Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Questo protocollo descrive un metodo efficiente, semplice e minimamente invasivo per lo studio dei noduli polmonari. La raccolta del sangue della vena sottomascellare e l'imaging micro-CT sono utilizzate come tecniche investigative.

Abstract

La micro-tomografia computerizzata (micro-CT) è una tecnica in tempo reale, intuitiva, sensibile e minimamente invasiva per il monitoraggio dei cambiamenti dai noduli polmonari (PN) al cancro del polmone (LC). L'integrazione del prelievo di sangue della vena sottomandibolare consente un rilevamento rapido, stabile e diretto dell'imaging e delle principali alterazioni del bersaglio durante la progressione della PN a LC. In questo studio, abbiamo somministrato un dosaggio di 100 mg/kg di 4-(metilnitrosamino)-1-(3-piridil)-1-butanone in topi A/J per sviluppare un modello di adenocarcinoma polmonare. La progressione della malattia negli animali da esperimento è stata quindi monitorata attraverso il prelievo di sangue della vena sottomandibolare e il test micro-CT. I risultati sperimentali hanno mostrato la presenza di focolai nodulari nei polmoni di alcuni animali entro la 10asettimana, con lo sviluppo di immagini di adenocarcinoma polmonare che diventavano evidenti entro la 21a settimana. In conclusione, la micro-CT può osservare efficacemente i cambiamenti patologici nei polmoni dei topi e, se combinata con il prelievo di sangue della vena sottomandibolare, può monitorare dinamicamente i cambiamenti nel sangue, nelle proteine e nei bersagli. Questo metodo fornisce un approccio altamente specifico, semplice e sensibile per lo screening dei farmaci, i test farmacocinetici, gli esperimenti tossicologici e gli studi di sicurezza.

Introduzione

Il carcinoma polmonare (LC) è una grave neoplasia che origina nella mucosa bronchiale o nelle ghiandole polmonari. Secondo le statistiche del 2021, la LC causa circa due milioni di decessi a livello globale ogni anno, con tassi di incidenza e mortalità in aumento1. La diagnosi precoce e l'intervento nella LC contribuiscono a tassi di guarigione più elevati, a una riduzione della mortalità e a minori costi di trattamento. I noduli polmonari (PN) sono precursori specifici della LC, caratterizzati da ombre solide o subsolide localizzate, rotonde e più dense di ≤30 mm di diametro agli esami radiologici, senza evidenza di collasso polmonare, ingrossamento dei linfonodi mediastinici o versamento pleurico2. Il National Comprehensive Cancer Network (NCCN) nel 2022 ha classificato la PN per numero, diametro e densità, identificando combinazioni come un nodulo a vetro smerigliato isolato di 5 mm nel polmone destro3. Tuttavia, le linee guida NCCN indicano che il rischio di malignità nella PN aumenta con il diametro e la quantità dei noduli. L'applicazione diffusa della tomografia computerizzata a basse dosi ha aumentato notevolmente le diagnosi di PN, con milioni di nuovi casi identificati ogni anno4.

La combinazione di topi A/J con 4-(metilnitrosamino)-1-(3-piridil)-1-butanone (NNK) è il modello animale più comunemente usato per il cancro del polmone (LC)5,6. L'uso della micro-TC insieme al prelievo di sangue della vena sottomandibolare è un approccio efficace per il monitoraggio in tempo reale delle variazioni da noduli polmonari (PN) a LC. L'induzione di agenti chimici cancerogeni, in particolare con i topi NNK e A/J, è il metodo più diffuso per la modellazione del cancro del polmone e si è dimostrato un approccio efficace per stabilire il carcinoma in situ 7,8. Questo metodo di modellazione simula in modo più accurato la progressione della PN in LC rispetto al metodo di inoculazione ascellare.

Precedenti studi si sono concentrati sull'analisi statistica della morfologia dei noduli e sulla colorazione patologica di campioni di tessuto post-eutanasia9. Tuttavia, questi metodi non hanno la capacità di monitorare in tempo reale la progressione dinamica da PN a LC10. La micro-CT, come tecnica di imaging non invasiva, fornisce dati longitudinali accurati con alta risoluzione, imaging veloce, una bassa dose di radiazioni e sicurezza, rendendola adatta per rilevare immagini polmonari in tempo reale11,12. Il prelievo di sangue della vena sottomandibolare è il metodo più recente, semplice e veloce per ottenere campioni di sangue dai topi13. Questa tecnica non invasiva richiede una manipolazione minima degli animali e consente un rapido recupero, in linea con i principi delle 3R che mirano a ridurre il numero di animali utilizzati nella ricerca, minimizzare il disagio e promuovere un trattamento etico. Il volume ematico raccolto, circa 0,2-0,5 ml, è sufficiente per monitorare i parametri ematici con requisiti moderati14.

L'uso concomitante della micro-TC e del prelievo di sangue della vena sottomandibolare consente l'osservazione dinamica e in tempo reale della progressione da PN a LC nell'imaging e il rilevamento in tempo reale di bersagli chiave all'interno del flusso sanguigno15. Inoltre, questo approccio consente lo studio in tempo reale di metaboliti e altre sostanze biochimiche che, se combinato con tecniche come la cromatografia ad alte prestazioni, fa progredire la nostra comprensione della LC 16,17.

In questo studio, i topi A/J combinati con NNK sono stati utilizzati per creare un modello murino di cancro del polmone in situ. Le scansioni micro-CT sono state eseguite a 4, 10 e 20 settimane dopo l'induzione del modello per acquisire immagini polmonari, mentre il sangue è stato raccolto tramite campionamento della vena sottomandibolare durante l'esperimento. Questo studio mira a stabilire una base per la ricerca su PN e LC combinando il prelievo di sangue della vena sottomandibolare con la micro-CT.

In oncologia, la micro-CT è uno strumento altamente efficace per rilevare la crescita tumorale, offrendo una tecnica ad alta risoluzione per misurare i cambiamenti locali del fuoco ombra in qualsiasi momento durante tali studi18,19. Tuttavia, è essenziale riconoscere che la micro-CT da sola non fornisce informazioni sulle caratteristiche di focalizzazione delle ombre, sullo stato fisiologico dell'animale o sui livelli di fattori biologici chiave. Pertanto, il campionamento della vena sottomandibolare è stato utilizzato come metodo complementare in questo studio.

Protocollo

Tutti gli esperimenti sugli animali descritti in questo studio sono stati approvati dal Comitato Etico per il Benessere Animale Sperimentale dell'Università di Medicina Tradizionale Cinese di Chengdu e sono stati condotti in conformità con le leggi e gli standard etici pertinenti per la ricerca sugli animali (numero di revisione: 2024035). I topi femmina consanguinei A/JGpt (7-8 settimane di età) sono stati mantenuti a una temperatura di 20-24 °C con un'umidità relativa del 40%-70%. Sono stati forniti loro mangimi standard per animali e acqua purificata ad libitum per un ciclo luce-buio di 12 ore. Prima dell'esperimento, ogni animale è stato acclimatato a questo ambiente per 7 giorni. I dettagli dei reagenti e delle attrezzature utilizzate sono elencati nella Tabella dei materiali.

1. Reagenti e preparazione animale

  1. Sostanze chimiche e reagenti
    1. Sciogliere NNK in soluzione salina fino a formare una master mix20 da 10 mg/mL. Somministrare una singola iniezione intraperitoneale di 0,2 mL con una concentrazione di 100 mg/kg al gruppo NNK, fornendo un volume uguale di soluzione fisiologica normale al gruppo bianco.
      NOTA: Seguire Jang et al.21 per determinare i tempi per la scansione micro-CT e il prelievo di sangue.
  2. Prelievo di sangue
    NOTA: Per garantire la salute dei topi, limitare la raccolta del sangue a non più di 0,2 ml alla volta e attendere una settimana per il recupero. A causa dell'abbondanza di peli nella regione sottomentoniera, fare attenzione a evitare la contaminazione del campione di sangue da parte dei capelli durante la raccolta.
    1. Rimuovere i peli del viso dell'animale il giorno prima dell'esperimento utilizzando un rasoio appropriato.
    2. Afferrare saldamente la pelle sulla parte posteriore della testa del mouse con la mano sinistra per impedire qualsiasi movimento e mantenere la testa del mouse in una posizione fissa.
    3. Inserire rapidamente l'ago per la raccolta del sangue nell'arteria sottomascellare dall'area mandibolare dietro l'orbita obliqua. Tenere l'ago in posizione per almeno 3 secondi per consentire un flusso sanguigno ottimale. Raccogliere 50-200 μL di sangue.
    4. Raccogliere il sangue in una provetta EDTA. Usa un batuffolo di cotone per applicare una leggera pressione sulla pelle per fermare il sanguinamento. Una volta che l'emorragia si è fermata, rilasciare il mouse e osservarlo per 30 s.
    5. Agitare delicatamente la provetta per assicurarsi che il sangue sia accuratamente miscelato con il coagulante.
    6. Per gli esami del sangue di routine, posizionare il sangue raccolto nello strumento veterinario per i test di routine, premere il pulsante di raccolta e consentire allo strumento di raccogliere il sangue. Registra i risultati visualizzati. Smaltire il sangue rimanente in modo sicuro.

2. Imaging in vivo mediante micro-CT

NOTA: Rimuovere sempre gli oggetti metallici, come i marchi auricolari, dall'animale di prova prima di utilizzare la scansione micro-CT. Gli oggetti metallici possono causare gravi artefatti nell'immagine. La micro-CT emette una certa quantità di radiazioni; garantire che altri risultati sperimentali non siano influenzati.

  1. Avviare l'unità, avviare il software micro-CT ed eseguire la calibrazione e il riscaldamento della sonda. Utilizzare la base strumenti specifica per il mouse per la scansione.
  2. Creare un nuovo database e assegnargli un nome per questa scansione oppure connetterlo a un database esistente.
  3. Modificare i parametri nella finestra di configurazione del software. Impostare il filtro a raggi X su Cu0,06 + Al0,5, con una tensione di 70 kV, una corrente di 80 μA, un campo visivo di 36 mm × 36 mm, scansione rotazionale a 360° e un tempo di scansione di 4 min22.
  4. Anestetizzare i topi con isoflurano al 3% prima di eseguire la scansione23 (seguendo i protocolli approvati istituzionalmente). Aprire lo schermo di visualizzazione della micro-CT e fissare i mouse al letto degli strumenti con del nastro adesivo. Mantenere l'anestesia in modo continuo utilizzando un sondino nasogastrico posizionato all'interno dello strumento micro-CT sul letto dell'utensile.
  5. Guidare con attenzione l'animale all'interno dell'apparecchio e monitorare la sua posizione in tempo reale. Utilizzare i pulsanti appropriati per regolare la posizione del mouse, assicurandosi che il suo torace sia completamente visibile all'interno del campo visivo.
  6. Ruotare il piano degli attrezzi di 90° per posizionare il mouse. Utilizzare i pulsanti per regolare la posizione del mouse, assicurandosi che la regione polmonare sia situata centralmente all'interno del campo visivo. Quindi, riportare il piano degli attrezzi nella sua posizione originale.
  7. Per avviare la scansione, selezionare il pulsante Scansione . Consentire al sistema di completare la scansione senza interruzioni ed evitare di aprire la schermata di visualizzazione durante il processo. Osservare le fette transassiali, coronali e sagittali della ricostruzione attraverso il software.
  8. Valutare la qualità dell'immagine subito dopo la scansione. Se compaiono artefatti o immagini sfocate, ripetere la procedura di scansione.
  9. Rimuovi i topi dall'apparecchio e monitora la loro salute per assicurarti che siano in condizioni stabili prima di rimetterli nelle loro gabbie.
  10. Al termine dell'esperimento, rimuovere il nastro adesivo dal letto degli attrezzi, quindi pulire il letto. Salvare i dati e spegnere lo strumento.
  11. Trasferisci delicatamente i topi nelle loro gabbie per ridurre al minimo lo stress. Assicurarsi che le gabbie siano pulite e abbiano una lettiera adeguata.
  12. Monitorare i topi per segni di recupero dall'anestesia. Osserva il loro comportamento, la mobilità e l'appetito. Fornire cibo e acqua secondo necessità.
  13. Mantenere un ambiente caldo per i topi per prevenire l'ipotermia dopo l'anestesia. Se necessario, utilizzare termofori o coperte.
  14. Condurre controlli sanitari giornalieri per la prossima settimana. Cerca segni di angoscia, comportamenti insoliti o lesioni. Documenta le osservazioni per ogni topo.
  15. Se un topo mostra segni di malattia o angoscia, consultare un veterinario per un intervento e una cura appropriati.
  16. Assicurati che i topi tornino alle loro normali condizioni di alloggio dopo che si sono completamente ripresi e sono stabili.

3. Elaborazione e analisi dei dati

  1. Utilizza le statistiche e i software grafici come strumento prezioso per l'analisi dei dati e la creazione di tabelle per presentare i risultati.
  2. Apri il software. Seleziona i grafici XY dalla tabella dati appena creata, inserisci i dati settimanali per l'NNK e i gruppi di controllo e genera un grafico che mostra le variazioni di peso dei topi.
  3. Aprire nuovamente il software, selezionare il diagramma di contingenza dalla tabella dati appena creata, inserire i dati di routine del sangue per il gruppo NNK e il gruppo di controllo e generare un'icona.
  4. Selezionare le opzioni di analisi nel software. Analizza i dati complessivi utilizzando l'ANOVA unidirezionale, seguita dalla verifica dei dati attraverso l'implementazione di un t-test. Segna le differenze significative.
  5. Salvare i dati micro-CT in formato SimpleViewer o DICOM. Aprire il software SimpleViewer e osservare i dati di imaging sotto la guida di un medico di imaging professionista. Etichettare i noduli e quantificare il volume d'ombra utilizzando gli strumenti di misurazione forniti.

Risultati

Questo studio ha dimostrato la costruzione di un modello stabile di cancro del polmone utilizzando NNK in combinazione con topi A/J. Il disegno sperimentale è illustrato nella Figura 1. L'obiettivo era quello di osservare il processo in tempo reale della transizione dai noduli polmonari (PN) al carcinoma polmonare (LC) nei polmoni di topo, utilizzando la micro-TC e il prelievo di sangue della vena sottomandibolare. Di conseguenza, la micro-TC e il prelievo ...

Discussione

È importante ribadire diversi punti chiave di questo studio. In primo luogo, sebbene la raccolta del sangue della vena sottomandibolare sia una procedura relativamente a basso numero di lesioni, può comunque causare un certo grado di danno agli animali. Pertanto, è necessario condurre più procedure per ridurre l'onere sui topi e completare il processo in modo tempestivo27. In secondo luogo, la rimozione dei peli prima della raccolta del campione di sangue gara...

Divulgazioni

Gli autori non hanno nulla da rivelare.

Riconoscimenti

Ringraziamo il professor Cong Huang della Scuola di Scienze Mediche di Base e il professor Yan Huang della Scuola di Farmacia dell'Università di Medicina Tradizionale Cinese di Chengdu, per il loro sostegno. Vorremmo anche ringraziare il Dr. Binjie Xu e il Dr. Pengmei Guo. (Istituto Innovativo di Medicina e Farmacia Cinese, Chengdu
Università di Medicina Tradizionale Cinese) per la fornitura di strumenti e supporto tecnico.

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
A/J miceGemPharmatech LLC.N000018
0.5 mL EDTA tubesLabshark 130201070
1-Butanone,4-(methylnitrosoamino)-1-(3-pyridinyl)Gu Shi Gong Yuan Medical Equipment Co.N589770
75% ethanolChengDu Chron Chemicals Co,.Ltd2023052901
Animal shaverCodosBM010220
IsofluraneShenzhen Reward Life Technology Co.R510-22-16
medical tricorderMedChemexpress69652
Quantum GX2 microCT imaging systemPerkinElme2020166501
Saline (medicine)Beijing Biolabs Technology Co.GL1736‌

Riferimenti

  1. Sung, H., et al. Global cancer statistics 2020: Globocan estimates of incidence and mortality worldwide for 36 cancers in 185 countries. CA Cancer J Clin. 71 (3), 209-249 (2021).
  2. Baum, P., et al. Incidental pulmonary nodules: Differential diagnosis and clinical management. Dtsch Arztebl Int. , (2024).
  3. Ajani, J. A., et al. Gastric cancer, version 2.2022, NCCN clinical practice guidelines in oncology. J Natl Compr Canc Netw. 20 (2), 167-192 (2022).
  4. Kondo, K. K., et al. Lung cancer diagnosis and mortality beyond 15 years since quit in individuals with a 20+ pack-year history: A systematic review. CA Cancer J Clin. 74 (1), 84-114 (2024).
  5. Ray, E., et al. Inhalable chitosan-coated nano-assemblies potentiate niclosamide for targeted abrogation of non-small-cell lung cancer through dual modulation of autophagy and apoptosis. Int J Biol Macromol. 279 (Pt 4), 135411 (2024).
  6. Ali, N. A., et al. Chia seed (Salvia hispanica) attenuates chemically induced lung carcinomas in rats through suppression of proliferation and angiogenesis. Pharmaceuticals (Basel). 17 (9), 1129 (2024).
  7. Kiran, A., Kumari, G. K., Krishnamurthy, P. T. Preliminary evaluation of anticancer efficacy of pioglitazone combined with celecoxib for the treatment of non-small cell lung cancer. Invest New Drugs. 40 (1), 1-9 (2022).
  8. Marshall, K., Twum, Y., Gao, W. Proteome derangement in malignant epithelial cells and its stroma following exposure to 4-(methylnitrosamino)-1-(3-pyridyl)-1-butanone. Arch Toxicol. 97 (3), 711-720 (2023).
  9. Li, B., et al. LNCRNA XIST modulates miR-328-3p ectopic expression in lung injury induced by tobacco-specific lung carcinogen NNK both in vitro and in vivo. Br J Pharmacol. 181 (15), 2509-2527 (2024).
  10. Liang, F., et al. Tobacco carcinogen induces tryptophan metabolism and immune suppression via induction of indoleamine 2,3-dioxygenase 1. Signal Transduct Target Ther. 7 (1), 311 (2022).
  11. Ding, R., et al. The effect of immunotherapy PD-1 blockade on acute bone cancer pain: Insights from transcriptomic and microbiomic profiling. Int Immunopharmacol. 142 (Pt A), 113100 (2024).
  12. Kayı Cangır, A., et al. Microcomputed tomography as a diagnostic tool for detection of lymph node metastasis in non-small cell lung cancer: A decision-support approach for pathological examination "a pilot study for method validation"). J Pathol Inform. 15, 100373 (2024).
  13. Packialakshmi, B., et al. A clinically-relevant mouse model that displays hemorrhage exacerbates tourniquet-induced acute kidney injury. Front Physiol. 14, 1240352 (2023).
  14. Sørensen, D. B., et al. Time-dependent pathologic and inflammatory consequences of various blood sampling techniques in mice. J Am Assoc Lab Anim Sci. 58 (3), 362-372 (2019).
  15. Wu, G. L., Li, T. Y., Pu, X. H., Yu, G. Y. Effect of prescriptions replenishing vital essence, tonifying qi and activating blood on TNF-alpha, IL-1beta expressions in serum and submaxillary gland of nod mice with Sjogren's syndrome. Zhongguo Zhong Yao Za Zhi. 38 (3), 413-416 (2013).
  16. Schroeder, J. A., et al. Thromboelastometry assessment of hemostatic properties in various murine models with coagulopathy and the effect of factor VIII therapeutics. J Thromb Haemost. 19 (10), 2417-2427 (2021).
  17. Guo, K., et al. Integration of microbiomics, metabolomics, and transcriptomics reveals the therapeutic mechanism underlying Fuzheng-Qushi decoction for the treatment of lipopolysaccharide-induced lung injury in mice. J Ethnopharmacol. 334, 118584 (2024).
  18. Luo, T., Zhang, S., Li, X., Huang, M. Challenges in the differential diagnosis of pulmonary tuberculosis vs. lung cancer: A case report. Oncol Lett. 28 (4), 494 (2024).
  19. Mascalchi, M., et al. Large cell carcinoma of the lung: LDCT features and survival in screen-detected cases. Eur J Radiol. 179, 111679 (2024).
  20. Peng, M., et al. P27 specifically decreases in squamous carcinoma and mediates NNK-induced transformation of human bronchial epithelial cells. J Cell Mol Med. 28 (15), e18577 (2024).
  21. Jang, H. J., et al. Tobacco-induced hyperglycemia promotes lung cancer progression via cancer cell-macrophage interaction through paracrine IGF2/IR/NPM1-driven PD-L1 expression. Nat Commun. 15 (1), 4909 (2024).
  22. Zhang, Y., et al. Curcumin analogue EF24 prevents alveolar epithelial cell senescence to ameliorate idiopathic pulmonary fibrosis via activation of PTEN. Phytomedicine. 133, 155882 (2024).
  23. Li, M., et al. Isoflurane anesthesia decreases excitability of inhibitory neurons in the basolateral amygdala leading to anxiety-like behavior in aged mice. Exp Ther Med. 28 (4), 399 (2024).
  24. Xiong, R., et al. Hypermethylation of the ADIRF promoter regulates its expression level and is involved in NNK-induced malignant transformation of lung bronchial epithelial cells. Arch Toxicol. 97 (12), 3243-3258 (2023).
  25. Shaikh, Z. M., et al. Thearubigins/polymeric black tea polyphenols (PBPs) do not prevent benzo[a]pyrene (B[a]P) induced lung tumors in A/J mice. Am J Transl Res. 15 (9), 5826-5834 (2023).
  26. Li, M. Y., et al. Targeting CD36 determines nicotine derivative NNK-induced lung adenocarcinoma carcinogenesis. iScience. 26 (8), 107477 (2023).
  27. Arlt, E., et al. A flow cytometry-based examination of the mouse white blood cell differential in the context of age and sex. Cells. 13 (18), 1583 (2024).
  28. Su, Z., et al. Feasibility of using serum, plasma, and platelet 5-hydroxytryptamine as peripheral biomarker for the depression diagnosis and response evaluation to antidepressants: Animal experimental study. Clin Psychopharmacol Neurosci. 22 (4), 594-609 (2024).
  29. Zhou, X., et al. Mechanosensitive lncRNA H19 promotes chondrocyte autophagy, but not pyroptosis, by targeting miR-148a in post-traumatic osteoarthritis. Noncoding RNA Res. 10, 163-176 (2025).
  30. Chen, C., et al. Cardamonin attenuates iron overload-induced osteoblast oxidative stress through the HIF-1α/ROS pathway. Int Immunopharmacol. 142 (Pt A), 112893 (2024).
  31. Yan, F., et al. Hypoxia promotes non-small cell lung cancer cell stemness, migration, and invasion via promoting glycolysis by lactylation of SOX9. Cancer Biol Ther. 25 (1), 2304161 (2024).
  32. Inoue, S., et al. Utility of ultrasound imaging in monitoring fracture healing in rat femur: Comparison with other imaging modalities. Bone Rep. 23, 101807 (2024).
  33. An, Y., et al. Quercetin through miR-147-5p/CLIP3 axis reducing Th17 cell differentiation to alleviate periodontitis. Regen Ther. 27, 496-505 (2024).
  34. Tian, J., et al. Diallyl disulfide blocks cigarette carcinogen 4-(methylnitrosamino)-1-(3-pyridyl)-1-butanone-induced lung tumorigenesis via activation of the Nrf2 antioxidant system and suppression of NF-κB inflammatory response. J Agric Food Chem. 71 (46), 17763-17774 (2023).
  35. Han, L., et al. Wutou decoction alleviates arthritis inflammation in CIA mice by regulating Treg cell stability and Treg/Th17 balance via the JAK2/STAT3 pathway. J Ethnopharmacol. 334, 118463 (2024).
  36. Napieczyńska, H., et al. µCT imaging of a multi-organ vascular fingerprint in rats. PLoS One. 19 (10), e0308601 (2024).
  37. Liu, H., et al. Using broadly targeted plant metabolomics technology combined with network pharmacology to explore the mechanism of action of the Yishen Gushu formula in the treatment of postmenopausal osteoporosis in vivo. J Ethnopharmacol. 333, 118469 (2024).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Tomografia MicrocomputerizzataNoduli PolmonariCancro PolmonarePrelievo Di SangueTopi A JAdenocarcinoma PolmonareProgressione Della MalattiaTecniche di ImagingAlterazioni PatologicheScreening FarmacologicoTest FarmacocineticiEsperimenti TossicologiciStudi di Sicurezza

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati