JoVE Science Education

Experimental Psychology

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo.

English

L'esperimento fattoriale

Panoramica

Fonte: Laboratori di Gary Lewandowski,Dave Strohmetz e Natalie Ciarocco—Monmouth University

Un disegno fattoriale è un tipo comune di esperimento in cui ci sono due o più variabili indipendenti. Questo video mostra un design fattoriale 2 x 2 utilizzato per esplorare come l'autoconsapevolezza e l'autostima possono influenzare la capacità di decifrare i segnali non verbali. Questo video guida gli studenti attraverso le basi di un design fattoriale, tra cui, la natura di un design fattoriale e ciò che lo distingue da altri progetti, i benefici del design fattoriale, l'importanza e la natura delle interazioni, le ipotesi di effetto principale e interazione e come condurre un esperimento fattoriale.

Procedura

1. Introduzione dell'argomento/domanda di ricerca

  1. Domanda di ricerca: Il comportamento umano è complesso, in modo tale che i pensieri e i comportamenti di una persona sono il risultato di diverse cause o fattori. Ad esempio, se volevi sapere perché alcune persone sono più bravi a leggere le espressioni facciali di un'altra persona, ci sono molti fattori che possono influenzare tale capacità.
  2. Giustificazione di un progetto fattoriale: piuttosto che testare potenziali spiegazioni una alla volta, è possi

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Risultati

Dopo aver raccolto i dati da 136 persone, è stata eseguita un'analisi bidirezionale della varianza (ANOVA) per testare i due principali effetti e interazioni. Come mostrato nella Figura 1, contrariamente al modello ipotizzato, quando i partecipanti avevano un'alta consapevolezza di sé, erano più precisi quando avevano una bassa autostima; tuttavia, quando avevano una bassa consapevolezza di sé, erano più precisi quando avevano un'alta autostima.

Al di là della loro influ...

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Riferimenti

  1. Wicklund, R. A., & Duval, T. S. Opinion change and performance facilitation as a result of objective self-awareness. Journal of Experimental Social Psychology. 7, 319-342 (1971).
  2. Baron-Cohen, S., Wheelwright, S., Hill, J., Raste, Y., & Plumb, I. The 'Reading the mind in the eyes' Test revised version: A study with normal adults, and adults with Asperger syndrome or high-functioning autism. Journal of Child Psychology and Psychiatry. 42 (2), 241-251. doi:10.1111/1469-7610.00715 (2001).

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza sul nostro sito web.

Continuando a utilizzare il nostro sito web o cliccando “Continua”, accetti l'utilizzo dei cookies.