Inizia posizionando il mouse anestetizzato sul supporto dell'animale e fissandolo con due cinghie in velcro. Accendere il computer e aprire il software per attivare il laser. Regolare il supporto dell'animale per centrare il laser nell'occhio del mouse.
Visualizza la parte posteriore attraverso un'anteprima sul viso, il campo visivo del plesso vascolare superficiale, una scansione B e la sezione trasversale della retina all'interno del campo visivo. Acquisire una tomografia a coerenza ottica a luce visibile o un volume vis-OCT dopo aver apportato piccole modifiche alla messa a fuoco ottica. Allineare la testa del nervo ottico in ciascuno dei quattro angoli del campo visivo per coprire diverse aree retiniche.
Utilizzare un metodo di soglia basato sull'intensità per rilevare la superficie della retina e generare grammi di fibre vis-OCT dal volume. Ritaglia lo strato di fibre nervose retiniche, o RNFL, selezionando i primi 16 micrometri di profondità. Successivamente, calcolare la proiezione dell'intensità media lungo la direzione assiale per generare l'immagine del grammo della fibra composta da fasci assoniali di cellule gangliari retiniche e vascolarizzazione circostante.
Allinea i vasi sanguigni utilizzando un editor grafico per montare le quattro immagini dopo l'elaborazione. Il grammo di fibra composita vis-OCT viene confrontato con la corrispondente immagine confocale della retina piatta immunocolorata con TUJ1 per gli assoni RGC. I vasi sanguigni presentano strutture ramificate distinguibili che possono essere abbinate ai vasi sanguigni marcati ICAM II sull'immagine confocale.
Il confronto fianco a fianco tra microscopia confocale ex vivo e in vivo vis-OCT ha rivelato reti identiche di fasci di esoni RGC e vascolarizzazione retinica circostante.