È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
* Questi autori hanno contribuito in egual misura
Qui, presentiamo un protocollo per l'utilizzo di materiali emostatici polisaccaridici per gestire l'emorragia dopo la dissezione sottomucosa endoscopica (ESD).
La dissezione sottomucosa endoscopica (ESD) è una procedura minimamente invasiva ampiamente utilizzata per il trattamento del carcinoma gastrico precoce e di alcuni tumori sottomucosi. L'ESD spesso provoca grandi ulcere artificiali, con conseguente rischio di sanguinamento intraoperatorio e postoperatorio, che è una complicanza significativa. I metodi tradizionali per affrontare questo sanguinamento includono inibitori della pompa protonica (PPI), spray emostatici locali, clip emostatiche, elettrocoagulazione, ecc. Tuttavia, questa ricerca introduce materiali a base di polisaccaridi come una nuova soluzione emostatica, dimostrando la loro efficacia nel prevenire il sanguinamento del tratto gastrointestinale superiore associato all'ESD. I risultati del nostro studio, incentrato sia sulle lesioni gastriche che su quelle esofagee, suggeriscono che il materiale emostatico polisaccaridico microporoso è efficace nel prevenire il sanguinamento a seguito di procedure ESD del tratto gastrointestinale superiore. I principali vantaggi dei materiali emostatici polisaccaridici includono la biocompatibilità, l'assenza di rischi immunitari, l'eccellente assorbibilità e l'elevata velocità emostatica. I risultati clinici dello studio indicano che i pazienti trattati con questi materiali non hanno avuto sanguinamento ritardato e la gastroscopia di follow-up ha mostrato una buona guarigione della ferita senza impatti negativi sull'ulcera artificiale. Ciò suggerisce che i materiali emostatici polisaccaridici sono un'opzione sicura ed efficace per i pazienti sottoposti a chirurgia ESD gastrica.
Con lo sviluppo della tecnologia endoscopica, l'ESD è stata ampiamente utilizzata nel trattamento minimamente invasivo del carcinoma gastrico precoce e dei tumori sottomucosi1. Questa tecnologia è in grado di rimuovere completamente ampie aree di lesioni e ha un basso tasso di residui e recidive2. Le principali complicanze della chirurgia ESD gastrica includono perforazione, sanguinamento, infezione e stenosi3. Tra questi, il sanguinamento ritardato dopo l'intervento chirurgico ESD è considerato una delle complicanze più gravi e impegnative dell'ESD4. Nonostante l'uso di misure preventive come gli inibitori della pompa protonica (PPI), l'elettrocoagulazione intraoperatoria e le clip metalliche, l'incidenza del sanguinamento postoperatorio rimane una preoccupazione; l'incidenza del sanguinamento postoperatorio da ESD gastrica è ancora intorno allo 0,4%5. Pertanto, evidenzia la necessità di continuare la ricerca e lo sviluppo di strategie più efficaci per prevenire questa complicanza.
I materiali emostatici polisaccaridici, come materiali polimerici naturali senza ingredienti di origine animale o umana, presentano i vantaggi di basso costo, buona biocompatibilità, biodegradabilità e assorbimento6. I componenti principali sono cellulosa, amido e chitosano7. I materiali emostatici polisaccaridici possono legarsi rapidamente con i componenti del sangue, come i fattori della coagulazione e le piastrine, formando un "gel istantaneo" che sigilla le rotture vascolari e contemporaneamente attiva la via della coagulazione endogena, ottenendo così una rapida emostasi 8,9. Diversi studi hanno dimostrato che i materiali emostatici polisaccaridici possono essere utilizzati come metodo emostatico per trattare il sanguinamento gastrointestinale e avere una buona valutazione clinica10. I materiali emostatici polisaccaridici possono trattare efficacemente il sanguinamento gastrointestinale non variceo, nonché il sanguinamento intraoperatorio e postoperatorio durante il trattamento endoscopico gastrointestinale11. I materiali emostatici polisaccaridici vengono spruzzati sulla ferita dell'ulcera dopo l'intervento di ESD attraverso canali endoscopici utilizzando un dispositivo di erogazione, che presenta i vantaggi di un posizionamento accurato, un danno tissutale minimo e un funzionamento facile11. Questa ricerca ha dimostrato che i materiali emostatici polisaccaridici possono essere utilizzati come metodo emostatico per la chirurgia ESD gastrica ed esofagea per prevenire il sanguinamento del tratto gastrointestinale superiore e ha ottenuto buoni risultati clinici. L'uso di materiali emostatici polisaccaridici negli interventi chirurgici ESD ha mostrato risultati promettenti, con pazienti che non hanno riscontrato sanguinamento ritardato e hanno mostrato una buona guarigione della ferita alla gastroscopia di follow-up. Ciò suggerisce che questi materiali non sono solo efficaci nella prevenzione del sanguinamento, ma anche sicuri per i pazienti, in quanto non interferiscono con la guarigione delle ulcere artificiali.
Questo studio è stato approvato dal Comitato dell'Ospedale dell'Aviazione Civile di Shanghai (Approvazione etica n.: 2023-06) e il consenso informato scritto è stato ottenuto da tutti i partecipanti prima della loro inclusione nello studio.
1. Preparazione preoperatoria
2. Esplorazione gastroscopica
3. Marcatura dell'ambito ed esposizione delle lesioni
4. Dissezione sottomucosa endoscopica
5. Chiusura del difetto della parete gastrica
6. Controllo della ferita chirurgica
7. Raccolta degli esemplari
8. Gestione dei campioni
9. Recupero postoperatorio
A maggio 2024, 5 pazienti sottoposti a chirurgia ESD della mucosa esofagea e gastrica hanno ricevuto materiali emostatici polisaccaridici per l'emostasi locale delle ferite (Tabella 1). In questo studio, 1 g di materiale emostatico polisaccaridico microporoso è stato applicato uniformemente su ciascuna ulcera. Tuttavia, per le ulcere localizzate nel cardias, sono stati utilizzati 2 g di materiale, a causa degli abbondanti vasi sanguigni in questa regione. Ogni diagnosi ...
Sebbene la dissezione endoscopica della sottomucosa (ESD) sia considerata un metodo di trattamento relativamente sicuro, non è priva di potenziali rischi e complicanze3. Questi includono sanguinamento, perforazione, infezione, rischi legati all'anestesia, dolore postoperatorio, ecc.3. Il sanguinamento è una preoccupazione particolarmente significativa, soprattutto nei casi che coinvolgono tumori di grandi dimensioni o localizzati in profo...
Gli autori non hanno nulla da rivelare.
Questo lavoro è stato supportato dal progetto di ricerca scientifica del Comitato per la salute e il benessere del distretto di Changning di Shanghai (n. 2023QN30; n. 20214Y050), il progetto di ricerca scientifica del Comitato per la salute e il benessere del distretto di Changning di Shanghai (n. 20233010) e il progetto della Fondazione dell'ospedale dell'aviazione civile di Shanghai (n. 2024mhyk001).
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Argon electrode | ERBE Elektromedizin GmbH | 20132-177 | |
Digestive endoscopy argon plasma coagulation (APC) knife system | ERBE Elektromedizin GmbH | VIO200 | |
Disposable high-frequency cutting knife | Micro-Tech (Nanjing) CO, Ltd | MK-T-2-195 | |
Endoscopic therapy device | Fujifilm (China) Investment Co., Ltd | BL-7000 | |
Gastroscope | Fujifilm (China) Investment Co., Ltd | EG-760CT | |
Hot biopsy forceps | Nanwei Medical Technology Co., Ltd | N/A | |
Petroleum jelly | Qingdao Jinqi Biotechnology Co., Ltd | N/A | |
Polysaccharide hemostatic powder | Jiangsu Deviceland Medical Devices Co., LTD | N/A | |
Powder dispenser | Jiangsu Deviceland Medical Devices Co., LTD | N/A |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon