È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
L'acquisizione di dati di tomografia dinamica a emissione di positroni (PET) e la ricostruzione in intervalli di tempo consente l'analisi della connettività cerebrale metabolica a livello di singolo soggetto. Descriviamo un metodo per acquisire dati PET dinamici [18F]FDG del cervello di ratto e ottenere una matrice di connettività attraverso l'estrazione di curve tempo-attività di volumi di interesse.
Ad oggi, la connettività cerebrale metabolica è per lo più studiata a livello di gruppo attraverso l'acquisizione di dati di tomografia a emissione di positroni statici (PET) di più soggetti. I nostri gruppi di ricerca stanno attualmente studiando i cambiamenti nella connettività metabolica in più punti temporali a seguito di un'emorragia intracerebrale a livello intrasoggettivo nei ratti. Per studiare la connettività cerebrale metabolica intrasoggettiva, sono necessarie informazioni temporali dell'assorbimento del tracciante in diverse regioni cerebrali, che possono essere ottenute attraverso la PET dinamica. In questa pubblicazione, forniamo una descrizione dettagliata del nostro protocollo di acquisizione e analisi dei dati.
I dati dinamici della PET del cervello di ratto sono acquisiti su un sistema PET preclinico dedicato utilizzando il 2-deossi-2-[18F]fluoro-D-glucosio ([18F]FDG) come tracciante. Il tracciante viene iniettato per via endovenosa come bolo all'inizio della scansione PET. Durante l'acquisizione di 60 minuti, gli animali vengono sedati con medetomidina.
Dopo l'acquisizione, i dati PET vengono ricostruiti in intervalli di tempo di trenta 2 minuti utilizzando un algoritmo di ricostruzione iterativo (Maximum-Likelihood Expectation-Maximization). Un atlante parcellato costituito da più volumi di interesse (VOI) viene utilizzato per estrarre le curve tempo-attività di ciascun VOI, che vengono poi utilizzate per calcolare il coefficiente di correlazione di Pearson tra ciascuna coppia di VOI.
Questo protocollo PET dinamico consente la valutazione delle differenze di connettività metabolica tra due singole scansioni, piuttosto che tra gruppi di scansioni. Questo approccio consente lo studio dei cambiamenti nella connettività metabolica all'interno di un singolo soggetto in diversi punti temporali o il confronto della connettività metabolica di un individuo con un normale database. Tali confronti potrebbero essere utili per monitorare la progressione della malattia o aiutare nella diagnosi di disturbi neurologici caratterizzati da una comunicazione interrotta tra le regioni del cervello, come l'epilessia o la demenza.
La tomografia a emissione di positroni (PET) è una tecnica di imaging molecolare comunemente utilizzata nella ricerca e in ambito clinico. A causa dello sviluppo di vari traccianti PET, la PET può essere utilizzata per studiare la fisiopatologia della malattia e monitorare la progressione della malattia e la risposta ai trattamenti1. Uno dei radiotraccianti più utilizzati è il 2-deossi-2-[18F]fluoro-D-glucosio ([18F]FDG), che consente l'imaging del metabolismo del glucosio, indicativo dell'attivazione cellulare. Viene utilizzato in oncologia per la diagnosi, la stadiazione e la prognosi; in neurologia, comunemente nel contesto di malattie neurodegenerative come la demenza; e in cardiologia, per diagnosticare condizioni come la sarcoidosi, per citare solo alcuni esempi 1,2,3.
La valutazione della connettività cerebrale metabolica, ottenuta dai dati PET [18F]FDG, si riferisce alle relazioni funzionali tra l'assorbimento del tracciante in diverse regioni cerebrali. Questo approccio consente il calcolo di una "matrice di connettività" selezionando un insieme di regioni del cervello, che possono fornire informazioni su come diverse parti del cervello interagiscono e funzionano insieme. Questo tipo di analisi è particolarmente utile per studiare la funzione cerebrale in salute e in malattia, comprese condizioni come la demenza, l'epilessia e altri disturbi neurologici 4,5.
Il primo studio che ha valutato la connettività cerebrale metabolica risale già agli anni '806, ma i ricercatori hanno esplorato principalmente la connettività cerebrale strutturale, nota anche come "connettoma"7, per mezzo della risonanza magnetica pesata in diffusione (DW-MRI). Inoltre, la connettività funzionale che utilizza tecniche come la risonanza magnetica funzionale (fMRI), l'elettroencefalografia (EEG) e la magnetoencefalografia (MEG) è stata ampiamente studiata per diversi decenni 8,9.
Recentemente, c'è un rinnovato interesse nello studio della connettività cerebrale metabolica utilizzando la PET [18F]FDG, non solo da sola, ma anche in combinazione con altre forme di connettività cerebrale10. Tuttavia, a causa della natura intrinseca "statica" delle immagini PET (in contrasto, ad esempio, con la risonanza magnetica funzionale), la stragrande maggioranza dei risultati basati sulla PET della rete cerebrale si basa sull'analisi a livello di gruppo, in cui le correlazioni tra le regioni cerebrali sono calcolate a livello intersoggettivo. Questa limitazione rende impossibile un'analisi all'interno del soggetto delle immagini PET, che è essenziale per gli studi longitudinali in grado di tracciare i cambiamenti nel tempo all'interno dello stesso individuo4. Pertanto, lo sviluppo di metodi che consentono l'analisi di un singolo soggetto, come la connettività molecolare dinamica basata sulla PET, è un'importante direzione di ricerca nella ricerca sul cervello che indaga i disturbi di rete, poiché apre le porte all'uso dell'analisi di rete molecolare nella pratica clinica. Pertanto, nel nostro studio preclinico sono stati utilizzati dati PET dinamici.
I nostri gruppi di ricerca stanno attualmente conducendo uno studio che esamina i cambiamenti nella connettività metabolica a seguito di un'emorragia intracerebrale a livello intrasoggettivo in più punti temporali utilizzando il modello di collagenasi di ratto11. Per studiare la connettività cerebrale metabolica intrasoggettiva, sono necessarie informazioni temporali dell'assorbimento del tracciante in diverse regioni cerebrali, che possono essere ottenute attraverso la PET dinamica. Nelle sezioni seguenti, forniamo una descrizione dettagliata del protocollo di acquisizione e analisi dei dati.
Tutte le procedure sono conformi alle linee guida europee (direttiva 2010/63/UE) e il protocollo è stato approvato dal Comitato Etico Animale locale dell'Università di Gand (ECD 23/33). Dodici ratti Sprague Dawley (sei femmine, sei maschi) sono stati inclusi nello studio. Le loro scansioni PET sono state ottenute utilizzando il seguente protocollo in più punti temporali che vanno da 2 settimane prima a 18 settimane dopo un'emorragia intracerebrale indotta. Al momento della prima scansione, tutti gli animali avevano 18 settimane di età e le femmine pesavano 244,8 ± 10,1 g (media ± DS) mentre i maschi pesavano 363,6 ± 13,3 g.
Assicurarsi che i materiali radioattivi vengano lavorati e maneggiati solo da personale addestrato. Mantenere la dose per il personale e gli animali al livello più basso ragionevolmente ottenibile (ALARA).
1. Acquisizione dati
NOTA: Vedere la Tabella dei materiali per i dettagli sull'imager PET preclinico e sul software utilizzato per l'acquisizione dei dati. L'imager è uno scanner PET a 45 rivelatori (disposti in 5 anelli) che coprono un campo visivo assiale (FOV) di 13 cm e un FOV transassiale di 7,6 cm, utilizzando cristalli LYSO e rivelatori SiPM. Il sistema mostra una risoluzione spaziale di 850 μm, una sensibilità del 12% e una risoluzione energetica del 12,6%12. I passaggi seguenti sono stati scritti tenendo presente questo.
2. Ricostruzione dei dati e controllo qualità
NOTA: Utilizzando l'hardware e il software disponibili nel nostro studio, tutti i dati PET sono stati corretti per il decadimento del radionuclide e i sinogrammi acquisiti sono stati ricostruiti con l'algoritmo 3-dimensionale di massimizzazione dell'aspettativa del sottoinsieme ordinato (OSEM-3D) utilizzando una finestra del 30% intorno al fotopicco di 511 keV. Il software di ricostruzione OSEM utilizzava le impostazioni predefinite di 10 sottoinsiemi con 20 milioni di eventi per sottoinsieme. Le immagini sono state ricostruite in una matrice trasversale di 192 x 192 x 384 con voxel cubici di 0,4 mm. Non è stata eseguita alcuna correzione dell'attenuazione.
3. Analisi dei dati
NOTA: I seguenti passaggi 3.1 e 3.2 vengono eseguiti in un ambiente software biomedico dedicato alla quantificazione dei dati PET, utilizzando lo strumento di registrazione e fusione delle immagini (PFUS) e lo strumento di modellazione cinetica generale (PKIN).
Una volta completata la scansione, è possibile esaminare il TAC della velocità rilevata durante l'acquisizione per verificare la corretta iniezione e assorbimento del tracciante. La Figura 1 mostra un TAC risultante dall'intero FOV dello scanner dopo un'iniezione e un'acquisizione di traccianti riuscite (pannello A) e un TAC risultante dopo un'iniezione di tracciante parzialmente paravenoso (pannello B). In caso di successo, il tasso di co...
Il protocollo qui fornito guida gli utenti attraverso il processo di acquisizione di dati PET dinamici di 1 ora utilizzando [18F]FDG come tracciante nei ratti. Alla fine, si ottiene una matrice di correlazione dei VOI, che può essere utilizzata per valutare la connettività metabolica a livello di singolo soggetto. I ricercatori esperti possono adattare il protocollo alle loro esigenze specifiche in vari punti, ad esempio utilizzando un radiotracciante, un tempo di acquisizio...
Gli autori non hanno conflitti di interesse da rivelare.
Questo lavoro è stato sostenuto da una borsa di ricerca della Fondazione per la ricerca fiamminga [G0A7422N].
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Antisedan | Orion Pharma | Atipamezole hydrochloride 5 mg/mL | |
BD Micro-Fine+ insulin syringe 1 mL | BD | 324827 | 0.33 mm (29G) x 12.7 mm |
BD Microlance 3 Needles 30 G x 1/2" | BD | 304000 | 30 G x 1/2"; 0,3 x 13 mm |
BD Plastipak syringe 1 mL | BD | 303172 | for infusion pump |
BTPE-10 Polyethylene tubing | Instech | 0.11x.024in (.28x60mm) | |
Domitor | Orion Pharma | 1070499 | Medetomidine hydrochloride 1 mg/mL |
Fusion 100 infusion pump | Chemyx Inc. | 07100 | Newer model available: Fusion 100X |
Isoflutek 1000 mg/g | Alivira | Isoflurane | |
MOLECUBES β-CUBE with CUBEFLOW software | MOLECUBES NV | Preclinical PET scanner | |
PMOD Software version 4.4 | Bruker Corporation | http://www.pmod.com; quantification of PET data | |
Saline | B. Braun | 394496 | NaCl 0.9% |
Vidisic eye gel | Vidisic | Carbomerum 980 2 mg/g |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon