Accedi

Standard interni

Panoramica

Fonte: Laboratorio del Dr.B. Jill Venton - Università della Virginia

L'obiettivo di molte analisi chimiche è un'analisi quantitativa, in cui viene determinata la quantità di una sostanza in un campione. Per calcolare con precisione la concentrazione di uno sconosciuto da un campione, è fondamentale un'attenta preparazione del campione. Ogni volta che un campione viene maneggiato o trasferito, parte del campione può andare perso. Esistono tuttavia strategie per ridurre al minimo la perdita di campioni. Esistono anche strategie per far fronte alla perdita del campione e fare ancora misurazioni accurate della concentrazione.

Per ridurre al minimo la perdita di campioni, l'ideale è ridurre al minimo il numero di passaggi di gestione e trasferimento del campione. Ad esempio, la massa di un campione solido direttamente in un pallone in cui verrà realizzata una soluzione riduce una fase di trasferimento. Se è necessario trasferire da un pallone all'altro e si sta facendo una diluizione, il triplo risciacquo della vetreria aiuta a garantire che tutto il campione venga trasferito. Altre strategie sono più specifiche per il campione. Ad esempio, i campioni che assorbono al vetro, come le proteine, potrebbero essere gestiti meglio in tubi monouso in polipropilene. I tubi non sono idrofili, quindi se una piccola quantità di campione deve essere pipettata in acqua, è meglio aver già aggiunto l'acqua al tubo, in modo che il campione possa essere pipettato direttamente nel solvente. Potrebbe essere meglio concentrarsi, piuttosto che asciugare completamente un campione, a causa delle perdite da insolubilità dopo la reidratazione.

Un'altra fonte di perdita del campione è attraverso manipolazioni incomplete del campione. Ad esempio, se viene utilizzata una procedura di derivatizzazione e la derivatizzazione è incompleta, l'intera quantità di campione non viene osservata. Errori come questo sono errori sistematici e possono essere risolti correggendo il problema, ad esempio modificando la procedura di derivatizzazione. Un'altra causa di errore sistematico nelle misurazioni sono gli effetti della matrice. Questi possono interferire con la misurazione di determinate sostanze e l'esecuzione di calibrazioni nella stessa matrice del campione può ridurre questo effetto.

L'analisi quantitativa viene in genere eseguita utilizzando standard esterni o interni. Per gli standard esterni, viene effettuata una curva di calibrazione misurando diverse concentrazioni note dell'analita di interesse. Quindi, l'esempio viene eseguito separatamente dallo standard. Per gli standard interni, lo standard si trova nello stesso campione dell'analita di interesse, consentendo di eseguire la misurazione contemporaneamente. Tipicamente, viene aggiunta una specie diversa chiamata standard interno e viene calcolato il rapporto tra la risposta per quello standard interno e l'analita. L'idea è che il rapporto della risposta, chiamato fattore di risposta, sia proporzionale alla loro concentrazione. Mentre il metodo deve essere in grado di distinguere tra l'analita di interesse e lo standard interno, eventuali perdite di campione che si verificano dopo l'aggiunta dello standard interno dovrebbero essere simili per entrambe le sostanze e quindi il rapporto della risposta rimane lo stesso. Un caso speciale di utilizzo di standard interni è il metodo delle aggiunte standard, in cui quantità crescenti di analita vengono aggiunte alla soluzione e la quantità originale di analita viene retro-calcolata. Gli standard interni possono essere utilizzati in cromatografia, elettrochimica e spettroscopia.

Procedura

1. Corretta gestione del campione: creazione di una soluzione

  1. Prendi un becher pulito e ammassa la quantità corretta di campione in esso. Registrare la massa effettiva utilizzata. In questo esempio, una soluzione di adenina viene realizzata in un pallone volumetrico per l'uso come standard interno per l'analisi successiva. La massa di adenina è di 100 mg. Non ammassare direttamente in un matraccio volumetrico perché ha un collo lungo e l'adenina non può essere facilmente aggiunta o rimossa.
  2. Aggiungere

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Tags
Internal StandardSample LossConcentrationAccurate CalculationsCareful Sample PreparationSample HandlingTransfer StepsSystematic ErrorsMatrix EffectsAnalytic ProcedureSpecies SimilarCompound Of InterestKnown ConcentrationSample LossesInternal StandardLab TechniqueUnknown ConcentrationChromatographySpectroscopySignal RatioResponse Factor

Vai a...

0:00

Overview

1:14

Principles of Internal Standards

3:38

Preparation of an Internal Standard Calibration Curve

5:13

Preparation of a Real Sample with an Internal Standard

7:05

Applications

8:54

Summary

Video da questa raccolta:

article

Now Playing

Standard interni

Analytical Chemistry

202.4K Visualizzazioni

article

Preparazione del campione per la caratterizzazione analitica

Analytical Chemistry

82.8K Visualizzazioni

article

Metodo delle aggiunte standard

Analytical Chemistry

317.5K Visualizzazioni

article

Curve di calibrazione

Analytical Chemistry

785.3K Visualizzazioni

article

Spettroscopia ultravioletta/visibile (UV-VIs)

Analytical Chemistry

613.1K Visualizzazioni

article

Spettroscopia Raman per analisi chimiche

Analytical Chemistry

50.2K Visualizzazioni

article

Fluorescenza a raggi X (XRF)

Analytical Chemistry

25.2K Visualizzazioni

article

Gascromatografia con rivelatore a ionizzazione di fiamma

Analytical Chemistry

278.6K Visualizzazioni

article

Cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC)

Analytical Chemistry

378.7K Visualizzazioni

article

Cromatografia a scambio ionico

Analytical Chemistry

261.2K Visualizzazioni

article

Elettroforesi capillare

Analytical Chemistry

92.3K Visualizzazioni

article

Introduzione alla spettrometria di massa

Analytical Chemistry

110.4K Visualizzazioni

article

Microscopia elettronica a scansione (SEM)

Analytical Chemistry

86.1K Visualizzazioni

article

Misurazioni elettrochimiche di catalizzatori supportati mediante l'utilizzo di un potenziometro/galvanometro

Analytical Chemistry

51.0K Visualizzazioni

article

Voltammetria ciclica

Analytical Chemistry

122.6K Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati