCLA per l'assistenza nella preparazione delle sezioni istologiche decalcificate.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
#5 dental explorer | Hu-Friedy, Chicago, IL | 392-0911 | Dental luxation |
15c blade and surgical scalpel | Henry Schein Inc., Melville, NY | 1126186 | Tissue incision |
6-0 silk ligatures | Fisher Scientific, Hampton, NH | NC9201232 | Ligature |
Amoxicillin 50μg/mL | Zoetis, San Diego, CA | TS/DRUGS/57/2003 | Oral suspension |
Bacon Soft Diet | Bio Serve®, Frenchtown, NJ | 14-726-701 | - |
C57BL/6J male mice | The Jackson Laboratories, Bar Harbor, ME, USA | 000664 | Age: 3-week-old |
CTAn software | V.1.16 Bruker, Billerica, MA | - | Volumetric analysis |
Dolphin software | Navantis, Toronto, CA | - | Linear bone analysis |
Implant carrier & Tip | D. P. Machining Inc., La Verne, CA | Unique product | Implant holder |
Implant support | D. P. Machining Inc., La Verne, CA | Unique product | Implant capture |
Isoflurane | Vet One, Boise, ID | NDC13985-528-60 | Inhalational anesthetic |
Micro-CT scan 1172 | SkyScan, Kontich, Belgium | - | μCT scans |
Nrecon Software | Bruker Corporation, Billerica, MA | - | Images reconstruction |
Ø 0.3mm - L 2.5mm Micro Drills | Sphinx, Hoffman Estates, IL | ART. 50699 | Osteotomy |
Ø 0.5mm - L 1.0mm Titanium implants | D. P. Machining Inc., La Verne, CA | Unique product | - |
Ophthalmic lubricant | Apexa, Ontario, CA | NDC13985-600-03 | Artificial tears |
Pin Vise | General Tools, Secaucus, NJ | 90 | Osteotomy |
Rimadyl 50mg/ml | Zoetis, San Diego, CA | 4019449 | Anti-inflammatory |
Sterile cotton tipped | Dynarex, Glendale, AZ | 4304-1 | Hemostasis |
Tip forceps | Fine Science Tools, Foster City, CA | 11071-10 | Dental Extraction |
Tying forceps | Fine Science Tools, Foster City, CA | 18025-10 | Ligature placement |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon