Questo protocollo migliora l'affidabilità della misurazione della spasticità rispetto al metodo convenzionale. Il riflesso elasticizzato viene misurato considerando l'effetto del movimento isocinetico standardizzato sull'affidabilità dell'angolo di cattura. Utilizzando questa tecnica l'angolo di cattura illustrato dalla pressa barella può essere misurato utilizzando il modo standardizzato, sia nei movimenti isocinetici che manuali misurando la superficie e l'attività dal bicipite brachii.
A dimostrare la procedura sarà Seo Hyun Park, un terapista occupazionale del mio laboratorio. Inizia chiedendo al paziente di sedersi su una sedia con la schiena dritta. Informali anche che dovrebbero mantenere stabile la loro posizione della spalla durante l'esperimento.
Successivamente, scolpa il blocco di fissazione sul dispositivo di scorrimento lineare in modo che il bracciale possa essere spostato liberamente. Quindi posizionare leggermente il braccio emiparetico del soggetto sul manipulandum robot senza fissare la cinghia. Regolare l'altezza del robot utilizzando il jack da laboratorio fino a quando la spalla del paziente non viene rapita di 90 gradi e confermarlo usando un goniometro.
Fissare le cinghie del polsino dell'avambraccio. Successivamente, istruisci il soggetto a tenere la maniglia e fissare la mano alla maniglia con le cinghie. Allineare l'asse di rotazione del robot con l'asse anatomico dell'articolazione del gomito del paziente.
Ora flettere ed estendere l'articolazione del gomito del soggetto in modo che la posizione del bracciale possa essere riadattata naturalmente in una posizione ottimale senza generare resistenza durante il movimento. Quindi fissare il blocco di fissaggio per fissare la posizione del polsino. Infine, attaccare gli elettrodi EMG di superficie sul muscolo bicipite brachii nel braccio emiparetico.
Per iniziare le misurazioni inserire prima le informazioni collaterali emiparetiche del paziente nel programma. Quindi confermare che il gomito viene flesso a 90 gradi utilizzando un goniometro e premere il pulsante impostato di 90 gradi sul pannello dell'interfaccia grafica. Premere il pulsante Finish set per passare allo stato di azionamento del robot.
Quindi, fare clic sui pulsanti sul pannello di esecuzione del motore sul lato sinistro dell'interfaccia grafica in ordine dall'alto verso il basso. Ora impostare la velocità su un grado al secondo, quindi fare clic sul pulsante Esegui. Il robot estenderà lentamente il gomito a un grado al secondo da una postura flesso di 90 gradi fino a quando la coppia di reazione raggiunge un certo livello di soglia o si estende di 170 gradi.
Quindi, impostare la velocità su negativo di un grado al secondo e selezionare di nuovo Esegui. Il robot fletterà lentamente il gomito fino a quando la coppia di reazione raggiunge il livello di soglia. Prima di iniziare le misurazioni, eseguire la compensazione dell'effetto inerziale.
Per prima cosa, fai clic sul pulsante Indietro sul pannello di controllo e il robot fletterà il gomito alla postura minima dell'angolo. Ora imposta la velocità su 150 gradi al secondo, seleziona Test inerzia e quindi fai clic sul pulsante Esegui. Il robot applicherà una breve perturbazione di cinque gradi al paziente a questo ritmo.
La coppia di picco e il valore del periodo di ogni prova vengono impilati e visualizzati automaticamente sul pannello GUI. Ripetere questo test di inerzia altre due volte, quindi determinare un valore di coppia di picco e un valore di periodo adeguati dai dati misurati e immettere il valore nell'interfaccia utente grafica del programma. Qui vediamo un esempio di compensazione dell'effetto inerziale.
La linea verde indica la coppia grezza. La linea tratteggiata indica il modello di forza inerziale e la linea rossa indica il risultato della compensazione della coppia inerziale. Eseguire quindi il passaggio di familiarizzazione.
Fare clic sul pulsante Indietro per flettere il gomito alla postura dell'angolo minimo. Quindi informare il soggetto che il robot si muoverà prima di fare clic sul pulsante Esegui. Il robot estenderà il gomito del paziente a una velocità di 150 gradi al secondo fino a raggiungere un angolo massimo o la coppia di reazione raggiunge la soglia.
Ripetere la procedura di familiarizzazione altre due volte. Quindi fai un riposo di cinque minuti prima di iniziare il test. Per iniziare nuovamente la misurazione isocinetica dell'MTS, premere il pulsante Indietro per tornare alla postura dell'angolo minimo.
Questa volta, tuttavia, fare clic sul pulsante Esegui senza informare l'oggetto. Il robot estenderà nuovamente il gomito del paziente alla stessa velocità. Tempo, angolo, coppia di reazione e dati del segnale di innesco verranno memorizzati dal sistema durante il test.
Ripetere la misurazione mts isocinetica altre due volte con due minuti di pausa tra insiemi. Quindi fai un riposo di cinque minuti dopo aver eseguito tutte e tre le misurazioni. Per l'esperimento MTS manuale, provare ad estendere il braccio del soggetto alla massima velocità costante in base alle condizioni di prestazioni MTS ideali.
Eseguire quindi la misurazione MTS manuale. Dopo essere tornato all'angolo minimo, premere il pulsante Free Run e il robot cambierà in modalità di funzionamento manuale. Ora tieni il manico del manipulandum e allunga il braccio del soggetto.
Durante il funzionamento il tasso deve generare una velocità costante di 150 gradi al secondo. A questo punto, disattiva la modalità Free Run e fai fare al soggetto una pausa di due minuti. Quindi ripetere la misurazione MTS manuale altre due volte.
Dopo aver terminato l'intero esperimento con il primo tasso, il soggetto riposa per 10 minuti. Quindi ripetere tutte le misurazioni MTS con un tasso diverso. Per eseguire l'analisi isocinetica dei dati dell'esperimento MTS, sincronizzare innanzitutto i dati EMG e i dati dell'angolo del robot utilizzando i segnali di attivazione di ogni set di dati.
Quindi determinare manualmente l'angolo di cattura come punto di partenza dell'upsurge EMG quadratica media della radice come visto qui. Per la valutazione dell'angolo di cattura utilizzando i dati di coppia disegnare una linea di regressione a partire dal punto in cui il segnale di attivazione sale e disegnare un'altra linea di regressione dal punto in cui il segnale di attivazione scende. Ora confrontate le pendenze di queste due linee di regressione.
Se mostrano una differenza significativa, l'angolo di cattura può essere determinato all'intersezione delle due linee di regressione. Questa figura mostra un esempio di angolo di valutazione delle catture utilizzando i dati EMG per un caso MTS manuale. Come fatto nel caso isocinetico, l'angolo di cattura è determinato come l'angolo quando si verifica un chiaro aumento dell'EMG.
Qui vediamo variabili per l'indice di movimento di valutazione normalizzato. Intuitivamente, il valore dell'indice è il rapporto tra l'area sotto il grafico di velocità e l'area della casella grigia. La maggior parte dei movimenti cinetici di base mostra valori più vicini a uno.
Il passaggio più critico di questa tecnica è l'angolo di selezione delle catture. Anche le condizioni degli esperimenti dovrebbero rimanere costanti per ridurre il rumore poiché questi esperimenti vengono eseguiti rapidamente. Seguendo questa procedura, è possibile una valutazione dello stato più completa utilizzando la coppia di reazione misurata e i dati EMG, come la valutazione della rigidità del paziente utilizzando la pendenza della linea di regressione.
La standardizzazione e la quantificazione dello strumento di valutazione in questo protocollo possono fornire una base per un trattamento più efficiente e possono consentire lo sviluppo di un nuovo metodo, come le variazioni evocate. Essere consapevoli del fatto che il rapido movimento del dispositivo robotico può rendere nervoso il paziente, e questo può influenzare il tono muscolare. Pertanto, la familiarizzazione è necessaria prima di iniziare l'esperimento.